Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
1970 - Liceo scientifico, sessione ordinaria e supplementare Pag. 1 1970 - Liceo scientifico, sessione ordinaria e supplementare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1970 - Liceo scientifico, sessione ordinaria e supplementare Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

Sessione ordinaria 1969/1970 Soluzione di De Rosa Nicola

PROBLEMA 1

Verificare che le due curve piane, grafici cartesiani delle funzioni:

= + + +

3 2

y x 3 x 3 x 1

= − − +

3 2

y x 3 x 3 x 1

hanno due punti in comune. + + + = − − +

3 2 3 2

x 3 x 3 x 1 x 3 x 3 x 1 da cui

I punti in comune si calcolano risolvendo l’equazione

( ) ( ) ( )

+ = ⇒ = = − ;

6 x x 1 0 A 0

;

1 , B 1

;

0

Indicare l’andamento dei predetti grafici cercandone in particolare gli eventuali punti di

massimo o minimo relativi. ( )

= + + + = + 3

3 2

Studiamo la curva y x 3 x 3 x 1 x 1

ƒ R;

Dominio: ( )

= + = ⇔ = −

3

ƒ 1 0 1 ;

Intersezioni asse ascisse: y x x

= ⇒ =

ƒ 0 1 ;

Intersezioni asse ordinate: x y

[ [

( )

= + ≥ ⇒ ∈ − +∞

3

ƒ y x 1 0 x 1

; ;

Positività:

ƒ Asintoti: non esistono asintoti, né verticali, né orizzontali né obliqui;

( )

= + ≥ ∀ ∈

2

ƒ Crescenza e decrescenza: y ' 3 x 1 0 x R per cui la funzione è strettamente

crescente su tutto il dominio R;

( )

= + = ⇒ = − = −

ƒ Flessi: ; inoltre in si annulla anche la derivata prima,

y ' ' 6 x 1 0 x 1 x 1

= = −

y ' ' ' 6 , per cui in c’è un flesso a tangente orizzontale.

mentre la derivata terza x 1

Il grafico è sotto presentato: 2

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1969/1970 Soluzione di De Rosa Nicola

= − − +

3 2

y x x x

Studiamo la curva 3 3 1

ƒ Dominio: R;

ƒ Intersezioni asse ascisse:

( )

( )

= − − + = + − + = ⇔ = − = ±

3 2 2

y x 3 x 3 x 1 x 1 x 4 x 1 0 x 1

, x 2 3 ;

= ⇒ =

ƒ Intersezioni asse ordinate: x 0 y 1 ; [ ] [ [

( )

( )

= + − + ≥ ⇒ ∈ − − ∪ + +∞

ƒ 2

Positività: y x 1 x 4 x 1 0 x 1

; 2 3 2 3 ; ;

ƒ Asintoti: non esistono asintoti, né verticali, né orizzontali né obliqui;

= − − ≥ ⇔ ≤ ∨ ≥ +

ƒ 2

Crescenza e decrescenza: y ' 3 x 6 x 3 0 x 1

- 2 x 1 2 ;

( )

= − = ⇒ = =

ƒ Flessi: per cui in c’è un flesso a tangente obliqua di

y ' ' 6 x 1 0 x 1 x 1

= − +

y 6 x 2

equazione .

Il grafico è sotto presentato:

Determinare l,’area della regione piana limitata dai due archi dei grafici aventi per estremi i

due punti comuni.

Il grafico sottostante mostra la sovrapposizione dei due grafici delle due curve: 3

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1969/1970 Soluzione di De Rosa Nicola

L’area da calcolare è rappresentata in grigio nel grafico soprastante:

[ ]

( ) ( )

0

= − − + − + + + =

3 2 3 2

Area x 3 x 3 x 1 x 3 x 3 x 1 dx

1 [ ]

( )

0

∫ 0

= − − = − − =

2 3 2

6 x 6 x dx 2 x 3 x 1

1

1

Considerate poi le tangenti ai due grafici nei punti comuni, calcolare l’area del quadrilatero

convesso da esse determinato. ( )

( ) = +

= +

= 3 y mx 1

La tangente nel punto alla curva y x 1 ha equazione con

A 0

;

1

[ ]

( )

= = + = = +

2

m y ' 3 x 1 3 per cui l’equazione della tangente è y 3 x 1 .

=

x 0 ( ) = − − + = +

= 3 2

alla curva y x 3 x 3 x 1 ha equazione y mx 1 con

La tangente nel punto A 0

;

1

[ ]

= = − − = − = − +

2

m y ' 3 x 6 x 3 3 per cui l’equazione della tangente è y 3 x 1 .

=

x 0 ( )

( ) ( )

= +

= − = +

3

La tangente nel punto alla curva y x 1 ha equazione con

B 1

;

0 y m x 1

[ ]

( )

= = + = =

2

m y ' 3 x 1 0 per cui l’equazione della tangente è y 0 .

= −

x 1 ( ) ( )

= − − +

= − = +

3 2

alla curva y x 3 x 3 x 1 ha equazione con

La tangente nel punto B 1

;

0 y m x 1

[ ] ( )

= = − − = = +

2

m y ' 3 x 6 x 3 6 per cui l’equazione della tangente è .

y 6 x 1

= −

x 1 4

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1969/1970 Soluzione di De Rosa Nicola

L’area è rappresentata in grigio nella figura sottostante:

L’area del quadrilatero è la somma delle aree dei triangoli ABC e BDA. ( )

= − + = +

y 3 x 1 e per cui

Il punto C è dato dall’intersezione delle due tangenti y 6 x 1

⎛ ⎞

5 8

= −

⎜ ⎟

C .

;

⎝ ⎠

9 3 ⎛ ⎞

1

= = + = −

⎜ ⎟

Il punto D è dato dall’intersezione delle due tangenti 0 D .

y e y 3 x 1 per cui ;

0

⎝ ⎠

3

− − =

y x 1 0

Il segmento AB misura e la retta AB ha equazione , per cui l’altezza del triangolo

2

8 5

+ − 1 10

10 2

3 9

= = =

h . L’area del triangolo ABC è S .

ABC condotta da C è ABC 9

9

2 1 − 1 2

3

= =

L’altezza del triangolo BDA condotta da D è h . L’area del triangolo BDA è

3

2

1 10 1 13

= = + =

S . L’area del quadrilatero è allora S .

BDA ADBC

3 9 3 9 5

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1969/1970 Soluzione di De Rosa Nicola

PROBLEMA 2 = + + + +

4 3 2

y ax bx cx dx e

Si trovino i coefficienti della funzione: sapendo che:

(1) essa si annulla per x = 0;

(2) la sua derivata prima si annulla per x = 0, x = 1, x = 2;

(3) il suo grafico, in un riferimento cartesiano ortogonale O(x; y), ha, nel punto di ascissa

x = -1, la tangente parallela alla retta di equazione y = -x. = + + +

= 3 2

e 0

La condizione (1) comporta ; la sua derivata prima è y ' 4 ax 3

bx 2

cx d .

=

d 0 ; l’annullamento in x=1 comporta

L’annullamento della derivata prima in x=0 comporta

+ + + = + + + =

; l’annullamento in x=2 comporta . La condizione di

4 a 3

b 2 c d 0 32 a 12

b 4 c d 0

− + − + = − .

tangenza del grafico in x=-1 alla retta di equazione y=-x comporta 4 a 3

b 2 c d 1

Le 5 condizioni sono allora: ⎧ 1

=

a

⎪ 24

⎪ 1

=

= ⎧

⎧ = −

e e

0 0 b

⎪ 6

=

= d

d 0 0 ⎪

⎪ ⎪

⎪ 1

⇔ + + + = =

+ + + = ⎨ ⎨

⎨ a b c d a b c d

4 3 2 0 c

4 3 2 0 6

⎪ + + + =

+ + + =

a b c d a b c d

32 12 4 0 32 12 4 0 =

⎪ d 0

⎪ − + − + = −

− + − + = − ⎪

⎩ a b c d a b c d

4 3 2 1 4 3 2 1 =

e 0

( )

− 2

4 3 2 2 2

x x x x x

= − + =

La funzione è allora y .

24 6 6 24

Si descriva l’andamento del grafico. Infine, si determini l’area del rettangoloide, relativo al

grafico, avente per base l’intervallo di estremi x = 0, x = 2.

( )

− 2

4 3 2 2 2

x x x x x

= − + =

Studiamo la curva y 24 6 6 24

ƒ Dominio: R; ( )

− 2

2

x x 2

= = ⇔ = =

ƒ y 0 x 0

, x 2 ;

Intersezioni asse ascisse: 24

= ⇒ =

ƒ x 0 y 0

Intersezioni asse ordinate: ;

( )

− 2

2

x x 2

= ≥ ⇒ ∀ ∈

ƒ Positività: y 0 x R ;

24

ƒ Asintoti: non esistono asintoti, né verticali, né orizzontali né obliqui; 6

www.matematicamente.it

Dettagli
7 pagine
1 download