Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
1998 - Liceo scientifico di ordinamento - tema completo Pag. 1 1998 - Liceo scientifico di ordinamento - tema completo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1998 - Liceo scientifico di ordinamento - tema completo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1998 - Liceo scientifico di ordinamento - tema completo Pag. 11
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

1

= − −

La seconda equazione la possiamo riscrivere in questo modo: , ed essendo a<0, b sarà

b 2 a

certamente un valore negativo. 4

= −

a che sostituita nella prima dà:

Dalla seconda equazione ricaviamo 2

b ( )( ) ( )( )

64 2 2

+ − = → − + = → + − + = → + − =

3 2 2

b 6 2 0 b 6 2

b 64 2 0 b 2 2 b 8 2

b 32 0 b 2 2 b 4 2 0

2

b = − =

b 2 2 , b 4 2 con

Le soluzioni sono allora

=

b 4 2 non accettabil

e per quanto detto prima. Per cui il valore accettabil

e è

1

= − = −

b 2 2 a

da cui 2

La curva allora è: 1

= − + −

3

y x 3 x 2 2

2

c) ( ) ( )

− −

2 ,

0 2 , 4 2

, un minimo in ed un flesso in

Questa curva come già detto ha un massimo in

( )

0

, 2 2

d)

L’area cercata è:

⎡ ⎤ ⎛ ⎞

⎛ ⎞

2 2

1 1

∫ ∫

= − + =

= − − + − ⎜⎝ ⎟⎠

⎜⎝ ⎟⎠

3 3

⎢⎣ ⎥⎦

0 3 2 2 3 2 2

A x x dx x x dx

2 2

− −

2 2 2 2

2

⎡ ⎤ 27

4 3 1

x − + = − + − + + =

2

⎢ ⎥

2 2 3 4 8 12 8

x x 2

⎣ ⎦

8 2 2

− 2 2 2

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

2. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è

assegnata la curva C’ di equazione: −

2 1

x

= .

y 2 x

a) Studiarla e disegnarne l’andamento, indicando con A e B i punti in cui la curva

> x ).

seca l’asse x (x A B

b) Trovare l’equazione della circonferenza C’’ tangente a C’ in A e passante per B.

c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato il raggio e il centro

di C’’ e inoltre le coordinate dell’ulteriore punto in cui C’’ seca C’.

d) Determinare l’angolo sotto cui C’ e C’’ si secano in B.

e) Calcolare le aree delle regioni in cui C’ divide il cerchio delimitato da C’’.

1) ( ) ( )

≠ → = − ∞ ∪ +∞

Dominio

: x 0 D , 0 0

, ( ) ( )

= → = ± = = −

Intersezioni asse x : y 0 x 1

, A 1

, 0 , B 1

, 0

Intersezioni asse y :non ce ne sono

Parità o disparità :la funzione è dispari

Positività

:la si studia col falso sistema studiando separatamente numeratore e denominatore

= − > → < − ∪ >

2

( ) 1 0 1 1

N x x x x

= > → >

( ) 2 0 0

D x x x

Mettendo questi risultati sulla stesa retta dei reali si ricava

2 ( ) ( )

1

x

= > → ∈ +∞ ∪ −

0 1

, 1

,

0

y x

2 x −

− 1 1

= = = −∞ = = +∞

Asintoti verticali 0

, lim ( ) , lim ( )

: x f x f x

+ −

+ −

→ →

0 0

x x

0 0

Asintoti orizzontali: non ce ne sono

Asintoti obliqui:

= +

y mx q

f x

( ) 1

= =

m lim

→ ±∞ x 2

x ⎛ ⎞

x 1

= − = − =

⎜ ⎟

q f x

lim ( ) lim 0

⎝ ⎠

→ ±∞ → ±∞ x

2 2

x x

x

=

y è un asintoto obliquo

Quindi 2

Crescenza e decrescenza

:

+

2

( ) { }

x 1

= > ∀ ∈ −

I

y x x R

0 0 per cui non ci sono estremanti

2

x

2

( ) 1

= −

II

y x per cui non ci sono flessi

3

x

Il grafico è rappresentato sotto: 3

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

b)

La tangente in A=(1,0) alla curva C’ ha equazione

= −

y m x

( 1

),

⎛ ⎞

+

2

x 1

⎜ ⎟

= = =

m y ' (

1

) 1

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

x

2 =

x 1

Per cui la tangente alla curva C’ è y=x-1 + + + + =

2 2

La circonferenza ha equazione generica: 0

x y ax by c

Imponendo il passaggio per A=(1,0) e B=(-1,0) si ricavano due condizioni:

− + =

1 a c 0

⎨ + + =

1 a c 0

=

⎧ a 0

Da cui si ricava subito = −

c 1 + + − =

2 2

Per cui l’equazione diventa 1 0

x y by

Ora si impone che la retta y=x-1 sia tangente anche alla circonferenza, per cui si deve risolvere

innanzitutto il sistema ⎧ + + − =

2 2 1 0

x y by

⎨ = −

⎩ 1

y x

Da cui, sostituendo la seconda nella prima si ricava l’equazione:

( )

+ − − =

2

2 x x b 2 b 0 4

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

Ora si impone la condizione di tangenza:

( ) ( )

∆ = − + = + + = + = → = −

2 2

2

2 8 4 4 2 0 2

b b b b b b

+ − − =

2 2 che può essere riscritta come

Per cui la circonferenza ha equazione 2 1 0

x y y

( )

+ − =

2

2 1 2

x y =

r 2

Per cui la circonferenza ha centro (0,1) e raggio

c)

L’ulteriore punto di intersezione lo si ricava imponendo il sistema:

⎧ + − − =

2 2 2 1 0

x y y

⎨ −

2 1

x

=

⎪ y

⎩ 2 x

E quindi sostituendo la seconda nella prima si ricava:

2

⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞

− − −

( )

2 2 2

1 1 1 1

x x x

⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

+ − − = → − + − = →

2 2

2 1 0 1 1 0

x x

⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

2

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

2 2

x x x

4 x

( )

( )( ( )( ) ( )

− − + − +

) 2

2 2 ( )( )

1 1 1 1 5 1 1

x x x x x

− − = + − = → = → = ± = −

2 x x

5 4 1 5 1 1 0 0 1

,

x x x x

2 2 2 5

x x x

4 4 4 5

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

⎛ ⎞

12

1

= −

⎜ ⎟

Per cui l’ulteriore punto è ,

D ⎝ ⎠

5 5

d)

Calcoliamo la retta tangente r’ a C’ e passante per B=(-1,0)

Essa ha equazione = +

( 1

),

y m x ⎛ ⎞

+

2 1

x

⎜ ⎟

= − = =

' ( 1

) 1

m y ⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

2 x = − 1

x

Per cui la tangente a C’ in B=(-1,0) è r’:y=x+1

Calcoliamo la retta tangente r’’ a C’’ e passante per B=(-1,0)

= +

Essa ha equazione y m ( x 1

) e per calcolare m imponiamo prima l’intersezione tra

circonferenza e retta r’’ e poi la condizione di tangenza: si ottiene tale equazione:

( ) ( )

+ + − + − − =

2 2 2 2

x m 1 2 x m m m 2 m 1 0

Ed imponendo la condizione di tangenza si ricava:

( ) ( )( ) ( )

2

∆ = − − + − − = + = → = −

2

2 2 2

m m m 1 m 2 m 1 m 1 0 m 1

Per cui la tangente r’’ ha equazione y=-x-1

Quindi le due tangenti nel punto B=(-1,0) sono tra di loro perpendicolari, per cui le curve C’ e C’’ si

secano in B sotto un angolo di 90°

e)

Per il calcolo delle aree consideriamo la figura sottostante: 6

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

L’area S la possiamo calcolare come differenza tra l’area del settore circolare di ampiezza

S

min ˆ

D

C

B

α = −

=

ˆ S S S

angolare e l’area del triangolo mistilineo DCB, S : .

B

C D ˆ

min DCB

DCB D C B

1 1

α α α

= = =

L’area del settore circolare è S BC * CD * * 2 * 2 * .

ˆ

D

C B 2 2

α

Ora bisogna calcolare e lo si calcola attraverso il teorema di Carnot applicato al triangolo DCB:

( ) ( ( )

) ( ( )

)

α α α

= − = − = −

2 2 2 2

2 2 cos 2 1 cos 4 1 cos

BD BC BC BC

2 2

⎛ ⎞ ⎛ ⎞ 160 32

12 1

= + − + = =

2 ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

con 1

BD ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

5 5 25 5 ⎛ ⎞ ⎛ ⎞

( ( )

) ( )

32 3 3 3

α α α

= − → = − → = − → = −

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

ar S ar

per cui l' equazione diventa 4 1 cos cos cos cos

ˆ

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

D

C B

5 5 5 5

Ora dobbiamo calcolare l’area del triangolo mistilineo S :

DCB

1

− ⎛ ⎞

2

5 1 1 12 1 1 7 1

x

∫ ⎜ ⎟

= + − − = + − − =

* * * * 1 * 1

S S S S S dx

⎜ ⎟

DBC BFD DFOE CED BOC ⎝ ⎠

2 5 5 2 5 5 2

x

1

1

⎡ ⎤ ⎛ ⎞

2 1 12 7 1 1 1 1 1 12 7 1 1 2

x 5

− + − − = − − + − − = −

⎜ ⎟

⎢ ⎥

ln ln ln 5

x

= ⎝ ⎠

⎣ ⎦

4 2 25 50 2 100 2 5 4 25 50 2 2 5

1 ( )

⎛ ⎞

3 1 2 2

π π

= − − + = − = −

⎜ ⎟

cos ln 5

Per cui S ar da cui si ricava S * 2 S 2 S

min max min min

⎝ ⎠

5 2 5 7

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

3)

Consideriamo la figura seguente che rappresenta la geometria del problema:

Il volume richiesto non è altro che il volume del tronco di cono di raggi di base GB ed EC ed

altezza EG, cui vanno sottratti i volumi dei due coni, il primo con raggio di base BG ed altezza AG

ed il secondo con raggio di base EC ed altezza EA.

In tal modo si ha: ( ) ( )

= =

AG AB cos x 2 a cos x

( ) ( )

= =

BG AB sin x 2 a sin x

Inoltre 8

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

( ) π

⎛ ⎞ ( )

= = − =

ˆ ⎜ ⎟

sin sin cos

EC AC C A

E AC x AC x

⎝ ⎠

2 16

( )

( ) 1

α

α − 2

1 cos

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

sin 25

α

= = = =

cos cos cos 2 cos

ABtg x AB x AB x a x

( )

( )

α α 4

cos cos 5

3 ( ) ( )

3

a

5

= =

2 cos cos

a x x

4 2

5 ( ) ( ) ( )

3

a

= = =

ˆ sin

EA ECtg A

C E ECtg x x

2

Quindi ⎡ ⎤

( ) ( ) ( )

a 3

3

= + = + = +

EG EA AG x a x a x sin x

sin 2 cos 2 cos

⎢ ⎥

⎣ ⎦

4

2

Il volume del tronco di cono di raggi di base R ed r, sfruttando la formula che si dimostrerà nel

punto d) è: ( ) ( )

1 1

π π

= + + = + + =

2 2 2 2

* *

V h R r Rr EG BG EC BG EC

tronco con

o 3 3

⎡ ⎤

⎡ ⎤ 2

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

1 3 9 a

π + + +

2 2 2 2

⎢ ⎥

* 2 cos sin 4 sin cos 3 sin cos

a x x a x x a x x

⎢ ⎥

⎣ ⎦ ⎣ ⎦

3 4 4

π ⎤ ⎡ ⎤

3 ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

3 3 16 4

a

= + + +

2 2

cos sin cos sin

x x x x x x

sin cos

⎢ ⎥ ⎢ ⎥

⎣ ⎦ ⎣ ⎦

2 4 9 3

Ora i volume dei cono di raggio di base BG ed EC sono: π

[ ]

( ) 3

( ) ( ) ( ) ( )

1 1 8 a

π π

= = =

2 2 2 2

2 cos 4 sin sin cos

V AG BG a x a x x x

cono ,

1 3 3 3

π

⎛ ⎞

( ) 2 3

( ) ( ) ( ) ( )

1 1 3 9 9

a a a

π π ⎜ ⎟

= = =

2 2 2

sin cos

V EA EC x x sin x cos x

⎜ ⎟

cono , 2 ⎝ ⎠

3 3 2 4 8

Per cui 9

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1998 Liceo di ordinamento Soluzione di De Rosa Nicola

π ⎤

⎡ ⎤ ⎡

3

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

3 16 4

3 a +

= + + +

V x 2 2

cos sin cos sin sin cos

x x x x x x ⎥

⎢⎣ ⎥ ⎢ ⎦

⎦ ⎣

2 4 9 3

π π

⎡ ⎤

3 3

( ) ( ) ( ) ( )

8 9

a a

− + =

2 2

⎢ ⎥

sin cos sin cos

x x x x

⎣ ⎦

3 8

⎡ ⎤

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

3 8 9 3

+ + + + + +

3 2 2 2 3 2

cos sin cos 2 sin cos sin cos 2 sin cos sin

x x x x x x x x x x

⎢ ⎥

3 8 2

2

⎢ ⎥

π =

3

a ⎛ ⎞

⎢ ⎥

( ) ( ) ( ) ( )

8 9

− +

⎜⎝ ⎟

2 2

x x

sin cos sin cos

x x

⎢ ⎥

⎣ ⎦

3 8

⎡ ⎤

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

3 3

π + + + =

3 3 2 3 2

a x x x x x x

cos 2 sin cos 2 sin cos sin

⎢ ⎥

⎣ ⎦

2 2

( ) ( )

⎡ ⎤

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

3

π + + + =

3 2 2 2 2

a x x x x x x

cos sin cos 2 sin sin cos

⎢ ⎥

⎣ ⎦

2 3

⎡ ⎤ πa [ ]

( ) ( ) ( ) ( )

3

π + = +

3cos x 4sin x

3

a x x

cos 2 sin

⎢ ⎥ 2

⎣ ⎦

2 π

⎡ ⎤

∈ 0

,

x

Ovviamente le limitazioni geometriche impongono .

⎢ ⎥

⎣ ⎦

2

b)

Riscriviamo il volume in una forma più semplice:

π π ⎡ ⎤

3 3

[ ]

( ) ( ) ( ) ( )

a 3 a 4

= + = +

V ( x ) 3 cos x 4 sin x cos x sin x

⎢ ⎥

⎣ ⎦

2 2 3

( ) 3

α =

Ricordiamo però che tg per cui

4 ( ) ( )

( )

π π π α

⎡ ⎤ ⎡ ⎤

3 3 3

[ ]

( ) ( ) ( ) ( ) cos sin

3 sin 3

a a x a x

= + = + = + =

⎢ ⎢ ⎥⎦

( ) 3 cos 4 sin cos cos

V x x x x x ( )

( )

α α

⎣ ⎦

2 2 2 sin

tg

π π π

3 3 3

[ ]

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

3 3

a a 5 a

α α α α

+ = + = +

sin cos cos sin

x x sin x sin x

( )

α ⎛ ⎞

3

2 sin 2

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

5 α

Per cui il grafico è il classico grafico del seno traslato di un angolo verso le ascisse negative:

π π

⎡ ⎤ α

∈ = −

0

,

x assumerà il suo massimo in x , non

cioè la funzione in esame nell’intervallo ⎢ ⎥ max

⎣ ⎦

2 2

π

⎡ ⎤

∈ 0

,

x

incontrerà mai l’asse delle ascisse in perché l’incontrerebbe in

⎢ ⎥

⎣ ⎦

2

π π 3

5 a

α π α

= − < = − >

0

,

x x cioè in valori esterni all’intervallo. Inoltre il valore del massimo è ,

2 2

π

π 3 ( )

5 a 3

α π

= =

= 3

sin a

in il valore è ed in x il valore è

x 0 2 2 2

π π π

⎛ ⎞

3 3 ( )

a a

5 5

α α π

+ = =

⎜ ⎟ 3

a

sin cos 2 .

⎝ ⎠

2 2 2 10

www.matematicamente.it

Dettagli
12 pagine
1 download