Strutture algebriche in natura

Messaggioda Hop Frog » 18/05/2010, 19:32

Vorrei proporre un post un pò diverso dal solito..
girovagando sul ueb ho scoperto (e sto tutt ora verificando :) che le mosse possibili del cubo di rubik con la composizione formano un gruppo!! (non abeliano a mio parere, sto ancora cercando di verificare l' associatività..)

Perciò mi è venuta quest' idea... che ognuno scriva se ne ha in mente i più vari e svariati esempi presenti in "natura", ovvero che tocchiamo con mano tutti i giorni di gruppi o altre strutture algebriche, magari con anche più di una legge di composizione!! XD

Passo la palla e vediamo chi la prende.. magari qualcuno è anche disposto a trovare un sottogruppo normale del cubo rompicapo... :D :D
Hop Frog
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 150 di 214
Iscritto il: 18/02/2009, 18:03

Messaggioda Martino » 18/05/2010, 20:08

Certo, figurati che io un giorno mi sono messo a calcolare l'ordine di un certo movimento del cubo (mi pare fosse una rotazione in orizzontale seguita da una in verticale) ripetendolo continuamente fino a riottenere la situazione di partenza :-D

Un altro esempio secondo me molto bello è questo: l'insieme dei modi di appendere un quadro (rettangolare) su $n$ chiodi (usando un filo partendo dal vertice in alto a sinistra del quadro e finendo nel vertice in alto a destra) è il gruppo libero su $n$ generatori. L'elemento neutro corrisponde naturalmente alla situazione in cui il quadro non è appeso. Se avete voglia pensate al ruolo dei commutatori \( \displaystyle [g,h] := ghg^{-1}h^{-1} \) in questa situazione. Ricordando che sostituire uno dei generatori con l'elemento neutro è equivalente a togliere il rispettivo chiodo.

Il gioco del 15, poi. Supponiamo di prendere il gioco nella sua configurazione finale (tutti i numeri in ordine da 1 a 15 e spazio vuoto in basso a destra) e di scambiare il 14 col 15. Si può risolvere ora il gioco? L'insieme di tutti i movimenti (composizioni di scambi) è ovviamente un sottogruppo di \( \displaystyle S_{16} \) . Lo scambio di 14 e 15 è una permutazione dispari, e non è difficile dimostrare che le permutazioni che lasciano lo spazio vuoto fissato sono pari. Quindi se 14 e 15 sono scambiati il gioco non si può risolvere.

Un esempio più complesso: wallpaper group. Consideriamo l'insieme di tutti i possibili tassellamenti di una superficie, e diciamo che due di essi sono equivalenti se i gruppi di isometrie che li lasciano fissi sono isomorfi (definizione ragionevole, basta pensarci qualche minuto). Allora modulo questa equivalenza ragionevole, i possibili tassellamenti del piano sono esattamente 17. L'analogo tridimensionale riguarda i cosiddetti "gruppi cristallografici", in questo caso è un po' come proporsi di classificare i fiocchi di neve :D
Ultima modifica di Martino il 18/05/2010, 20:16, modificato 2 volte in totale.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3169 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda vict85 » 18/05/2010, 20:08

Puoi dare un'occhiata a questo: http://www2.dm.unito.it/paginepersonali ... /rubik.pdf

Per quanto riguarda la questione dei giochi è stato creato un gioco basato sui gruppi sporadici.
vict85
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1567 di 19253
Iscritto il: 16/01/2008, 00:13
Località: Berlin

Messaggioda dissonance » 18/05/2010, 20:51

Martino ha scritto:Un altro esempio secondo me molto bello è questo: l'insieme dei modi di appendere un quadro (rettangolare) su $n$ chiodi (usando un filo partendo dal vertice in alto a sinistra del quadro e finendo nel vertice in alto a destra) è il gruppo libero su $n$ generatori. L'elemento neutro corrisponde naturalmente alla situazione in cui il quadro non è appeso. Se avete voglia pensate al ruolo dei commutatori \( \displaystyle [g,h] := ghg^{-1}h^{-1} \) in questa situazione. Ricordando che sostituire uno dei generatori con l'elemento neutro è equivalente a togliere il rispettivo chiodo.
Aspetta aspetta, scusa Martino non riesco a capire quale sarebbe l'operazione in questo caso. Per la verità non riesco a capire bene proprio l'esempio... Il quadro può essere appeso a più di un chiodo?
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4068 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Messaggioda Martino » 18/05/2010, 21:11

Sì in effetti non sono stato chiarissimo, ma questa figura dovrebbe essere esplicativa :P

Edit: ho modificato l'immagine, non era troppo chiara.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3170 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Hop Frog » 18/05/2010, 21:27

Martino ha scritto:Certo, figurati che io un giorno mi sono messo a calcolare l'ordine di un certo movimento del cubo (mi pare fosse una rotazione in orizzontale seguita da una in verticale) ripetendolo continuamente fino a riottenere la situazione di partenza :-D

Un altro esempio secondo me molto bello è questo: l'insieme dei modi di appendere un quadro (rettangolare) su $n$ chiodi (usando un filo partendo dal vertice in alto a sinistra del quadro e finendo nel vertice in alto a destra) è il gruppo libero su $n$ generatori. L'elemento neutro corrisponde naturalmente alla situazione in cui il quadro non è appeso. Se avete voglia pensate al ruolo dei commutatori \( \displaystyle [g,h] := ghg^{-1}h^{-1} \) in questa situazione. Ricordando che sostituire uno dei generatori con l'elemento neutro è equivalente a togliere il rispettivo chiodo.

