Problema con le applicazioni dall'insieme vuoto

Messaggioda s31z2 » 19/05/2010, 14:58

Sono una new entry del sito e perciò mi scuso per errori di sintassi. Il mio problema è sorto leggendo algebra e matematica discreta di Alberto Facchini:
Un'applicazione f: O/ -> A con A != O/ manda l'inisme vuoto nell'insieme vuoto?oppure è possibile che f(O/)={b}?
s31z2
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 1
Iscritto il: 19/05/2010, 14:21

Messaggioda Lord K » 19/05/2010, 15:34

Ciao e bentrovato, ti invito a leggere come inserire le formule qui e detto questo passiamo all'esercizio.

Cosa non ti batte nella assegnazione? Per quale ragione non si potrebbe fare \( \displaystyle f:\emptyset \to A \) tale che \( \displaystyle f(\emptyset):=\{a\} \) ?

Se ti ricordi la definizione della funzione sono un insieme di partenza detto dominio (in questo caso \( \displaystyle \emptyset \) è un insieme, un insieme di arrivo detto codominio e una legge che associa elementi del primo insieme con elementi del secondo insieme, pensaci un poco e probabilmente ti risponderai da solo :mrgreen:
"La realtà è una invenzione di chi ha dimenticato come si sogna!" C.M.
"Le domande non sono mai stupide, esprimono dei nostri dubbi, solo le risposte possono esserlo!" Un saggio.
Lord K
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1375 di 1686
Iscritto il: 10/04/2008, 13:50
Località: Trieste ed alle volte Udine & Ferrara.

Messaggioda Martino » 19/05/2010, 15:41

L'unica possibile funzione \( \displaystyle f:\emptyset \to A \) è l'insieme vuoto. Infatti prima di tutto una tale funzione dev'essere un sottoinsieme di \( \displaystyle \emptyset \times A = \emptyset \) , e poi uno verifica che \( \displaystyle \emptyset \) è effettivamente una funzione \( \displaystyle \emptyset \to A \) .

Invece non esistono funzioni \( \displaystyle A \to \emptyset \) se \( \displaystyle A \neq \emptyset \) .
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3174 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Lord K » 19/05/2010, 15:52

Forse meritava che la stessa tua considerazione nascesse nella sua mente! ;)
"La realtà è una invenzione di chi ha dimenticato come si sogna!" C.M.
"Le domande non sono mai stupide, esprimono dei nostri dubbi, solo le risposte possono esserlo!" Un saggio.
Lord K
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1376 di 1686
Iscritto il: 10/04/2008, 13:50
Località: Trieste ed alle volte Udine & Ferrara.

Messaggioda Martino » 19/05/2010, 15:55

Lord K: anch'io la penso come te, ma avevo paura che venisse confuso da questa tua domanda/affermazione:
Lord K ha scritto:Per quale ragione non si potrebbe fare \( \displaystyle f:\emptyset \to A \) tale che \( \displaystyle f(\emptyset):=\{a\} \) ?
che sembrerebbe affermare che una funzione definita sull'insieme vuoto possa avere un'immagine non vuota (sempre che \( \displaystyle f(\emptyset) \) voglia dire "l'immagine di \( \displaystyle f \) ").
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3175 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Angelo » 02/06/2010, 10:28

Perché $f : \emptyset \to A$ è una funzione? Quando si dà la definizione di funzione non è forse richiesto che entrambi gli insiemi (di partenza e di arrivo) siano non vuoti?

Sono d'accordo che ogni funzione è una particolare relazione fra insiemi e quindi un sottoinsieme del prodotto cartesiano, però mi pare che per le funzioni sia esplicitamente richiesto che i due insiemi siano non vuoti. Mi sbaglio?
Angelo
Angelo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 72 di 187
Iscritto il: 08/07/2002, 11:15
Località: Italy

Messaggioda Martino » 02/06/2010, 10:36

Angelo ha scritto:Perché $f : \emptyset \to A$ è una funzione?
Dati due insiemi A e B, una funzione $f:A to B$ è un sottoinsieme del prodotto cartesiano $A xx B$ tale che:

1) per ogni $a in A$ esiste $b in B$ tale che $(a,b) in f$;

2) se $(a,b) in f$ e $(a,c) in f$ allora $b=c$.

In particolare, da (1) segue che se $B$ è vuoto, allora $A$ dev'essere vuoto.

Se $A$ è vuoto allora poiché $A xx B=emptyset$, $f$ deve essere l'insieme vuoto, e non abbiamo problemi perché (1) e (2) sono soddisfatte (indipendentemente da $B$).
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3194 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Angelo » 02/06/2010, 12:53

Sono d'accordo che una funzione $f:A to B$ è un sottoinsieme del prodotto cartesiano $AxxB$, e sono d'accordo con la definizione di funzione che hai appena dato, tuttavia a me pare che nel caso di una funzione si richieda esplicitamente che entrambi gli insiemi $A$ e $B$ non siano vuoti.

In altre parole, mi sembra che la definizione di funzione sia la seguente:

Dati due insiemi A e B non vuoti, una funzione $f:A to B$ è un sottoinsieme del prodotto cartesiano $AxxB$ tale che:

1) per ogni $a in A$ esiste $b in B$ tale che $(a,b) in f$;

2) se $(a,b) in f$ e $(a,c) in f$ allora $b=c$ .

Se mi sbaglio, accetto correzioni.
Angelo
Angelo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 75 di 187
Iscritto il: 08/07/2002, 11:15
Località: Italy

Messaggioda Martino » 02/06/2010, 15:19

Direi che ognuno può avere la sua definizione di funzione. Io ho sempre permesso a dominio e/o codominio di essere vuoti. Questo torna comodo in alcuni frangenti, per esempio uno definisce il prodotto cartesiano della famiglia di insiemi \( \displaystyle (A_i)_{i \in I} \) come

\( \displaystyle \prod_{i \in I} A_i := \{f:I \to \bigcup_{i \in I} A_i\ |\ f(i) \in A_i\ \forall i \in I\} \) .

E' utile pensare a un elemento \( \displaystyle f \) di tale prodotto come alla \( \displaystyle I \) -upla \( \displaystyle (f(i))_{i \in I} \) . E torna utile osservare che con questa definizione si ha \( \displaystyle \prod_{i \in \emptyset} A_i = \{\emptyset\} \) (che è anche un'uguaglianza curiosa). Non c'è ragione di escludere che esista il prodotto indiciato sul vuoto (per lo stesso motivo non c'è ragione di escludere che si possa elevare un numero alla zero).

Questo per ragioni di "compatibilità": in teoria delle categorie la categoria degli insiemi ammette tipicamente il vuoto come oggetto iniziale (cfr. qui), e questo naturalmente perché si permette al dominio di essere vuoto. Questa "permissione", per fare un altro esempio, serve anche per interpretare oggetti iniziali come limiti proiettivi sul vuoto e oggetti terminali come limiti induttivi sul vuoto.

Inoltre denotato con \( \displaystyle B^A \) l'insieme delle funzioni \( \displaystyle A \to B \) , l'uguaglianza \( \displaystyle |B^A|=|B|^{|A|} \) rimane vera se uno tra A e B è vuoto, essendo \( \displaystyle |\emptyset^A|=0 \) se \( \displaystyle A \neq \emptyset \) (cioè, non ci sono funzioni \( \displaystyle A \to \emptyset \) se A è non vuoto) e \( \displaystyle |B^{\emptyset}|=1 \) (cioè, c'è un'unica funzione \( \displaystyle \emptyset \to B \) ). Secondo questa logica l'unica uguaglianza scomoda è \( \displaystyle 0^0=1 \) , ma finché assumere questo non è contraddittorio, possiamo farlo (limitatamente all'algebra, per evitare di scandalizzarsi :) ).
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3197 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Angelo » 02/06/2010, 17:32

Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.

Mi hai fatto ricordare certe discordanze di idee presenti anche tra matematici circa l'opportunità di dare significato o meno alla scrittura $0^0$. Io ho incontrato nella mia vita varie persone che difendevano l'uguaglianza $0^0=1$ a spada tratta, io invece credo che $0^0$ sia un'espressione alla quale non si debba attribuire un risultato, così come non si da un risultato a $0/0$.
Li considero entrambe due forme indeterminate.

Cosa pensi al riguardo?
Angelo
Angelo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 77 di 187
Iscritto il: 08/07/2002, 11:15
Località: Italy

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite