Pagina 1 di 1

Esercizio di dinamica (Liceo scientifico)

MessaggioInviato: 25/07/2016, 14:46
da iMatteo1
Immagine

(Numero 43) dovrebbe uscire
a=g (sin@-20,5*Uk*cos@)

Nella mia soluzione al posto del fattore 20,5 c'è radice di 2 ma non riesco a capire perché, grazie in anticipo per l'aiuto.

Re: Esercizio di dinamica (Liceo scientifico)

MessaggioInviato: 25/07/2016, 15:49
da studente-studente
Ma sicuro che il 20,5 fa parte della soluzione di questo problema? A me viene uguale a come dovrebbe venire ma senza nessun fattore. Comunque posta la tua soluzione.

Re: Esercizio di dinamica (Liceo scientifico)

MessaggioInviato: 25/07/2016, 17:06
da iMatteo1
studente-studente ha scritto:Ma sicuro che il 20,5 fa parte della soluzione di questo problema? A me viene uguale a come dovrebbe venire ma senza nessun fattore. Comunque posta la tua soluzione.

Immagine

il perché del radice di 2 spero si evinca dal disegno a destra.

MessaggioInviato: 25/07/2016, 22:43
da anonymous_0b37e9
Nel seguente messaggio:

Immagine

tratto da una vecchia discussione su yahoo, sembrerebbe che il risultato assegnato dal libro fosse uguale al tuo:

$a=g(sin\theta-sqrt2\mucos\theta)$

Personalmente mi trovo d'accordo.

Re:

MessaggioInviato: 26/07/2016, 07:55
da studente-studente
anonymous_0b37e9 ha scritto:tratto da una vecchia discussione su yahoo, sembrerebbe che il risultato assegnato dal libro fosse uguale al tuo


Concordo, anche io avevo fatto caso a questa coincidenza. Inoltre non vedo in quale altro modo si potrebbe risolverlo. Hai provato a cercare l'errata corrige del libro? Potrebbe essere un errore il risultato che loro riportano