"Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda mikelozzo » 18/12/2014, 18:47

Salve a todos :D

propongo un esercizio che mi sta facendo penare non poco:

Un pendolo fisico è vincolato in un punto O per mezzo di una cerniera ideale.
Il pendolo è costituito da:
- un'asta rigida, sottile ed omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ disposta verticalmente
- un disco sottile di raggio $R=l/8$ e massa $8m$ il cui centro si trova all'estremo C della sbarretta.
Il vincolo in O si trova alla distanza $l/4$ dal baricentro G dell'asta verticale.

Inizialmente il sistema è in quiete e in equilibrio statico.

Si supponga che ad un certo istante l'asta verticale venga scostata dalla sua posizione di equilibrio di un angolo $θ_0$, agendo sull'asta verticale e non toccando il disco [a proposito: perché questa precisazione?? :shock: ], e poi venga lasciata libera di oscillare nel piano del disegno.

Si distinguano i seguenti casi:
1) il disco è incernierato in C mediante una cerniera ideale
2) il disco è saldato rigidamente in C alla sbarretta
Per ciascuno dei casi enunciati, nell'ipotesi di piccole oscillazioni, scrivere l'equazione del moto del pendolo fisico.


RISULTATI a cui pervenire:
1) $ ddot θ + (300)/(223) g/l θ=0 $

2) $ ddot θ + (300)/(226) g/l θ=0 $


__________________________________________________________________
Ecco la mia "soluzione".

Cominciamo con il dire che "per piccole oscillazioni" siamo nel caso $sinθ = θ$
Il pendolo può essere così schematizzato:
Immagine

[CASO 1 - cerniera ideale in C]
Il disco può essere considerato come un punto materiale di massa $8m$ dato che, visto nel sistema di riferimento inerziale, non ruota (un osservatore a terra vede che l'asta ruota e il disco no.. se considerassimo un diametro AB verticale vedremmo che resterebbe verticale)
Immagine

Il momento esterno di un pendolo fisico generico
Immagine
è dato dalla relazione: $M=-mgh sin(θ)$ con $h= \bar{OC_M}$

Poichè però il mio pendolo è composto di due parti (sbarra e disco) devo trovare il $C_M$ totale;
- il centro di massa della sbarra è G
- il centro di massa del disco è C
se considerassi i due oggetti (sbarra e disco) come se fossero due corpi puntiformi con posizioni coincidenti con le posizioni dei rispettivi centri di massa -> otterrei [o almeno credo :oops: ] quello totale riferito al sistema di riferimento prescelto (e quindi alla sua origine)

In generale:
Immagine

Considerando che l'origine del sistema di riferimento O è alla distanza $l/4$ dall'estremo superiore della sbarra, io ottengo:
$r_(cm) = (m(l/4) + 8m(l/4+l/2))/(m + 8m) = (25)/(36) l$ _______ [con $l/4 = OG$ e $l/4+l/2= OC$]

allora $h$ è proprio uguale a $(25)/(36)l$
e quindi:
$M=-mgh sin(θ)$
$M=-mg((25)/(36))l sin(θ)$
ma il momento è anche dato dalla relazione (di rotazione): $M_(o)= I_(o) ddot θ$
con $I_(o) = I_(o) text{sbarretta} + I_(o) text{disco}$

In generale, per il TEOREMA DI HUYGENS-STEINER -> $I_(z*) = I_((Cm)(z)) + Md^2$
Immagine
quindi:
$I_(o) text{sbarretta}= I_G + m (l/4)^2 = 1/(12)ml^2 + ml^2/(16) = 7/(48)ml^2$
$I_(o) text{punto materiale} = 8m (RR)^2 = 8m(l/4+l/2)^2 = 9/2ml^2$
(con $RR$ (distanza OC) ≠ $R$ (raggio disco) e considerando, come detto, il disco come un punto materiale - essendoci cerniera in C)

A questo punto, poiché $I_(o) = 7/(48)ml^2 + 9/2ml^2 = (223)/(48)ml^2$
si ha che: $M=-mg((25)/(36))l sin(θ) = -mg((25)/(36))l(θ)$ per piccole oscillazioni, e $M_(o)= I_(o) ddot θ = (223)/(48)ml^2 ddot θ$
da cui:
$-mg((25)/(36))l(θ)= (223)/(48)ml^2 ddot θ$

e quindi:
$ddot θ + θ ((25)/(36))((48)/(223))g/l = 0$ che è diverso da $ ddot θ + (300)/(223) g/l θ=0 $ !!! :smt088 :smt089

Rifatto 10 volte e viene sempre cosi.. dove sbaglio??

PS. per il [CASO 2 - saldatura] avrei considerato il teorema di Huygens anche per il disco (che non vedrei più come un punto materiale) ma diciamo che, essendo il procedimento molto simile, i problemi permangono...

Spero che la risoluzione quasi completa (anche se non so quanto corretta) dell'esercizio sia utile per quelli che spesso pongono domande su calcolo del centro di massa e del momento di inerzia di sistemi rigidi composti da più corpi.

Grazie in anticipo per le risposte e scusate il "papiro" ma era per essere il più chiaro possibile.. ;)
Aiutiamoci a vicenZa :D
"Il pi greco è uguale a 3!!" (cit. Professor Frink)
Avatar utente
mikelozzo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 245 di 429
Iscritto il: 03/07/2008, 07:21
Località: Torremaggiore

Re: "Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda professorkappa » 18/12/2014, 22:14

mikelozzo ha scritto:Salve a todos :D

propongo un esercizio che mi sta facendo penare non poco:

Un pendolo fisico è vincolato in un punto O per mezzo di una cerniera ideale.
Il pendolo è costituito da:
- un'asta rigida, sottile ed omogenea di lunghezza $ l $ e massa $ m $ disposta verticalmente
- un disco sottile di raggio $ R=l/8 $ e massa $ 8m $ il cui centro si trova all'estremo C della sbarretta.
Il vincolo in O si trova alla distanza $ l/4 $ dal baricentro G dell'asta verticale.

Inizialmente il sistema è in quiete e in equilibrio statico.

Si supponga che ad un certo istante l'asta verticale venga scostata dalla sua posizione di equilibrio di un angolo $ θ_0 $, agendo sull'asta verticale e non toccando il disco [a proposito: perché questa precisazione?? :shock: ], e poi venga lasciata libera di oscillare nel piano del disegno.

Si distinguano i seguenti casi:
1) il disco è incernierato in C mediante una cerniera ideale
2) il disco è saldato rigidamente in C alla sbarretta
Per ciascuno dei casi enunciati, nell'ipotesi di piccole oscillazioni, scrivere l'equazione del moto del pendolo fisico.


RISULTATI a cui pervenire:
1) $ ddot θ + (300)/(223) g/l θ=0 $

2) $ ddot θ + (300)/(226) g/l θ=0 $


__________________________________________________________________
Ecco la mia "soluzione".

Cominciamo con il dire che "per piccole oscillazioni" siamo nel caso $ sinθ = θ $
Il pendolo può essere così schematizzato:
Immagine

[CASO 1 - cerniera ideale in C]
Il disco può essere considerato come un punto materiale di massa $ 8m $ dato che, visto nel sistema di riferimento inerziale, non ruota (un osservatore a terra vede che l'asta ruota e il disco no.. se considerassimo un diametro AB verticale vedremmo che resterebbe verticale)
Immagine

Il momento esterno di un pendolo fisico generico
Immagine
è dato dalla relazione: $ M=-mgh sin(θ) $ con $ h= \bar{OC_M} $

Poichè però il mio pendolo è composto di due parti (sbarra e disco) devo trovare il $ C_M $ totale;
- il centro di massa della sbarra è G
- il centro di massa del disco è C
se considerassi i due oggetti (sbarra e disco) come se fossero due corpi puntiformi con posizioni coincidenti con le posizioni dei rispettivi centri di massa -> otterrei [o almeno credo :oops: ] quello totale riferito al sistema di riferimento prescelto (e quindi alla sua origine)

In generale:
Immagine

Considerando che l'origine del sistema di riferimento O è alla distanza $ l/4 $ dall'estremo superiore della sbarra, io ottengo:
$ r_(cm) = (m(l/4) + 8m(l/4+l/2))/(m + 8m) = (25)/(36) l $ _______ [con $ l/4 = OG $ e $ l/4+l/2= OC $]

allora $ h $ è proprio uguale a $ (25)/(36)l $
e quindi:
$ M=-mgh sin(θ) $
$ M=-mg((25)/(36))l sin(θ) $
ma il momento è anche dato dalla relazione (di rotazione): $ M_(o)= I_(o) ddot θ $
con $ I_(o) = I_(o) text{sbarretta} + I_(o) text{disco} $

In generale, per il TEOREMA DI HUYGENS-STEINER -> $ I_(z*) = I_((Cm)(z)) + Md^2 $
Immagine
quindi:
$ I_(o) text{sbarretta}= I_G + m (l/4)^2 = 1/(12)ml^2 + ml^2/(16) = 7/(48)ml^2 $
$ I_(o) text{punto materiale} = 8m (RR)^2 = 8m(l/4+l/2)^2 = 9/2ml^2 $
(con $ RR $ (distanza OC) ≠ $ R $ (raggio disco) e considerando, come detto, il disco come un punto materiale - essendoci cerniera in C)

A questo punto, poiché $ I_(o) = 7/(48)ml^2 + 9/2ml^2 = (223)/(48)ml^2 $


Fino a qui torna anche a me. Da qui in poi non capisco, perche a me torna (momento rispetto a O delle forze:

\( mg\frac{l}4 + 8mg\frac{3}4l=\frac{25}4mgl \) che da il risultato (dovrebbe essere il disco saldato, perche mi sembra che hai sommato i momenti di inerzia con H-S)
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 559 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: "Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda mikelozzo » 19/12/2014, 16:50

professorkappa ha scritto:Fino a qui torna anche a me. Da qui in poi non capisco, perche a me torna (momento rispetto a O delle forze:

\( mg\frac{l}4 + 8mg\frac{3}4l=\frac{25}4mgl \) che da il risultato (dovrebbe essere il disco saldato, perche mi sembra che hai sommato i momenti di inerzia con H-S)


Non ho capito da dove ricavi questa relazione \( mg\frac{l}4 + 8mg\frac{3}4l=\frac{25}4mgl \)

potresti postarmi i passaggi con la spiegazione?
Aiutiamoci a vicenZa :D
"Il pi greco è uguale a 3!!" (cit. Professor Frink)
Avatar utente
mikelozzo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 247 di 429
Iscritto il: 03/07/2008, 07:21
Località: Torremaggiore

Re: "Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda professorkappa » 19/12/2014, 17:26

Equazione di momento rispetto al punto di rotazione:
La riscrivo in forma estesa:
\( mg\frac{l}4sin \theta+8mg\frac{3}4lsin\theta = mg\frac{l}4sin \theta+mg\frac{24}4lsin\theta=\frac{25}4mglsin\theta \)
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 566 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: "Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda mikelozzo » 20/12/2014, 13:18

professorkappa ha scritto:Equazione di momento rispetto al punto di rotazione:
La riscrivo in forma estesa:
\( mg\frac{l}4sin \theta+8mg\frac{3}4lsin\theta = mg\frac{l}4sin \theta+mg\frac{24}4lsin\theta=\frac{25}4mglsin\theta \)


io sono un totale deficiente. Quello che dici tu è corretto (se consideri le forze peso di disco e sbarra separate) ma anche quello che dicevo io era corretto perchè io anzichè considerare le forze peso separate consideravo tutto il "blocco-pendolo" il cui centro di massa era $(25)/(36)l$ e quindi la formula $M=−(mg) (25)/(36)lsin(θ)$ (con $sinθ=θ$ ) andava bene a parte il fatto che $m$ in questo caso era la somma delle due masse, e cioè $9m$ che quindi semplificava $(25)/(36)$ in $(25)/4$ riconducendomi alla tua formula.

Sono un pirla.

Va be. Invece quando considero il disco saldato devo considerare il teorema di Huygens-Steiner anche per il disco che in questo caso non sarebbe piu assimilabile a un punto materiale e girerebbe rigido con la sbarra... giusto?
Aiutiamoci a vicenZa :D
"Il pi greco è uguale a 3!!" (cit. Professor Frink)
Avatar utente
mikelozzo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 248 di 429
Iscritto il: 03/07/2008, 07:21
Località: Torremaggiore

Re: "Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda professorkappa » 20/12/2014, 22:23

Si. In realta ti basta in aggiungere a 223/48, l'effetto della rotazione del disco intorno al polo di rotazione della sbarra, ossia il momento di inertia intorno al mozzo del disco (senza Huygens perche' Huygens e' gia' incluso nel 223/48).

Suggerimento: quando non ti vengono richieste le reazioni vincolari e' quasi sempre meglio usare I lavori virtuali o la conservazione dell energia meccanica se non ci sono attriti. Si giunge al risultato molto piu alacremente.
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 574 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: "Pendolo fisico" composto da una sbarra e un disco

Messaggioda professorkappa » 21/12/2014, 10:44

professorkappa ha scritto:Si. In realta ti basta in aggiungere a 223/48, l'effetto della rotazione del disco intorno al polo di rotazione della sbarra, ossia il momento di inertia intorno al mozzo del disco (senza Huygens perche' Huygens e' gia' incluso nel 223/48).


Avevo preso nota mentale del fatto che dovevo editare questa frase, perche' forse oscura e sibillina e fuorviante.

Allora, forse e' piu' chiara in questa maniera.
Tu hai calcolato l'equazione del moto con il disco "fisso" rispetto al sistema assoluto, cioe con una cerniera ideale nel mozzo.
Se devi calcolare l'equazione del moto per il disco saldato, non occorre rifare tutti calcoli:
Il momento di inerzia del disco in quel caso e' dato dalla somma del momento di inerzia intorno al baricentro ( \( \frac{ml^2}{2} \) ) piu' il termine di trasposizione dovuto a H-S ( \( md^2 \) ) - ovviamente devi usare le masse giuste dell'esercizio!

Il resto del ragionamento resta invariato perche la sbarra e' un corpo rigido sia che il disco sia saldato, sia che sia incernierato.

del termine \( md^2 \) , pero', ne tieni conto nel caso dell'esercizio con disco incernierato (quando trovi 223/48).
Quindi senza rifare i conti, per il disco saldato puoi riscrivere la stessa identica equazione a patto di sostituire a 223.48 la il termine:

\( \frac{223}{48}+\frac{Mr^2}2 \)

Ricordandoti di non cadere nello stesso errore, eh? cioe' $M=8m$, $r=l/8$.

Ti ripeto il suggerimento: usa i lavori virtuali, o equivalentemente, la conservazione di energia meccanica, i calcoli sono molto piu' semplificati: 2 semplici equazioni, una per l'energia cinetica e l'altra per il lavoro, una derivata banale e hai l'euqazione del moto senza ammattire troppo.
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 579 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite