formazione delle immagini

1) lenti convergenti

Come usare questa applet

bulletquest'applet permette di visualizzare le traiettorie dei raggi luminosi nella formazione dell'immagine utilizzando una lente convergente biconvessa;
bulletall'atto della partenza dell'applet, l'asse ottico principale è rappresentato dalla linea bianca orizzontale, la lente dalla schematizzazione in colore blu, i fuochi della lente dai bollini blu, l'oggetto dalla freccia verso l'alto di colore rosso e l'immagine dell'oggetto dalla freccia verso il basso di colore verde; la traiettoria più significativa dei raggi luminosi viene evidenziata in giallo;
bulletper posizionare l'oggetto è sufficiente fare un click col mouse nel punto prescelto lungo l'asse ottico; gli altri parametri si aggiustano in conseguenza;
bulletse l'immagine dell'oggetto rimane reale, la sua schematizzazione viene effettuata con una freccia verde; se diventa virtuale la sua schematizzazione diventa grigia;
bulletnel riquadro nero sopra lo schema vengono indicati:
bulletla distanza del fuoco dal centro ottico ("Focus");
bulletla distanza x dell'oggetto dal centro ottico ("Xobj");
bulletla distanza x dell'immagine dell'oggetto dal centro ottico ("Ximg");

Concetti matematici e fisici richiesti

bulletformazione delle immagini;
bulletlenti convergenti;
bulletlegge dei punti coniugati;

Esercizi proposti

bulletSe posizionate l'oggetto esattamente nel fuoco, la sua immagine disterà una quantità infinita dal centro ottico. Sapete giustificare questo comportamento?
bulletPer far cadere, invece, l'immagine dell'oggetto nel fuoco a che distanza dovrebbe essere posto l'oggetto?

this page is part of

ifmsa weblab

Original applet © 1997 by Sergey Kiselev and Tanya Yanovsky-Kiselev
Adapted applet © 1998 by Carlo Sansotta for IFMSA WebLab