Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Programmazione lineare a Numeri Misti - Variabili intere e continue Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Alla fine degli anni 70, una organizzazione commerciale ha individuato la possibilità di collocare vantaggiosamente su mercati esteri cinque diversi prodotti (Pi) nei quantitativi indicati sotto:

P1 = 100,000
P2 = 50,000
P3 = 120,000
P4 = 300,000
P5 = 180,000

L'organizzazione seleziona alcune aziende artigiane (A1, A2, A3, A4, A5, A6) in grado di fornire in tempo utile i prodotti richiesti. I tecnici sapevano per bene che le aziende in questione avevano capacità produttive limitate. Inoltre il management e l'ufficio acquisti ritenevano fosse piuttosto rischioso, anche se il livello di qualità offerto è valutato simile per tutte le sei aziende, concentrare le forniture solo sulle aziende che offrivano costi più contenuti, a causa del timore che non potessero essere rispettati i tempi di consegna.
La direzione diede comunque disposizioni all'ufficio Ricerca Operativa dell'azienda affinché analizzasse il problema e fornisse indicazioni utili per supportare le decisioni del management.


Soluzione illimitata


L'ufficio ricerca operativa disponeva di un terminale 3780 della IBM da cui poteva accedere al package MPS-X disponibile in libreria. Il sistema in questione poteva risolvere la quasi totalità dei problemi di PL, a variabili continue, intere o miste che si possono presentare nella realtà economica o aziendale. Il package consentiva di trattare problemi di PL continua sino a molte migliaia di vincoli e pi di un milione di variabili. Più ristretta la dimensione dei modelli se il problema era a numeri interi o misti. In questo caso infatti il sistema deve alternare il metodo del Simplesso con il Branch and Bound.
Per prima cosa lufficio intendeva ricercare lallocazione a costo minimo delle commesse indipendentemente da qualunque vincolo sulla capacit produttiva delle aziende artigiane o sui rischi di ritardo Una assunzione teorica che consentiva rapidamente di ottenere un limite inferiore dei Costi che dovevano essere sostenuti. Per fare questo necessario prendere in considerazione la matrice dei costi di produzione Cij, riportata sotto per ogni prodotto Pi e ogni azienda Aj.
Gli unici vincoli di cui si tiene conto in questa analisi iniziale, oltre alle quantit richieste per ciascun prodotto, sono quelli della indisponibilit di alcune aziende a fornire alcuni prodotti. Specificatamente:

A1 non produce P4
A4 non produce P5
A6 non produce P2
A6 non produce P4

Tuttavia, per non appesantire il modello con altri 4 vincoli, i tecnici di R.O. decidono di usare il metodo delle penalit. In pratica si tratta di introdurre dei Costi molto alti (nellesempio Cij = 9999) nelle celle che si vogliono scartare. In questa maniera, poiché si tratta di un problema di minimo, il metodo del simplesso scarterà automaticamente allocazioni maggiori di zero in queste celle.



































































Costi: Cij (Lire/numero)
Prodotti i P1 P2 P3 P4 P5
Aziende j
A1 950 1850 1000 9999 980
A2 880 1730 900 750 920
A3 1000 1950 960 720 950
A4 980 1800 950 700 9999
A5 1020 2000 980 810 930
A6 1100 9999 1000 9999 1000


Posto dunque:

Xij = quantità di prodotti i acquistati dall'azienda j
Z = funzione oggetto (o obiettivo) da minimizzare

Il modello di PL continua sarà:


[math] Z = \mbox{min} (\sum\sum Xij \ast Cij ) \mbox{ con:} (i = 1,\ldots 5) \mbox{ e } (j = 1, 6)) [/math]




Con i vincoli:

[math] P1 = \sum X1j = 100,000, (j = 1,6) ) [/math]


[math] P2 = \sum X2j = 50,000, (j = 1,6) [/math]


[math] P3 = \sum X3j = 120,000, (j = 1,6) [/math]


[math] P4 = \sum X4j = 300,000, (j = 1,6) [/math]


[math] P5 = \sum X5j = 180,000, (j = 1,6) [/math]



Ecco sotto il risultato ottenuto, con l'evidenza del Costo Minimo:








































































































Quantità (numero) Xij
Prodotti i P1 P2 P3 P4 P5 Totali
Aziende j
A1 0 0 0 0 0 0
A2 100,000 50,000 120,000 0 180,000 450,000
A3 0 0 0 0 0 0
A4 0 0 0 300,000 0 300,000
A5 0 0 0 0 0 0
A6 0 0 0 0 0 0 Costo Min
Totali 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000 750,000 658,100,000
Tot. richiesti 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000


Soluzione limitata


Stabilito che la spesa sar comunque superiore a 658.1 milioni di Lit (i tecnici di R.O. sanno bene che l'aggiunta di vincoli ad un problema non potrà che peggiorare il valore ottimo della funzione obiettivo) viene eseguito un Run introducendo nel modello i vincoli dij che, le j aziende artigiane hanno sulla massima produzione possibile per ciascun prodotto i
Nel seguito riportata la tabella delle produzioni massime dij per ciascuna azienda e ciascun prodotto:




































































Produzione massima dij (numero)
Prodotti i P1 P2 P3 P4 P5
Aziende j
A1 40,000 20,000 60,000 0 50,000
A2 30,000 30,000 50,000 100,000 60,000
A3 40,000 30,000 60,000 150,000 60,000
A4 60,000 40,000 100,000 200,000 0
A5 50,000 30,000 80,000 150,000 80,000
A6 20,000 0 40,000 0 50,000


Il modello, modificato per tener conto delle produzioni massime di ciascuna azienda sarà dunque:


[math] Z = \mbox{min } (\sum \sum Xij \ast Cij ) \mbox{ con: } (i = 1,5) e (j = 1, 6) )[/math]




Con i vincoli:


[math] P1 = \sum X1j = 100,000, (j = 1,\ldots 6 )[/math]


[math] P2 = \sum X2j = 50,000, (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] P3 = \sum X3j = 120,000, (j = 1 \ldots 6) [/math]


[math] P4 = \sum X4j = 300,000, (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] P5 = \sum X5j = 180,000, (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] Xij \le dij \mbox{ con: } (i = 1, \ldots 5) e (j = 1, \ldots6) [/math]



Ecco il risultato ottenuto. Come previsto il Costo Minimo è sensibilmente aumentato:








































































































Quantità (numero) Xij
Prodotti
P1 P2 P3 P4 P5 Totali
Aziende
A1 40,000 0 0 0 0 40,000
A2 30,000 30,000 50,000 0 60,000 170,000
A3 0 0 0 100,000 40,000 140,000
A4 30,000 20,000 70,000 200,000 0 320,000
A5 0 0 0 0 80,000 80,000
A6 0 0 0 0 0 0 Costo Min
Totali 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000 750,000 672,800,000
Tot. richiesti 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000


Non più di 3 commesse per azienda (soluzione greedy)


Introducendo infine il vincolo, voluto dalla direzione, per evitare ritardi nella consegna dei prodotti, si rispetta la decisione di non affidare più di 3 commesse a ciascuna azienda artigiana. Il Team di ricerca operativa sa bene che l'introduzione di questo ulteriore vincolo implica un salto di qualità nella modellistica in quanto non si può più utilizzare la programmazione lineare continua e quindi l'efficiente metodo del Simplesso. Per avere rapidamente un risultato (approssimato per eccesso) sui costi da sostenere introducendo i 6 nuovi vincoli (uno per ciascuna azienda j) si decide di cercare una soluzione mediante la euristica greedy della matrice minima.
Questo metodo consiste nell'esaminare la matrice dei costi ed iniziare assegnando il massimo possibile, in base alle disponibilità dij, alla cella (cioè alla accoppiata azienda prodotto) che presenta il costo minimo. Si procede poi a selezionare, tra le celle rimanenti, quelle a costo più basso e così via. In questo processo oltre a controllare di non superare mai nelle assegnazioni il valore dij si deve controllare di non superare le 5 richieste Pi di ciascun prodotto e il numero di assegnazioni alle aziende (non pi di 3). Quando la richiesta di un prodotto è saturata si cancella l'intera colonna. Quando una azienda ha ricevuto 3 assegnazioni si cancella l'intera riga. Sotto è riportato il risultato del processo:




































































Costi (Lire/numero) Cij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5
Aziende
A1 950 1850 1000 9999 980
A2 880 1730 900 750 920
A3 1000 1950 960 720 950
A4 980 1800 950 700 9999
A5 1020 2000 980 810 930
A6 1100 9999 1000 9999 1000





































































Produzione massima (num.) dij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5
Aziende
A1 40,000 20,000 60,000 0 50,000
A2 30,000 30,000 50,000 100,000 60,000
A3 40,000 30,000 60,000 150,000 60,000
A4 60,000 40,000 100,000 200,000 0
A5 50,000 30,000 80,000 150,000 80,000
A6 20,000 0 40,000 0 50,000



















































































































Quantità (numero) Xij
Prodotti
P1 P2 P3 P4 P5 Totali Commesse
Aziende X Azienda
A1 40,000 20,000 60,000 2
A2 30,000 50,000 60,000 140,000 3
A3 30,000 100,000 40,000 170,000 3
A4 30,000 70,000 200,000 300,000 3
A5 80,000 80,000 1
A6 0 Costo Min 0
Totali 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000 750,000 680,400,000
Tot. richiesti 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000


Si può osservare che il Costo Minimo trovato (680,400,000) è sensibilmente superiore a quello calcolato precedentemente (672,800,000). Ciò è dovuto a due diversi fattori:


  1. abbiamo aggiunto il vincolo: non più di 3 commesse per azienda.

  2. abbiamo utilizzato un metodo euristico sub-ottimale.



Nel prossimo paragrafo, utilizzando un metodo ottimale, ci si aspetta di trovare un risultato di costo intermedio tra i due.
Per chi volesse approfondire gli algoritmi greedy e la loro traduzione in un codice (nello specifico Visual Basic) si rimanda al riferimento citato: Problemi, Algoritmi e Codici, di Smith e Hume.


Non più di 3 commesse per azienda (soluzione del simplesso più branch and bound)


Per formulare il problema come programmazione lineare a numeri misti (variabili continue e intere) necessario introdurre oltre le 30 (5 Prodotti per 6 Aziende) variabili continue Xij altre 30 variabili bivalenti Yij. In definitiva riassumendo lintero modello:

Pi numero di pezzi da produrre per ciascun prodotto i
Aj aziende artigiane individuate dalla organizzazione commerciale
Cij costo di una unita del prodotto i se fornito dallazienda j
dij produzione massima possibile del prodotto i da parte della azienda j
Xij quantit di prodotto i acquistato dallazienda j
Yij variabile intera bivalente. Yij = 1 se si acquista i da j. Yij = 0 in caso contrario.
Z funzione oggetto da minimizzare


[math] Z = \mbox{ min } ( \sum \sum Xij \ast Cij ) \mbox{ con: } (i = 1,5) \mbox{ e } (j = 1, 6) [/math]




Con i vincoli:

Sulla richiesta di prodotti


[math] P1 = \sum X1j = 100,000 (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] P2 = \sum X2j = 50,000 (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] P3 = \sum X3j = 120,000 (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] P4 = \sum X4j = 300,000 (j = 1, \ldots 6) [/math]


[math] P5 = \sum X5j = 180,000 (j = 1, \ldots 6) [/math]



Sulla capacità delle aziende


[math] Xij \le dij \ast Yij \mbox{ con: } (i = 1, \ldots 5) \mbox{ e } (j = 1, \ldots 6) [/math]




Sui rischi (non più di tre commesse per azienda)


[math] A1 = \sum Yi1 \le 3 (i = 1, \ldots 5) [/math]


[math] A2 = \sum Yi2 \le 3 (1 = 1, \ldots 5) [/math]


[math] A3 = \sum Yi3 \le 3 (1 = 1, \ldots 5) [/math]


[math] A4 = \sum Yi4 \le 3 (1 = 1, \ldots 5) [/math]


[math] A5 = \sum Yi5 \le 3 (1 = 1, \ldots 5) [/math]


[math] A6 = \sum Yi6 \le 3 (1 = 1, \ldots 5) [/math]




Variabili continue positive
[math] Xij \ge 0 \mbox{ con: } (i = 1, \ldots 5) \mbox{ e } (j = 1, \ldots 6) [/math]


Variabili intere bivalenti
[math] Yij = 0 \mbox{ o } 1 \mbox{ con: } (i = 1, \ldots 5) \mbox{ e } (j = 1, \ldots 6) [/math]


Di seguito sono riportati i risultati ottenuti con il modello sopra descritto che rispecchia la formulazione completa del problema (include anche i vincoli di non pi di tre commesse per azienda):




































































Costi (Lire/numero) Cij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5
Aziende
A1 950 1850 1000 9999 980
A2 880 1730 900 750 920
A3 1000 1950 960 720 950
A4 980 1800 950 700 9999
A5 1020 2000 980 810 930
A6 1100 9999 1000 9999 1000





































































Produzione massima (num.) dij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5
Aziende
A1 40,000 20,000 60,000 0 50,000
A2 30,000 30,000 50,000 100,000 60,000
A3 40,000 30,000 60,000 150,000 60,000
A4 60,000 40,000 100,000 200,000 0
A5 50,000 30,000 80,000 150,000 80,000
A6 20,000 0 40,000 0 50,000





















































































Numero Commesse per Az. Yij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Totali Massimo
Aziende
A1 1 1 0 0 0 2 3
A2 1 0 1 0 1 3 3
A3 1 0 0 1 1 3 3
A4 0 1 1 1 0 3 3
A5 0 0 0 0 1 1 3
A6 0 0 0 0 0 0 3





































































Produzione massima (num.) corretta per Yij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5
Aziende
A1 40,000 20,000 0 0 0
A2 30,000 10,000 50,000 0 60,000
A3 40,000 0 0 150,000 60,000
A4 0 40,000 100,000 200,000 0
A5 0 0 0 0 80,000
A6 0 0 0 0 0









































































































Quantità (numero) Xij
Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Totali
Aziende
A1 40,000 10,000 0 0 0 50,000
A2 30,000 0 50,000 0 60,000 140,000
A3 30,000 0 0 100,000 40,000 170,000
A4 0 40,000 70,000 200,000 0 310,000
A5 0 0 0 0 80,000 80,000
A6 0 0 0 0 0 0 Costo Min
Totali 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000 750,000 676,000,000
Tot. richiesti 100,000 50,000 120,000 300,000 180,000


Negli anni 70 un consulente commentava così i risultati ottenuti con l'impiego di MPS-X della IBM:

La soluzione fornita dall'elaboratore comporta un costo di (680,400,000 676,000,000) = 4,400,000 Lit. meno della soluzione euristica precedentemente trovata.
Pu essere, a questo punto utile qualche considerazione. Un Run di questo tipo impiegando 15.02 secondi di CPU, 27.30 secondi di Iinput/Output, e occupando circa 260 Kbytes di memoria ha un costo di circa 10.000 Lit. (10.000 Lit dell'epoca valgono circa 34 Eur di oggi), ben poca cosa quindi se raffrontata al risparmio ottenuto; d'altro canto si deve anche ricordare che vi sono altri costi per la messa a punto del modello di PLNM e della sua implementazione in macchina, ma soprattutto si deve osservare che molto spesso aziende medio piccole non dispongono di un terminale capace di contenere packages di queste dimensioni.
Ricorrendo al Risolutore ed al file Excel indicato si invitano i lettori interessati a ripercorrere tutti i risultati ottenuti con MPSX inoltre, con riferimento all'ultimo Run, che utilizza variabili continue Xij e variabili bivalenti Yij, si propone di esplorare tre nuove situazioni:

  1. Non più di 2 commesse per azienda,

  2. Quantitativi di P2 e P3 doppi,

  3. Non più di 2 commesse per azienda e quantitativi di P2 e P3 doppi.



I risultati ottenuti assumendo queste ipotesi sono riportati nelle conclusioni.


Conclusioni


Naturalmente oggi le potenzialità dei computer sono molto diverse da quelle di quasi 50 anni fa. Ma i metodi di risoluzione dei problemi sono poco diversi. L'algoritmo del Simplesso di Dantzig, per i problemi di programmazione lineare, cosi come quello di Land e Doig (Branch and Bound) per i problemi a numeri interi sono sempre validi, anche se progressi nei metodi e algoritmi sono stati fatti (e riportati da Frontline anche in Excel) con nuovi approcci , come ad esempio gli algoritmi genetici e i vincoli alldifferent : vedi il riferimento citato: Programmazione matematica, di Hume e Smith.
Il Branch and Bound prevede che ad ogni nodo dellalbero rovesciato, costruito per esplorare le varie soluzioni intere, si risolva un Simplesso, dunque nella tabella riassuntiva riportata sotto il numero dei nodi equivale al numero di volte in cui si applicato il Simplesso per risolvere il problema. Sostanzialmente, anche se non esattamente cos, ad ogni nodo ci si assicura che una variabile intera lo sia effettivamente. Naturalmente ad ogni Run non si riparte dallinizio ma ci si avvale dei risultati ottenuti in precedenza.














































Problema: Costi minimi (
[math]10^6[/math]
Lit)
N nodi
Soluzione illimitata 658.1 1
Soluzione limitata 672.8 1
Max 3 Commesse per azienda 676.0 16
Soluzione Greedy 680.4 --
P2 e P3 doppi 886.1 24
Max 2 Commesse per azienda 682.3 34
P2 e P3 doppi impossibile --


L'osservazione della tabella mostra che, come già anticipato, man mano che si aggiungono vincoli al problema, passando dalla soluzione illimitata (658.1) al Massimo di 3 Commesse per azienda (676) i Costi minimi crescono, cio la soluzione ottima trovata peggiora.
Una seconda considerazione che le soluzioni euristiche, come quelle di tipo Greedy, danno in generale buoni risultati (680.4), ma sempre peggiori (o nei casi fortunati uguali) a quelli ottenuti applicando la Programmazione matematica (676).
Si pu poi osservare che anche senza aggiungere vincoli, ma rendendo quelli esistenti pi restrittivi
la soluzione trovata peggiora: con un massimo 3 commesse per azienda (676), con un massimo di 2 commesse per azienda 682.3. Se poi raddoppiamo i quantitativi richiesti per P2 e P3 si passa addirittura da un costo di 676 ad un costo di 886.1.
Infine se pretendiamo contemporaneamente di raddoppiare i valori di P2 e P3 e non assegnare pi di due commesse a ciascuna azienda il problema diviene impossibile, cio la regione delle soluzioni ammissibili si ristretta tanto sino a diventare vuota.


Riferimenti



Estratto del documento

Costi (Lire/numero) Quantità (numero)

Prodotti i P1 P2 P3 P4 P5 Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Totali

Aziende j Aziende

A1 950 1850 1000 9999 980 A1 0 0 0 0 0 0

A2 880 1730 900 750 920 A2 100.000 50.000 120.000 0 180.000 450.000

A3 1000 1950 960 720 950 A3 0 0 0 0 0 0

A4 980 1800 950 700 9999 A4 0 0 0 300.000 0 300.000

A5 1020 2000 980 810 930 A5 0 0 0 0 0 0

A6 1100 9999 1000 9999 1000 A6 0 0 0 0 0 0 Costo Min

Totali 100.000 50.000 120.000 300.000 180.000 750.000 658.100.000

Tot richiesti 100.000 50.000 120.000 300.000 180.000

Costi (Lire/numero) Quantità (numero)

Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Totali

Aziende Aziende

A1 950 1850 1000 9999 980 A1 40.000 0 0 0 0 40.000

A2 880 1730 900 750 920 A2 30.000 30.000 50.000 0 60.000 170.000

A3 1000 1950 960 720 950 A3 0 0 0 100.000 40.000 140.000

A4 980 1800 950 700 9999 A4 30.000 20.000 70.000 200.000 0 320.000

A5 1020 2000 980 810 930 A5 0 0 0 0 80.000 80.000

A6 1100 9999 1000 9999 1000 A6 0 0 0 0 0 0 Costo Min

Totali 100.000 50.000 120.000 300.000 180.000 750.000 672.800.000

Tot richiesti 100.000 50.000 120.000 300.000 180.000

Produzione massima dij (numero)

Prodotti i P1 P2 P3 P4 P5

Aziende j

A1 40.000 20.000 60.000 0 50.000

A2 30.000 30.000 50.000 100.000 60.000

A3 40.000 30.000 60.000 150.000 60.000

A4 60.000 40.000 100.000 200.000 0

A5 50.000 30.000 80.000 150.000 80.000

A6 20.000 0 40.000 0 50.000

Costi (Lire/numero) Cij Quantità (numero) Xij

Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Prodotti P1 P2 P3 P4 P5 Totali Commesse

Aziende Aziende X Azienda

A1 950 1850 1000 9999 980 A1 40.000 20.000 60.000 2

A2 880 1730 900 750 920 A2 30.000 50.000 60.000 140.000 3

A3 1000 1950 960 720 950 A3 30.000 100.000 40.000 170.000 3

A4 980 1800 950 700 9999 A4 30.000 70.000 200.000 300.000 3

A5 1020 2000 980 810 930 A5 80.000 80.000 1

A6 1100 9999 1000 9999 1000 A6 0 Costo Min 0

Totali 100.000 50.000 120.000 300.000 180.000 750.000 680.400.000

Tot richiesti 100.000 50.000 120.000 300.000 180.000

Produzione massima (num.) dij

Prodotti P1 P2 P3 P4 P5

Aziende

A1 40.000 20.000 60.000 0 50.000

A2 30.000 30.000 50.000 100.000 60.000

A3 40.000 30.000 60.000 150.000 60.000

A4 60.000 40.000 100.000 200.000 0

A5 50.000 30.000 80.000 150.000 80.000

A6 20.000 0 40.000 0 50.000

Dettagli
Publisher
4 pagine