Pagina 1 di 1

Geometria: La misura delle grandezze - Esercizio n.182

MessaggioInviato: 13/11/2019, 12:11
da DavidGnomo
Buongiorno, un dubbio interpretativo su questo esercizio:

Traccia
"Per tinteggiare le pareti di un appartamento di $450m^2$ si sono spesi $€ 2025$. Calcola il costo al $m^2$ della vernice sapendo che due imbianchini per completare il lavoro hanno impiegato complessivamente 18 ore, percependo ciascuno una paga oraria di $€30$"

Orbene io quel complessivamente l'ho interpretato come: entrambi gli imbianchini lavora per 18 ore. Per cui nella formula del calcolo del costo della manodopera ho considerato $18 * (30 * 2)$. Dopo vari passaggi ho ottenuto un costo al $m^2$ di $ €2,10$.

Risposta errata perchè il libro considera le 18 ore distribuite in 9 + 9 fatte separatamente dai due imbianchini.

La domanda è: era così evidente dalla traccia che gli operai avessero lavorato separatamente? :)

Grazieeeeeeeeeee!

Re: Geometria: La misura delle grandezze - Esercizio n.182

MessaggioInviato: 13/11/2019, 12:43
da superpippone
Behh. era molto chiaro.
Sta scritto "....hanno impiegato complessivamente 18 ore...."
Per cui le 18 ore erano in totale, e non ciascuno.
Che poi non è mica detto che abbiano lavorato 9 ore ciascuno.
Potrebbero anche essere: 12-6;13-5; 4-14; etc. etc.

Re: Geometria: La misura delle grandezze - Esercizio n.182

MessaggioInviato: 13/11/2019, 12:45
da axpgn
:lol:

Re: Geometria: La misura delle grandezze - Esercizio n.182

MessaggioInviato: 13/11/2019, 12:58
da DavidGnomo
Groan! Avete ragione....... sono un vero superpippone! :) (no..non lei messer adepto del Forum)