dispersione della luce - 1

Come usare questa applet

bulletviene mostrato un prisma di vetro sul quale incide un fascio di luce policromatica; in uscita, la luce viene dipersa creando "l'effetto arcobaleno";
bulletil prisma può orientato per far variare l'angolo della luce incidente puntandolo col mouse, premendo il pulsante del mouse e, prima di rilasciare il pulsante, muovendo il mouse stesso;

Concetti matematici e fisici richiesti

bulletdispersione della luce;
bulletprisma ottico;
bulletrifrazione di un raggio luminoso;

Esercizi proposti

bulletPer motivi legati alla risoluzione in colori dello schermo video del computer, i colori non sono esattamente della stessa intensità di quelli reali; sapreste, però, dire se la presenza e la successione dei colori corrisponde a quelle presenti nella realtà?
bulletSapreste spiegare come mai, nel fenomeno della dispersione, ai due estremi si hanno sempre il rosso ed il violetto?
bulletSapreste spiegarvi il motivo per cui, in questa simulazione, viene resa disponibile la possibilità di ruotare il prisma? Che effetto può avere ai fini della dispersione?

this page is part of

ifmsa weblab

Original applet © 1997 by Sergey Kiselev and Tanya Yanovsky-Kiselev
Adapted applet © 1998 by Carlo Sansotta for IFMSA WebLab