 | quest'applet permette di studiare graficamente il fenomeno della rifrazione, intervenendo sulla variazione
di angolo e lunghezza d'onda incidenti e sull'indice di rifrazione.
 | l'angolo d'incidenza può variare tra 0 e 85 gradi; la variazione dell'angolo d'incidenza può essere
impostata premendo i due pulsanti "+5" e "-5" ed avviene a passi di 5 gradi;
 | l'indice di rifrazione del primo mezzo è fissato a n = 1.00;
 | l'indice di rifrazione del secondo mezzo può variare da n = 1.00 per il vuoto (aria) ad un
massimo di n = 2.42 (per il diamante); la selezione dell'indice di rifrazione avviene mediante l'apposito
menù a discesa;
 | la lunghezza d'onda incidente (ed il colore della luce incidente) può essere variata da un minimo di 475 nm
(luce blu) ad un massimo di 650 nm (luce rossa); la variazione di lunghezza d'onda può essere impostata premendo
i due pulsanti "+15" e "-15" ed avviene a passi di 15 nm;
 | la lunghezza d'onda rifratta viene accorciata di un fattore 1/n.
| | | | | |