Flusso campo gravitazionale

Messaggioda daniele_mat » 26/03/2015, 13:04

Avrei una domanda, come mai il flusso del campo gravitazionale generato da una massa puntiforme ma esterno a una superficie chiusa è nullo?
daniele_mat
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 36
Iscritto il: 18/01/2015, 23:09

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda Scotti » 26/03/2015, 13:43

Ciao Daniele

molto semplicemente per la definizione stessa di flusso ossia:

$ Phi (V) =oint_(S) vec(V)*vec(n) dS $ (1)

dove convenzionalmente $vec(n)$ è la normale alla superficie rivolta verso l'esterno della superficie chiusa.
Per chiarire, se parliamo di flusso come numero totale di linee di campo uscenti da $S$, è chiaro che, se entro la superficie stessa non vi sono sorgenti del campo vettoriale $vec(V)$, il numero totale delle linee di campo entranti è pari a quelle uscenti (in quanto queste poverette da qualche parte devono pur andare non essendoci ne pozzi e ne sorgenti all'interno) e quindi il flusso totale è nullo.

Lo puoi vedere prendendo la (1) e integrandola su una superficie chiusa qualunque (es. un cubo).
Oppure utilizza il TEO della divergenza di Gauss:


$ Phi (V) =oint_(S) vec(V)*vec(n) dS = int_(V) grad * vec(V) dV $

dove V è il volume racchiuso dalla superficie $S$.

Se ti può bastare altrimenti devi passare ad una dimostrazione più analitica.

SSSSC
Bye
“…..Per quanto inaccessibili possano sembrarci questi problemi, abbiamo, nondimeno, la ferma convinzione che la loro soluzione deve conseguire in un numero finito di processi logici…“
David Hilbert
Scotti
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 128 di 310
Iscritto il: 10/02/2015, 10:06

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda professorkappa » 26/03/2015, 14:36

Perche il campo gravitazionale e' una funzione inversamente proporzionale alla distanza.
Quindi quando entra nella superficie piu "vicina" il flusso ha un certo valore/ Quando esce dalla superficie "opposta", il campo si e' ridotta quadraticamente ma la superficie e' aumentata quadraticamente. Quindi il flusso entrante e' pari al flusso uscente. Si dimostra che questo vale su tutta la superficie chiusa.

il nocciolo della questione resta la proporzionailita quadratica inversa del campo. Se un campo non presenta questa caratteristica, il flusso attraverso la superficie non e' necessariamente nullo.
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 955 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda professorkappa » 26/03/2015, 14:38

Ah, ok ha risposto Scotti allo stesso momento!
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 956 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda anonymous_ad4c4b » 26/03/2015, 16:17

Come sempre, alla fine del processo storico (spesso lungo e travagliato) della formazione di una teoria fisica, la teoria conviene scriverla e riassumerla all'incontrario, cioè partendo dalla fine :)

L'equazione che descrive il campo gravitazionale newtoniano è l'equazione di Poisson:

$\Delta \varphi =4 \pi G \rho$,

dove $\Delta$ è il laplaciano, $\varphi$ è il potenziale del campo gravitazionale e $\rho$ è la densità di massa.

Poiché per definizione $\vec{g}=-\nabla \varphi$, possiamo scrivere:

$\Delta \varphi =\vec{\nabla} \cdot (\nabla \varphi)=4 \pi G \rho$

e:

$\vec{\nabla} \cdot \vec{g}=-4 \pi G \rho$.

Ora, applicando il teorema di Gauss, otteniamo:

$int_{V} \vec{\nabla} \cdot \vec{g} dV=int_{\partial V} \vec{g} \cdot d\vec{S} =int_{V} -4 \pi G \rho dV=-4\pi G M$

(dove $M$ è la massa contenuta nel volume $V$ il cui contorno è la superficie $\partial V$) ovvero:

$int_{\partial V} \vec{g} \cdot d\vec{S} =-4\pi G M$.

Ora prendiamo il caso semplice della massa puntiforme $M$ e della sfera di raggio $r$ centrata in essa. Dalla precedente avremo:

$-4 \pi r^2 g=-4 \pi G M$

da cui si ricava la legge gravitazionale di Newton:

$g=\frac{G M}{r^2}$.

Abbiamo così rovesciato la Storia :)
Arrigo Amadori

dottore in Fisica, fondatore e presidente del Circolo Matematico Cesenate

http://www.arriama.altervista.org/index.htm
anonymous_ad4c4b
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 247 di 664
Iscritto il: 27/07/2014, 15:09

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda daniele_mat » 26/03/2015, 17:06

Quindi discende dalla definizione e intuitivamente non vuol dire nulla?
daniele_mat
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 36
Iscritto il: 18/01/2015, 23:09

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda anonymous_ad4c4b » 26/03/2015, 18:06

Una interpretazione intuitiva potrebbe essere questa.

Se il flusso è nullo, si può immaginare che tante linee di forza entrano quante ne escono, e ciò è compatibile con l'assenza di masse all'interno della superficie stessa.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Sono intervenuto in questo topic dopo professorkappa e Scotti perchè, a mio personale avviso, mi sembrava che la questione non fosse stata espressa in modo del tutto chiaro e lineare. Il mio scopo non era quello di sorpassare nessuno, ma di dare il mio contributo, spero corretto ed esauriente, per una maggiore chiarezza. Chiedo perciò scusa se invece i miei interventi possono essere stati percepiti come arroganti.
Arrigo Amadori

dottore in Fisica, fondatore e presidente del Circolo Matematico Cesenate

http://www.arriama.altervista.org/index.htm
anonymous_ad4c4b
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 248 di 664
Iscritto il: 27/07/2014, 15:09

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda professorkappa » 26/03/2015, 21:38

anonymous_ad4c4b ha scritto:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Sono intervenuto in questo topic dopo professorkappa e Scotti perchè, a mio personale avviso, mi sembrava che la questione non fosse stata espressa in modo del tutto chiaro e lineare. Il mio scopo non era quello di sorpassare nessuno, ma di dare il mio contributo, spero corretto ed esauriente, per una maggiore chiarezza. Chiedo perciò scusa se invece i miei interventi possono essere stati percepiti come arroganti.


Per me non c;e' problema, Arturo. La mia risposta era breve e concisa perche mi interessava solo attrarre l'attenzione sul fatto che il flusso non e' sempre nullo alla superficie esterna, ma solo in caso in cui il campo dipende da $1/r^2$ come per esempio accade con il campo gravitazionale o il campo elettrico.

Saluti
La mitologia greca e' sempre stata il mio ginocchio di Achille
professorkappa
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 957 di 8966
Iscritto il: 05/10/2014, 06:41

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda daniele_mat » 26/03/2015, 21:48

E' che confondevo una superficie chiusa con una limitata.
Anche se mi pare inappropriato aggiungere questo voglio dire che aver ricevuto più risposte mi è stato di aiuto per chiarire il mio problema. Vi ringrazio.
daniele_mat
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 36
Iscritto il: 18/01/2015, 23:09

Re: Flusso campo gravitazionale

Messaggioda Scotti » 27/03/2015, 00:30

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Per onorare la scienza, interventi rigorosi, appropriati e non euristici sono sempre ben accetti


Spiego meglio l'arcano.

1) In presenza di un campo come quello gravitazionale $vec(G)$, che dipende dall'inverso del quadrato della distanza, se la carica gravitazionale M è all'interno di una superficie chiusa, ragionando per differenziali, abbiamo

$dPhi(vec(G)) =vec(G) * vec(n) dS = -gM/r^2 ds$

dove $ds$ è la porzione di superficie ortogonale a $vec(G)$, $g$ costante gravitazionale. Possiamo allora esprimere la porzione $ds$ attraverso l'angolo solido visto dalla massa $M$ cioè:

$ds = r^2 domega$

$ dPhi(vec(G)) = -gM/r^2 r^2 domega = -gMdomega$

che integrando per tutto l'angolo solido cioè $4pi$:

$ Phi(vec(G)) = -gM int(domega) = -4pi gM $

quindi il flusso dipende solo dalla massa $M$ contenuta in $S$, che con il teorema della divergenza diventa:

$ grad * vec(G) = -4 pi g rho $ dove $rho$ è la massa per unità di volume.

2) Nel caso la carica gravitazionale $M$ è esterna alla superficie chiusa $S$ il flusso infinitesimo calcolato sull'angolo solido $domega$ risulterà negativo sulla superficie uscente in quanto il campo non è nella stessa direzione della normale, mentre è positivo sulla superficie entrante per il conseguente motivo opposto. Allora questo significa:

$ dPhi_1(vec(G)) + dPhi_2(vec(G)) = +gM/r_1^2 ds_1 -gM/r_2^2 ds_2 $

ma siccome le due superfici $ds_1$ e $ds_2$ sono viste sotto lo stesso angolo solido posso scrivere:

$ dPhi_1(vec(G)) + dPhi_2(vec(G)) = +gM/r_1^2 ds_1 -gM/r_2^2 ds_2= -gM/r_1^2 r_1^2domega +gM/r_2^2 r_2^2 domega $

$ dPhi_1(vec(G)) + dPhi_2(vec(G)) = +gMdomega -gMdomega = 0$

Quindi per una carica gravitazionale esterna ad un superficie chiusa il flusso di $vec(G)$ attraverso la superficie è nullo.

Con questo si può andare a riposare. :D
Bye
“…..Per quanto inaccessibili possano sembrarci questi problemi, abbiamo, nondimeno, la ferma convinzione che la loro soluzione deve conseguire in un numero finito di processi logici…“
David Hilbert
Scotti
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 130 di 310
Iscritto il: 10/02/2015, 10:06

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite