anelli artiniani

Messaggioda aculsh » 29/12/2011, 19:16

Salve, sto cercando di dimostrare che l'anello \( \displaystyle A=K[x,y] / (2x^2+3y^2-11, x^2-y^2-3) \) è artiniano, e lo sto facendo cercando di vedere che è noetheriano (in quanto quoziente di un anello noetheriano) e di dimensione 0, e quest'ultimo punto mi blocca. L'ideale con cui si quozienta può essere riscritto in modo più semplice \( \displaystyle (x^2-4,y^2-1) \) quindi corrisponde a quattro punti per cui mi viene da pensare che la dimensione sia effettivamente zero, ma come provarlo?
aculsh
New Member
New Member
 
Messaggio: 4 di 58
Iscritto il: 27/12/2011, 21:20

Re: anelli artiniani

Messaggioda maurer » 29/12/2011, 19:37

Un corollario del Nullstellensatz è il seguente:

Corollario. Un ideale \( \displaystyle I \subset k[X_1,\ldots,X_n] \) è zero-dimensionale (per definizione questo significa che l'anello \( \displaystyle k[X_1,\ldots,X_n]/I \) ha dimensione 0) se e solo se \( \displaystyle V(I) \) (il luogo degli zeri di I) è formato da un numero finito di punti. Più precisamente, \( \displaystyle V(I) \) ha al più \( \displaystyle \text{dim}_K(K[X_1,\ldots,X_n] / I) \) punti.

La dimostrazione è elementare, ti suggerisco di provare a farla, possiamo poi eventualmente discuterne qui.

Naturalmente il campo è da intendersi algebricamente chiuso, altrimenti il corollario è banalmente falso! (mi sapresti dare un esempio?)
I believe in the axiom of choice, and in particular that every proper ideal in a ring is contained in a maximal ideal!
maurer
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1269 di 3089
Iscritto il: 31/07/2008, 12:11
Località: Milano!

Re: anelli artiniani

Messaggioda aculsh » 30/12/2011, 01:08

provo: la dimensione di Krull di un anello è definita come il sup delle altezze delle catene
di primi. Ora nel quoziente le catene di primi sono le catene di primi in \( \displaystyle K[x_1..x_n] \)
che contengono I. Sia p primo tale che \( \displaystyle I \subset p \) allora \( \displaystyle V(p) \subset V(I) \)
quindi V(p) è costituito da un numero finito di punti, ma siccome p è primo V(p) deve
essere irriducibile e quindi costituito da un solo punto, ma allora p è massimale
e quindi la catena più lunga sarà costituita solo da p, e quindi la dimensione è 0.
Forse questa 'dimostrazione' è un pò approssimativa (è solo una freccia, quella che mi serve)..
Inoltre il nullstellensatz è nascosto nel fatto che la varietà irriducibile
corrisponde all'ideale primo.

Un controesempio può essere \( \displaystyle \mathbb{R}[x]/(x^2+1) \) che è un campo, quindi di dimensione 0
ma \( \displaystyle V(x^2+1) \) è vuoto..

mi sorge comunque un altro dubbio: se K non è algebricamente chiuso allora il mio anello
non è artiniano? perchè in quel caso non potrei applicare il corollario in questione
e quindi come potrei procedere per vedere che la dimensione è zero?
aculsh
New Member
New Member
 
Messaggio: 6 di 58
Iscritto il: 27/12/2011, 21:20

Re: anelli artiniani

Messaggioda Stickelberger » 30/12/2011, 12:18

E' facile evitare il Nulstellensatz.

L'ideale contiene $(2x^2+3y^2-11)+3(x^2-y^2-3) = 5x^2-20$
e $(2x^2+3y^2-11)-2(x^2-y^2-3) = 5y^2-5$.

Se car($K$) non e' $5$, lo $K$-spazio vettoriale $A$ e' quindi generato da
$1,x,y,xy$ ed ha dimensione finita. Questo implica che $A$ e' artiniano.

Invece se car($K$) e' $5$, si ha che $(2x^2+3y^2-11)=2(x^2-y^2-3)$ e quindi
$A$ e' isomorfo a $K[x,y]$ mod $(x^2-y^2-3)$ e non e' artiniano in questo caso.

PS. Suppongo che $K$ sia un campo.
Avatar utente
Stickelberger
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 26 di 868
Iscritto il: 12/12/2010, 16:24

Re: anelli artiniani

Messaggioda maurer » 30/12/2011, 13:44

Un paio di osservazioni: 1) ho sbagliato a non verificare i conti fatti da aculsh, ho semplicemente preso per fede che \( \displaystyle (2x^2 + 3y^2 - 11, x^2 - y^2 - 3) = (x^4 - 4,y^2 -1) \) , ma quello che ha fatto notare Stickelberger è vero e bisogna tenere in considerazione la caratteristica del campo.
2) Una delle due frecce del corollario (quella che serve) è valida senza l'ipotesi di campo algebricamente chiuso perché non dipende dal Nullstellensatz. E' nella freccia opposta che abbiamo bisogno di quel teorema. Quindi, Stickelberger, di fatto si può applicare quel corollario senza pensare per evitare i conti che hai fatto (a parte la discussione sulla caratteristica del campo).
3) Nella dimostrazione che hai dato, aculsh, c'è una considerazione errata.

aculsh ha scritto:Inoltre il nullstellensatz è nascosto nel fatto che la varietà irriducibile corrisponde all'ideale primo.


Questo è indipendente dal Nullstellensatz: è un fatto perfettamente generale che vale non solo nel caso di k-algebre finitamente generate, ma più in generale in \( \displaystyle \text{Spec}(A) \) per ogni anello commutativo unitario A (a patto di definire per bene tutti gli oggetti in assoluta generalità, cosa che si può fare).

Il resto della dimostrazione è esatto, ma dimostri un fatto più debole di quello che volevo che dimostrassi: non ottieni, in particolare, la stima dei punti di \( \displaystyle V(I) \) . Ti viene in mente un teorema che si può applicare per ottenerla senza fare troppa ginnastica mentale?

Vediamo l'altra implicazione. Supponiamo che \( \displaystyle K[X_1,\ldots,X_n] / I \) abbia dimensione 0. Allora necessariamente c'è un numero finito di ideali massimali contenenti I. Algebra commutativa di base mostra che possiamo scrivere \( \displaystyle \sqrt{I} = \mathfrak m_1 \cap \ldots \cap \mathfrak m_r \) con \( \displaystyle \mathfrak m_i \) ideale massimale, sicché \( \displaystyle V(I) = V(\sqrt{I}) = V(\mathfrak m_1) \cup \ldots \cup V( \mathfrak m_r) \) . Ora, il Nullstellensatz (forma debole) mostra che \( \displaystyle \mathfrak m_i = (X - a_{1i}, \ldots, X_n - a_{ni}) \) , sicché \( \displaystyle V(I) \) consiste effettivamente di r punti.
I believe in the axiom of choice, and in particular that every proper ideal in a ring is contained in a maximal ideal!
maurer
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1270 di 3089
Iscritto il: 31/07/2008, 12:11
Località: Milano!

Re: anelli artiniani

Messaggioda aculsh » 30/12/2011, 15:01

@ Stickelberger: dalla teoria fatta a lezione non vedo perchè se la dimensione di A
come K-sp. vett. è finita allora l'anello debba essere artiniano. (L'unica caratterizzazione
che conosco oltre alla definizione era quella che stavo provando ad applicare nel primo post)..
Inoltre perchè nel caso car=5 quell'anello non è artiniano?

@ maurer: non mi viene in mente questo teorema che 'eviti ginnastica mentale'! Comunque
forse non ci intendiamo sul nullstellenstatz, ti riporto di seguito i due enunciati
che ho studiato (K campo alg. chiuso, I ideale di \( \displaystyle K[x_1..x_n] \) ):
1: V(I)=vuoto allora \( \displaystyle I=K[x_1..x_n] \)
2: f si annulla nei punti comuni di \( \displaystyle V(f_1...f_s) \) allora \( \displaystyle f \in Rad(f_1...f_s) \)
dove \( \displaystyle f, f_i \in K[x_1..x_n] \)
aculsh
New Member
New Member
 
Messaggio: 7 di 58
Iscritto il: 27/12/2011, 21:20

Re: anelli artiniani

Messaggioda maurer » 30/12/2011, 15:26

Sono le due formulazioni (fastidiosamente) classiche del Nullstellensatz. Ma ti consiglio di andare a vedere come si dimostra il primo punto. Vedrai che nella dimostrazione dimostri anche quello che ho detto io poco sopra. Esistono formulazioni più intelligenti del Nullstellensatz, comunque, anche se ad un livello di astrazione maggiore. Quella che preferisco è: se \( \displaystyle A \) è un anello di Jacobson, allora \( \displaystyle A[X] \) è un anello di Jacobson.

Il teorema cui mi riferivo, è il teorema di struttura per gli anelli artiniani.
I believe in the axiom of choice, and in particular that every proper ideal in a ring is contained in a maximal ideal!
maurer
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1271 di 3089
Iscritto il: 31/07/2008, 12:11
Località: Milano!

Re: anelli artiniani

Messaggioda Stickelberger » 02/01/2012, 19:56

@aculsh: Basta usare la definizione per dimostrare le due affermazioni.
Non e' difficile. Provi pure.
Avatar utente
Stickelberger
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 28 di 868
Iscritto il: 12/12/2010, 16:24

Re: anelli artiniani

Messaggioda aculsh » 03/01/2012, 21:04

Quindi si tratta di provare che la dimensione di A come K-spazio vettoriale
è finita se e solo se A è artiniano, partendo dalla definizione che afferma che
ogni catena discendente di ideali è stazionaria.

Se la dimensione è infinita allora esiste una catena discendente non stazionaria.
Provo nel caso particolare dell'anello in questione
\( \displaystyle B=K[x,y]/(x^2-y^2-3) \) perchè il caso generale mi risulta più difficile.
Una base di B come spazio vettoriale comprende gli elementi
\( \displaystyle y^k \) che formano una catena discendente di ideali principali, quindi l'anello
non è artiniano.

Invece se la dimensione è finita non riesco a concludere che è artiniano, cioè se ho
una catena discendente di ideali
\( \displaystyle I_1 \supset I_2 \supset I_3 \supset... \) allora ognuno di questi sarà
generato da un sottoinsieme della base che non contenga elementi invertibili altrimenti
avremmo tutto l'anello, ma non riesco a concludere..
aculsh
New Member
New Member
 
Messaggio: 11 di 58
Iscritto il: 27/12/2011, 21:20

Re: anelli artiniani

Messaggioda Stickelberger » 04/01/2012, 18:49

Nel caso di dimensione infinita ci vuole qualche giustificazione...
Perche' la catena $(y^k)$ non e' stazionaria? Va usato qualche
proprieta' dell'anello $B$.

Nel caso di dimensione finita, basta osservare che gli ideali
$I_k$ di $A$ sono anche $K$-sottospazi vettoriali. Questo
segue dal fatto che $A$ e' un $K$-algebra.
Avatar utente
Stickelberger
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 30 di 868
Iscritto il: 12/12/2010, 16:24

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite