FASI |
FASI |
ARTICOLAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA |
METODOLOGIE |
TEMPI (in ore)
|
|
1 |
Test d’ingresso:indagine sui prerequisiti
|
Test a risposta aperta |
2 |
|
2 |
Ambientazione dell’argomento: Punti di massimo e minimo per una funzione, Th Fermat, Th di Rolle |
Lezione dialogata |
2 |
|
3 |
Teorema di Lagrange, Monotonia e Th di De l’Hospital |
Lezione interattiva e scheda di lavoro 1 |
2 |
|
4
|
Metodi i ricerca( studio segno derivata prima) |
Lezione interattiva e scheda di lavoro 2 |
2 |
|
5 |
Definizione di massimo e minimo assoluto di una funzione. Problemi di massimo e minimo, introduzione storica |
Lezione dialogata |
2 |
|
6 |
Verifica formativa(Attività di monitoraggio) |
Descrizione scheda di lavoro |
2 |
|
7 |
Ritiro schede di lavoro, verifiche di apprendimento |
Interrogazioni orali |
1 |
|
8 |
Verifiche di apprendimento ed esercitazione pro verifica finale |
Esercitazione |
1 |
|
9
|
Esercitazione, consegna risultati verifica formativa |
Recupero |
2 |
|
10 |
|
Prova a risposta aperta |
2 |
|
11
|
Correzione della verifica, risultati |
Lezione interattiva |
2 |