rifrazione della luce

Come usare questa applet

bulletquest'applet permette di studiare graficamente il fenomeno della rifrazione, intervenendo sulla variazione di angolo e lunghezza d'onda incidenti e sull'indice di rifrazione.
bulletl'angolo d'incidenza può variare tra 0 e 85 gradi; la variazione dell'angolo d'incidenza può essere impostata premendo i due pulsanti "+5" e "-5" ed avviene a passi di 5 gradi;
bulletl'indice di rifrazione del primo mezzo è fissato a n = 1.00;
bulletl'indice di rifrazione del secondo mezzo può variare da n = 1.00 per il vuoto (aria) ad un massimo di n = 2.42 (per il diamante); la selezione dell'indice di rifrazione avviene mediante l'apposito menù a discesa;
bulletla lunghezza d'onda incidente (ed il colore della luce incidente) può essere variata da un minimo di 475 nm (luce blu) ad un massimo di 650 nm (luce rossa); la variazione di lunghezza d'onda può essere impostata premendo i due pulsanti "+15" e "-15" ed avviene a passi di 15 nm;
bulletla lunghezza d'onda rifratta viene accorciata di un fattore 1/n.

Concetti matematici e fisici richiesti

bulletLeggi di Snell-Cartesio - rifrazione;
bulletcaratteristiche di un fascio luminoso;
bulletlunghezze d'onda del visibile;

Esercizi proposti

bulletCome mai al minimo angolo d'incidenza sembra non avvenire rifrazione?
bulletVariando opportunamente i valori impostati, si nota una variazione nel disegno del fascio rifratto. Sapreste dire a cosa è dovuta tale variazione di disegno e perchè?
bulletAumentando l'indice di rifrazione sembra che aumenti anche la lunghezza del fronte d'onda simulato nel secondo mezzo. Sapreste spiegarne il motivo?

this page is part of

ifmsa weblab

Original applet © 1997 by Phillip Dukes for Brigham Young University
Adapted applet © 1998 by Carlo Sansotta for IFMSA WebLab