Re: Forza elastica applicata ad un corpo (trabocchetto?)

Messaggioda dott.ing » 29/01/2015, 16:06

Continuo a pensare che l'attrito rappresenti una grande complicazione al problema. Per entrambe le richieste.

Il bilancio energetico può essere agevolmente sistemato con un'aggiunta del contribuito di energia dissipata, come ha spiegato il navigatore. Ma dobbiamo accertarci che il $\mu_s$ sia sufficientemente piccolo da consentire lo scivolamento del blocco superiore e che il $mu_d$ abbia un valore tale da consentire una velocità relativa tra le masse per tutto il tratto di lunghezza $h-l_0+\Deltax_0$. In caso contrario $m$ non lascerebbe $M$, come richiesto nel punto $A$, e non andrebbe a sbattere sul piano orizzontale, come richiede invece $B$.

Questo senza considerare che i valori $\mu_s$ e $mu_d$ non sono noti.
Utente non più attivo.
dott.ing
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 166 di 346
Iscritto il: 20/07/2013, 05:18

Re: Forza elastica applicata ad un corpo (trabocchetto?)

Messaggioda exSnake » 29/01/2015, 18:42

professorkappa ha scritto:
exSnake ha scritto:Tutt'ora non conosco la soluzione definitiva al problema, l'unica cosa che mi è stato detto dal prof è che come l'avevo impostato io era sbagliato. Chi ha impostato bene il problema l'ha risolto con la velocita del centro di massa, facendo risultare entrambi i corpi come un'unica massa. Il cubo era liscio solo nella parte inferiore, il che significa che doveva esserci qualche specie di attrito nella parte superiore.
Probabilmente come ha detto stormy, si risolveva con la conservazione della quantità di moto totale.


Scusa, ma tu come l hai risolto?
E come lo hanno risolto gli altri, visto che il testo non fa riferimento a forze di attrito da nessuna parte?
Se non hai il coefficiente di attrito mi pare un po difficile arrivare a una conclusione.

Bruttissimo esercizio, pessimo professore.

Io l'ho risolto così come ho ragionato nel post di apertura, gli altri hanno utilizzato il centro di massa e la conservazione della quantità di moto. Non conosco lo svolgimento quindi non so come arrivarci, appena ho due minuti provo a vedere se è possibile tutto ciò.

Per correttezza vi riporto la traccia reale dell'esame, come vedrete specifica che il piano è il cubo "SONO LISCI" il che a casa mia vuol dire che non vi è attrito. Poi sottolineo quel "se la massa m tocca il piano orizzontale nel punto B".
Cosa avrà voluto intendere?

Immagine


Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
Hai vent’anni, scherzi un po’, e quando ti risvegli ne hai trenta. È finita, la tua età non comincerà mai più con un due.
Avatar utente
exSnake
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 26 di 126
Iscritto il: 09/06/2014, 21:25

Re: Forza elastica applicata ad un corpo (trabocchetto?)

Messaggioda professorkappa » 30/01/2015, 11:42

Qui, l unico modo per risolverlocon un minimo di buon senso, e' supporre che l'estremita di sinistra della molla sia saldata a una staffa, staffa che a sua volta e saldata al blocco inferiore.
Altrimenti diventa banale.
Poi applichi la conservazione della qdm.
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 772 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: Forza elastica applicata ad un corpo (trabocchetto?)

Messaggioda exSnake » 20/02/2015, 22:53

professorkappa ha scritto:Qui, l unico modo per risolverlocon un minimo di buon senso, e' supporre che l'estremita di sinistra della molla sia saldata a una staffa, staffa che a sua volta e saldata al blocco inferiore.
Altrimenti diventa banale.
Poi applichi la conservazione della qdm.


Parlando con il prof mi ha chiarito che appunto c'era una staffa sul blocco inferiore che manteneva la molla, come supposto da te... consigliandomi di chiedere la prossima volta. Di certo sarebbe stato meglio specificarlo nella traccia non credete?

Sotto suo consiglio iniziale (energia cinetica) Ho risolto in questo modo:

Immagine

Però non sono sicuro di aver fatto bene.
Perché l'energia cinetica della molla è uguale alla somma delle energie cinetiche dei due corpi?

Ps: C'e' un piccolo errore nel disegno, ho supposto a dispetto di quest'ultimo, che il \(\displaystyle \Delta_x \) fosse la lunghezza della molla compressa e che quindi si estendesse di 0,3cm una volta rilasciata.
Hai vent’anni, scherzi un po’, e quando ti risvegli ne hai trenta. È finita, la tua età non comincerà mai più con un due.
Avatar utente
exSnake
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 28 di 126
Iscritto il: 09/06/2014, 21:25

Precedente

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite