Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
2002 - liceo scientifico - sessione straordinaria PNI Pag. 1 2002 - liceo scientifico - sessione straordinaria PNI Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2002 - liceo scientifico - sessione straordinaria PNI Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2002 - liceo scientifico - sessione straordinaria PNI Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2002 - liceo scientifico - sessione straordinaria PNI Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2002 - liceo scientifico - sessione straordinaria PNI Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

Punto 2

Posto che la terna (x; y; z) sia una soluzione del sistema [1], studiare la curva di equazione:

b x

− = +

y z

( )

a a b a

Per il teorema di Cramer le tre soluzioni sono:

2

1 a a

a a ab ( ) ( ) ( )( ) ( )

2 2 2 + + − + + − − −

a b a a b 3 4 2 5 5 3 4 4 2

a b a b a a b a b a b a 1 b a b a 1 b

= = = =

x ( )

( ) ( ) ( ) −

− − −

2 2 2

2 2 2 a b

a a b a a b a a b

2

1 1 a

1 a ab ( ) ( ) ( ) ( )

( )

2 2 + + − + + − − −

b a b a b 3 2 4 3 3 2 2 2 2

a b ab a b a b a b a b ab a 1 a b b a 1

= = = =

y ( )

( ) ( ) ( ) −

− − −

2 2 2

2 2 2 a a b

a a b a a b a a b

a

1 1

a a

1 ( ) ( ) ( )( )

+ + − + + − − −

2 2 3 2 2 3 3

b a a b a b a b a ab a b a a a a b a

1 1

= = = =

z ( )

( ) ( ) ( ) −

− − −

2 2 2

2 2 2 a a b

a a b a a b a a b

b x

− = +

La curva y z diventa

( )

a a b a

( ) ( )

− − − ( )

2 2 ( )

b a 1 b a 1 b 1 a

− = + − − = − + −

⇒ ⇒

2 2

b a 1 b a 1 b 1 a

( ) ( ) ( ) ( )

− − − −

a a b a a b a a b a a b − +

( ) 2

a a 1

=

− − + = − +

⇒ ⇒

2 2 2 ( )

b a 1 b a b a a 1 b −

2

2 a 1

− +

2

a a 1

= = ∧ =

( )

b

Bisogna allora disegnare la curva da cui vanno esclusi i punti a 0 a b , cioè il

2

2 a 1

 

1 =

  e i punti intersezione della curva con la bisettrice del primo e terzo quadrante .

punto b a

0

,

 

2 − +

2

a a 1

= ( )

b

Studiamo allora la curva .

2

2 a 1

{ }

±

R / 1

:

Dominio : non ve ne sono

Intersezione asse ascisse  

1

 

:

Intersezione asse ordinate 0

,

 

2

Positività:

www.matematicamente.it 5

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

− + ( )

2

a a 1

= > − > < − ∨ >

⇒ ⇒

2

( )

b 0 a 1 0 a 1 a 1

2

2 a 1 − + − +

2 2

a a 1 a a 1

= ±∞ = ∞ = ±

( ) ( )

Asintoti verticali: lim , lim per cui a 1 sono due asintoti

m

− −

2 2

± ±

→ → −

2 a 1 2 a 1

a 1 a 1

verticali − +

2 1

a a 1 1 =

=

( ) b è asintoto orizzontale

Asintoti orizzontali: lim per cui la retta

2

→ ±∞ 2

2

2 a 1

x

Asintoti obliqui: non ve ne sono data la presenza degli asintoti orizzontali

Crescenza e decrescenza: − + − + −

2 3 2

( ) ( )

a 4 a 1 a 6 a 3

a 2

= =

b ' a , b ' ' a per cui

Le derivate prima e seconda sono ( ) ( )

2 3

− −

2 2

2 a 1 a 1

− +

2

( ) a a

4 1

= > < − ∨ > +

b ' a 0 a 2 3 a 2 3

( )

2

2

2 a 1

− +

2

( ) a 4 a 1

= > − < < +

b ' a 0 2 3 a 2 3

( )

2

2

2 a 1

− +

2

( ) a a

4 1 = ±

= = ⇒

b ' a 0 a 2 3

( )

2

2

2 a 1

( ) ( )

− < + >

b ' ' 2 3 0

, b ' ' 2 3 0 = −

In base alle considerazioni sopra effettuate deduciamo che a 2 3 è ascissa di massimo relativo

= +

e a 2 3 è ascissa di minimo relativo.

Il grafico è di seguito presentato:

www.matematicamente.it 6

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

PROBLEMA 2

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy):

Punto 1

studiare le funzioni: − + − +

3 2 3 2

2 x 6 x x 6 x 12 x

= =

y , y

3 3

e disegnare i loro grafici; ( )

− + −

3 2 2

2 x 6 x 2 x 3 x

= =

Iniziamo a studiare la funzione y 3 3

Dominio : R ( )

− + −

3 2 2

2 x 6 x 2 x 3 x

= = = → = =

y 0 x 0

, x 3

Intersezione asse ascisse: 3 3

= → =

Intersezione asse ordinate: x 0 y 0

Positività:

( )

2 ( ) ( ) ( )

2 x 3 x

= > ⇔ ≠ ∪ − > → ∈ − ∞ ∪

y 0 x 0 3 x 0 x , 0 0

,

3

3

Asintoti verticali: non ce ne sono visto che il dominio è l’intero asse reale

= +∞ = −∞

lim f ( x ) , lim f ( x )

Asintoti orizzontali: non ce ne sono , infatti → +∞ → −∞

x x

f ( x ) = −∞

lim

Asintoti obliqui: non ce ne sono, infatti → ±∞ x

x

Crescenza e decrescenza:

= − + > → < <

2

y x x x x

' ( ) 2 4 0 0 2

= − + = → =

y x x x

' ' ( ) 4 4 0 1

= >

y ' ' ( 0 ) 4 0

= − <

y ' ' ( 2 ) 4 0    

8 4

   

è un massimo e è un flesso.

Per cui ( 0

, 0 ) è un minimo, 2

, 1

,

   

3 3

Ecco il grafico:

www.matematicamente.it 7

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

( )

− + − +

3 2 2

x 6 x 12 x x x 6 x 12

= =

y

Studiamo la funzione 3 3

Dominio : R ( )

− + − +

3 2 2

x 6 x 12 x x 6 x 12

= = = → =

Intersezione asse ascisse: y 0 x 0

3 3

= → =

Intersezione asse ordinate: x 0 y 0

Positività:

( )

− +

2

x x 6 x 12

= > ⇔ >

y 0 x 0

3

Asintoti verticali: non ce ne sono visto che il dominio è l’intero asse reale

= +∞ = −∞

lim f ( x ) , lim f ( x )

Asintoti orizzontali: non ce ne sono , infatti → +∞ → −∞

x x

f ( x ) = +∞

lim

Asintoti obliqui: non ce ne sono, infatti → ±∞ x

x

Crescenza e decrescenza:

( )

= − + = − ≥ ∀ ∈

2

2

y ' ( x ) x 4 x 4 x 2 0 x R

= − = → =

y ' ' ( x ) 2 x 4 0 x 2  

8

  un flesso a tangente orizzontale.

Per cui la funzione è sempre crescente e presenta in 2

,

 

3

Ecco il grafico:

www.matematicamente.it 8

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

Punto 2

dopo aver verificato che, oltre al punto O, tali grafici hanno in comune un altro punto A,

determinare sul segmento OA un punto P tale che, condotta per esso la retta parallela all’asse

y, sia massima la lunghezza del segmento RS, dove R ed S sono i punti in cui la retta interseca

i due grafici suddetti;

Calcoliamo le intersezioni tra le due curve; va risolta l’equazione:

− + − + ( )

3 2 3 2 ( )

x x x x x

2 6 6 12

= → − + = − + = − = → = =

2

3 2 2

3 x 12 x 12 x 3 x x 4 x 4 3 x x 2 0 x 0

, x 2

3 3  

8

= =  

I punti in comune sono O ( 0

, 0 ), A 2

,

 

3 4

=

La retta che congiunge questi due punti è la retta y x per cui il generico punto P ha coordinate

3

 

4

=   . Consideriamo allora il grafico seguente in cui sono rappresentate sullo stesso sistema

P k , k

 

3

le due curve, la retta che congiunge i loro punti di intersezione e la retta parallela all’asse delle

 

4

= =  

ordinate di equazione passante per :

x k ,

P k k

 

3

www.matematicamente.it 9

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

I punti R ed S avranno coordinate: − + − +

   

3 2 3 2

2 k 6 k k 6 k 12 k

= =

   

S k , , R k ,

   

3 3

   

=

La retta di equazione deve trovarsi tra le ascisse dei punti O ed A, per cui la limitazione

x k

≤ ≤

geometrica è 0 k 2 .

RS

La distanza è: − + − +

 

3 2 3 2 ( )

k 6 k 12 k 2 k 6 k

= = − = − + = − ≤ ≤

  2

3 2

RS f ( k ) k 4 k 4 k k 2 k , 0 k 2

 

 

3 3

Poiché deve essere k 0 per la limitazione geometrica, allora

( ) ( )

= = − + = − = − ≤ ≤

2 2

3 2

RS f ( k ) k 4 k 4 k k 2 k k k 2 , 0 k 2

Calcoliamo le derivate: ( )( ) 2

= − + = − − > → < > ≤ ≤

2

f ' ( k ) 3

k 8 k 4 3

k 2 k 2 0 k , k 2 che con la limitazione 0 k 2 implica:

3

2

> → ≤ <

f ' ( k ) 0 0 k .

3  

2

= − = − <

⇒   RS

per cui il valore che massimizza la distanza è

Inoltre f ' ' ( k ) 6 k 8 f ' ' 4 0

 

3

 

2 32

2 8

= =

=   , la distanza massima è RS ed i punti diventano

k da cui P , MAX

 

3 27

3 9

www.matematicamente.it 10

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

   

2 152 2 56

= =

   

R , , S ,

   

3 81 3 81

Punto 3

determinare le coordinate dei punti di ascisse uguali in cui le due curve hanno tangenti

parallele e verificare che, oltre al punto A, si ritrovano i punti R ed S;

Prendiamo ora due punti generici appartenenti alle due curve e di uguale ascissa: le coordinate

generiche sono: − + − +

   

3 2 3 2

2 6 6 12

k k k k k

= =

   

P k , , Q k ,

   

3 3

   

− +

3 2

x x

2 6

=

y

La tangente alla curva di equazione e passante per P è:

3

− +

 

3 2 ( )

2 k 6 k

− = −

 

y m x k

 

3

 

[ ] ( )

= = − + = − +

2 2

m y ' ( k ) 2 x 4 x 2 k 4 k

=

x k

Per cui la tangente ha equazione: − +

( )  

3 2

( ) 2 k 6 k

= − + − +  

2

y 2 k 4 k x k  

3

 

− +

3 2

x 6 x 12 x

=

Analogamente la tangente alla curva di equazione y e passante per Q è:

3

− +

 

3 2 ( )

k 6 k 12 k

− = −

 

y m x k

 

3

 

[ ]

( ) ( )

= = − = −

2 2

m y ' ( k ) x 2 k 2

=

x k

Per cui la tangente ha equazione: − +

 

3 2

( ) ( ) k 6 k 12 k

= − − +  

2

y k 2 x k  

3

 

Affinché queste due tangenti siano parallele si deve imporre:

( ) ( ) ( )( ) 2

− + = − → − + = → − − = → = =

2

2 2

2 k 4 k k 2 3

k 8 k 4 0 3

k 2 k 2 0 k , k 2

3

 

( ) 2

= =

 

k 2 .

e come si nota si ritrovano i punti A ,R ed S k

 

3

Punto 4

calcolare il volume del solido generato dalla regione finita di piano delimitata dalle due curve

quando ruota di un giro completo intorno all’asse x.

Il volume è pari a:

www.matematicamente.it 11

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

 

2 2 π [ ]

− + − +

   

2 2

3 2 3 2

x 6 x 12 x 2 x 6 x

π ∫ ∫

= − = − + + − + =

   

  6 5 4 3 2

V dx x 4 x 8 x 48 x 48 x dx

   

 

3 3 3

   

 

0 0

2

π π

 

7 6 5  

x 2 x 8 x 128 128 256 1216 π

= − + + − + = − + + − + =

4 3

12 x 16 x 192 128

   

 

3 7 3 5 3 7 3 5 315

  0

www.matematicamente.it 12

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

QUESTIONARIO

Quesito 1

In un piano è assegnata una parabola p. Tracciata la tangente t ad essa nel suo vertice,

chiamati M ed N due punti di p simmetrici rispetto al suo asse e indicate con M’ ed N’

rispettivamente le proiezioni ortogonali di M ed N sulla retta t, determinare il rapporto fra

l’area della regione piana delimitata dalla parabola e dalla retta MN e quella del rettangolo

MNN’M’, fornendo una esauriente dimostrazione. = 2

Consideriamo la figura seguente in cui viene presentata la parabola p di equazione y ax con

vertice nell’origine ed asse coincidente con l’asse delle ordinate e i due punti

( ) ( )

= − = >

2 2

M k , ak , N k , ak con k 0 . k

( ) ( )  

k k 3 3

ax 4 ak

∫ ∫

= − = − = − =

2 2 2 2 2

S ak ax dx 2 ak ax dx 2 ak x . L’area

L’area in verde è pari a:  

3 3

 

− k 0 0

( )

( )

= ⋅ = ⋅ =

2 3

S MN NN ' 2 k ak 2 ak

del rettangolo MNN’M’ è . Il rapporto tra le due aree è

MNN ' M '

3

ak

4 2

3

= =

R che esprime il risultato del teorema di Archimede.

3 3

2 ak

Quesito 2

Si consideri un cono circolare retto ottenuto dalla rotazione di un triangolo isoscele intorno

all’altezza propriamente detta. Sapendo che il perimetro del triangolo è costante, stabilire

quale rapporto deve sussistere fra il lato del triangolo e la sua base affinché il cono abbia

volume massimo.

www.matematicamente.it 13

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

Si consideri la figura seguente raffigurante il triangolo isoscele ABC che ruotando intorno

all’altezza propriamente detta genera un cono circolare retto.

k

=

= < <

AB x

Sia 2 p k ed con 0 x in quanto la base del triangolo non può essere superiore

ABC 2

al semiperimetro. −

− 2

  2

k x x 1

k x = − = −

= = = 2

 

h k 2 kx ed il volume del

AC CB l

Di conseguenza per cui  

2 4 2

2 ( )

π π

   

2

( ) 1 x 1 k

= ⋅ ⋅ − = − < <

  2 2 2

 

V x k 2 kx x k 2 kx 0 x . La massimizzazione del

cono è    

3 4 2 24 2

 

volume la effettuiamo tramite derivazione. La derivata prima della funzione

)

(

π π  

2 2

( )

( ) 2 k x 5 kx

 

= − =

2 2

V x x k 2 kx è per cui

V ' x  

24 24 2

 

k 2 kx

π  

2 2

( ) k x kx 2 k

2 5

 

= > < <

V ' x 0 0 x

 

24 5

2

 

k 2 kx

π  

2 2

( ) 2 k x 5 kx 2 k k

 

= < < <

V ' x 0 x

 

24 5 2

2

 

k 2 kx

π  

2 2

( ) 2 k x 5 kx 2 k

 

= = = ∨ =

V ' x 0 x 0 x

 

24 5

2

 

k 2 kx  

π π

  2 2 3

2k 2 k 4 k 4 k 5 k

 

= = − =

2

 

Quindi il volume è massimo per x e vale V k . Inoltre

 

 

5 5 24 25 5 750

 

3

k

2 k

k

− l 3

k x 3

k 10

5 = =

= = =

l per cui .

2 k

x 4

2 2 10 5

Quesito 3

In un riferimento monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata l’iperbole di

1 1

= . Considerati su di essa i punti A e B di ascisse rispettivamente a ed , con

equazione y x a

www.matematicamente.it 14

Sessione straordinaria PNI 2002 Soluzioni a cura di Nicola De Rosa

a≠ 0, si traccino le tangenti all’iperbole in A e B. Calcolare l’area della regione piana

delimitata dall’iperbole e dalle tangenti considerate. ≠

Dettagli
21 pagine
1 download