Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda Vulplasir » 23/07/2016, 20:38

Ma poi perché tutti quei calcoli inutili e complicati? Scordati quella stupida formula che ti da il libro, l'unica formula che devi sapere è la legge di Coulomb! tutte le altre cose vengono da sé, si tratta solo di semplici considerazioni geometriche.

Nel primo esercizio, si chiede di calcolare la forza esercitata sulla carica nel quadrante y>0, z>0.

Su quella carica agiscono le tre forze delle altre cariche:

1) La carica nel quadrante y<0, z>0 è positiva e quindi l'interazione tra lei e l'altra carica è repulsiva, pertanto questa carica produce una forza in modulo $F=q^2/(16piepsilona^2)$ diretta lungo l'asse y positivo, quinsi si può scrivere: $vec(F)_1=q^2/(16piepsilona^2)vec(u)_y$

2) La carica posta nel quadrante y<0, z<0 è negativa e quindi l'interazione tra le due cariche è attrattiva, la distanza tra le cariche è $2sqrt(2)a$ e quindi la forza è in modulo: $F=q^2/(32piepsilona^2)$ e la sua direzione forma un angolo di pi/4 con gli assi y e z, in componenti possiamo quindi scrivere: $vec(F)_2=1/(2sqrt(2))[-q^2/(16piepsilona^2)vec(u)_y-q^2/(16piepsilona^2)vec(u)_z]$

3) L'ultima carica è ancora negativa e la forza è attrattiva, il modulo della forza è lo stesso del caso 1) e la direzione è parallela all'asse z e verso discorde, quindi: $vec(F)_3=-q^2/(16piepsilona^2)vec(u)_z$

Facendo la somma si ottiene:

$vec(F)=vec(F)_1+vec(F)_2+vec(F)_3=q^2/(16piepsilona^2)[(1-1/(2sqrt(2)))vec(u)_y-(1+1/(2sqrt(2)))vec(u)_z]$
Avatar utente
Vulplasir
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1957 di 10954
Iscritto il: 13/08/2013, 18:13
Località: Firenze

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda RenzoDF » 24/07/2016, 08:06

Vulplasir ha scritto:... Scordati quella stupida formula che ti da il libro, l'unica formula che devi sapere è la legge di Coulomb!

Direi non sia un buon consiglio, quella formula ha validità generale e se non la conosci voglio vedere come risolvi per una generica posizione della cariche.

Quello che si può consigliare è di sfruttare le eventuali simmetrie del problema, ad ogni modo, anche in questo caso, ricordando che a denominatore non abbiamo altro che la distanza al cubo fra punto e carica, viste le distanze relative in x, y e z, possiamo, applicando quella relazione, immediatamente e semplicemente, scrivere che

$E_x=0$

$E_y=k(\frac{q}{(2a)^3}\cdot 2a+\frac{-q}{(2a\sqrt2)^3}\cdot 2a)= \frac{kq}{4a^2}(1-\frac{\sqrt2}{4})$

$E_z=k(\frac{-q}{(2a\sqrt2)^3}\cdot 2a+\frac{-q}{(2a)^3}\cdot 2a)= -\frac{kq}{4a^2}(\frac{\sqrt2}{4}+1)$

e non vedo quali siano

Vulplasir ha scritto:... tutti quei calcoli inutili e complicati ...
:wink:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2790 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda studente-studente » 24/07/2016, 09:02

RenzoDF ha scritto:
$E_x=0$

$E_y=k(\frac{q}{(2a)^3}\cdot 2a+\frac{-q}{(2a\sqrt2)^3}\cdot 2a)= \frac{kq}{4a^2}(1-\frac{\sqrt2}{4})$

$E_z=k(\frac{-q}{(2a\sqrt2)^3}\cdot 2a+\frac{-q}{(2a)^3}\cdot 2a)= -\frac{kq}{4a^2}(\frac{\sqrt2}{4}+1)$


Ecco! Calcolando i campi ora potrei subito calcolare la forza, due punti in uno praticamente.
Quindi ho due modi per calcolare la stessa cosa :twisted:
Comunque sul libro c'è scritto:
"Il campo elettrico lungo l'asse x è dato da: $ E(x)= +1/(4pi epsilon )*(4qa)/(x^2 +2a^2)^(3/2) u{::}_(z) $ "
Però mette come versore $ u{::}_(z) $ .. voleva forse dire "lungo l'asse z"?! :evil:

Vulplasir ha scritto:Guarda il disegno delle forze che hai fatto, ti pare corretto? C'è differenza tra il verso della forza tra due cariche dello stesso segno e due cariche di segno opposto?


Intanto ti ringrazio per i tuoi passaggi, son tutti giusti e spiegati molto bene, credo di aver capito dove ho sbagliato: forse ho calcolato solo i moduli delle forze ma non i "versi" quindi considerando i versori..? Effettivamente ho sommato tutto senza tener conto del fatto che alcune forze sono attrattive e altre repulsive.. Immagine
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 18 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda RenzoDF » 24/07/2016, 11:35

studente-studente ha scritto:Comunque sul libro c'è scritto:
"Il campo elettrico lungo l'asse x è dato da: $ E(x)= +1/(4pi epsilon )*(4qa)/(x^2 +2a^2)^(3/2) u{::}_(z) $ "
Però mette come versore $ u{::}_(z) $ .. voleva forse dire "lungo l'asse z"?!

Ti ricordo che $E(x)$, o meglio $E(x,0,0)$ presenta tre componenti $E_x(x,0,0), E_y(x,0,0), E_z(x,0,0)$, e di conseguenza, segno a parte (ci dovrebbe essere un segno negativo in quel risultato), se provi a usare la relazione generale ottieni componenti $E_x(x,0,0)$ ed $E_y(x,0,0)$ nulle, mentre per la componente $E_z(x,0,0)$, visto che tutte le cariche presentano la stessa distanza dal generico punto dell'asse x, avrai un denominatore comune pari a $(x^2+a^2+a^2)^{3/2}$ e un contributo comune a numeratore per tutte e quattro le cariche pari a $-qa$.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2792 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda studente-studente » 25/07/2016, 12:59

Non vorrei insistere, ho capito i vostri procedimenti ma ancora c'è qualcosa che non mi convince nel mio.. non capisco cosa c'è, in fondo in fondo, di sbagliato. Ho corretto le formule tenendo conto che alcune forze sono attrattive e altre repulsive:
Immagine

\(\overrightarrow{F}{}^{}_{2}= \frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {r^2} \overrightarrow{u}{}_{y}=\frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2}

\overrightarrow{u}{}_{y};\)

\(F{}^{}_{2,y}= \frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{y{}_{0}-y{}_{2}} {[(x{}_{0}-x{}_{2})^2+(y{}_{0}-y{}_{2})^2+(z{}_{0}-z{}_{2})^2]^{\frac{3}{2}}}=
\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[(2a)^2]^{\frac{3}{2}}}= \frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[4a{}^{2}]^{\frac{3}{2}}}=\frac{q^2}{16 a^2 \pi

\varepsilon};\)

\(\overrightarrow{F}{}^{}_{4}= \frac{-q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {r^2} \overrightarrow{u}{}_{z}=\frac{-q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2}

\overrightarrow{u}{}_{z}=\frac{-q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {4(a)^2} \overrightarrow{u}{}_{z}=\frac{-q^2}{16 a^2 \pi \varepsilon }

\overrightarrow{u}{}_{z};\)

\(F{}^{}_{4,z}= -\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{z{}_{0}-z{}_{4}} {[(x{}_{0}-x{}_{4})^2+(y{}_{0}-y{}_{4})^2+(z{}_{0}- z{}_{4})^2]^{\frac{3}{2}}}=

-\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[(2a)^2]^{\frac{3}{2}}}=- \frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[4a{}^{2}]^{\frac{3}{2}}}=-\frac{q^2}{16 a^2 \pi

\varepsilon};\)

\(\overrightarrow{F}{}^{}_{3}=\overrightarrow{F}{}^{}_{3,y} + \overrightarrow{F}{}^{}_{3,z} =-\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{1} {r^2}

\overrightarrow{u}{}_{y} - \frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{1} {r^2} \overrightarrow{u}{}_{z} =
-\frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2} \overrightarrow{u}{}_{y}-\frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2} \overrightarrow{u}{}_{z};\)

\(F{}^{}_{3,y}= -\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{y{}_{0}-y{}_{3}} {[(x{}_{0}-x{}_{3})^2+(y{}_{0}-y{}_{3})^2+(z{}_{0}-z{}_{3})^2]^{\frac{3}{2}}}=-

\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[(2a)^2+(2a)^2]^{\frac{3}{2}}}= -\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[8a{}^{2}]^{\frac{3}{2}}}=-\frac{q^2}{4

\pi \varepsilon} \frac{1}{8\surd2a^2 }=-\frac{q^2}{32 \surd2 a^2\pi \varepsilon } ;\)

\(F{}^{}_{3,z}= -\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{z{}_{0}-z{}_{3}} {[(x{}_{0}-x{}_{3})^2+(y{}_{0}-y{}_{3})^2+(z{}_{0}-z{}_{3})^2]^{\frac{3}{2}}}=-

\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[(2a)^2+(2a)^2]^{\frac{3}{2}}}= -\frac{q^2}{4\pi \varepsilon} \frac{2a}{[8a{}^{2}]^{\frac{3}{2}}}=-\frac{q^2}{4

\pi \varepsilon} \frac{1}{8\surd2a^2 }=-\frac{q^2}{32 \surd2 a^2\pi \varepsilon } ;\)


\( \overrightarrow{F}{}^{}_{1}= \overrightarrow{F}{}^{}_{0}= \overrightarrow{F}{}^{}_{2} +\overrightarrow{F}{}^{}_{3}+\overrightarrow{F}{}^{}_{4}=

\frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2} \overrightarrow{u}{}_{y} -\frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2} \overrightarrow{u}{}_{y}-

\frac{q^2}{4\pi \varepsilon } \frac{1} {(2a)^2} \overrightarrow{u}{}_{z} -\frac{q^2}{16 a^2 \pi \varepsilon } \overrightarrow{u}{}_{z}= 0; \)

Perciò chiedo, forse ottusamente, cosa sbaglio ancora? Che mi sfugge?!
Grazie ancora per la pazienza e le eventuali, oltre che precedenti, risposte.
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 19 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda RenzoDF » 25/07/2016, 16:32

Sbagli $\vec F_3$.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2797 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda studente-studente » 25/07/2016, 17:33

RenzoDF ha scritto:Sbagli $\vec F_3$.


Potresti dirmi in cosa? Come dovrei ragionare? Guardando le formule io farei così :oops:
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 22 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda RenzoDF » 25/07/2016, 17:44

Le componenti F3y e F3z non corrispondono a quelle riportate in $\vec F_3$.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2798 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda studente-studente » 26/07/2016, 07:58

studente-studente ha scritto: Come dovrei ragionare? Guardando le formule io farei così


Se hai tempo e voglia, puoi scrivermi chiaramente i passaggi che sbaglio? Ci ho riflettuto su ieri pomeriggio ma, ahimè, son cieco come una talpa e non capisco dove sbaglio confrontando i miei calcoli con quelli di Vulplasir...
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 24 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Re: Esercizio elettrostatica

Messaggioda Vulplasir » 26/07/2016, 09:49

Guarda bene come hai scritto $F_3$, ti ricordo che la legge di coulomb presenta un $r^2$ al denominatore solo nella forza "intera", non nelle sue componenti, tu in pratica hai usato la legge di coulomb per calcolarti le componenti della forza, cosa chiaramente sbagliata. Se vuoi scrivere le componenti della forza, o usi un po' di geometria guradando la direzione della forza rispetto agli assi, oppure usi la formula del libro, e infatti poi l'hai usata per calcolare le componenti di $F_3$e il risultato è giusto.
Avatar utente
Vulplasir
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1966 di 10954
Iscritto il: 13/08/2013, 18:13
Località: Firenze

PrecedenteProssimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite