[EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 21/03/2014, 17:25

Esercizio:

1. Mostrare che esiste una costante \(C>0\) tale che:
\[
\tag{H} \left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|\leq C\ \| f\|_2\ \| g\|_2
\]
per ogni coppia di funzioni \(f,g\in L^2(0,\infty)\).

2. Provare che \(\pi\) è la costante migliore in (H), i.e. che:
\[
\pi = \inf \left\{ C>0:\ \text{(H) vale per ogni } f,g\in L^2(0,\infty)\right\}\; .
\]
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16108 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 24/03/2014, 00:02

Visto che nessuno ha provato...
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Suggerimento: 1. Se si vuole può supporre \(f,g\in C_c(]0,\infty[)\). Si cerchi di eliminare il peso \(\frac{1}{x+y}\) usando opportuni cambiamenti di variabili; in particolare, si faccia prima la sostituzione \(\begin{cases} x=\xi^2\\ y=\eta^2 \end{cases}\) e poi si usino le coordinate polari.

2. Per fissato \(n\in \mathbb{N}\), si prenda \(f(x) = g(x)= u_n(x):=1/\sqrt{x}\ \chi_{[1,n]}(x)\) (qui \(\chi_E\) è la funzione caratteristica di \(E\subseteq \mathbb{R}\)) e si cerchi di dimostrare che:
\[
\lim_n \frac{1}{\| u_n \|_2^2}\ \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{u_n(x)\ u_n(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y = \pi\; .
\]
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16121 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda dan95 » 24/03/2014, 21:28

Per mostrare il punto 1 ho bisogno della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz?
Ultima modifica di dan95 il 09/01/2016, 20:42, modificato 1 volta in totale.
"Chi è padrone del proprio respiro, è padrone della propria vita."~ Antico proverbio

"La capacità di scegliere è un dono che la natura fa all'uomo. Scegliere è un dono che l'uomo fa a se stesso." D.B.

"Il genio è semplicemente un uomo con la mente da donna." D. B.
dan95
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 24 di 5268
Iscritto il: 10/06/2013, 16:37
Località: Roma Caput Mundi

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 24/03/2014, 22:13

dan95 ha scritto:Per mostrare il punto 1 ho bisogno della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz?

Perché no... :wink:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16124 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 29/03/2014, 00:56

gugo82 ha scritto:Esercizio:

1. Mostrare che esiste una costante \( C>0 \) tale che:
\[ \tag{H} \left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|\leq C\ \| f\|_2\ \| g\|_2 \]
per ogni coppia di funzioni \( f,g\in L^2(0,\infty) \).

Dimostrerò una disuguaglianza un po' più generale, i.e.:
\[
\tag{H} \left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|\leq C\ \| f\|_p\ \| g\|_{p^\prime}
\]
con \(f\in L^p(0,\infty)\) e \(g\in L^{p^\prime}(0,\infty)\), ove \(1<p<\infty\) e \(p^\prime\) è l'esponente coniugato di \(p\) (nella disuguaglianza di Hölder).
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Dato che \(C_c([0,\infty[)\) è denso in entrambi \(L^p(0,\infty)\) ed \(L^{p^\prime}(0,\infty)\), posso supporre che \(f,g\) siano continue ed a supporto compatto.
Inoltre, poiché si ha:
\[
\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|\leq \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{\big| f(x)\big|\ \big|g(y)\big|}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\; ,
\]
dunque basta mostrare valida la (H) sotto l'ipotesi addizionale \(f,g\geq 0\) in \([0,\infty[\).

Come nel suggerimento, facciamo nell'integrale:
\[
\intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y
\]
la sostituzione:
\[
\begin{cases}
x=\xi^2\\
y=\eta^2
\end{cases}
\]
la quale ha Jacobiano \(4\xi\eta\):
\[
\tag{1}
\intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y = 4 \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(\xi^2)\ g(\eta^2)}{\xi^2+\eta^2}\ \xi\ \eta\ \text{d} \xi\text{d} \eta\; ;
\]
ancora, facciamo nel secondo membro di (1) il classico passaggio in coordinate polari:
\[
\begin{cases}
\xi = r\ \cos \theta\\
\eta =r\ \sin \theta
\end{cases}
\]
il quale ha Jacobiano \(r\):
\[
\tag{2}
\begin{split}
\intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y &= 4 \intop_0^\infty \intop_0^{\pi/2} \frac{f(r^2\ \cos^2 \theta)\ g(r^2\ \sin^2 \theta)}{\cancel{r^2}}\ \cancel{r^2}\ \cos \theta\ \sin \theta\ r \text{d} r\text{d} \theta\\
&= 4 \intop_0^{\pi/2} \left( \intop_0^\infty f(r^2\ \cos^2 \theta)\ g(r^2\ \sin^2 \theta)\ r\ \text{d} r\right)\ \cos \theta\ \sin \theta\ \text{d} \theta\; .
\end{split}
\]
Posto:
\[
\begin{split}
F(r) &:= f(r^2\ \cos^2 \theta)\ r^{1/p}\\
G(r) &:= g(r^2\ \sin^2 \theta)\ r^{1/p^\prime}\; ,
\end{split}
\]
l'integrale interno all'ultimo membro della (2) si riscrive in modo che sia facile applicare la disuguaglianza di Hölder:
\[
\begin{split}
\intop_0^\infty f(r^2\ \cos^2 \theta)\ g(r^2\ \sin^2 \theta)\ r\ \text{d} r &= \intop_0^\infty F(r)\ G(r)\ \text{d} r\\
&\stackrel{\text{Hölder}}{\leq} \left( \intop_0^\infty F^p (r)\ \text{d} r \right)^{1/p}\ \left( \intop_0^\infty G^{p^\prime} (r)\ \text{d} r \right)^{1/p^\prime}\\
&= \left( \intop_0^\infty f^p (r^2\ \cos^2 \theta)\ r\ \text{d} r \right)^{1/p}\ \left( \intop_0^\infty g^{p^\prime} (r^2\ \sin^2 \theta)\ r\ \text{d} r \right)^{1/p^\prime}\; ,
\end{split}
\]
di modo che da (2) segue:
\[
\tag{3}
\begin{split}
\intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y &\leq 4\ \intop_0^{\pi/2} \left( \intop_0^\infty f^p (r^2\ \cos^2 \theta)\ r\ \text{d} r \right)^{1/p}\ \left( \intop_0^\infty g^{p^\prime} (r^2\ \sin^2 \theta)\ r\ \text{d} r \right)^{1/p^\prime}\times\\
&\phantom{= 4\ \intop_0^{\pi/2}}\times \cos \theta\ \sin \theta\ \text{d} \theta\\
&= 2\ \intop_0^{\pi/2} \left( \intop_0^\infty f^p (r^2\ \cos^2 \theta)\ 2\ r\ \cos^2 \theta\ \text{d} r \right)^{1/p}\times \\
&\phantom{2\ \intop_0^{\pi/2}} \left( \intop_0^\infty g^{p^\prime} (r^2\ \sin^2 \theta)\ 2\ r\ \sin^2 \theta\ \text{d} r \right)^{1/p^\prime}\ \cos^{1-2/p} \theta\ \sin^{1-2/p^\prime} \theta\ \text{d} \theta\; ;
\end{split}
\]
facendo a ritroso negli integrali più interni all'ultimo membro di (3) le sostituzioni fatte all'inizio, i.e. \(x=r^2 \cos^2 \theta\) ed \(y=r^2 \sin^2 \theta\), trovo:
\[
\begin{split}
\intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y &\leq 2\ \intop_0^{\pi/2} \left( \intop_0^\infty f^p (x)\ \text{d} x \right)^{1/p}\ \left( \intop_0^\infty g^{p^\prime} (y)\ \text{d} y \right)^{1/p^\prime}\ \cos^{1-2/p} \theta\ \sin^{1-2/p^\prime} \theta\ \text{d} \theta \\
&= \underbrace{\left(2\ \intop_0^{\pi/2}\cos^{1-2/p} \theta\ \sin^{1-2/p^\prime} \theta\ \text{d} \theta\right)}_{=:\color{maroon}{C(p)}}\ \| f\|_p\ \| g\|_{p^\prime}
\end{split}
\]
che è la (H) "generalizzata" con \(C=C(p)>0\).

Chiaramente:
\[
C(2) = \pi\; ,
\]
mentre più in generale, usando le funzioni gamma e beta di Eulero e la formula di riflessione (FdR), ottengo:
\[
\begin{split}
C(p) &= 2\ \intop_0^{\pi/2}\cos^{1-2/p} \theta\ \sin^{1-2/p^\prime} \theta\ \text{d} \theta\\
&\stackrel{t=\sin^2 \theta}{=} \intop_0^1 (1-t)^{-1/p}\ t^{-1/p^\prime}\ \text{d} t\\
&= \intop_0^1 (1-t)^{1/p^\prime -1}\ t^{1/p -1}\ \text{d} t\\
&= B\left( \frac{1}{p}, \frac{1}{p^\prime}\right)\\
&= \frac{\Gamma \left( \frac{1}{p}\right)\ \Gamma \left(\frac{1}{p^\prime}\right)}{\underbrace{\Gamma \left( \frac{1}{p}+ \frac{1}{p^\prime}\right)}_{=\Gamma (1) =1}}\\
&= \Gamma \left( \frac{1}{p}\right)\ \Gamma \left( 1- \frac{1}{p}\right)\\
&\stackrel{\text{FdR}}{=} \frac{\pi}{\sin \frac{\pi}{p}}
\end{split}
\]
da cui si evince che:
\[
C(2) = \min_{1<p<\infty} C(p)\; .
\]
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16141 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda Paolo90 » 29/03/2014, 12:04

Un'idea alternativa (per il punto 1), nata in una notte di questa settimana (discutendone con un caro amico), potrebbe essere quella di usare Fubini-Tonelli.

Considera l'integrale
\[
I:=\int_{0}^{\infty} \int_0^{+\infty}\frac{f(ty)g(y)}{1+t}dydt
\]

Applicando Cauchy-Schwarz all'integrale in $dy$ (wlog $f,g \ge 0$) si ottiene che
\[
I = \int_0^{+\infty} \frac{1}{1+t}\int_0^\infty f(ty)g(y) dy dt \le \int_0^{+\infty} \frac{1}{1+t}\Vert f(t \cdot)\Vert_{2} \Vert g \Vert_2 dt.
\]
Ora basta fare i conti:
\[
\int_0^{+\infty} \frac{1}{1+t}\sqrt{\int_0^{+\infty} f^2(ty)dy}\Vert g \Vert_2 dt = \int_0^{+\infty} \frac{1}{(1+t)}\sqrt{\int_0^{\infty} f^2(z)\frac{dz}{t}} \Vert g \Vert_2 dt =
\]
\[
=\Vert f \Vert_2 \Vert g \Vert_2 \int_0^{\infty} \frac{dt}{(1+t)\sqrt{t}}
\]
dove abbiamo fatto la sostituzione $ty=z$. Ora basta calcolare il primo integrale, ma è un semplice affare di Analisi 1 verificare che l'integrale vale esattamente $\pi$. A questo punto, si usa Fubini-Tonelli: $I$ è finito, quindi si può invertire l'ordine di integrazione e con una semplice sostituzione si vede che $I$ può essere scritto come
\[
I = \int_{0}^{+\infty}\int_{0}^{+\infty} \frac{f(x)g(y)}{x+y}dxdy
\]
da cui segue l'asserto.
"Immaginate un bravo matematico come qualcuno che ha preso dal tenente Colombo per le doti investigative, da Baudelaire per l’ispirazione, dal montatore Faussone per il rigore e l’amore per “le cose ben fatte”, da Ulisse per la curiosità, l’ardimento e l’insaziabilità di conoscenza." (AC)
Paolo90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4243 di 6328
Iscritto il: 06/08/2005, 14:34

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 29/03/2014, 16:07

Certo è un buon metodo, e probabilmente più semplice di quello che ho proposto.
Complimenti a voi! :smt023

Inoltre, il vostro metodo è grosso modo una variante di quello di sopra: infatti, anche nello svolgimento che ho proposto si finisce per considerare le due variabili \(x,y\) come direttamente proporzionali ad \(r^2\) e perciò direttamente proporzionali tra loro. :wink:
Infine, nota che:
\[
\begin{split}
\intop_0^\infty \frac{1}{(1+t)\ \sqrt{t}}\ \text{d} t &\stackrel{t=\tan^2 \theta}{=} \intop_0^{\pi/2} \frac{1}{(1+\tan^2 \theta)\ \sqrt{\tan^2 \theta}}\ \frac{2\ \tan \theta}{\cos^2\theta}\ \text{d} \theta\\
&= 2 \intop_0^{\pi/2} \text{d}\theta\\
&=C(2)\; .
\end{split}
\]
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16144 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 31/03/2014, 21:17

gugo82 ha scritto:2. Provare che \(\pi\) è la costante migliore in (H), i.e. che:
\[
\pi = \inf \left\{ C>0:\ \text{(H) vale per ogni } f,g\in L^2(0,\infty)\right\}\; .
\]

Mi trovo facendo e dimostro che \(C(p) := \frac{\pi}{\sin \frac{\pi}{p}}\) è la costante migliore nella disuguaglianza generalizzata:
\[
\tag{H}
\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|\leq C\ \| f\|_p\ \| g\|_{p^\prime}
\]
ossia che:
\[
\tag{1}
C(p) = \min \underbrace{\{ C>0:\ \text{(H) vale per ogni } f\in L^p(0,\infty) \text{ e } g\in L^{p^\prime}(0,\infty)\}}_{\color{maroon}{=:\mathcal{C}}}\; ,
\]
in cui il simbolo \(\min\) è giustificato dal risultato del post precedente, in cui è dimostrato che \(C(p)\in \mathcal{C}\).
Notato che la condizione \(C(p)\in \mathcal{C}\) può essere espressa in maniera più incisiva mediante la disuguaglianza:
\[
\sup \left\{ \frac{\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|}{\| f\|_p\ \| g\|_{p^\prime}},\text{ con } f\in L^p(0,\infty),\ g\in L^{p^\prime}(0,\infty) \text{ e } f,g\neq 0\right\} \leq C(p)\; ,
\]
Per dimostrare la (1) occorre e basta far vedere che nella precedente disuguaglianza vale, in realtà, l'uguaglianza, cioé che risulta:
\[
\tag{2}
\sup \left\{ \frac{\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|}{\| f\|_p\ \| g\|_{p^\prime}},\text{ con } f\in L^p(0,\infty),\ g\in L^{p^\prime}(0,\infty) \text{ e } f,g\neq 0\right\} = C(p)\; ,
\]
come si può facilmente vedere.1
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Evidentemente, per acquisire l'uguaglianza (2), basta esibire una coppia di successioni \((f_n)\subset L^p(0,\infty)\) e \((g_n)\subset L^{p^\prime}(0,\infty)\) tali che:
\[
\tag{3}
\lim_n \frac{\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f_n(x)\ g_n(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|}{\| f_n\|_p\ \| g_n\|_{p^\prime}} =C(p)\; .
\]

Scegliamo:
\[
f_n(x) := \frac{1}{x^{1/p}}\ \chi_{[1,n[}(x)\qquad \text{e}\qquad g_n(x) := \frac{1}{x^{1/p^\prime}}\ \chi_{[1,n[}(x)
\]
di modo che:
\[
\begin{split}
\| f_n \|_p &= \left( \int_1^n \frac{1}{x}\ \text{d} x\right)^{1/p}\\
&= \left( \log n \right)^{1/p}\\
\| g_n \|_{p^\prime} &= \left( \int_1^n \frac{1}{x}\ \text{d} x\right)^{1/p^\prime}\\
&= \left( \log n \right)^{1/p^\prime}
\end{split}
\]
e dunque:
\[
\tag{4}
\| f_n\|_p\ \| g_n\|_{p^\prime} = \log n\; .
\]
D'altra parte:
\[
\begin{split}
\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f_n(x)\ g_n(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right| &= \intop_1^n \intop_1^n \frac{x^{-1/p}\ y^{-1/p^\prime}}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\\
&= 4\ \intop_1^{\sqrt{n}}\intop_1^{\sqrt{n}} \frac{\xi^{-2/p}\ \eta^{-2/p^\prime}}{\xi^2+\eta^2}\ \xi\ \eta\ \text{d} \xi \text{d} \eta\\
&= 4\ \intop_1^{\sqrt{n}}\intop_1^{\sqrt{n}} \frac{\xi^{1-2/p}\ \eta^{1-2/p^\prime}}{\xi^2+\eta^2}\ \text{d} \xi \text{d} \eta\\
&= 4\ \intop_1^{\sqrt{n}}\intop_1^{\sqrt{n}} \underbrace{\frac{\xi^{2/p^\prime -1}\ \eta^{2/p -1}}{\xi^2+\eta^2}}_{\color{maroon}{=: \Phi (\xi , \eta)}}\ \text{d} \xi \text{d} \eta\; ,
\end{split}
\]
con le sostituzioni usate nella dimostrazione del punto 1, i.e. \(x=\xi^2\) ed \(y=\eta^2\).
Per ottenere una stima dell'ultimo integrale vorrei usare di nuovo le coordinate polari. Per fare ciò noto quanto segue: il quadrato \(Q(n):=[1,\sqrt{n}]^2\) cui è esteso l'ultimo integrale doppio può essere "completato" in modo da includere il quarto di corona:
\[
D(n) := \{(\xi ,\eta):\ \xi, \eta \geq 0,\ 2\leq \xi^2+\eta^2\leq n\}\; ,
\]
poiché invero basta giustapporre a \(Q(n)\) i due rettangolini \(R_v(n) := [0,1]\times [1,\sqrt{n}]\) ed \(R_o(n) := [1,\sqrt{n}]\times [0,1]\) (vedi figura).
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


La positività dell'integrando \(F(\xi, \eta)\) nel primo quadrante, allora, importa:
\[
\left(\intop_{Q(n)} + \intop_{R_o(n)} +\intop_{R_v(n)}\right) \Phi (\xi ,\eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta \geq \intop_{D(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta
\]
ossia:
\[
\tag{5}
\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f_n(x)\ g_n(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right| \geq 4\ \intop_{D(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta - 4\ \intop_{R_o(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta - 4\ \intop_{R_v(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta\; .
\]
Stimiamo i tre addendi a destra di (5). Abbiamo:
\[
\begin{split}
\intop_{R_o(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta &= \intop_1^{\sqrt{n}}\intop_0^1 \frac{\xi^{2/p^\prime -1}\ \eta^{2/p -1}}{\xi^2+\eta^2}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&\leq \intop_1^{\sqrt{n}}\intop_0^1 \frac{\xi^{2/p^\prime -1}}{\xi^2}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&= \intop_1^{\sqrt{n}}\intop_0^1 \xi^{2/p^\prime -3}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&= \intop_1^{\sqrt{n}} \xi^{2/p^\prime -3}\ \text{d}\xi\\
&\leq \intop_1^\infty \xi^{2/p^\prime -3}\ \text{d}\xi\\
&= \left. \frac{1}{2/p^\prime -2}\ \xi^{2/p^\prime -2}\right|_1^\infty\\
&= - \frac{1}{2\ \left( \frac{1}{p^\prime} - 1\right)}\\
&= \frac{p}{2}\\
\intop_{R_v(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta &= \intop_0^1 \intop_1^{\sqrt{n}} \frac{\xi^{2/p^\prime -1}\ \eta^{2/p -1}}{\xi^2+\eta^2}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&\leq \intop_0^1 \intop_1^{\sqrt{n}} \frac{\eta^{2/p -1}}{\eta^2}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&= \intop_0^1 \intop_1^{\sqrt{n}} \eta^{2/p - 3}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&= \intop_1^{\sqrt{n}} \eta^{2/p - 3}\ \text{d}\xi \text{d}\eta \\
&\leq \intop_1^\infty \eta^{2/p - 3}\ \text{d}\eta \\
&= \left. \frac{1}{2/p -2}\ \eta^{2/p - 2}\right|_1^\infty\\
&= - \frac{1}{2\ \left( \frac{1}{p} - 1\right)}\\
&= \frac{p^\prime}{2}\; ;
\end{split}
\]
d'altra parte, usando le coordinate polari come nella dimostrazione del punto 1:
\[
\begin{split}
\intop_{D(n)} \Phi (\xi , \eta)\ \text{d} \xi \text{d} \eta &= \intop_{\sqrt{2}}^{\sqrt{n}} \intop_0^{\pi/2} \frac{(r\ \cos \theta)^{2/p^\prime -1}\ (r\ \sin \theta)^{2/p -1}}{r^2}\ r\ \text{d}r \text{d}\theta \\
&= \intop_{\sqrt{2}}^{\sqrt{n}} \intop_0^{\pi/2} \frac{r^{2/p^\prime + 2/p -2}\ \cos^{2/p^\prime -1} \theta\ \sin^{2/p -1} \theta}{r} \text{d}r \text{d}\theta \\
&= \intop_{\sqrt{2}}^{\sqrt{n}} \intop_0^{\pi/2} \frac{r^{2/p^\prime + 2/p -2}\ \cos^{2/p^\prime -1} \theta\ \sin^{2/p -1} \theta}{r} \text{d}r \text{d}\theta\\
&= \intop_{\sqrt{2}}^{\sqrt{n}} \frac{1}{r}\ \text{d} r\cdot \underbrace{\intop_0^{\pi/2} \cos^{2/p^\prime -1} \theta\ \sin^{2/p -1} \theta\ \text{d}\theta}_{\color{maroon}{=C(p)/2}}\\
&= \left. \frac{C(p)}{2}\ \log r\right|_{\sqrt{2}}^{\sqrt{n}}\\
&= \frac{1}{4}\ C(p)\ (\log n - \log 2)\; ;
\end{split}
\]
ergo usando le precedenti in (5) si trova:
\[
\tag{6}
\begin{split}
\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f_n(x)\ g_n(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right| &\geq 4\ \frac{1}{4}\ C(p)\ (\log n - \log 2) - 4\ \left( \frac{p}{2} + \frac{p^\prime}{2}\right)\\
&= C(p)\ (\log n -\log 2) - 2(p+p^\prime)\; .
\end{split}
\]
Da (6) e da quanto mostrato in 1 discende allora:
\[
\tag{7}
\frac{C(p)\ (\log n -\log 2) - 2(p+p^\prime)}{\log n} \leq \frac{\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f_n(x)\ g_n(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|}{\| f_n\|_p\ \| g_n\|_{p^\prime}} \leq C(p)
\]
e da cui la (3), via il teorema dei carabinieri. \(\square\)

Note

  1. Invero, se, per assurdo, l'estremo superiore \(S\geq 0\) al primo membro fosse strettamente minore di \(C(p)\), in corrispondenza di \(\varepsilon := \frac{C(p) - S}{2}\) si troverebbe:
    \[
    \frac{\left| \intop_0^\infty \intop_0^\infty \frac{f(x)\ g(y)}{x+y}\ \text{d} x\text{d} y\right|}{\| f\|_p\ \| g\|_{p^\prime}} \leq S+\varepsilon = C(p) - \varepsilon
    \]
    per ogni \(f\in L^p(0,\infty)\) ed ogni \(g\in L^{p^\prime}(0,\infty)\), sicché la (H) sarebbe valida con una costante (\(C(p) - \varepsilon\)) minore di \(C(p)\); quindi \(C(p)\) non potrebbe essere il minimo di \(\mathcal{C}\).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16170 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: [EX] Disuguaglianza per funzioni $L^2$

Messaggioda gugo82 » 16/04/2014, 00:51

Nota storico/bibliografica.

La (H) è la versione "continua" della disuguaglianza "discreta":
\[
\sum_{n,m=1}^\infty \frac{a_n\ b_m}{n+m} \leq C\ \sqrt{\sum_{n=1}^\infty a_n^2}\ \sqrt{\sum_{m=1}^\infty b_m^2}
\]
dimostrata da Hilbert (circa 1905) durante un corso sulle equazioni integrali e pubblicata nella tesi Singuläre Integralgleichungen mit besonderer Berücksichtigung des Fourierschen Integraltheorems di H. Weyl (1908).
La versione "discreta" originale aveva come costante \(C=2\pi\).
Fu I. Schur a provare che la costante poteva essere diminuita fino a \(\pi\), ma non oltre, ed a dimostrare la "continua" presentata nell'esercizio (cfr. I. Schur, Bemerkungen zur Theorie der beschränkten Bilinearformen mit unendlich vielen Veränderlichen J. Reine Angew. Math. , 140 (1911) pp. 1–28).
La versione "continua" con l'esponente \(p>1\) generico è dovuta ad G.H. Hardy e M. Riesz (cfr. G.H. Hardy, Note on a theorem of Hilbert concerning series of positive terms, Proc. London Math. Soc. (2), 23 (1925)).

La dimostrazione presentata nel thread ricalca quella elementare fornita recentemente da D.C. Ullrich (cfr. D.C. Ullrich, A Simple Elementary Proof of Hilbert's Inequality, The American Math. Monthly 120 (2013) 2).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16284 di 44967
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli


Torna a Pensare un po' di più

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite