cosmored
(1 punti)
6' di lettura
In questo appunto viene descritto il sistema solare. In particolare, viene riportato cos’è il sistema solare, quali sono i pianeti che lo compongono e la descrizione di alcuni di essi.

Cos’è il sistema solare

La nascita del Sistema Solare risale a più di 4 miliardi di anni fa a partire dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e di polveri, che formò prima il Sole e poi una nuvola composta da tutto il materiale residuo dal quale poi si sono originati tutti i pianeti.

Per ulteriori informazioni sul sistema solare vedi anche qua

Pianeti del sistema solare

Il Sistema Solare interno è la regione che racchiude i pianeti terrestri e una fascia di asteroidi.
Creato maggiormente da silicati e metalli, i pianeti del Sistema Solare interno sono relativamente vicini al Sole. I pianeti terrestri hanno una densità molto alta e sono composti da rocce e non hanno nessun anello. Sono fatti soprattutto da minerali resistenti come silicati e metalli che formano i loro nuclei. Tre dei quattro pianeti interni ovvero Venere, Terra e Marte hanno atmosfere abbastanza consistenti e tutti hanno crateri originati da forti impatti.

Per ulteriori approfondimenti sul sistema solare vedi anche qua

Pianeta Terra: maggiori caratteristiche

La Terra è il terzo pianeta del Sistema solare in base alla distanza dal Sole. Le condizioni ambientali che hanno reso possibile lo sviluppo della vita grazie a circostanze favorevoli, tra cui la presenza dell'atmosfera, la giusta distanza dal Sole e un'inclinazione dell'asse di rotazione che rende non accentuate le variazioni climatiche annuali. La Terra è formata dalla crosta, dal mantello e da un centro di ferro e nichel fusi, che, ruotando, genera il campo magnetico.

Per ulteriori approfondimenti sul sistema solare vedi anche qua

Luna: maggiori caratteristiche

La Luna si è formata circa 4 miliardi di anni fa. È nata durante la collisione tra la Terra e un altro corpo: i detriti risultanti si sarebbero successivamente aggregati. Rivolge alla Terra continuamente la stessa faccia, perché il periodo di rotazione è uguale a quello di rivoluzione. Tuttavia, a causa di alcuni moti oscillatori, si riesce a osservare quasi il 60% della superficie. Questa è costituita da zone chiare rocciose (altopiani) e scure basaltiche (mari): le prime riflettono maggiormente la luce solare. La Luna è praticamente priva di atmosfera, non trattenuta dal debole campo gravitazionale. Ciò ha reso la sua superficie piena di crateri da impatto. Il piccolo nucleo non è fluido. Non esiste un campo magnetico globale, ma aree magnetiche locali attorno ai crateri. Attualmente non ci sono movimenti tettonici, né vulcanismo. Ghiaccio derivante dall'acqua si trova in entrambi i poli: si tratta dell'acqua depositata dalle comete sulla superficie, poi migrata.

Per ulteriori informazioni sul sistema solare vedi anche qua

Mercurio: maggiori caratteristiche

Mercurio è uno dei pianeti più vicini al Sole. A causa di tale vicinanza, si può osservare dalla Terra prima dell'alba e dopo il crepuscolo. Le aree ricordano quelle della Luna segnata da migliaia di crateri formati dall'impatto con meteoriti. Mercurio è il secondo corpo più denso del Sistema solare dopo la Terra.

Per ulteriori approfondimenti sul sistema solare vedi anche qua

Marte: maggiori caratteristiche

Marte è un altro pianeta del Sistema solare. È un corpo pietroso la cui superficie è stata cambiata da vulcanismi, impatti con altri corpi, movimenti tettonici e fenomeni atmosferici. All'osservazione appare di colore rossastro, per la presenza di ossidi di ferro al suolo. Possiede calotte polari ben visibili al telescopio. Il clima è cambiato più di una volta, probabilmente a causa di modificazioni della sua orbita. Si pensa che su Marte siano stati presenti anticamente fiumi, laghi e, forse, oceani. L'acqua liquida sarebbe poi scomparsa dalla superficie, restando sotto forma di ghiaccio nella crosta; è possibile che acqua liquida si trovi tuttora in profondità.

Per ulteriori approfondimenti sul sistema solare vedi anche qua

Giove: maggiori caratteristiche

Giove è il pianeta più grande del Sistema solare. È un pianeta gassoso costituito soprattutto da idrogeno ed elio. Giove appare con delle striature, a causa della presenza di bande chiare e scure. Il nucleo di Giove probabilmente non è solido. Con la rotazione del pianeta, il liquido interno è carico elettricamente e questo crea un campo magnetico molto forte, che si estende fino all'orbita di Saturno. Giove possiede molte lune e un sistema di anelli.

Per ulteriori approfondimenti sul sistema solare vedi anche qua

Saturno: maggiori caratteristiche

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare. È un pianeta gassoso formato in particolar modo da idrogeno e poco elio, con tracce di metano e di ghiaccio d'acqua. Si pensa che esista un nucleo costituito da rocce con una massa superiore di quella della terra. Saturno possiede un complesso sistema di anelli, esteso migliaia di chilometri, formato da materiale di ghiaccio d'acqua grande da pochi micrometri a qualche decina di metri. Saturno possiede 33 lune.

Per ulteriori informazioni sul sistema solare vedi anche qua

Urano: maggiori caratteristiche

Urano è un altro pianeta che compone il Sistema Solare. Questo pianeta è prevalentemente gassoso: l’atmosfera è formata da idrogeno, elio, metano e ammoniaca. Nell'atmosfera sono presenti sistemi nuvolosi con altezze differenti e alcune nubi sono molto luminose. L'asse di rotazione del pianeta Uranio è al momento ha una posizione quasi orizzontale rispetto al piano dell'orbita, probabilmente a causa di uno scontro avvenuto in epoche molto antiche.

Per ulteriori informazioni sul sistema solare vedi anche qua