limite ambiguo

Messaggioda Usernamer » 27/11/2014, 20:31

dovendo studiare $ f(x)=ln(e^(2x)-4e^x+4) $ quando arrivo a dover cercare eventuali asintoti obliqui e svolgere quindi $ lim_(x -> +oo) f(x)/x = lim_(x ->+oo) ln(e^(2x)-4e^x+4)/x $ verrebbe naturale dire che essendo x un infinito di ordine maggiore del logaritmo il limite è 0.
Tuttavia svolgendo $ lim_(x ->+oo) ln(e^(2x)-4e^x+4)/x = lim_(x ->+oo) (2x + ln(1-4e^-x + e^(-2x)))/x = 2 $

Qual è quello giusto? e come capire quando si hanno due alternative così che sembrano entrambe giuste qual è quella effettivamente giusta?
Usernamer
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 25 di 272
Iscritto il: 07/10/2014, 10:18

Re: limite ambiguo

Messaggioda Obidream » 27/11/2014, 20:56

Beh, non è corretto il primo ragionamento, ti trovi in una forma indeterminata, dentro al logaritmo hai $e^(2x)-4e^x+4$ che per $x->+oo$ tende a $+oo$.
((v & 0xff) && (v & 0xff00) && (v & 0xff0000) && (v & 0xff000000))
Avatar utente
Obidream
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 896 di 2195
Iscritto il: 07/02/2012, 20:57

Re: limite ambiguo

Messaggioda francicko » 27/11/2014, 22:28

Il limite è $2$, è come fare in modo equivalente, trascurando gli infiniti di ordine inferiore a numeratore, $lim_(x->infty)(log(e^(2x)) /x)=lim_(x->infty)(2x/x)=2$, quindi, svolgendo il limite, la funzione risultante a numeratore alla fine non è logaritmica, ma è una funzione di ordine di infinito uguale a quella del denominatore, pertanto il limite è finito!
Infatti anche nella seconda espressione del limite che hai scritto, si ha $lim_(x->infty)(2x+ln(1-4e^(-x)+e^(-2x))/x)=lim_(x->infty)(2x/x)+lim_(x->infty)ln(1-4e^(-x)+e^(-2x))/x=2+ln(1-0+0)/infty=2+0/infty=2+0=2$,
in definitiva scrivere $log(e^(2x))$ è come scrivere la funzione $2x$.
Saluti!
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 458 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: limite ambiguo

Messaggioda gio73 » 28/11/2014, 08:18

potrebbe essere utile notare che $e^2x-4e^x+4=(e^x-2)^2$?
gio73
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4297 di 12005
Iscritto il: 27/11/2011, 14:41

Re: limite ambiguo

Messaggioda francicko » 28/11/2014, 08:33

Cambia poco, la funzione diventa $(2log(e^x-2))/x$ , e considerando l'unico infinito presente a numeratore, si ha $lim_(x->infty)(2log(e^x))/x=lim_(x->infty)(2x/x)=2$, in quanto $(log_e)(e^x)=x$
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 459 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: limite ambiguo

Messaggioda Usernamer » 28/11/2014, 11:20

Obidream ha scritto:Beh, non è corretto il primo ragionamento, ti trovi in una forma indeterminata, dentro al logaritmo hai $e^(2x)-4e^x+4$ che per $x->+oo$ tende a $+oo$.


Il fatto che sia una forma indeterminata in sé se non sbaglio non impedisce di stabilire un risultato secondo la gerarchia degli infiniti o sbaglio? Nel senso avendo $ lim_(x -> +oo) lnx/x = 0 $ anche se $ lim_(x -> +oo) lnx= +oo $ e $ lim_(x -> +oo) x= +oo $ allora $ lim_(x -> +oo) lnx/x $ dovrebbe anch'essa essere indeterminata invece non lo è e tende a zero.
Il punto allora è perché questo ragionamento non è trasferibile al mio limite? Se ho capito bene per il fatto che quel numeratore sembra un logaritmo, ma di fatto non è un logaritmo, e cresce velocemente quanto una retta, ho capito bene?
Usernamer
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 26 di 272
Iscritto il: 07/10/2014, 10:18

Re: limite ambiguo

Messaggioda Palliit » 28/11/2014, 11:24

Potrebbe giovare notare che con qualche facile passaggio si può scrivere: $f(x)=2x+2ln|1-2/e^x|$.

EDIT: ho visto soltanto dopo aver scritto che di fatto è l'espressione usata da Usernamer nel calcolo (corretto).
Ultima modifica di Palliit il 28/11/2014, 11:42, modificato 1 volta in totale.
Palliit
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1470 di 6780
Iscritto il: 28/02/2012, 21:56

Re: limite ambiguo

Messaggioda axpgn » 28/11/2014, 11:32

Usernamer ha scritto:... Nel senso avendo $ lim_(x -> +oo) lnx/x = 0 $ anche se $ lim_(x -> +oo) lnx= +oo $ e $ lim_(x -> +oo) x= +oo $ allora $ lim_(x -> +oo) lnx/x $ dovrebbe anch'essa essere indeterminata invece non lo è e tende a zero.
Il punto allora è perché questo ragionamento non è trasferibile al mio limite?


No, un attimo ... tu non hai $lim_(x+infty) ln(x)/x$ ma $lim_(x+infty) ln(f(x))/x$ che NON è la stessa roba ...

Cordialmente, Alex

P.S.: poi volendo si risolve velocemente anche con De L'Hopital ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2886 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: limite ambiguo

Messaggioda Usernamer » 28/11/2014, 12:47

ok quindi il mio ragionamento iniziale basato sulla gerarchia degli infiniti sarebbe corretto se anziché $ lim_(x -> +oo)lnf(x)/x $ avessi $ lim_(x -> +oo)lnf(x)/f(x) $ ?
Cioè la gerarchia degli infiniti è applicabile solo quando ciò che (passatemi il termine) è contenuto nella porzione di limite tendente a infinito tende all'infinito con la stessa "velocità"?
(In questo caso ad esempio la porzione di limite tendente a infinito era l'argomento del logaritmo e il denominatore. Allora se l'argomento del logaritmo e il denominatore tendessero a infinito con lo stesso ordine potrei applicare la gerarchia, altrimenti no?) È sostanzialmente questo l'errore che ho fatto, ho capito bene?
Usernamer
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 27 di 272
Iscritto il: 07/10/2014, 10:18

Re: limite ambiguo

Messaggioda Obidream » 28/11/2014, 13:30

Non ho ben capito cosa intendi, il problema però è questo: hai un limite del tipo $lim_(x->+oo) log(f(x))/x$ dove per $x->+oo$, $f(x) -> +oo $. Non puoi dire a priori che l'ordine di infinitesimo della $x$ al denominatore sia maggiore del numeratore, quindi non puoi concludere nulla.$ x->+oo $
Ad esempio se tu avessi $lim_(x->+oo) log(x^x)/x$ il risultato del limite sarebbe $+oo$
((v & 0xff) && (v & 0xff00) && (v & 0xff0000) && (v & 0xff000000))
Avatar utente
Obidream
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 897 di 2195
Iscritto il: 07/02/2012, 20:57

Prossimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite