Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Analisi inversa di un progetto d'investimento Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Si consideri il caso di una societ di costruzioni, operante nel settore dell'energia, che stava spostando i suoi interessi di business dai lavori on-shore a quelli off-shore ed esaminava progetti d'investimento innovativi (posizionamento dinamico) di pontoni posatubi e piattaforme/navi di perforazione. Si parlava di cambiamento/innovazione riposizionando la societ da lavori - progetti "Labour intensive" a lavori "Capital Intensive" come il caso dei lavori a terra rispetto a quelli a mare.

Gli esborsi d'investimento e di gestione potevano essere stimati ricorrendo alle divisioni tecniche e operative della azienda. Gli incassi di queste navi (piuttosto semplici, ci si riferiva a tariffe espresse in $/gg per il noleggio/impiego) potevano essere stimati con l'aiuto degli esperti dell'ufficio commerciale.

Il direttore della pianificazione e controllo, cui un giovane ingegnere gestionale portava i sui calcoli assieme al dirigente (capo diretto), lo rimandava sempre indietro dicendo: "Ma no! Con questi tempi di rientro e questa redditivit la Holding non ci autorizzer mai il progetto!! Voi volete far fallire la azienda!!!"

Venne quindi all'ingegnere l'idea di fare un programmino (sulla P652 Olivetti, poi trasferito sulla HP9845B in Basic) che partiva, all'inverso, dal tasso di rendimento desiderato e calcolava la tariffa di noleggio/impiego del pontone/nave. All'inizio fu un disastro. Quando il giovane addetto fu chiamato dal direttore, il suo dirigente disse: "Ingegnere, Lei ci dica che redditivit desidera e vedr che il nostro esperto, aggiuster i conti in modo che venga il risultato da lei desiderato." "Mi prendete in giro! Voi dovete fare i conti giusti, non far venire i risultati che voglio io!!!".
Alla fine si capirono tutti sulle finalit di quei calcoli. I nuovi progetti di pontoni/navi (stinger flessibile, posizionamento dinamico, ecc.) potevano spuntare sul mercato pi di quello che ipotizzava l'ufficio commerciale. Da allora il programma "Tariffe" fu accettato come strumento di simulazione. Gli uomini del commerciale cominciarono ad andare all'ufficio "analisi degli investimenti" per avere un supporto, quando quotavano (alle oil companies e agli stati) il noleggio/impiego dei pontoni/navi.

Analisi inversa di un investimento


Redditivit eTempi di rientro Desiderati >>>Analisi Inversa >>>Margini e Incassi Necessari

Si parla di analisi inversa quando si parte dai risultati per ottenere dati di ingresso accettabili, coerenti, e possibilmente in accordo con la realt. Le stime ottenute sono comunque sempre solo di larga massima.

Esempi di ingegneria inversa sono quelli in cui, catturato un apparecchio nemico lo si smonta per cercare di capire come funzioni, il lavoro di Turing per decrittare i codici nazisti, il lavoro dei medici per cercare di comprendere il funzionamento e le patologie della macchina umana e, in generale il lavoro della scienza per capire il funzionamento dell'universo. Scrive Stephen Pinker:

"Lingegneria inversa possibile solo se si ha una qualche idea dello scopo per il quale il congegno stato progettato. Non si capisce lo snocciola olive finch non si capisce che stato progettato per snocciolare le olive, non per fare da fermacarte o per esercitare il polso. Gli scopi del progettista vanno cercati per ogni parte di un congegno complesso e per il congegno nel suo insieme".

Nei due fogli Excel: "Analisi di massima" e "Analisi del progetto" vi sono due parti: quella di sinistra e quella di destra. Nella parte di sinistra si effettua una analisi parametrica del Margine annuo del progetto e del suo tempo di recupero al variare del Tasso di rendimento interno. Nella scelta del tasso di rendimento che si vuole ottenere si deve tener presente che esso deve essere superire di almeno 3-4 punti al prseunto costo del denaro per il progetto.
Nella parte di destra, dopo aver trovato incassi e margini che si debbono avere (sar poi il confronto con il mercato a stabilire se i valori di questi sono realistici) per ottenere la redditivit ed i tempi di rientro desiderati, si effettua una analisi completa del flusso di cassa dell'investimento. Vengono infine calcolati il Dscount Pay Back (DPB), il Risultato Economico Attualizzato (REA) e, con la Ricerca Obiettivo del Men Strumenti, l'esatto Tasso di Rendimento Interno (TRI) del progetto.

Analisi di massima


Una societ, che dispone di un capitale pari a 100, prevede di effettuare un progetto industriale della durata di 30 anni. Supponiamo che, in tale lungo periodo, il rendimento medio annuo di tipo risk-free nel mercato finanziario sia del 4%. La societ potrebbe investire il capitale sul mercato finanziario, ottenendo tale rendimento. Oppure potrebbe perseguire il progetto industriale, assumendosi gli oneri ed i rischi imprenditoriali. Per far questo, evidentemente, desidera un rendimento alquanto superiore a quello finanziario. Supponiamo che la societ intraveda la possibilit che il business industriale in esame possa dare un rendimento del 8%. Se il progetto funziona otterr dunque un rendimento di 4 punti superiori al mercato. Per realizzare il business con tale rendimento dovr accantonare ogni anno una somma costante a valore corrente, definita cash flow, la quale servir a ricostituire il capitale investito ed a fornire il desiderato rendimento alla societ. Laccantonamento annuo si calcola esattamente come la restituzione di un prestito con il TAEG del 8%. La rata annua corrispondente si calcola facilmente con la funzione RATA di EXCEL (ove occorre fornire: Il tasso, il numero di anni, l'investimento iniziale, il valore di recupero/finale).

La societ prevede, inoltre che ci sar un flusso di cassa annuo definito esborso (costante o variabile), a valori correnti, per far fronte alla spese di gestione del business (costi di produzione, costi commerciali e direzionali, royalties,..) ed anche le imposte..
Nei primi anni si dovr spendere anche il capitale necessario alla realizzazione del progetto. In definitiva ogni anno la differenza tra incassi, esborsi in conto capitale ed esborsi di gestione costiutuir il flusso di cassa netto (nel seguito chiamato margine) dell' investimento.
Infine il cash flow viene attualizzato, anno per anno, per ottenere il discounted cash flow (DCF), assumendo come tasso di sconto il costo del capitale stimato al 4%.

La somma cumulata allultimo anno costituisce il Risultato Economico Attualizzato (REA).

Riassunto:

1) Investimento iniziale, posto uguale a 100.
2) Numero anni di vita del progetto, nell'esempio posto uguale a 30.
3) Il Valore dell'investimento a fine vita: 90% (come pu essere negli investimenti immobiliari).
4) Gli esborsi (E) annui di gestione sono ipotizzati al 10% del valore dell'investimento iniziale.
4a) Gli esborsi sono da intendersi al lordo di ammortamenti ed oneri fin. e al netto delle imposte.
5) Si desidera avere un tasso di rendimento interno (TRI) del progetto di circa lo 8%.
5a) Il TRI rappresenta il massimo costo del denaro sopportabile dal progetto.
5b) Il TRI quel costo medio del denaro (tasso di attualizzazione) che azzera il REA.
5c) Il REA (Risultato Economico Attualizzato) quel che resta a fine vita all'investitore.
5d) Il REA quel che resta dopo aver ripagato investimento, esborsi di gestione e oneri finanziari.
6) Il Periodo di recupero (Pay Back - PB) deve essere, nell'esempio, inferiore ai 13 anni.
6a) Il PB l'anno in cui gli incassi cumulati hanno compensato gli esborsi cumulati.
7) Se ne evince che il margine (M = Incassi - Esborsi) del progetto deve valere circa 8.088.
8) Dunque l'incasso (I) annuo deve essere di circa 18.088 (I = E + M)

La tabella, alla destra e il grafico riportato sotto mostrano la coerenza con le ipotesi fatte:

0) Si assume un costo medio del denaro e quindi un tasso di attualizzazione pari al 4%.
1) Il Pay back risulta di poco superiore ai 12 anni.
2) Il Discount Pay back risulta di circa 18 anni.
3) Il Risultato Economico risulta pari a 232.640
4) Il Risultato Economico attualizzato al 4% risulta essere pari a 67.607
5) Per calcolare il TRI necessario ricorrere a Men/Strumenti/Ricerca obiettivo.
5a) Imposta la cella L33, al valore 0, cambiando la cella J2.
5b) Risultato: J2 = TRI = 8% che quel tasso, come dice la definizione, che azzera il REA.
5c) Perfetta concidenza tra il TRI scelto a sinistra e quello calcolato a destra.
5d) Anche il PB (12.4 anni) della analisi di sinistra coincide con la tabella di destra e il grafico.

Analisi del Progetto


A questo punto si hanno informazioni pi precise sul costo del denaro, sulla durata del progetto, sugli esborsi per l'investimento iniziale e sulla loro distribuzione temporale, sugli esborsi per la gestione annua e sugli interventi di manutenzione straordinaria. Resta ancora vaga l'entit annua degli incassi.

1) Investimento iniziale si suppone circa uguale a 1450
2) Numero anni circa 25
3) Valore residuo al 25 anno circa 1000 (investimento immobiliare).
4) Costi annui di gestione 150
5) Poich si ritiene che il costo del denaro sar di circa il 5% si impone un TRI del 10%
6) Cui corrisponde un margine annuo di circa 150 ed incassi annui di circa 300.
7) Il Pay Back di circa 10 anni

Si suppone che a questo punto si sia in grado di riportare completamente il Cash Flow nella parte destra della tabella che si rispecchia nel grafico sottostante. Tutte le poste di incassi ed esborsi sono da intendersi posticipate (avvengono a fine periodo).
1) L'investimento iniziale ripartito su tre anni (-900,-300,-250); totale -1450.
1a) Gli incassi iniziano a partire dalla fine del secondo anno di vita del progetto.
2) Oltre ai costi di gestione (-150) si ritiene di avere ogni 5 anni manutenzione strordinaria (-50).
3) Con queste ulteriori precisazioni gli indicatori non coincideranno pi con quelli di sinistra.
4) Infatti: PB = 11 anni; DPB (al 5%) = circa 16 anni.
5) TRI (Calcolato con Ricerca Obiettivo) circa 9%.

Conclusioni / Sommario


L'approccio inverso proposto parte da un tasso di rendimento ed un tempo di rientro desiderati per calcolare poi quali siano gli incassi necessari per realizzarli.
Si tratta di un approccio simulativo e di What if analysis tendente a verificare, per tentativi ed errori, che il flusso di cassa del progetto sia compatibile con la realt del mercato.

Riferimenti



Estratto del documento

Investimento -100 Esborsi/anno -10 Anni Invest. Incassi Esborsi Margine Margine Attual. Margine Cum. Margine At. Cum.

N° anni 30 Margine/anno 8,088 4,00%

Tasso di attualizzazione >>>>>

Val futuro 90 Incassi/anno 18,088 0 -100 -100 -100,000 -100,000 -100,000

1 18,088 -10 8,088 7,777 -91,912 -92,223

Int. Rate of Return Margine Pay Back 2 18,088 -10 8,088 7,478 -83,824 -84,745

del progetto / anno (anni) 3 18,088 -10 8,088 7,190 -75,736 -77,555

0% 0,333 300,0 4 18,088 -10 8,088 6,914 -67,648 -70,641

2% 2,246 44,5 5 18,088 -10 8,088 6,648 -59,560 -63,994

4% 4,178 23,9 6 18,088 -10 8,088 6,392 -51,472 -57,602

6% 6,126 16,3 Scelta 7 18,088 -10 8,088 6,146 -43,384 -51,455

8% 8,088 12,4 8 18,088 -10 8,088 5,910 -35,296 -45,546

10% 10,061 9,9 9 18,088 -10 8,088 5,683 -27,208 -39,863

12% 12,041 8,3 10 18,088 -10 8,088 5,464 -19,120 -34,399

14% 14,028 7,1 11 18,088 -10 8,088 5,254 -11,032 -29,145

16% 16,019 6,2 12 18,088 -10 8,088 5,052 -2,944 -24,094

18% 18,013 5,6 13 18,088 -10 8,088 4,857 5,144 -19,236

20% 20,008 5,0 14 18,088 -10 8,088 4,671 13,232 -14,565

22% 22,006 4,5 15 18,088 -10 8,088 4,491 21,320 -10,074

24% 24,004 4,2 16 18,088 -10 8,088 4,318 29,408 -5,756

26% 26,003 3,8 17 18,088 -10 8,088 4,152 37,496 -1,604

28% 28,002 3,6 18 18,088 -10 8,088 3,992 45,584 2,388

30% 30,001 3,3 19 18,088 -10 8,088 3,839 53,672 6,227

32% 32,001 3,1 20 18,088 -10 8,088 3,691 61,760 9,919

34% 34,001 2,9 21 18,088 -10 8,088 3,549 69,848 13,468

36% 36,000 2,8 22 18,088 -10 8,088 3,413 77,936 16,881

38% 38,000 2,6 23 18,088 -10 8,088 3,282 86,024 20,162

40% 40,000 2,5 24 18,088 -10 8,088 3,155 94,112 23,317

25 18,088 -10 8,088 3,034 102,200 26,351

26 18,088 -10 8,088 2,917 110,288 29,269

27 18,088 -10 8,088 2,805 118,376 32,074

28 18,088 -10 8,088 2,697 126,464 34,771

29 18,088 -10 8,088 2,593 134,552 37,364

30 90 18,088 -10 98,088 30,242 232,640 67,607 Risultato Economico Attualizzato (REA)

Dettagli
Publisher
3 pagine