FASI |
ARTICOLAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA |
METODOLOGIE |
TEMPI (in ore)
|
|
Test d’ingresso: indagine sui prerequisiti
|
Test a risposta multipla e risposta aperta |
1 |
|
Il fenomeno della riflessione e le sue leggi |
Lezione interattiva
|
2 |
|
Attività di recupero e monitoraggio, risultati dei test |
Verifica orale dal posto e alla lavagna |
1 |
|
Un mondo a colori. Il fenomeno della rifrazione, le sue leggi; illusioni ottiche causate dalla rifrazione
|
Lezione interattiva (accompagnata da semplici attività di laboratorio) |
2 |
|
Applicazioni della rifrazione: riflessione totale, fibre ottiche. |
Lezione frontale e interattiva |
2 |
|
Rifrazione e dispersione della luce (prisma ottico, colore della luce e l’arcobaleno) |
Lezione dialogata (accompagnata da semplici attività di lab.) e lezione interattiva |
2 |
|
Verifica di apprendimento. Ancora sull’indice di rifrazione |
Verifica orale |
1 |
|
Specchi piani e sferici, immagini prodotte, legge punti coniugati, ingrandimento lineare. |
Lezione dialogata |
2 |
|
Lenti convergenti e divergenti, immagini prodotte. L’occhio umano |
Lezione dialogata |
2 |
|
Interferenza della luce e misura della lunghezza d’onda( guida, esp. virtuale e reale) |
Attività di laboratorio fisico e informatico |
2 |
|
Verifica formativa ( assegnazione ricerche su strumenti ottici) |
Attività di monitoraggio |
1 |
|
Test a risposta multipla e aperta |
2 |
|
|
Correzione verifica sommativa con attività di recupero. Attività di recupero per verifica formativa. |
Lezione dialogata |
1 |
|
Discussione risultati recupero verifica formativa e relazione di laboratorio |
Lezione dialogata |
2 |