Esercizio esame

Messaggioda antonio2194 » 05/07/2015, 13:21

Una sfera uniformemente carica, di raggio $R1$ e densità di carica $ρ$, è racchiusa da una buccia conduttrice neutra, di
raggio interno $R1$ ed esterno $R2 = 2R1$. Una piccola pallina di massa $m$ e carica $q0$ parte dall’infinito con velocità nulla e giunge, attraverso un sottile foro, tale da non perturbare le distribuzioni di carica, nel centro della sfera con velocità $v$.Si determini la carica $q0$...
Parto dal presupposto che questo è l'ultimo dei 4 punti richiesti dal problema.. in quello precendente mi ero calcolato il potenziale integrando il campo elettrico (e cambiando di segno) e mi usciva
$\{((−\rho r^2)/(6\epsilon)+c1 ----- r<R1),(c2 ----- R1<r<R2),((\rho(R1)^3)/(3\epsilon r)+c3-----r>R2):}$
Come faccio a trovarmi il valore della carica? il mio professore si calcola il valore del potenziale $V(0)$ con le costanti del potenziale $V(r)$ e poi impone $q0=-(mv^2)/(2V(0))$.. io non riesco a capire come si calcola le costanti..
antonio2194
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 34 di 182
Iscritto il: 12/02/2015, 19:58

Re: Esercizio esame

Messaggioda RenzoDF » 05/07/2015, 14:07

antonio2194 ha scritto: .. io non riesco a capire come si calcola le costanti..

Io invece non capisco da dove arrivino quelle costanti.

Direi comunque che già a occhio quei campi siano errati: internamente, visto che la carica inclusa nella generica sfera di raggio r aumenta con il cubo del raggio mentre la superficie con il quadrato, il campo crescerà linearmente a partire da 0 al centro, nel guscio conduttore sarà nullo, ed esternamente dovrà presentare una proporzionalità quadratica inversa rispetto al raggio r.

Ora, per determinare la carica $q_0$ basterà uguagliare energia cinetica a quella potenziale,

$K=q_0(V(\infty)-V(O))=-q_0V(O)$.

Per determinare V(O) basterà andare a sommare le differenze di potenziale sul percorso infinito-centro sfera.

$V(O)=\int_{O}^{\infty}E(r) dr=\int_{O}^{R_1} E(r) dr+\int_{R_1}^{R_2}E(r) dr+\int_{R_2}^{\infty}E(r) dr $

Lascio a te completare ricordandoti che per il primo integrale basta l'area di un triangolo.
Ultima modifica di RenzoDF il 05/07/2015, 15:57, modificato 1 volta in totale.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1652 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio esame

Messaggioda antonio2194 » 05/07/2015, 15:37

ma infatti quello che è scritto nel sistema corrisponde al potenziale calcolato nei rispettivi intervalli.. essendo il potenziale l'integrale cambiato di segno del campo elettrico (da qui le costanti).. e quindi quelli scritti nel sistema corrispondono proprio agli integrali da lei scritti
antonio2194
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 35 di 182
Iscritto il: 12/02/2015, 19:58

Re: Esercizio esame

Messaggioda RenzoDF » 05/07/2015, 15:48

Scusami ma non avevo letto bene ...

e quindi per il calcolo quelle costanti te le ricavi assumendo pari a zero il potenziale all'infinito e di conseguenza andrai a calcolarti V(R2) che corrisponde all'ultimo integrale con la classica formula del potenziale sulla superficie di una sfera carica, al quale sommerai la differenza di potenziale nulla per il tratto compreso fra le superfici del guscio ed infine andrai a sommare la ddp dovuta al campo interno alla sfera.

BTW Qui non c'è nessun "lei" siamo tutti "tu". :wink:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1653 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio esame

Messaggioda antonio2194 » 05/07/2015, 16:18

quindi avrò semplicemente $V(0)=(\rho (R2)^2)/(3\epsilon)+(\rho (R1)^2)/(6\epsilon)$ ed essendo $R2=2R1$ avrò $V(0)=(\rho (R1)^2)/(6\epsilon)+(\rho (R1)^2)/(6\epsilon)$ che mi da $(\rho (R1)^2)/(3\epsilon)$ e che poi vado a sostituire nell'equazione...io avevo seguito lo stesso tuo ragionamento ma il professore avrà fatto i conti male e nel potenziale dentro la sfera a denominatore invece di 6 ha messo 3 (penso si sia dimenticato il 2 del $2R1$) e quindi mi ha fatto un po scervellare..penso sia tutto!! grazie mille davvero gentilissimo! :-D
antonio2194
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 36 di 182
Iscritto il: 12/02/2015, 19:58

Re: Esercizio esame

Messaggioda RenzoDF » 05/07/2015, 16:24

antonio2194 ha scritto:quindi avrò semplicemente $V(0)=(\rho (R2)^2)/(3\epsilon)+(\rho (R1)^2)/(6\epsilon)$

Non capisco quel primo termine, da dove arriva?

Il potenziale sulla superficie esterna del guscio sarà

$V(R_2)=kQ/R_2=\frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{ \rho 4 \pi R_1^3}{3R_2}=\frac{ \rho R_1^3}{3R_2\epsilon}=\frac{ \rho R_1^2}{6\epsilon}$
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1656 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio esame

Messaggioda antonio2194 » 05/07/2015, 17:29

il primo termine è riferito al potenziale interno alla sfera e il secondo termine l potenziale sulla superficie sferica
antonio2194
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 37 di 182
Iscritto il: 12/02/2015, 19:58

Re: Esercizio esame

Messaggioda RenzoDF » 05/07/2015, 17:32

antonio2194 ha scritto:il primo termine è riferito al potenziale interno alla sfera ...

Come l'hai ricavato?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1657 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio esame

Messaggioda antonio2194 » 05/07/2015, 17:54

semplicemente ho preso il potenziale scritto sopra nel sistema (il primo caso quello per $r<R1$) e sono andato a sostituire $r=R1$ trovando così quella famosa "costante"
antonio2194
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 38 di 182
Iscritto il: 12/02/2015, 19:58

Re: Esercizio esame

Messaggioda antonio2194 » 05/07/2015, 18:07

Scusami effettivamente hai ragione in quanto ho scritto la formula in modo sbagliato... in realtà risulta essere $V(0)=(\rho(R1)^2)/(3\epsilon(2R1))+(\rho(R1)^2)/(6\epsilon)$ dove il primo termine è il potenziale sulla superficie della buccia e il secondo è il potenziale interno alla sfera
antonio2194
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 39 di 182
Iscritto il: 12/02/2015, 19:58

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron