Pagina 1 di 2

Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 17/03/2024, 20:35
da m.e._liberti
Sia a un numero reale e sia $y_a(x)$ la soluzione del seguente problema di Cauchy: $y'=e^(-x^2)siny$, $y(0)=a$. Prova che per $a=-π/2$ la soluzione è definita e strettamente decrescente.

Buonasera a tutti, sto avendo particolare difficoltà a risolvere questo esercizio. Innanzitutto non riesco a risolvere l'equazione differenziale perché l'integrale di $e^(-x^2)$ non è una funzione elementare. Inoltre non ho mai risolto esercizi dove studiare la monotonia della soluzione. Potete darmi dei suggerimenti? :cry:

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 18/03/2024, 00:22
da gugo82
Devi fare un pezzettino di quello che si chiama "studio qualitativo".

Innanzitutto, la soluzione esiste localmente. Sai dire perché?
Conosci teoremi che ti consentono di prolungare la soluzione locale ottenendo una soluzione massimale? Se sì, quali? Puoi applicarli?
La EDO ha soluzioni costanti? Se sì, quali?
Il grafico della tua soluzione massimale può intersecare quello delle soluzioni costanti? Sì? No? Perché?
Conosci teoremi che ti aiutino a dire qual è il dominio della soluzione massimale? Se sì, quali? Riesci ad applicarli?
Sai dire quale segno ha la derivata della soluzione massimale sfruttando la EDO, la condizione iniziale e la presenza di soluzioni stazionarie?

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 18/03/2024, 01:43
da pilloeffe
Ciao m.e._liberti,
m.e._liberti ha scritto: Innanzitutto non riesco a risolvere l'equazione differenziale perché l'integrale di $e^{- x^2} $ non è una funzione elementare.

Vero, ma si può fare uso della ben nota funzione degli errori $\text{erf}(x) := 2/\sqrt{\pi} \int_0^x e^{- t^2} \text{d}t $

L'equazione differenziale è a variabili separabili e la soluzione mi risulta essere la seguente:

$y(x) = 2 \text{arccot}(e^{c - \sqrt\pi/2 \text{erf}(x)}) $

Dato che $y(0) = a $ e che ovviamente $ \text{erf}(0) = 0 $ si ha:

$a/2 = \text{arccot}(e^c) \implies cot(a/2) = e^c $ sicché si ha:

$y_a(x) = 2 \text{arccot}(e^{- \sqrt\pi/2 \text{erf}(x)} cot(a/2)) $

Per $a = - \pi/2 $ si ottiene:

$y_{-\pi/2}(x) = - 2 \text{arccot}(e^{- \sqrt\pi/2 \text{erf}(x)}) = - 2 arctan(e^{\sqrt\pi/2 \text{erf}(x)})$

che in effetti mi risulta decrescente.

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 18/03/2024, 01:55
da gugo82
Quello di pilloeffe è il classico approccio basato sul celebre Teorema di Esistenza dell'Ingegnere, "Se lo so calcolare, allora esiste", declinato rispetto allo studio della monotonia: "Se so calcolare la soluzione, allora ne so studiare il segno della derivata". :lol:

Tuttavia, questo mi pare un approccio molto antiquato.
Citandomi da un recente post:
gugo82 ha scritto:[...] una cosa importante: oltre a saper fare i conti, devi anche saper ragionare.
Non sei più alle superiori, dove fare il conticino bastava... Qui serve mettere in moto le meningi, ragionare sui problemi. :wink:

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 18/03/2024, 02:06
da pilloeffe
gugo82 ha scritto:Tuttavia, questo mi pare un approccio molto antiquato.

Beh, sarà anche antiquato, ma in questo caso funziona... :wink:

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 18/03/2024, 08:48
da m.e._liberti
Grazie ad entrambi, considero entrambi i metodi :wink: .
Riferendomi a
gugo82 ha scritto:Devi fare un pezzettino di quello che si chiama "studio qualitativo".
Va bene se considero semplicemente $y'(0)=sin(-π/2)=-1<0$, quindi per il significato della derivata prima affermare che è decrescente (?)

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 19/03/2024, 09:58
da gugo82
m.e._liberti ha scritto:Grazie ad entrambi, considero entrambi i metodi :wink: .
Riferendomi a
gugo82 ha scritto:Devi fare un pezzettino di quello che si chiama "studio qualitativo".
Va bene se considero semplicemente $y'(0)=sin(-π/2)=-1<0$, quindi per il significato della derivata prima affermare che è decrescente (?)

Basta il segno della derivata prima in un punto o serve altro?

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 19/03/2024, 10:05
da m.e._liberti
gugo82 ha scritto:
m.e._liberti ha scritto:Grazie ad entrambi, considero entrambi i metodi :wink: .
Riferendomi a
gugo82 ha scritto:Devi fare un pezzettino di quello che si chiama "studio qualitativo".
Va bene se considero semplicemente $y'(0)=sin(-π/2)=-1<0$, quindi per il significato della derivata prima affermare che è decrescente (?)

Basta il segno della derivata prima in un punto o serve altro?

Probabilmente altro… perché in effetti il segno della derivata prima in un punto non implica che lo sia in tutto l’intervallo R… ma non so come fare…

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 19/03/2024, 11:54
da gugo82
Cosa sai dire della tua soluzione?
È continua? Derivabile? Quante volte?

Re: Studio di un problema di Cauchy

MessaggioInviato: 19/03/2024, 14:35
da m.e._liberti
gugo82 ha scritto:Cosa sai dire della tua soluzione?
È continua? Derivabile? Quante volte?

Il seno è una funzione continua e di classe infinito, quindi derivabile infinite volte. Questo mi conferma l’asserto?