Integrale di superficie

Messaggioda Fab527 » 24/11/2014, 18:21

Posso sempre esprimere una superficie come superficie cartesiana? Inoltre, come imposto un esercizio del genere:
"Determinare quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2y $ che si trova dentro la superficie sferica $ x^2+y^2+z^2=4 $ ."

Vi ringrazio in anticipo, sto studiando l'argomento ma c'è penuria di esempi...
Fab527
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 42 di 328
Iscritto il: 07/11/2013, 22:30

Re: Integrale di superficie

Messaggioda ciampax » 25/11/2014, 11:01

Fab527 ha scritto:Posso sempre esprimere una superficie come superficie cartesiana? Inoltre, come imposto un esercizio del genere:
"Determinare quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2y $ che si trova dentro la superficie sferica $ x^2+y^2+z^2=4 $ ."

Vi ringrazio in anticipo, sto studiando l'argomento ma c'è penuria di esempi...


E cosa sarebbe mai una "superficie cartesiana"? Semmai tramite la "sua equazione cartesiana", e la risposta è "ovvio che sì".
Per quanto riguarda l'esercizio, invece, quello che devi calcolare è un integrale di superficie: in particolare della porzione di cilindro che si trova internamente alla sfera data. Al fine di poter scrivere l'integrale corretto, con le giuste limitazioni, devi passare necessariamente ad una parametrizzazione della superficie.
Conosci la Teoria e "le formule" collegate?
Docente: Allora, mi dica, se ha una matrice quadrata di ordine [tex]$n$[/tex] qual è il numero massimo di autovalori di questa contati con la loro molteplicità?
Studente: (dopo alcuni istanti di silenzio profondo) [tex]$n\sqrt{2}$[/tex]!!!
ciampax
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7370 di 14122
Iscritto il: 16/03/2009, 21:13

Re: Integrale di superficie

Messaggioda Fab527 » 25/11/2014, 13:39

ciampax ha scritto:Per quanto riguarda l'esercizio, invece, quello che devi calcolare è un integrale di superficie: in particolare della porzione di cilindro che si trova internamente alla sfera data. Al fine di poter scrivere l'integrale corretto, con le giuste limitazioni, devi passare necessariamente ad una parametrizzazione della superficie.
Conosci la Teoria e "le formule" collegate?


Conosco la teoria, ma ti sarei grato se mi indicassi come impostare l'esercizio.
Fab527
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 43 di 328
Iscritto il: 07/11/2013, 22:30

Re: Integrale di superficie

Messaggioda vict85 » 25/11/2014, 13:54

ciampax ha scritto:E cosa sarebbe mai una "superficie cartesiana"? Semmai tramite la "sua equazione cartesiana", e la risposta è "ovvio che sì".


:roll: a me non risulta che tutte le superfici possano essere globalmente descritte attraverso una sola equazione. Seppur certamente possano essere descritte localmente.

[EDIT] Ripensandoci penso che dipenda da che definizione si usi di superfici.
vict85
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 7036 di 19253
Iscritto il: 16/01/2008, 00:13
Località: Berlin

Re: Integrale di superficie

Messaggioda vict85 » 25/11/2014, 14:39

Fab527 ha scritto:"Determinare quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2y $ che si trova dentro la superficie sferica $ x^2+y^2+z^2=4 $ ."

Vi ringrazio in anticipo, sto studiando l'argomento ma c'è penuria di esempi...



Per prima cosa scrivi il cilindro in una forma più esplicativa:
\(\displaystyle \begin{align} x^2+y^2-2y &= 0 \\
x^2+y^2-2y+1 &= 1 \\
x^2 + (y-1)^2 &= 1
\end{align} \)
da cui puoi dedurre facilmente la forma del cilindro e visualizzare il problema. Nota che i valori di \(x\) e \(y\) sono tali che \(-1\le x\le 1\) e \(0\le y\le 2\). Ora che hai visualizzato il cilindro, ritorna alla formula iniziale :-D . Infatti è probabilmente meglio convertire entrambe le equazioni in coordinate sferiche centrate nell'origine.
vict85
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 7038 di 19253
Iscritto il: 16/01/2008, 00:13
Località: Berlin

Re: Integrale di superficie

Messaggioda ciampax » 26/11/2014, 13:13

vict85 ha scritto:
ciampax ha scritto:E cosa sarebbe mai una "superficie cartesiana"? Semmai tramite la "sua equazione cartesiana", e la risposta è "ovvio che sì".


:roll: a me non risulta che tutte le superfici possano essere globalmente descritte attraverso una sola equazione. Seppur certamente possano essere descritte localmente.

[EDIT] Ripensandoci penso che dipenda da che definizione si usi di superfici.


Facevo un riferimento alla domanda, non ero sceso nello specifico.
Docente: Allora, mi dica, se ha una matrice quadrata di ordine [tex]$n$[/tex] qual è il numero massimo di autovalori di questa contati con la loro molteplicità?
Studente: (dopo alcuni istanti di silenzio profondo) [tex]$n\sqrt{2}$[/tex]!!!
ciampax
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7375 di 14122
Iscritto il: 16/03/2009, 21:13

Re: Integrale di superficie

Messaggioda vict85 » 26/11/2014, 15:06

Si, me ne ero reso conto dopo.
vict85
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 7040 di 19253
Iscritto il: 16/01/2008, 00:13
Località: Berlin

Re: Integrale di superficie

Messaggioda Fab527 » 02/12/2014, 22:37

vict85 ha scritto:
Fab527 ha scritto:"Determinare quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2y $ che si trova dentro la superficie sferica $ x^2+y^2+z^2=4 $ ."

Vi ringrazio in anticipo, sto studiando l'argomento ma c'è penuria di esempi...



Per prima cosa scrivi il cilindro in una forma più esplicativa:
\(\displaystyle \begin{align} x^2+y^2-2y &= 0 \\
x^2+y^2-2y+1 &= 1 \\
x^2 + (y-1)^2 &= 1
\end{align} \)
da cui puoi dedurre facilmente la forma del cilindro e visualizzare il problema. Nota che i valori di \(x\) e \(y\) sono tali che \(-1\le x\le 1\) e \(0\le y\le 2\). Ora che hai visualizzato il cilindro, ritorna alla formula iniziale :-D . Infatti è probabilmente meglio convertire entrambe le equazioni in coordinate sferiche centrate nell'origine.


Sono arrivato a fare questo:

$ r(x,y)=(x,y,x^2+y^2-2y) $
$ ||r_x xx r_y||=sqrt(1+4x^2+4y^2+4-8y) $
$ A=int int_(x^2+y^2+z^2<=4) sqrt(1+4x^2+4y^2+4-8y)dxdy $

passando in coordinate sferiche centrate nell'origine come mi hai consigliato

$ rho^2sin^2phicos^2theta+rho^2sin^2phisin^2theta+rho^2cos^2phi<=4 $ da cui $ rho^2<=4 $ e $ 0<=rho<=2 $ .

Come faccio a trovare gli altri due intervalli? $ phi $ direi dal disegno che è probabilmente compreso tra $ 0 $ e $ pi $, ma per $ theta $ non saprei...


Ultimo bump di Fab527 effettuato il 02/12/2014, 22:37.
Fab527
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 49 di 328
Iscritto il: 07/11/2013, 22:30


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite