Automorfismi interni

Messaggioda Paolo90 » 09/02/2010, 23:30

Buonasera a tutti.

Ho qualche problema con gli automorfismi di gruppi.
Dunque, la definizione è chiara, ci sono. E ho capito anche quali sono gli automorfismi interni.

Voglio però mostrare che, detto $mathcal I(G)$ l'insieme degli automorfismi interni di G, ho che $mathcal I(G)$ è normale in $Aut(G)$ (che è l'insieme degli automorfismi di G).

Qual è l'idea nella dimostrazione? Io mi perdo persino nel dimostrare che è sottogruppo...
E sulla normalità? Sarei tentato di dire che è ovvio perchè $\mathcal I(G)$ è chiuso per coniugio per sua stessa definizione, ma temo sia un ragionamento circolare....

Grazie in anticipo.
"Immaginate un bravo matematico come qualcuno che ha preso dal tenente Colombo per le doti investigative, da Baudelaire per l’ispirazione, dal montatore Faussone per il rigore e l’amore per “le cose ben fatte”, da Ulisse per la curiosità, l’ardimento e l’insaziabilità di conoscenza." (AC)
Paolo90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1562 di 6328
Iscritto il: 06/08/2005, 14:34

Messaggioda dissonance » 10/02/2010, 01:30

La so, la so!!! :-D Ma non te lo dico. :-)
Invece, ti passo un link: http://www.jmilne.org/math/ ; vai a "Course Notes", "Group Theory" e scaricati la dispensa che ne vale la pena. Poi nell'indice clicca su "Automorphisms of groups", è nel terzo capitolo. La prima pagina del paragrafo contiene esattamente tutto ciò che ti serve.
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 3313 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Messaggioda Martino » 10/02/2010, 14:20

Prova a fare il conto: chiama $phi$ un generico automorfismo di G e $gamma_g$ l'automorfismo di $G$ che manda $x$ in $g^{-1}xg$. Dato $x in G$ a cosa è uguale \( \displaystyle (\phi^{-1} \gamma_g \phi) (x) \) ?
Questo per la normalità.

Poi $I(G)$ è sottogruppo perché \( \displaystyle \gamma_g \gamma_h^{-1} = \gamma_{h^{-1}g} \) e \( \displaystyle \gamma_1=1 \) .
Ultima modifica di Martino il 10/02/2010, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2696 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Paolo90 » 10/02/2010, 21:46

Anzitutto grazie mille a dissonance per lo stupendo link (quanta roba! :-D Grazie mille, sei sempre un grande).

In secondo luogo, vediamo se ho capito: provo a rispondere alla domanda di Martino:

Martino ha scritto:Prova a fare il conto: chiama $phi$ un generico automorfismo di G e $gamma_g$ l'automorfismo di $G$ che manda $x$ in $g^{-1}xg$. Dato $x in G$ a cosa è uguale \( \displaystyle (\phi^{-1} \gamma_g \phi) (x) \) ?


Ci provo.

\( \displaystyle (\phi^{-1} \gamma_g \phi) (x)=\phi^{-1} \gamma_g (\phi(x))=\phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g) \)

Per le proprietà degli omomorfismi di gruppi l'inverso dell'immagine è l'immagine dell'inverso.

\( \displaystyle \phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g)=\phi((g^{-1}\phi(x)g)^{-1}) \)

L'inverso di un prodotto è $(ab)^(-1)=b^(-1)a^(-1)$. Inoltre, uso la proprietà associativa:

\( \displaystyle \phi((g^{-1}\phi(x)g)^{-1})=\phi((\phi(x)g)^{-1}g)=\phi(g^{-1}\phi^{-1}(x)g)=\phi(g^{-1})\cdot x \cdot \phi(g) \)

dove si è usato il fatto che $\phi$ è un morfismo.

Ma \( \displaystyle \phi(g^{-1})\cdot x \cdot \phi(g)=\gamma_{\phi(g)} \) e quindi è un automorfismo interno.

Ok?

GRAZIE mille.
"Immaginate un bravo matematico come qualcuno che ha preso dal tenente Colombo per le doti investigative, da Baudelaire per l’ispirazione, dal montatore Faussone per il rigore e l’amore per “le cose ben fatte”, da Ulisse per la curiosità, l’ardimento e l’insaziabilità di conoscenza." (AC)
Paolo90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1566 di 6328
Iscritto il: 06/08/2005, 14:34

Messaggioda Martino » 10/02/2010, 21:54

Paolo90 ha scritto: \( \displaystyle \phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g)=\phi((g^{-1}\phi(x)g)^{-1}) \)
Questo non va bene. Non è vero in generale che $phi^{-1}(x) = phi(x)^{-1}$. Infatti supponendolo vero e scrivendo $x=phi(y)$ otterremmo $phi(phi(y))=y^{-1}$, il che è falso in generale.

Ma quel passaggio in realtà non ti serve!
Sei molto vicino alla soluzione.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2707 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Paolo90 » 10/02/2010, 22:14

Martino ha scritto:
Paolo90 ha scritto: \( \displaystyle \phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g)=\phi((g^{-1}\phi(x)g)^{-1}) \)
Questo non va bene. Non è vero in generale che $phi^{-1}(x) = phi(x)^{-1}$. Infatti supponendolo vero e scrivendo $x=phi(y)$ otterremmo $phi(phi(y))=y^{-1}$, il che è falso in generale.


Scusami, è vero, ho fatto confusione.

Ma quel passaggio in realtà non ti serve!
Sei molto vicino alla soluzione.


E' vero, sono stato proprio cieco! La soluzione è lì.
\( \displaystyle \phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g)=\phi^{-1} (g^{-1})\cdot x \cdot \phi^{-1}(g)=[\phi^{-1} (g)]^{-1} \cdot x \cdot \phi^{-1}(g)=\gamma_{\phi^{-1}(g)} \)

dove ho applicato la definizione di omomorfismo e (spero correttamente) la proprietà che menzionavo sopra. Così va bene?
Grazie.

:wink:
Ultima modifica di Paolo90 il 10/02/2010, 22:25, modificato 1 volta in totale.
"Immaginate un bravo matematico come qualcuno che ha preso dal tenente Colombo per le doti investigative, da Baudelaire per l’ispirazione, dal montatore Faussone per il rigore e l’amore per “le cose ben fatte”, da Ulisse per la curiosità, l’ardimento e l’insaziabilità di conoscenza." (AC)
Paolo90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1567 di 6328
Iscritto il: 06/08/2005, 14:34

Messaggioda Martino » 10/02/2010, 22:18

Paolo90 ha scritto: \( \displaystyle \phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g)=\phi^{-1} (g^{-1})\cdot x \cdot \phi^{-1}(g)=[\phi^{-1} (g)]^{-1} \cdot x \cdot \phi^{-1}(g)=\gamma_{\phi(g)} \)
Direi piuttosto che risulta \( \displaystyle \gamma_{\phi^{-1}(g)} \) .
Visto? Non era difficile :-)
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2708 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Paolo90 » 10/02/2010, 22:25

Martino ha scritto:
Paolo90 ha scritto: \( \displaystyle \phi^{-1} (g^{-1}\phi(x)g)=\phi^{-1} (g^{-1})\cdot x \cdot \phi^{-1}(g)=[\phi^{-1} (g)]^{-1} \cdot x \cdot \phi^{-1}(g)=\gamma_{\phi(g)} \)
Direi piuttosto che risulta \( \displaystyle \gamma_{\phi^{-1}(g)} \) .
Visto? Non era difficile :-)


Sì, scusami, è stata una svista, ora correggo.
Grazie. :D

Mi viene però un'altra curiosità relativa a questo argomento.
La definizione di sottogruppo normale qual è?

Supponiamo io dica: definisco $H$ normale in $G$ se per ogni $x in G$ si ha $xH=Hx$ cioè i laterali destri sono uguali a quelli sinistri. Però questa storia del coniugio ce l'ho poco chiara. Se non ho capito male, vale $H " normale " iff x^-1Hx =H $ per ogni $x in G$.

Assumo dunque come definizione quella che riguarda i laterali e voglio dimostrare questa equivalenza.

Una direzione è banale: se $H$ è normale in $G$, per definizione ho per $x in G$ $xH=Hx$, da cui moltiplicando per l'inverso $H=x^-1Hx$.
Analogamente per l'altra direzione.

Ma è corretto?

Ti ringrazio molto.
:wink:
"Immaginate un bravo matematico come qualcuno che ha preso dal tenente Colombo per le doti investigative, da Baudelaire per l’ispirazione, dal montatore Faussone per il rigore e l’amore per “le cose ben fatte”, da Ulisse per la curiosità, l’ardimento e l’insaziabilità di conoscenza." (AC)
Paolo90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1568 di 6328
Iscritto il: 06/08/2005, 14:34

Messaggioda Martino » 10/02/2010, 22:29

Paolo90 ha scritto:Ma è corretto?
E perché non dovrebbe esserlo? :)

Invece è leggermente più difficile mostrare l'equivalenza tra

1) $g^{-1}Hg=H$ per ogni $g in G$;
2) $g^{-1}hg in H$ per ogni $g in G$, $h in H$.

Ma proprio leggerissimamente :)
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2710 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Paolo90 » 10/02/2010, 22:37

Martino ha scritto:
Paolo90 ha scritto:Ma è corretto?
E perché non dovrebbe esserlo? :)


Wow. Evvai! Grazie capo! :-D

Invece è leggermente più difficile mostrare l'equivalenza tra

1) $g^{-1}Hg=H$ per ogni $g in G$;
2) $g^{-1}hg in H$ per ogni $g in G$, $h in H$.

Ma proprio leggerissimamente :)


Ci provo.

Supponiamo sia $g^{-1}Hg=H$ per ogni $g in G$; per ciò che abbiamo detto sopra abbiamo che da ciò segue $Hg=gH$, l'uguaglianza va intesa tra laterali.
Questo significa che esistono, in $H$, $h_1$ e $h_2$ tali che $h_1g=gh_2$. Moltiplicando ho $g^-1h_1g=h_2 in H$ che è quanto si voleva mostrare.

Per il viceversa dovrebbe essere sufficiente leggere al contrario la dimostrazione appena data.

Che dici?
Grazie mille!

:wink:
"Immaginate un bravo matematico come qualcuno che ha preso dal tenente Colombo per le doti investigative, da Baudelaire per l’ispirazione, dal montatore Faussone per il rigore e l’amore per “le cose ben fatte”, da Ulisse per la curiosità, l’ardimento e l’insaziabilità di conoscenza." (AC)
Paolo90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1569 di 6328
Iscritto il: 06/08/2005, 14:34

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: P_1_6 e 1 ospite