Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
1967 - Liceo scientifico - sessione estiva Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

Maturità scientifica 1966/1967 – Sessione estiva Soluzione di De Rosa Nicola

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di

equazione: = + + −

2

y mx x 3 4 m

essendo m un parametro diverso da zero.

(a) Si determinino le coordinate del vertice della generica parabola di equazione (1), in

funzione del parametro m. Successivamente, eliminando m fra le due relazioni così trovate, si

studi la curva di equazione y = f(x) che così si ottiene (luogo dei vertici delle parabole) e in

particolare si trovino i punti A e B in cui la funzione f(x) ha rispettivamente un massimo e un

minimo relativo.

(b) Si verifichi che tutte le parabole considerate passano per i punti A e B e si dia una

giustificazione di ciò.

(c) Fra le parabole di equazione (1) si studino quelle aventi per vertice o A oppure B e si provi

che esse sono fra loro simmetriche rispetto al punto medio C del segmento AB.

(d) Si calcoli l’area della regione finita limitata dalle due parabole di cui al punto (c). 1

www.matematicamente.it

Maturità scientifica 1966/1967 – Sessione estiva Soluzione di De Rosa Nicola

PROBLEMA

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di

equazione: = + + −

2

y mx x 3 4 m

essendo m un parametro diverso da zero.

Punto (a)

Si determinino le coordinate del vertice della generica parabola di equazione (1), in funzione

del parametro m. Successivamente, eliminando m fra le due relazioni così trovate, si studi la

curva di equazione y = f(x) che così si ottiene (luogo dei vertici delle parabole) e in particolare

si trovino i punti A e B in cui la funzione f(x) ha rispettivamente un massimo e un minimo

relativo.

Le coordinate generiche del vertice della famiglia di parabole sono:

1

= −

V x 2 m − + −

2

⎛ 2

1 1 1 1 1 16 m 12 m 1

= − − + − = − + − = − + − =

⎜ ⎟

V m 3 4 m 3 4 m 3 4 m

y ⎝ ⎠

2 m 2 m 4 m 2 m 4 m 4 m

=

V x 1

= −

x

⎨ che sostituita nella seconda fornisce la funzione

Ponendo si ha dalla prima m

=

V y

⎩ 2 x

y 2

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

1 1 4 6

+ − −

− − ⎟

⎜ ⎟ ⎜ − − −

16 12 1 1 + +

⎠ ⎝ ⎠

⎝ 2 6 4

x x

2 2

x x 2 x

x

= =

=

y .

⎛ 2

1 2 x

− ⎟

4 ⎠

⎝ x

2 x + +

2

x 6 x 4

=

y

Studiamo allora la funzione 2 x

( ) ( )

∈ − ∞ +∞

ƒ ∪

Dominio: ;

x , 0 0

,

ƒ Intersezioni asse delle ascisse: non ce ne sono;

= ⇒ + + = ⇒ = − ±

ƒ 2

Intersezioni asse ordinate: y 0 x 6 x 4 0 x 3 5 ;

+ +

2

x 6 x 4

= >

ƒ Positività: y 0 la studiamo imponendo numeratore e denominatore

2 x

entrambi maggiori di zero e poi discutendo il segno: per il numeratore

+ + > ⇒ < − − ∨ > − + >

2

x 6 x 4 0 x 3 5 x 3 5 mentre il denominatore è positivo se .

x 0

Mettendo assieme i risultati si ricava che la funzione è positiva negli intervalli

( ) ( )

− − − + +∞

3 5 , 3 5 0

, ; =

ƒ l’unico asintoto verticale è , infatti

Asintoti verticali: x 0

+ + + +

2 2

6 4 6 4

x x x x

= +∞ = −∞ ;

lim , lim

+ −

→ →

2 2

x x

0 0

x x 2

www.matematicamente.it

Maturità scientifica 1966/1967 – Sessione estiva Soluzione di De Rosa Nicola

+ + + +

2 2

6 4 6 4

x x x x

= +∞ = −∞

ƒ non ce ne sono, infatti ;

lim , lim

Asintoti orizzontali: → +∞ → −∞

2 2

x x

x x = +

ƒ hanno equazione con

Asintoti obliqui: y mx q

+ +

2

x x

6 4 + +

2

x x

6 4 1

x

2

= = = e

m lim lim 2

→ + ± +∞ → + ± +∞

x 2

2 x

x x

⎡ ⎤ +

+ +

2

x x x

6 4 1 6 4

= =

= −

⎢ ⎥ per cui l’asintoto obliquo è doppio e pari a

q x

lim lim 3

→ + ± +∞ → + ± +∞

⎣ ⎦

x x

2 2 2

x x

x

= + 3 ;

y 2

ƒ la derivata prima è

Crescenza e decrescenza:

( )

( ) −

+ − + + − −

2 2 2 2

2 6 2 2 6 4 2 8 4 4

x x x x x x x

= > ⇒ < − ∨ >

= = = 0 2 2

. Ora

' '

y y x x

2 2 2 2

4 4 2 2

x x x x

( ) ( )

− ∞ − +∞

per cui la funzione è strettamente crescente in ;

, 2 2

,

4

=

ƒ ' '

la derivata seconda è per cui non esistono flessi; inoltre

Flessi: y 3

x

( ) ( ) ( ) ( )

1 1

= − = − = − =

y ' ' 2 , y ' ' 2 per cui i punti sono rispettivamente di

A B

2

,

1 , 2

,

5

2 2

massimo e minimo relativo.

Il grafico è sotto presentato: 3

www.matematicamente.it

Dettagli
5 pagine
4 download