_stan
(320 punti)
7' di lettura

Consideriamo la seguente funzione:

[math] y = f(x) = \frac{x-1}{x} [/math]

Sappiamo che essa definita per tutti i valori di ( x
e 0 ), quindi la funzione sicuramente definita per valori di x molto grandi o molto piccoli, cio in un intorno di infinito.

Esaminiamo, quindi, il comportamento della funzione per valori di x positivi sempre pi grandi, e per valori di x negativi, sempre pi grandi in valore assoluto. Riassumiamo in una tabella i risultati ottenuti:

Notiamo quindi che a mano a mano che i valori di x crescono, la funzione si avvicina sempre di pi a 1, e si dice che per x tendente all'infinito, f(x) ha per limite 1, o anche f(x) tende a 1 per x tendente all'infinito.

Possiamo quindi affermare che, per valori di x abbastanza grandi, in valore assoluto, la distanza di f(x) da 1 sempre pi piccola, possiamo dire che il

valore di

[math] | f(x) - 1 | [/math]
può essere reso piccolo a piacere, cioè minore di qualsiasi numero positivo arbitrariamente piccolo.

Esprimiamo questo concetto con una definizione formale:

Definizione di limite all'infinito

Si dice che, per x tendente all'infinito, la funzione y = f(x) ha per limite l, e si scrive:

[math] \lim_{x \rightarrow +\infty} f(x) = l [/math]

se, comunque si scelga un numero positivo ?, arbitrariamente piccolo, si può determinare, in corrispondenza di esso, un intorno di infinito tale che, per ogni x appartenente a tale intorno, si ha:

[math] | f(x) - l | \lt \epsilon [/math]

In particolare, con la scrittura

[math] x \rightarrow \infty [/math]
intendiamo i valori di x che tendono a
[math] +\infty [/math]
e a
[math] -\infty [/math]
.

In questo caso, per verificare la correttezza di un limite, dobbiamo accertarci che la disequazione

[math] | f(x) - l | \lt \epsilon [/math]
abbia come insieme delle soluzioni un intorno di infinito.

Vediamo un esempio:

Esempio di limite all'infinito

Verifichiamo il seguente limite:

[math] \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{x}{x+2} = 1 [/math]

Dobbiamo verificare che per valori di x sempre pi grandi, o per valori di x sempre pi piccoli, la funzione si avvicini sempre di pi al valore 1.

Quindi, sappiamo che la differenza tra la funzione stessa e il valore 1 diventerà piccola a piacere, per questi valori di x, e in particolare, sarà sicuramente pi piccola di un numero arbitrario ?; impostiamo quindi, la seguente disequazione:

[math] \Big|\frac{x}{x+2}-1 \Big| \lt \epsilon [/math]

Risolviamo la disequazione:

[math] \Big|\frac{x-x-2}{x+2}\Big| \lt \epsilon \rightarrow \Big|\frac{-2}{x+2}\Big| \lt \epsilon [/math]

Poiché al numeratore abbiamo un valore numerico, possiamo separare i valori assoluti, e girare la frazione, ricordandoci di cambiare il verso della disequazione:

[math] \frac{|2|}{|x+2|} \lt \epsilon \rightarrow \frac{2}{|x+2|} \lt \epsilon \rightarrow \frac{|x+2|}{2} \gt \frac{1}{\epsilon} \rightarrow |x+2| \gt \frac{2}{\epsilon} [/math]

Da cui otteniamo:

[math] x + 2 \lt -\frac{2}{\epsilon} \vee x+2 \gt \frac{2}{\epsilon} [/math]

Risolviamo le due disequazioni, ricordandoci che le soluzioni finali saranno l'unione delle soluzioni delle singole disequazioni:

[math] x \lt -2 - \frac{2}{\epsilon} \vee x \gt \frac{2}{\epsilon} - 2 [/math]

Possiamo rappresentare l'insieme delle soluzioni anche con un'altra notazione:

[math] \Big(-\infty; – 2; -\frac{2}{\epsilon}\Big) \cup \Big(\frac{2}{\epsilon}-2; +\infty\Big) [/math]

Il risultato ottenuto un intorno di infinito, quindi concludiamo affermando che il limite verificato.

Casi particolari

Con la notazione

[math] x \rightarrow \infty [/math]
, se non specifichiamo il segno di infinito, intendiamo infinito generico, cioè sia
[math] +\infty [/math]
che
[math] -\infty [/math]
.

In alcuni casi, per, ci si pu riferire solo a valori molto grandi positivi di x, o solo a valori molto piccoli negativi di x.

Vediamo quindi le due seguenti definizioni:

Definizione di limite per x che tende a pi infinito

Si dice che, per x tendente a

[math]+\infty [/math]
, la funzione f(x) ha limite l, e si scrive:

[math] \lim_{x \rightarrow +\infty} f(x) = l [/math]

se, comunque fissato un numero positivo

[math] \epsilon [/math]
, arbitrariamente piccolo, si può determinare, in corrispondenza ad esso, un intorno di
[math]+\infty [/math]
tale che, per ogni x di tale intorno, si ha che:

[math] | f(x) - l | \lt \epsilon [/math]

Definizione di limite a meno infinito

Si dice che, per x tendente a

[math] -\infty [/math]
, la funzione f(x) ha limite l, e si scrive:

[math] \lim_{x \rightarrow -\infty} f(x) = l [/math]

se, comunque scelto un numero positivo

[math] \epsilon [/math]
, arbitrariamente piccolo, si può determinare, in corrispondenza ad esso, un intorno di
[math] -\infty [/math]
tale che, per ogni x di tale intorno, si ha che:

[math] | f(x) - l | \lt \epsilon [/math]

Asintoti orizzontali

Come abbiamo detto prima, se il limite per

[math] x \rightarrow +\infty [/math]
per una funzione f(x), vale l, sappiamo che la funzione, per valori sempre pi grandi di x, si avvicinerà sempre di pi alla retta di equazione y = l. Si dice, in questo caso, che la funzione ha un asintoto orizzontale destro.

Allo stesso modo, se per

[math] x \rightarrow -\infty [/math]
il limite della funzione vale l, diremo che la funzione ha un asintoto orizzontale sinistro di equazione y = l.

In particolare, se non si specifica il segno di

[math] \infty [/math]
, la funzione avrà un asintoto orizzontale sia destro che sinistro.

Riassumiamo i vari casi possibili:


[math] \lim_{x \rightarrow -\infty} f(x) = l [/math]


[math] \lim_{x \rightarrow +\infty} f(x) = l [/math]


[math] \lim_{x \rightarrow \infty} f(x) = l [/math]