Re: Base in F7[x]

Messaggioda Martino » 26/11/2014, 19:47

Armando, sì che \( \displaystyle T \) è un sottospazio: nella definizione di \( \displaystyle T \) non si dice che \( \displaystyle f(1),f(2),f(\pi) \) devono essere diversi da zero. :)
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 5974 di 13035
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: Base in F7[x]

Messaggioda klodette89 » 26/11/2014, 20:34

Martino, in $T$ ci sono le funzioni $f(x)=0$ ma $x!={1,2,\pi }$ quindi di conseguenza, credo, $f(1)$ debba essere $!=0$ e così anche $f(2)$ e $f(\pi)$.
klodette89
New Member
New Member
 
Messaggio: 16 di 98
Iscritto il: 20/11/2014, 15:32

Re: Base in F7[x]

Messaggioda Martino » 26/11/2014, 20:39

No, nella definizione di T non c'è scritto niente del genere. :)

Un elemento di T è semplicemente una funzione \( \displaystyle f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) che è nulla su un certo sottoinsieme \( \displaystyle S \) , nella fattispecie \( \displaystyle S = \mathbb{R}-\{1,2,\pi\} \) .

Se \( \displaystyle S \) è un qualsiasi sottoinsieme di \( \displaystyle \mathbb{R} \) allora l'insieme \( \displaystyle T_S = \{f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}\ :\ f|_S = 0\} \) è un sottospazio vettoriale di \( \displaystyle \mathbb{R}^{\mathbb{R}} \) , lo spazio delle funzioni \( \displaystyle \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) . Per \( \displaystyle f|_S = 0 \) intendo \( \displaystyle f(s)=0\ \forall s \in S \) .

E se \( \displaystyle \mathbb{R}-S \) ha \( \displaystyle n \) elementi allora \( \displaystyle \dim(T_S)=n \) . Pensa alle funzioni caratteristiche dei punti. Ne parli anche in altri posti nel forum.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 5976 di 13035
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: Base in F7[x]

Messaggioda klodette89 » 26/11/2014, 21:54

Stai parlando di una funzione $f : RR \to S$ tale che $f(x):=\{(0 , if x in S), (x , if x notin S):}$
Ovviamente uso la tua notazione per $S$.
klodette89
New Member
New Member
 
Messaggio: 18 di 98
Iscritto il: 20/11/2014, 15:32

Messaggioda j18eos » 26/11/2014, 22:47

@klodette Quello è il mio stesso erro: quelle funzioni sono in \(\displaystyle T\) ma non sono tutte e sole le funzioni in \(\displaystyle T\)!
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5050 di 13399
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: Base in F7[x]

Messaggioda Martino » 27/11/2014, 01:07

Con la mia definizione \( \displaystyle T_S := \{f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}\ :\ f(s)=0\ \forall s \in S\} \) . Nel seguito dati due insiemi \( \displaystyle A,B \) indico con \( \displaystyle A^B \) l'insieme delle funzioni \( \displaystyle B \to A \) . Qualsiasi operazione \( \displaystyle \ast \) su \( \displaystyle A \) induce un'operazione su \( \displaystyle A^B \) definita da \( \displaystyle (f \ast g)(b) := f(b) \ast g(b) \) dove \( \displaystyle b \in B \) . In particolare se \( \displaystyle A \) è uno spazio vettoriale allora anche \( \displaystyle A^B \) è uno spazio vettoriale con le operazioni indotte (la moltiplicazione per scalare sarà \( \displaystyle (\lambda f)(b) := \lambda f(b) \) ).

Ora \( \displaystyle T_S \cong \mathbb{R}^{\mathbb{R}-S} \) (come spazi vettoriali). L'isomorfismo è dato dalla restrizione a \( \displaystyle \mathbb{R}-S \) . In pratica sto dicendo che conoscere una funzione di cui si sa che è nulla in ogni elemento di \( \displaystyle S \) equivale a conoscerla fuori da \( \displaystyle S \) . Nel tuo caso \( \displaystyle \mathbb{R}-S = \{1,2,\pi\} \) quindi \( \displaystyle T_S \cong \mathbb{R}^{\{1,2,\pi\}} \cong \mathbb{R}^3 \) .

Più esplicitamente, dato \( \displaystyle a \in \mathbb{R} \) considera la funzione \( \displaystyle \chi_a : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \( \displaystyle \chi_a(x) = 1 \) se \( \displaystyle x=a \) e \( \displaystyle \chi_a(x)=0 \) se \( \displaystyle x \neq a \) . Allora certamente il tuo \( \displaystyle T \) contiene \( \displaystyle \chi_1,\chi_2 \) e \( \displaystyle \chi_{\pi} \) (sei d'accordo? Basta controllare la definizione). Non solo, ma ogni elemento \( \displaystyle f \in T \) è del tipo \( \displaystyle \alpha \chi_1 + \beta \chi_2 + \gamma \chi_{\pi} \) , basta prendere \( \displaystyle \alpha = f(1) \) , \( \displaystyle \beta = f(2) \) e \( \displaystyle \gamma = f(\pi) \) . Inoltre, \( \displaystyle \chi_1,\chi_2,\chi_{\pi} \) sono linearmente indipendenti (prendi una combinazione lineare che fa zero e prova a valutarla in \( \displaystyle 1,2,\pi \) ). Quindi \( \displaystyle \{\chi_1,\chi_2,\chi_{\pi}\} \) è una base di \( \displaystyle T \) .
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 5977 di 13035
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Precedente

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite