Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 1 Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e modellizzazione del flusso informativo in modalità tradizionale e con sistema RIS-PACS presso una unità di radiodiagnostica Pag. 26
1 su 29
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Obiettivo di questo lavoro di tesi di Master è quello di rappresentare in modo formale e strutturato il flusso informativo all'interno di un Reparto di Radiodiagnostica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano (INT), evidenziando le differenze nel flusso dei processi e delle informazioni tra la modalità tradizionale e la modalità digitale con sistema RIS-PACS.

Nel primo capitolo sono state discusse le diverse problematiche alla base dell'Analisi dei Processi e in particolare l'esecuzione dell'analisi mediante lo strumento software GRADE, che consente la creazione di un modello strutturato, le verifiche formali e di congruenza del modello stesso, ai fini di un'eventuale simulazione. Sono stati descritti i diagrammi di base della componente di Business Modelling quali: l'Organization Diagram (ORG), Business Process (BP) Diagram e Task Details (TD) Diagram.

Nel secondo capitolo è stato analizzato in dettaglio il flusso informativo relativo all'esecuzione degli esami radiologici in modalità tradizionale prendendo in considerazione gli Attori del processo, il workflow del processo complessivo, il workflow di dettaglio delle principali attività.

Nel terzo capitolo è stato analizzato in dettaglio il flusso informativo relativo all'esecuzione degli esami radiologici in modalità digitale con sistema RIS-PACS prendendo in considerazione gli Attori del processo, il
workflow del processo complessivo, il workflow di dettaglio delle principali attività.

I modelli strutturati che si sono ottenuti, costituiti da diagrammi che descrivono il flusso dei processi e delle informazioni, consentono di evidenziare le differenze tra modalità tradizionale e modalità RIS-PACS in
attività significative delle fasi del processo radiologico: Prenotazione, Accettazione, Esecuzione esami, Refertazione, Distribuzione.

Scarica la tesi in formato PDF.
Estratto del documento

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

Org Diagram (ORG)

Gli ORG consentono la rappresentazione delle strutture organizzative del

sistema fino al livello massimo di dettaglio degli organigrammi aziendali,

con indicazione delle competenze, dei ruoli e delle risorse disponibili

assegnate.

Nell’organigramma sono rappresentate:

_ le singole unità organizzative (rettangoli gialli)

_ le unità organizzative esterne al contesto (rettangoli gialli tratteggiati)

_ le risorse umane (rettangoli azzurri)

_ le risorse materiali (rettangoli verdi)

Nel caso delle risorse umane e delle risorse materiali con le stesse

caratteristiche, è sufficiente indicarne una sola e specificarne il numero

(Instances).

BP Diagram

Il processo (BP) è un flow di attività (task) che produce un risultato e che

può essere ulteriormente raffinato con scomposizioni successive.

GRADE fornisce rappresentazioni tabellari differenti del BP, in base al

responsabile dell’esecuzione (performer) dell’attività stessa, al fine di

avere una visione globale di tutti gli aspetti connessi con il processo in

esame.

Task Details (TD) Diagram

Il task è una porzione di lavoro assegnato od atteso da una risorsa;

caratterizzato dal ricevere input e dal produrre un output e ad esso sono

associati un insieme di attributi formali quali l’esecutore, la durata, la

ripetitività, etc. (gli oggetti input e output sono detti eventi).

Il BP e il TD Diagram consentono la modellazione e la simulazione dei

processi in termini di definizione di:

_ obiettivi organizzativi

31 luglio 2002 7

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

_ eventi: meccanismi che fanno scattare il task e che possono essere una

condizione temporale, una sequenzialità di task, un messaggio scambiato,

un oggetto. Sono rappresentati mediante linee con frecce.

_ flussi di risorse e di messaggi

_ attività (task)

_ condizioni di attivazione dei task

_ probabilità di alternative

Durante la fase di modellazione l’utente può descrivere le singole attività

(TD) e quindi richiedere al sistema la generazione in automatico del flusso

complessivo delle attività (BP). Oppure è possibile procedere in modo

inverso, cioè descrivere il flusso di comunicazione (BP) e far generare al

sistema le descrizioni delle singole attività (TD). Per questo lavoro è stata

scelta questa seconda possibilità.

31 luglio 2002 8

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

2. Modalità tradizionale

5 Introduzione

Lo scopo della radiodiagnostica è quello di produrre, mediante diverse

metodiche a cui fanno capo un certo numero di tecniche di esecuzione,

immagini di organi e tessuti con sospette o conclamate patologie.

Usualmente si distinguono le seguenti metodologie con le relative tecniche

di esecuzione:

1. Radiodiagnostica tradizionale con mezzo di contrasto baritato o iodato:

 Radiografia all’apparato digerente

 Radiografia clisma

 Angiografia

 Colangiografia

 Urografia

 Cistografia

Tali esami sono svolti nell’ unità operativa C dell’INT di Milano, oggetto del

presente studio

2. Metodiche radiodiagnostiche assiali

3. Radiodiagnostica interventistica (esami speciali)

4. Radiodiagnostica tradizionale senza mezzo di contrasto

In questo capitolo viene descritto il flusso informativo relativo agli esami

svolti in modalità tradizionale con una apparecchiatura diagnostica presso

l’unità operativa C.

31 luglio 2002 9

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

6 Attori del processo

6.1 Risorse materiali

Il Dipartimento di Immagini per Diagnosi e Terapia dell’ INT di Milano è

dotato delle seguenti risorse materiali in riferimento al flusso informativo in

modalità tradizionale:

a . pellicole fotografiche Kodak di tipo analogico

b . una sviluppatrice con cappa

c. un tavolo universale telecomandato che consta di:

 un apparecchio ortoclino Philips 96 A/D con doppio monitor.

Prestazioni: 128 immagini in bassa definizione e 90 immagini in alta

definizione.

 modalità di acquisizione seriorapida (frequenza massima 8

immagini/s)

 uno Scan Converter Philips per la registrazione della scopia nelle

indagini diagnostiche dinamiche

 un registratore Sony U - Matic Professional

d. quattro personal computers Pentium II in ambiente MS –Windows ad uso

degli operatori di accettazione

e. tre personal computers Pentium II in ambiente MS – Windows ad uso degli

operatori di prenotazione.

Tutte le apparecchiature sopra descritte sono disponibili dal lunedì al

venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00.

31 luglio 2002 10

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

6.2 Risorse umane

In relazione al flusso informativo in modalità tradizionale presso l’INT di

Milano, sono state individuate le seguenti posizioni delle risorse operative

[5]:

Ufficio accettazione

_ quattro Operatori di accettazione disponibili dal lunedì al venerdì dalle

ore 8:00 alle 17:00

_ tre Operatori di prenotazione disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore

8:30 alle 16:00

_ cinque Commessi disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00

Reparto di degenza

_ una Segretaria di reparto di degenza

_ un Medico di reparto di degenza

_ due Amministrativi di reparto di degenza

Per tutti la disponibilità è dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00

Unità operativa C

_ un Infermiere professionale

_ quattro TSRM (Tecnico Sanitario di Radiologia Medica)

_ quattro Radiologi

Per tutti la disponibilità è dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00

_ tre Ausiliari disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle 15:30

Segreteria della Radiodiagnostica

_due Amministrativi di Radiodiagnostica disponibili dal lunedì al venerdì

dalle ore 8:30 alle 17:00

6.3 ORG Diagram

Nell’organigramma di Fig. 2.1 sono rappresentate le singole unità

organizzative (Reparto di Degenza, Ufficio accettazione, Unità operativa C,

Altre unità operative), due unità organizzative esterne al contesto (Paziente

31 luglio 2002 11

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

esterno, Medico di base), le risorse umane (rettangoli azzurri) e le risorse

materiali (rettangoli verdi).

Ambiente sanitario Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Via Venezian, 1, Italy

Reparto di Degenza Dipartimento di Immagini per Diagnosi e Terapia Altri reparti

Segretaria di Reparto di Degenza

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)" Ufficio accettazione Unità operativa C Altre unità operative

Cost per hour: 17 pellicola fotografica

Medico di Reparto di Degenza Operatore di accettazione Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)" Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:00-17:00)"

Cost per hour: 51 Cost per hour: 17

Instances: 4

Amministrativo di Reparto di Degenza sviluppatrice con cappa

personal computer

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)" Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Cost per hour: 17 Instances: 4

Instances: 2 Modalità diagnostiche

Operatore di prenotazione

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-16:00)"

Cost per hour: 17 telecomandato sala 1

Instances: 3 Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

personal computer

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Instances: 3 telecomandato sala 3

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Commesso Altre modalità diagnostiche

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Cost per hour: 13

Instances: 5 Infermiere professionale

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Cost per hour: 15 Ausiliario

Availability: "*.*.(MON-FRI) (07:00-15:30)"

Cost per hour: 13

Instances: 3 TSRM

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Cost per hour: 21

Instances: 4 Radiologo

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Cost per hour: 51

Instances: 4

Segreteria della Radiodiagnostica

Amministrativo di Radiodiagnostica

Availability: "*.*.(MON-FRI) (08:30-17:00)"

Cost per hour: 17

Instances: 2

Paziente esterno

Medico di base

Fig 2.1: Organigramma delle risorse umane e materiali dell’INT in modalità tradizionale

7 Workflow del processo complessivo: BP INT

La modellizzazione del flusso informativo complessivo in modalità

tradizionale è riportata in Appendice A ed è il risultato delle rilevazioni e

dell’esperienza acquisite seguendo il lavoro di tutte le figure operanti nel

Dipartimento di Immagini per Diagnosi e Terapia e nel Reparto di Degenza:

Radiologo, Amministrativo di Radiodiagnostica, TSRM, Ausiliario, Infermiere

professionale, Operatore di accettazione, Operatore di Prenotazione,

Commesso, Amministrativo di Reparto di Degenza, Segretaria di Reparto di

Degenza, Medico di Reparto di Degenza.

31 luglio 2002 12

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

Il workflow è distinto inizialmente in due parti: l’attività di START carattere

del paziente che scatta al verificarsi della condizione temporale specificata

dall’orologio (evento timer), da inizio a due percorsi distinti, il primo per il

Paziente esterno il secondo per il Paziente interno. Gli esagoni verdi

indicano alternative di percorso, a cui generalmente si associa una

probabilità [6].

Nel caso di un Paziente interno la richiesta della prestazione radiologica è

effettuata dal Medico di Reparto di Degenza su un modulo cartaceo,

consegnato all’Ufficio accettazione dal Commesso e qui smistato in base

all’esame diagnostico richiesto dall’Operatore di accettazione.

L’evento richiesta interna è in ingresso all’attività di consegna modulo

richiesta interna in diagnostica, da cui si passa alla pianificazione esame

svolta da Radiologo, TSRM e Amministrativo di Radiodiagnostica. Fornita la

risposta al richiedente tramite contatto telefonico il Paziente interno è

inserito nella lista di lavoro dal TSRM. Da qui si passa alla macro-attività di

gestione della cartella radiologica per Paziente interno, all’arrivo Paziente

interno alla sala diagnostica tradizionale secondo la frequenza Paziente

interno precisata dall’orologio.

Nel caso di un Paziente esterno la richiesta della prestazione radiologica è

eseguita dal Medico di base, a cui seguono le macro-attività di Prenotazione

e di gestione della cartella radiologica. Successivamente all’ arrivo

Paziente esterno, regolato dalla frequenza Paziente esterno, segue

l’accettazione della richiesta esterna da parte dell’Operatore di

accettazione e l’inserimento del Paziente esterno nella lista di lavoro da

parte dell’Amministrativo di Radiodiagnostica.

La macro-attività esecuzione es (abbreviazione di esecuzione esame) è

comune sia a Paziente interno sia a Paziente esterno e ha come evento in

uscita lastra del Paziente che innesca la compilazione della risposta

manoscritta eseguita dal Radiologo. A questo punto il Paziente interno può

essere urgente o non urgente. Nel primo caso il Radiologo consegna

immediatamente la risposta manoscritta al Commesso (che la consegna al

Reparto di Degenza), per poi procedere con le attività tipiche della

refertazione (dettatura a dittafono analogico, battitura, rilettura e firma

31 luglio 2002 13

INTERNET PER LA SANITA' E TELEMEDICINA

Corso di perfezionamento post-laurea

del referto). Il referto e le radiografie sono consegnate dal Commesso al

Reparto di Degenza alle ore 17:00.

Nel secondo caso il Radiologo espleta l’attività di refertazione e la risposta

manoscritta “sale” nel referto al Reparto di Degenza alle cinque

pomeridiane.

Diversamente nel caso del Paziente esterno, urgente o non urgente, il

Radiologo procede comunque con le attività di refertazione e, in seguito

alla firma del referto, il flusso procede con l’attività di raccolta delle lastre

in Ufficio accettazione svolta congiuntamente da Operatore di accettazione

e Operatore di prenotazione a cui segue la distribuzione al Paziente esterno

delle lastre e del referto eseguita dall’Operatore di prenotazione. Per

entrambi i Pazienti il flusso si conclude con l’attività di END.

E’ opportuno precisare il fatto che le losanghe verdi storage di immagini e

referti e storage delle cartelle radiologiche in Ufficio accettazione indicano

Dettagli
Publisher
29 pagine