Il gioco del 15, poi. Supponiamo di prendere il gioco nella sua configurazione finale (tutti i numeri in ordine da 1 a 15 e spazio vuoto in basso a destra) e di scambiare il 14 col 15. Si può risolvere ora il gioco? L'insieme di tutti i movimenti (composizioni di scambi) è ovviamente un sottogruppo di \( \displaystyle S_{16} \) . Lo scambio di 14 e 15 è una permutazione dispari, e non è difficile dimostrare che le permutazioni che lasciano lo spazio vuoto fissato sono pari. Quindi se 14 e 15 sono scambiati il gioco non si può risolvere.

Un esempio più complesso: wallpaper group. Consideriamo l'insieme di tutti i possibili tassellamenti di una superficie, e diciamo che due di essi sono equivalenti se i gruppi di isometrie che li lasciano fissi sono isomorfi (definizione ragionevole, basta pensarci qualche minuto). Allora modulo questa equivalenza ragionevole, i possibili tassellamenti del piano sono esattamente 17. L'analogo tridimensionale riguarda i cosiddetti "gruppi cristallografici", in questo caso è un po' come proporsi di classificare i fiocchi di neve :D


Martino potresti esplicitare per il primo e l' ultimo esempio qual' è l' insieme e qual' è la legge di composizione...??... soprattutto l' ultimo mi ha lasciato un pò perplesso... >_>

Inoltre tempo fa, quando ho sentito parlare per la prima volta di strutture algebriche, mi era venuto in mente un altro esempio:
immaginiamo di avere una tavolozza di colori, e questi colori possiamo mischiarli..
chiaramente se mischiamo un colore con un altro otteniamo un colore (chiusura)
inoltre è indifferente aggiungere prima il rosso al blu e poi il verde o prima il blu al verde e poi il rosso (associatività, circa)
ma nessun colore aggiunto ad un altro lascia il colore invariato (non abbiamo il colore "trasparente"),
dunque la nostra struttura algebrica è un semigruppo abeliano!!
:D :D
Hop Frog
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 151 di 214
Iscritto il: 18/02/2009, 18:03

Messaggioda Martino » 18/05/2010, 21:45

Hop Frog ha scritto:Martino potresti esplicitare per il primo e l' ultimo esempio qual' è l' insieme e qual' è la legge di composizione...??... soprattutto l' ultimo mi ha lasciato un pò perplesso... >_>
Per quanto riguarda il quadro, ho risposto a dissonance con un'immagine. Per quanto riguarda i gruppi cristallografici, parliamo di gruppi di isometrie, quindi l'operazione è la composizione.

Inoltre tempo fa, quando ho sentito parlare per la prima volta di strutture algebriche, mi era venuto in mente un altro esempio:
immaginiamo di avere una tavolozza di colori, e questi colori possiamo mischiarli..
chiaramente se mischiamo un colore con un altro otteniamo un colore (chiusura)
inoltre è indifferente aggiungere prima il rosso al blu e poi il verde o prima il blu al verde e poi il rosso (associatività, circa)
ma nessun colore aggiunto ad un altro lascia il colore invariato (non abbiamo il colore "trasparente"),
dunque la nostra struttura algebrica è un semigruppo abeliano!!
:D :D
Sì, immaginando di avere a disposizione tutti i possibili colori, che ragionevolmente sono infiniti.

Ma non è così sorprendente trovare strutture algebriche in "natura": d'altronde ci siamo ispirati a quello che abbiamo intorno nell'inventare le strutture. Il primo esempio di struttura algebrica che mi hanno fatto è il seguente: prendiamo l'insieme {topo, gatto, cane, lupo} con l'operazione data dalla "legge del più forte", con l'ordine di forza dato da topo < gatto < cane < lupo. Per esempio gatto*cane = cane, lupo*gatto=lupo, eccetera. Quello che otteniamo è un monoide abeliano, l'elemento neutro essendo il topo.

Comunque ogni insieme di processi completamente reversibili (come i movimenti del cubo di Rubik) forma un gruppo con l'operazione di giustapposizione. Da questo fatto si possono dedurre un sacco di esempi di gruppi nella realtà.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3171 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda gugo82 » 18/05/2010, 22:37

Martino ha scritto:Sì in effetti non sono stato chiarissimo, ma questa figura dovrebbe essere esplicativa :P

Solo un algebrista appenderebbe così un quadro... :lol:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5582 di 44964
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda dissonance » 18/05/2010, 23:25

:-D

Bello il disegno! Quindi l'operazione è, in ultima analisi, la giustapposizione di parole del gruppo libero, se capisco bene. Invece non riesco a capire l'interpretazione del commutatore che suggerisci tu. Ho pasticciato alcuni fogli con chiodi e fili che si avvolgono ma non vedo nessun pattern. Se hai tempo, daresti qualche altro spunto?
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4069 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Messaggioda Martino » 19/05/2010, 08:58

gugo82 ha scritto:Solo un algebrista appenderebbe così un quadro... :lol:
E a ragione! :)
dissonance ha scritto:Invece non riesco a capire l'interpretazione del commutatore che suggerisci tu. Ho pasticciato alcuni fogli con chiodi e fili che si avvolgono ma non vedo nessun pattern. Se hai tempo, daresti qualche altro spunto?
Il problema originale è questo: dati \( \displaystyle n \) chiodi sul muro, come si può appendere un quadro (avvolgendo il filo sui chiodi) in modo tale che togliendo uno qualsiasi dei chiodi il quadro cada?

Ora il ruolo del commutatore dovrebbe essere chiaro. Prova ad appendere il quadro su due chiodi usando \( \displaystyle [a,b]=aba^{-1}b^{-1} \) e togli uno dei due chiodi. La cosa bella è che questo argomento si può generalizzare! :D
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3172 di 13081
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite