Massimali in un morfismo di algebre

Messaggioda Pappappero » 27/04/2011, 23:53

Propongo un problema a cui sto pensando da qualche giorno. La richiesta nasce da un problema di geometria algebrica, ma trova la sua risoluzione (come spesso accade) nella pura teoria degli anelli.

Prendiamo un campo $K$, algebricamente chiuso di caratteristica $0$.
Siano $A$ e $B$ due algebre finitamente generate su $K$.
Si dimostra che queste algebre sono isomorfe a quozienti di anelli di polinomi su $K$. In particolare indichiamo:

$A = {K[x_1, ... , x_n ] }/ I$
$B = {K[y_1, ... , y_m] }/ J$

Sia $\varphi : A \to B$ un $K$-morfismo di algebre, che sia cioè un omomorfismo di anelli da $A$ a $B$ e che valga l'identità su $K$ (o meglio sulle due copie di $K$ immerse nelle due algebre).

E' possibile mostrare che la retroimmagine di un ideale massimale di $B$ è un ideale massimale di $A$???

La risposta dovrebbe essere sì; infatti ho trovato una dimostrazione di questo fatto sul testo di Kenji Ueno - Algebraic Geometry 1 (Lemma 1.23, pg. 22); ma questa dimostrazione fa un passaggio che non riesco a capire.

La metto in spoiler per non dare suggerimenti a chi volesse provare da zero:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Si considera $m$ ideale massimale di $B$ e si prende il morfismo $\psi$ indotto da $\varphi$:

$\psi : A / {\varphi^{-1} (m)} \to B/{(m)}$

Il testo taglia corto dichiarando immediatamente che $\psi$ è un ismorfismo: la massimalità di $m$ ci dice che a destra abbiamo un campo; l'isomorfisimo $\psi$ ci dice che anche a sinistra abbiamo un campo, e questo causa la massimalità della retroimmagine.

Quello che io non riesco a vedere è come si possa dire immediatamente che $\psi$ è un isomorfismo.


Spero di essere stato chiaro. Grazie fin da ora per le risposte.
Pappappero
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 21 di 1848
Iscritto il: 30/12/2010, 16:17

Messaggioda Martino » 28/04/2011, 09:35

Considera la composizione \( \displaystyle K \to A \to B/m \) , dove \( \displaystyle K \to A \) e' l'inclusione. La mappa che ottieni \( \displaystyle K \to B/m \) e' un omomorfismo di campi. :D non credo che serva aggiungere altro.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4141 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Pappappero » 28/04/2011, 19:04

mmm...no..mi manca ancora qualcosa..

Perché in questo modo riesco a mostrare che il campo $B/m$ è isomorfo a $K$.

La composizione da $K$ a $B/m$ è infatti un isomorfismo:

- iniettivo perché morfismo di campi.
- suriettivo perché ho una copia di $K$ anche dentro $B/m$ (forse qui serve la proprietà di chiusura algebrica di $K$, ma ok..in qualche modo si sistema).

Ma questo garantisce allora che anche quello che sta nel mezzo, passato al quoziente, sia un campo???
Pappappero
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 22 di 1848
Iscritto il: 30/12/2010, 16:17

Messaggioda Martino » 29/04/2011, 15:49

Hai \( \displaystyle K \to A \to B \to B/m \) . Per vedere che questa composizione e' un isomorfismo devi usare in modo essenziale i seguenti due fatti: \( \displaystyle K \) e' algebricamente chiuso (cioe' non ammette estensioni finite proprie!); \( \displaystyle B \) ha tipo finito su \( \displaystyle K \) .

A questo punto se la composizione \( \displaystyle K \to A \to B \to B/m \) e' (in particolare) suriettiva e' chiaro che anche \( \displaystyle A \to B/m \) e' suriettiva (e questo e' quello che ti serve per concludere).
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4142 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Martino » 29/04/2011, 17:30

Pappappero ha scritto:in qualche modo si sistema
Hai ragione che non è immediato. Ho un attimo sbagliato mira: in effetti c'è un risultato non banale che devi usare per concludere, ed è questo (si tratta di un caso particolare del "Zariski main theorem" - cf. qui, versione 7):

Se \( \displaystyle K \subseteq L \) è un'estensione di campi tale che \( \displaystyle L \) è una \( \displaystyle K \) -algebra finitamente generata allora \( \displaystyle L \) è finitamente generato anche come \( \displaystyle K \) -modulo, in altre parole ha dimensione finita su \( \displaystyle K \) .

PS. E' un risultato che ha l'aria davvero innocente, eppure è proprio difficile da dimostrare!
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4144 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Pappappero » 29/04/2011, 18:30

Si ma infatti questo teorema l'ho studiato e lo avrei usato...

E' sulla parte finale che non riesco a concludere...
Pappappero
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 23 di 1848
Iscritto il: 30/12/2010, 16:17

Messaggioda Martino » 29/04/2011, 18:40

Pappappero ha scritto:E' sulla parte finale che non riesco a concludere...
Non capisco cosa non è chiaro.

Tu hai \( \displaystyle K \to A \to B \to B/m \) . E sai che la composizione \( \displaystyle K \to B/m \) e' un isomorfismo, in particolare è un morfismo suriettivo. Questo ovviamente implica che anche \( \displaystyle A \to B/m \) è suriettivo. Chiamalo \( \displaystyle \gamma \) . Esso diventa un isomorfismo quando schiacci a zero quello che va a zero, in altre parole \( \displaystyle A/\gamma^{-1}(m) \cong B/m \) (per la proprietà universale del nucleo, detta anche volendo primo teorema di isomorfismo).
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4146 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Pappappero » 30/04/2011, 03:07

Scusami Martino, mi ero perso un tuo post (quando ne hai postati due di fila non avevo visto il primo dei due).

Adesso mi è chiaro.

Solo un'ultima osservazione:

E' immediato che $\gamma^{-1} (m) \subseteq ker(\gamma)$. L'uguale vale perché altrimenti avrei che l'intero morfismo (da $K$ a B/m) non sarebbe iniettivo, giusto?? Insomma, se non fosse proprio uguale schiaccerei a zero degli elementi che invece nel morfismo intero non vanno a zero.
Pappappero
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 24 di 1848
Iscritto il: 30/12/2010, 16:17

Messaggioda Martino » 30/04/2011, 09:55

Dato un omomorfismo di anelli \( \displaystyle f:A \to B \) il suo nucleo e' \( \displaystyle f^{-1}(0) \) (per definizione di nucleo).

Nel tuo caso hai \( \displaystyle \varphi:A \to B \) che induce \( \displaystyle \gamma:A \to B/m \) (definita da \( \displaystyle \gamma(a) := \varphi(a)+m \) ). Lo zero di \( \displaystyle B/m \) e' \( \displaystyle m \) , quindi \( \displaystyle \ker(\gamma) = \varphi^{-1}(m) \) . Non mi so spiegare meglio di cosi'.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4147 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Pappappero » 30/04/2011, 12:27

Cristallino...grazie e scusa ancora la perdita di tempo...
Pappappero
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 25 di 1848
Iscritto il: 30/12/2010, 16:17


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite