Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda Zumbo » 18/08/2014, 22:22

Salve a tutti ragazzi.. mancano ormai pochissimi giorni all'esame e tantissimi dubbi mi attanagliano! Spero mi possiate dare una mano nel chiarirmi le idee vista sempre la vostra disponibilità.
Più si avvicina l'esame più i dubbi aumentano!Help me! :?: :?: :oops: :oops: :oops: :cry: :shock: :? :x :| :?: :?:
1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto:
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1<0 (a<1) il limite non esiste. Ma com'è possibile Mi sembra proprio strano!

2) Altro limite che non mi torna è il seguente.. $ lim_(x -> 0+) ax^(a-1) sen(1/x) - x^(a-2) cos(1/x) $ Studiando il limite risulta che per a>2 il limite tende a 0, mentre per 1<a<=2 e per a<=1 non esiste!

3) Un esercizio che invece non so proprio come svolgere è il seguente:
$ f(x)= e^(-x)+x-e $ Le richieste sono: a) Quante soluzioni ha f(x)=0? b) Qual è il più ampio intervallo contente x=1 su cui f è invertibile?

4) Cosa significa dire che quando la derivata è costante la funzione è monotona? Forse che mantiene lo stesso andamento? (sempre crescente, sempre decrescente)

5) Il prof ha riportato come esempio di punto angoloso in x=0 la seguente funzione.
$ y=(1-cosx)^(1/2) $ Ma a me risulta un punto di non derivabilità ma mi verrebbe un punto di flesso a tangente verticale..

6) E' giusto dire che questo limite tende a 0 per confronto tra infiniti???

$ lim_(x -> +-oo) e^(-|x|) (x^2-5x+6)^(1/2)=0 $

7) Quando c'è il modulo in una funzione da studiare c'è sempre un punto angoloso in corrispondenza di quel punto? So che bisognerebbe verificarlo ma in linea teorica si può giungere a tale conclusione?
Ad esempio una funzione che contiene |x| ha punto angoloso in x=0 mentre una funzione che contiene |x-2| ha punto angoloso in x=2.

8) Cosa si intende per prolungare una funzione per continuità?

9)

$ lim_(x -> +oo) b/n logn=0 $ non è una forma di indecisione oo*0 oppure il limite si risolve per confronto tra infiniti.. nel senso il confronto tra infiniti vale anche nel prodotto tra infiniti e non solo nel quoziente?

10) $ int_(0)^(2) |(x-1)(x+3)| dx = int_(0)^(1) (1-x)(x+3) dx + int_(1)^(2) (x-1)(x+3) dx $ perchè nell'intervallo tra 0 e 1 ci mette il -?

11) Se $ a~b...e^a~e^b $ questo dubbio riguarda la relazione di asintotico...
secondo me tale relazione $ a~b...e^a~e^b $ risulta vera invece il libro dice che è falsa...perchè?

12) Considerando la successione.. $ lim_(x -> +oo) 1/7n^0=1 $ ma infinito alla 0 non è una forma di indecisione? Il prof perchè in certi casi dà per scontato che faccia 1, in altri casi invece si preoccupa di risolvere la forma di indecisione?

13) $ lim_(x -> +oo) n^(1/n)=e^(1/nlogn)=e^(0*oo)= e^0=1 $ ma infinito*0 non è forma di indecisione?

14) Com'è possibile che in alcuni limiti per x che tende a oo si usano gli sviluppi di taylor-maclaurin centrati in x che tende a 0? Non sarebbe una cosa incongrua?

15) Dubbio IMPORTANTE (grazie al quale non ho passato analisi lo scorso appello).. I limiti notevoli per x che tende a 0 o le stime asintotiche per x che tende a 0 perchè vengono usate anche nei limiti per x che tende a oo.. Riporto un esempio del libro che a me suona strano perchè usa una stima asintotica per x tendente a 0 mentre il limite tende a oo. E non ce ne sono altri 3 in cui usa, a mio parere, stime che non potrebbe utilizzare.

$ lim_(x ->+oo) n(e^(1/(7n^2+1)^(1/2)))~n/(7n^2-1)^(1/2)=1/7^(1/2) $

16) Determinare continuità e derivabilità in x=0
$ { ( x^a sen1/x per x>0 ),( b-1 per x<=0 ):} $
A me la continuità ad esempio viene per b=1 e per b=2(a>1 e a=1 rispettivamente) mentre al prof la continuità viene per a>0 b=1... e per la derivabilità come procedo?

17) Non ho ancora ben capito... come si ricavano i punti di non derivabilità... in alcuni es. pone a volte la funzione f(x)=0 o a volte la derivata f'(x)=0 e considera i punti dove funzione e derivata si annullano come punti di non derivabilità. Io invece considero punti di non derivabilità i punti agli estremi del dominio (condizione di esistenza) della derivata prima. Qual è la strada giusta da seguire?

Spero non vi abbia annoiato con tutti i miei dubbi(sono davvero tanti eh!). Grazie mille in anticipo per le risposte! :)
Zumbo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 30 di 434
Iscritto il: 22/02/2014, 17:29

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda lobacevskij » 19/08/2014, 00:33

L'unico dubbio a cui il mio cervello a quest'ora sa rispondere con certezza è il 10:

Guardati il grafico della funzione. Se tu disegni $(x-1)(x+3)$ noterai che in una parte dell'intervallo $[0,2]$ assume valori negativi. Ma dove? Guarda caso proprio in $[0,1)$. Ma visto che la funzione chiede il valore assoluto, la parte negativa va "ribaltata" rispetto all'asse x. E la simmetria rispetto all'asse x come si fa? Invertendo il segno. Nel tuo caso il primo integrale avrebbe potuto benissimo essere anche scritto come $\int_0^1 (x-1)(-x-3)dx$.
Avatar utente
lobacevskij
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 154 di 388
Iscritto il: 07/08/2010, 19:29
Località: intorno di un punto P

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda ciampax » 19/08/2014, 09:03

Reputo ci siano troppe domande e, inoltre,non ci sono come da regolamento tuoi tentativi di risoluzione o spunti di riflessione. Forse dovresti separare le varie questioni in post diversi, magari pubblicandoli uno alla volta e aspettando che ti sia data una risposta prima di procedere con gli altri.
ciampax
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6571 di 14122
Iscritto il: 16/03/2009, 21:13

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda Brancaleone » 19/08/2014, 09:14

Ciao Zumbo
Troppe domande per un solo thread! :?
Ti rispondo al primo dubbio:

Zumbo ha scritto:1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto:
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1<0 (a<1) il limite non esiste. Ma com'è possibile Mi sembra proprio strano!


In realtà il limite che hai scritto vale - per $h ne 0$:
$lim_(x ->0+ ) x^(a-1) sin (1/h)={ ( 0 qquad qquad qquad qquad if a>1 ),( sin(1/h) qquad if a=1 ),( +oo qquad qquad qquadif a<1 ):}$


Credo che tu volessi scrivere
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sin (1/x) = { ( 0 if a >1 ),( text(n.e.) if a<=1):}$


Così ti torna?
Eliminato l'impossibile ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.
(Sherlock Holmes ne "Il segno dei quattro" di A. C. Doyle)
Avatar utente
Brancaleone
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 769 di 2972
Iscritto il: 08/01/2012, 12:25

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda ostrogoto » 19/08/2014, 09:19

5) x=0 e' un punto angoloso!
$ f'(x)= (sen(x))/(2sqrt(1-cos(x))) $
$ (sen(x))/(2sqrt(1-cos(x)))~ x/(2sqrt(x^2/2))= 1/sqrt(2)x/(| x| )rarr +-1/sqrt(2) $ per $ xrarr 0^+- $

13) $ ln(n)/nrarr0 $ per $ nrarr+oo $ limite ben noto!
ostrogoto
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 42 di 849
Iscritto il: 02/12/2009, 00:05

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda Zumbo » 19/08/2014, 17:34

Brancaleone ha scritto:Ciao Zumbo
Troppe domande per un solo thread! :?
Ti rispondo al primo dubbio:

Zumbo ha scritto:1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto:
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1<0 (a<1) il limite non esiste. Ma com'è possibile Mi sembra proprio strano!


In realtà il limite che hai scritto vale - per $h ne 0$:
$lim_(x ->0+ ) x^(a-1) sin (1/h)={ ( 0 qquad qquad qquad qquad if a>1 ),( sin(1/h) qquad if a=1 ),( +oo qquad qquad qquadif a<1 ):}$


Credo che tu volessi scrivere
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sin (1/x) = { ( 0 if a >1 ),( text(n.e.) if a<=1):}$


Così ti torna?

No continua a non tornarmi!! Non capisco perchè non esiste nei due intervalli!
Zumbo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 31 di 434
Iscritto il: 22/02/2014, 17:29

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda ostrogoto » 19/08/2014, 18:28

Se ti puo' aiutare nel caso $ alpha =0 $ prova a considerare $ f(x)=1/xsin(1/x) $ che dopo un cambio di variabile $ y=1/x $ diventa: $ f(y)= ysin(y) $.
Ora per $ xrarr0^+- $ $ yrarr+-oo $.
Guardando il grafico di f(y) diventa immediato concludere che il limite di f(y) per $ yrarr+oo $ non esiste e similmente per $ yrarr-oo $

Dopodiche' i casi di non esistenza del limite anche per $ alpha !=0 $ diventano simili prendendo $ f(y)= y^betasen(y) $ con beta opportuno. Cambiano le curve tra le quali e' compreso il sen(y), detto in maniera semplicistica.
ostrogoto
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 43 di 849
Iscritto il: 02/12/2009, 00:05

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda Zumbo » 19/08/2014, 20:58

Ancora non mi è chiaro!
Zumbo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 32 di 434
Iscritto il: 22/02/2014, 17:29

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda gio73 » 19/08/2014, 21:02

Segui i suggerimenti di ciampax e lascia in questo thread solo quello a cui hai ricevuto risposta, elimina il resto e postalo in topic separati.
gio73
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4157 di 12005
Iscritto il: 27/11/2011, 14:41

Re: Dubbi pre-esame! Aiuto! :S

Messaggioda ostrogoto » 19/08/2014, 22:02

Cosa non ti e' ancora chiaro?
Dal grafico di $ f(y)=ysin(y) $ riesci a vedere che il limite per $ yrarr+oo $ non esiste?
Se per assurdo tale limite esistesse, se fosse $ +oo $ allora dovrebbe essere $ f(y)>0 $ da un certo y in poi (pensa alla definizione di limite di una funzione che tende a $ +oo$), mentre se fosse un numero L, la funzione dovrebbe mantenersi entro una striscia intorno a tale valore ma cosi' non e' (pensa ancora alla definizione di una funzione che ha un asintoto orizzontale), oppure in alternativa considera che per esempio sia L>0 e allora per il teorema della permanenza del segno dovrebbe essere $ f(y)>0 $ per un y sufficientemente grande ma cosi' non e'.
ostrogoto
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 44 di 849
Iscritto il: 02/12/2009, 00:05


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite