articoli26.jpgIl lavoro presentato è il frutto dell’attività di tirocinio svolta dall’autore (SILSIS-MI), presso un Liceo Scientifico di Milano. Si tratta di un’attività di insegnamento riguardante l’introduzione al Calcolo delle Probabilità per analizzare le situazioni di incertezza, in particolare i giochi cosiddetti d’azzardo.

L’idea di proporre tale argomento è scaturita, dopo un’attenta attività di osservazione della classe, dalla programmazione curriculare, dal contesto scolastico ed anche da un giusto confronto con l’insegnante accogliente grazie alla splendida esperienza di grande collaborazione dovuta alla sua disponibilità e in particolare al suo metodo di insegnamento: dialogico comunicativo attraverso il quale discutere e proporre problemi da risolvere come casi di studio, metodologia che ho adottato durante il mio intervento attivo.

L’argomento è stato poi realmente preso in considerazione insieme all’insegnante accogliente a seguito dell’indagine sulla tendenza rispetto alla scelta universitaria: Economia e Commercio, Scienze della Comunicazione, e in generale facoltà che prevedono un corso introduttivo al Calcolo delle Probabilità già al I anno, al fine di fornire un’adeguata panoramica dell’argomento che spesso, per mancanza di tempo, viene un po’ trascurato nel programma curriculare, stimolando anche la curiosità degli allievi in proposito.

Lo sviluppo del progetto è stato articolato in 5 ore di incontri durante i quali sono stati affrontati anche degli esempi proposti come esercizi/problemi da risolvere inerenti agli argomenti trattati durante la lezione. Al termine della prima lezione ho fornito agli studenti gli appunti della stessa con i relativi esercizi e l’analogo per la lezione successiva.

Dalla seconda lezione in poi ho fornito alla fine di ogni intervento le dispense relative alla successiva lezione. Abbiamo adottato questa strategia per verificare il livello di attenzione alla prima lezione e per fornire, a più volenterosi, la possibilità di effettuare una lettura individuale prima della spiegazione in modo che gli studenti potessero testare la propria capacità di comprensione di un testo scritto.

Questa metodologia ha stimolato, in quasi tutti gli allievi, la curiosità di effettuare questa pre-lettura. Le lezioni sono, quindi, state sempre più partecipate e più scorrevoli. Alla fine, per verificare l’apprendimento dei concetti fondamentali (calcolo combinatorio, probabilità condizionata ed indipendenza e legge dei grandi numeri), è stata somministrata una prova sotto forma di test a risposta multipla (tempo concesso un’ora di lezione). La verifica ha dato risultati mediamente discreti.

SOMMARIO

Introduzione
Presentazione del contesto e analisi dell’esperienza di tirocinio
Prerequisiti
Contenuti: presentazione delle lezioni
Impariamo a contare
Probabilità di eventi
Calcolo combinatorio
Modelli probabilistici
Probabilità condizionata e indipendenza
Variabili aleatorie discrete e loro distribuzione
Valore atteso
Probabilità e giochi
Calcolo di probabilità nei giochi: lotto, superenalotto, dadi, roulette
Quote e guadagno probabile
Giochi equi/iniqui
Sistemi/strategia di gioco
Legge dei grandi numeri e giochi
Verifica dell’apprendimento
Conclusioni e analisi critica dell’esperienza
Appendici
Bibliografia

 Scarica la tesina SSIS Analisi probabilistica dei giochi

Commenti

commenti