 | Per motivi legati alla risoluzione in colori dello schermo video del computer, i colori non sono esattamente della
stessa intensità di quelli reali; sapreste, però, dire se la presenza e la successione dei colori
corrisponde a quelle presenti nella realtà?
 | Sapreste spiegare come mai, nel fenomeno della dispersione, ai due estremi si hanno sempre il rosso ed il violetto?
 | Sapreste spiegarvi il motivo per cui, in questa simulazione, viene resa disponibile la possibilità di ruotare
il prisma? Che effetto può avere ai fini della dispersione?
| | |