Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
2002 - Liceo scientifico di ordinamento - sessione suppletiva problema 1 Pag. 1 2002 - Liceo scientifico di ordinamento - sessione suppletiva problema 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2002 - Liceo scientifico di ordinamento - sessione suppletiva problema 1 Pag. 6
1 su 6
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

SOLUZIONE DI DE ROSA NICOLA

a) ( )

2

f ( x ) ed x 1 , può essere sempre ricondotta ad

La divisione tra due polinomi, nel nostro caso

una equazione del tipo: ( )

( ) ( ) ( )

= − +

2

f x x 1 * Q x R x

( ) ( ) ( ) ( )

= =

dove Q x è il quoziente ed R x è il resto. Nel nostro caso Q x R x x per cui

( ) = 3

f x x

b) 3

x

=

Studio di y −

2

x 1 ( ) ( ) ( )

∀ ∈ − ≠ → ≠ ± − ∞ − ∪ − ∪ +∞

2

Dominio : x R | x 1 0 x 1 cioè il dominio risulta essere , 1 1

,

1 1

,

3

x

= = → =

Intersezio ne asse x : y 0 x 0

2

x 1

= → =

Intersezio ne asse y : x 0 y 0

3

x >

Positività : 0 la si risolve col metodo del falso sistema,

2

x 1

studiando separatame

nte numeratore e denominato

re

( ) ( )

= > → > = − > → < − ∪ >

3 2

In tal caso N x x 0 x 0 mentre D x x 1 0 x 1 x 1

Per cui mettendo i risultati sulla stessa retta dei reali

3 ( ) ( )

x > → ∈ − ∪ +∞

Otteniamo che 0 x 1

, 0 1

,

2

x 1

= ±

Asintoti verticali: x 1

Infatti: 3 3

x 1 x 1

= = +∞ = = −∞

lim , lim

+ −

− −

2 2

+ −

→ →

x 1 0 x 1 0

1 1

x x

− −

3 3

x 1 x 1

= = +∞ = = −∞

lim , lim

− +

− −

2 2

+ −

→ − → −

x 1 0 x 1 0

x 1 x 1

Asintoti orizzontali : non ce ne sono perché

3 3

x x

= +∞ = −∞

lim , lim

− −

2 2

→ +∞ → −∞

x 1 x 1

x x

Asintoti obliqui :

= +

y mx q 3

x 3

− x

2

x 1

= = =

m lim lim 1

3

→ ±∞ → ±∞

x x x

x x

 

3

x x

= − = =

 

q x

lim lim 0

 

− −

2 2

→ ±∞ → ±∞

 

x x

1 1

x x

=

Per cui y x è asintoto obliquo doppio

Crescenza e decrescenza :

( ) ( )

− − −

2 2 3 2 2

( ) 3 x * x 1 x * 2 x x x 3

= =

I

y x ( ) ( )

2 2

− −

2 2

x 1 x 1

Ora il segno della derivata si studia in generale come fatto per la positività :

2

x

tuttavia notiamo che nel dominio di definizion

e la quantità ( )

2

2

x 1

=

è sempre positiva tranne che per x 0 ( )

2

in cui si annulla per cui il segno della derivata prima si riconduce al segno del fattore x 3 .

Cioè ( ) ( ) ( )

− ( )

2 2

( ) x x 3

= > ⇔ − > → − ∞ − ∪ +∞

I 2

y x x

0 3 0 , 3 3 ,

( )

2

2

x 1 ( ) ( )

− ∞ − ∪ +∞

per cui la nostra funzione è crescente negli intervalli , 3 3 ,

( ) ( )

e decrescent

e in - 3 , 0 0

, 3

Allo stesso modo si calcola la derivata seconda e si ricava :

( )

+

2

( ) 2 x x 3

=

II

y x ( )

3

2

x 1

Ora :

( )  

3 23 3 3

 

= > →

II

y 3 0 3 , è un minimo mentre

 

2

 

( )  

3 3 3 3

 

− = − < → − −

II

y 3 0 3 , è un massimo

 

2 2

 

( ) = ⇔ =

II

Inoltre y x 0 x 0

( ) ( )

= − →

III

y 0 6 0

, 0 è un punto di flesso

Il grafico è sotto rappresentato:

c)

Retta tangente:

( )

− = −

y y m x x

0 0

dove   −

1 1 11

( )  

3

 

  2 2  

x x 11

1 3 4 4 16

= = = = = −

I    

m y ( )

2 2

  9

−   9

2  

2 1

 

x 1 1 −

 

= 1

x 16

2  

4

1

 

3

x 1

8 = −

= =

( )

mentre y  

0  

2 1 6

 

x 1 1 −

 

= 1

x 2  

4

per cui la retta diventa

 

1 11 1 11 4

+ = − − → = − +

 

y x y x

 

6 9 2 9 9

Dettagli
6 pagine
2 download