Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
1990 - problema 1, sessione suppletiva Pag. 1 1990 - problema 1, sessione suppletiva Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1990 - problema 1, sessione suppletiva Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

SESSIONE SUPPLETIVA 1990 ≥

1) Data la parabola y = 4x - x e la retta y = k (con k 0) che intercetta sulla parabola i due

2

punti A e B, determinare la superficie del triangolo OAB (ove O è l'origine degli assi cartesiani) e

studiarne l'andamento al variare di k. In particolare determinare per quale valore di k la superficie è

massima. Calcolare quindi il volume del solido generato dalla rotazione intorno all'asse delle

≤ ≤

ascisse del tratto di curva rappresentante la funzione studiata per 0 k 4.

SOLUZIONE DI DE ROSA NICOLA

= − =

2

La parabola di equazione y 4 x x ha asse parallelo all’asse delle ordinate, vertice in V ( 2

, 4 )

= =

O C :

ed interseca l’asse delle ascisse in due punti, ( 0

, 0 ), ( 4

, 0 )

= − =

2

Calcoliamo le intersezioni tra la parabola di equazione y 4 x x e la retta y k .

≥ ≤ ≤

Innanzitutto per avere due intersezioni, vista la limitazione k 0 imposta, deve aversi 0 k 4 .

Le intersezioni si calcolano risolvendo l’equazione seguente:

− = → − + = → = ± − →

2 2

4 x x k x 4 x k 0 x 2 4 k

( )

= − −

A 2 4 k , k

( )

= + −

B 2 4 k , k

L’area del triangolo OAB è: OB * h

=

A

OAB 2

dove h è la distanza di A dalla retta OB.

La retta OB, passando per l’origine ha equazione

   

y k k k =

= = = → = ⇔ −

   

B

y mx , m y x y 0

x

   

+ − + − + −

   

x 2 4 2 4 2 4

k k k

B

per cui l’altezza h con la formula della distanza punto retta sarà:

2 k 4 k

( )

 

k

− − −

 

k 2 4 k

  + − −

+ − 2 4 k 2 k 4 k

 

k

2 4

= = =

h ( ) ( )

2 2 2

+ + − + + −

  2 2

k k 2 4 k k 2 4 k

+  

1  

+ −

  + −

2 4 k 2 4 k

La base OB del triangolo OAB sarà invece: ( )

2

= + + −

2

OB k 2 4 k

per cui l’area sarà in definitiva: − ( )

2 k 4 k 2

+ + −

2

* k 2 4 k

( )

2

+ + −

2

k 2 4 k

= = − ≤ ≤

A ( k ) k 4 k con 0 k 4

OAB 2

≤ ≤

Innanzitutto si nota che per 0 k 4 la funzione A (k ) risulta essere sempre positiva, per cui lo

OAB = −

= − A ( k ) k 4 k

A ( k ) k 4 k si riconduce allo studio di dal momento che il

studio di OAB

OAB

valore assoluto risulta essere ininfluente.

= = − ≤ ≤

A ( k ) f ( k ) k 4 k

Studio della funzione nell’intervallo 0 k 4

OAB

≤ ≤

Dominio : 0 k 4

Intersezione asse x : ( 0

, 0 ), ( 4

, 0 )

Intersezione asse y : ( 0

, 0 ) = =

Comportamento agli estremi : lim f ( k ) lim f ( k ) 0

+ −

→ →

k 0 k 4 ≤ ≤

Positività : come già detto la funzione è sempre positiva per 0 k 4

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui : non ce ne sono

Crescenza e decrescenza :

( )

− − − −

k k k

1 8 2 8 3 8

= − + = = > → <

I

f k k k k che assieme alla condizione

( ) 4 0

− − − 3

k k k

2 4 2 4 2 4

8 3

k 8

≤ ≤ > → ≤ <

I

0 4

k implica f ( k ) 0 0 k

− 3

2 4 k ( )

( ) −

( ) 1

− − − −

k k

3 2 4 8 3 ( ) ( )

− − + − − +

− k k k

6 4 8 3 16 3 16

4 k

= = = = → =

II

f ( k ) 0 k

( )

− ( ) ( )

3 3

4 4 k 3

− −

4 4 k 4 4 k

2 2

 

8 2

= <

II  

f 0

3

 

3  

4 2

 

 

3  

8 16 3

 

per cui la funzione presenta un massimo in ,

 

3 9

 

Il grafico è sotto presentato:

Il volume considerato è pari a: 4 π

[ ] [ ]  

4 4  

3 4

( ) ( ) 4 k k 256 64

π π π π

∫ ∫

= = − = − = − =

2 2

V f k dk k 4 k dk 64

   

 

3 4 3 3

 

0 0 0 = −

A completamento del problema studieremo la funzione A ( k ) k 4 k senza tener conto della

OAB

≤ ≤

limitazione geometrica 0 k 4 , che come già detto rende ininfluente il valore assoluto.

= = −

Limitiamoci a studiare innanzitutto la funzione y f ( k ) k 4 k e dopo ne applichiamo il

valore assoluto.

Tale funzione presenta:

Dominio : k 4

Intersezione asse x : ( 0

, 0 ), ( 4

, 0 )

Intersezione asse y : ( 0

, 0 ) =

Comportamento agli estremi : lim f ( k ) 0

→ 4

k ≤ ≤

Positività : è sempre positiva per 0 k 4 = −∞

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui : non ce ne sono. In particolare lim f ( k )

→ −∞

k

Crescenza e decrescenza :

8 3

k 8

= > → <

I

f ( k ) 0 k

− 3

k

2 4 ( )

( ) −

( ) 1

− − − −

3 2 4 k 8 3

k ( ) ( )

− − + − − +

− 6 4 k 8 3

k 16 3

k 16

4 k

= = = = → =

II

f ( k ) 0 k

( )

− ( ) ( )

3 3

4 4 k 3

− −

4 4 k 4 4 k

2 2

 

8 2

= <

II  

f 0

3

 

3  

4 2

 

 

3  

8 16 3

 

per cui la funzione presenta un massimo in .

,

 

3 9

 

Il grafico è quello seguente:

Applicando il valore assoluto e ricordando che esso rende positivo ciò che è negativo, allora il

= − = = −

A ( k ) k 4 k lo si ricava dal grafico di y f ( k ) k 4 k ribaltando verso le

grafico di OAB

ordinate positive eventuali rami o parti di grafico negativi , cioè si ha il seguente grafico:

Dettagli
7 pagine
4 download