limite con Taylor

Messaggioda mrOrange » 20/12/2014, 15:56

Salve a tutti, mi è capitato di risolvere un limite tramire Taylor, solo che non so se il procedimento è giusto, visto che ho dei problemi con gli o(piccoli).
ho $ lim_(x -> 0) ((sqrt(1+tg(x^2))-1-1/2sin(x^2))(ln(1+x)-x))/ (e^(sin(x^6)) -1) $

EDIT:
avevo sbagliato a ricopiare il testo

potreste darmi una mano nel risolverlo?

grazie!
Ultima modifica di mrOrange il 20/12/2014, 16:50, modificato 1 volta in totale.
[sommando e sottraendo, moltiplicando e dividendo]
mrOrange
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 20 di 140
Iscritto il: 13/06/2014, 20:34

Re: limite con Taylor

Messaggioda stormy » 20/12/2014, 16:14

pensa che a me non sembra nemmeno una forma indeterminata
magari metti $senx^6$ al denominatore
stormy
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2117 di 4282
Iscritto il: 14/02/2014, 14:48

Re: limite con Taylor

Messaggioda mrOrange » 20/12/2014, 16:48

al denominatore c'è anche un -1!! ho sbagliato tutto (testo corretto)!!
dopo lo rifaccio, intanto potreste dirmi se puo rimanere un o(piccolo) che moltiplica una parentesi?? ora che il limite è diverso, credo di no, grazie
[sommando e sottraendo, moltiplicando e dividendo]
mrOrange
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 21 di 140
Iscritto il: 13/06/2014, 20:34

Re: limite con Taylor

Messaggioda mrOrange » 21/12/2014, 11:12

Eccomi, ho fatto il limite e mi torna 1/16(sareste così gentili da guardare se il risultato è giusto?). Io vorrei capire però come scegliere fino a che o(piccolo) arrivare; la mia professore ha detto che lo scegliamo non a caso ma quasi, per tentativi. Esiste un modo preciso??
[sommando e sottraendo, moltiplicando e dividendo]
mrOrange
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 22 di 140
Iscritto il: 13/06/2014, 20:34

Re: limite con Taylor

Messaggioda francicko » 21/12/2014, 12:40

Il risultato che hai ottenuto credo sia corretto, ho controllato con wolfram.
La prima cosa da osservare è che a denominatore il termine $e^(x^6)-1$ è asintotico ad $x^6$, , non vengono coinvolti termini successivi al $1°$, pertanto possiamo sostituire tranquillamente ad $e^(x^6)-1$ il termine $x^6$;
pertanto possiamo riscrivere il limite come $lim_(x->0) ((root(2)(1+tg(x^2))-1-sin(x^2)/2)(ln(1+x)-x))/(x^6)$.
A numeratore invece bisogna necessariamente sviluppare in serie di taylor le funzioni $root(2)(1+tg(x^2))=1+x^2/2-x^4/8+o(x^6)$, la funzione $(sin(x^2))/2=x^2/2-o(x^6)$, e la funzione $log(1+x)-x=-x^2/2+o(x^3)$.
sostituendo opportunamente in modo da trascurare gli infinitesimi di grado superiore ad $o(x^6)$ che si otterrebbero dal prodotto a numeratore , avremo $lim_(x->0)((x^2/2-x^4/8-(x^2/2))(-x^2/2))/x^6=lim_(x->0)((-x^4/8)(-x^2/2))/x^6=(x^6/16)/x^6=1/16$.
Spero che la mia spiegazione sia esatta, diversamente spero che qualcuno mi corregga.
Saluti!
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 480 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: limite con Taylor

Messaggioda francicko » 21/12/2014, 13:52

mrOrange ha scritto:Eccomi, ho fatto il limite e mi torna 1/16(sareste così gentili da guardare se il risultato è giusto?). Io vorrei capire però come scegliere fino a che o(piccolo) arrivare; la mia professore ha detto che lo scegliamo non a caso ma quasi, per tentativi. Esiste un modo preciso??

Prova a svolgere il seguente limite $lim_(x->0)((root(2)(1+tg(x^2))-1)(ln(1+x)-x))/x^6$, vedrai che già la situazione cambia radicalmente ed il limite non è più un numero finito, ma tenderà a $-infty$, se non erro.
Saluti!
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 481 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: limite con Taylor

Messaggioda mrOrange » 21/12/2014, 23:23

francicko ha scritto:Il risultato che hai ottenuto credo sia corretto, ho controllato con wolfram.
La prima cosa da osservare è che a denominatore il termine $e^(x^6)-1$ è asintotico ad $x^6$, , non vengono coinvolti termini successivi al $1°$, pertanto possiamo sostituire tranquillamente ad $e^(x^6)-1$ il termine $x^6$

Visto che li hai tirati fuori chiedo: come faccio a capire che é asintotico? Noi li abbiamo appena accennati, non ci ragiono molto bene sopra.


OK, il limite
[sommando e sottraendo, moltiplicando e dividendo]
mrOrange
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 23 di 140
Iscritto il: 13/06/2014, 20:34

Re: limite con Taylor

Messaggioda francicko » 22/12/2014, 09:19

Provo a risponderti spero in modo chiaro e corretto.
Il vantaggio dell'asintotico è che lo si può ottenere senza ricorrere allo sviluppo di taylor, anche se equivale allo sviluppo di taylor arrestato al $1°$ ordine;
Nel limite che hai proposto , osserviamo che $lim_(x->0)(sin(x^6))/x^6=1$, da cui deduciamo che possiamo sostituire il termine asintotico $x^6$, ad $sin(x^6)$; inoltre osservando che $lim_(x->0)(1+x^6)^(1/x^6)=e$, sostituendo nell'espressione $e^(x^6)-1$ avremo $lim_(x->0)(e^(x^6)-1)=lim_(x->0)((1+x^6)^(1/x^6))^(x^6)-1=lim_(x->0)(1+x^6-1)=lim_(x->0)x^6$, quindi $x^6$ che è l'asintotico;
Concludendo nell'intorno $x=0$ ad $sin(x^6)$ posso sostituire l'asintotico $x^6$, ottenendo $e^(x^6)-1$ a cui posso successivamente sostituire sempre l'asintotico $x^6$.
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 482 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: limite con Taylor

Messaggioda mrOrange » 22/12/2014, 11:23

Buongiorno e grazie della risposta:
mi è tutto chiaro, al livello di calcoli, solo io non sarei stato in grado di osservare:
francicko ha scritto: inoltre osservando che $lim_(x->0)(1+x^6)^(1/x^6)=e$, sostituendo nell'espressione $e^(x^6)-1$ avremo $lim_(x->0)(e^(x^6)-1) $
.
Cosa dovrei cercare per studiare un po' questo argomento degli asintotici?
[sommando e sottraendo, moltiplicando e dividendo]
mrOrange
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 24 di 140
Iscritto il: 13/06/2014, 20:34

Re: limite con Taylor

Messaggioda mrOrange » 22/12/2014, 11:28

Buongiorno e grazie della risposta:
mi è tutto chiaro, al livello di calcoli, solo io non sarei stato in grado di osservare:
francicko ha scritto: inoltre osservando che $lim_(x->0)(1+x^6)^(1/x^6)=e$, sostituendo nell'espressione $e^(x^6)-1$ avremo $lim_(x->0)(e^(x^6)-1)=lim_(x->0)((1+x^6)^(1/x^6))^(x^6)-1 $
.
Cosa dovrei cercare per studiare un po' questo argomento degli asintotici? grazie mille ancora.
[sommando e sottraendo, moltiplicando e dividendo]
mrOrange
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 25 di 140
Iscritto il: 13/06/2014, 20:34

Prossimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite