Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
2005 - Sessione suppletiva - scuole italiane all'estero, emisfero australe Pag. 1 2005 - Sessione suppletiva - scuole italiane all'estero, emisfero australe Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2005 - Sessione suppletiva - scuole italiane all'estero, emisfero australe Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2005 - Sessione suppletiva - scuole italiane all'estero, emisfero australe Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

articoli60.jpgIl tema di matematica svolto della prova suppletiva liceo scientifico, scuole italiane all'estero, calendario australe.

Estratto del documento

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Punto 2

La retta r incontra in un altro punto B. Si calcoli l’area della regione di piano delimitata dal

Γ

segmento AB e da Γ. = − + =

3

L’ulteriore intersezione di y x 3 x 2 con y 4 si calcola risolvendo l’equazione

( )

+

− + = − − = − −

3 3 3 x 1

x 3 x 2 4 x 3 x 2 0 . Un divisore di x 3 x 2 è certamente , ed essendo in

= − = − −

3

x 1 la funzione tangente alla retta y 4 possiamo dire che un divisore di x 3 x 2 è

( ) ( ) ( )

+ − − + −

2 2

3

x 1 , per cui possiamo scomporre x 3 x 2 come x 1 x 2 per cui l’ulteriore

certamente

punto di intersezione è B(2,4). 4

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

L’area da calcolare è rappresentata in verde e vale:

2

[ ]

( )  

2  

4 2 ( )

3 1 3 3 27

x x

= − − + = − + + = − + + − − + − = + =

3  

4 3 2 2 4 6 4 2 6

Area x x dx x

   

4 2 4 2 4 4

 

− −

1 1

Punto 3

Si determini l’equazione della retta s per l’origine degli assi che delimita con e con l’asse y

Γ

una regione finita di piano, nel secondo quadrante, di area 5/4.

= <

La retta s ha equazione con

y mx m 0 . L’ area da calcolare è rappresentata in verde nella

figura seguente: ( ) < =

C a , b

Indichiamo con con a 0 il punto di intersezione della retta y mx con la curva

= − +

3

y x x

3 2 . ( ) ( )

0

[ ] + +

( )  

0 4 2 4 2

x m x a m a

3 3

= − + − = − + = − + −

3

S x x mx dx x a

L’area S è pari a 3 2 2 2 .

 

4 2 4 2

 

a a

( )

C a , b

Ma il punto appartiene sia alla retta che alla curva, per cui dobbiamo imporre l’uguaglianza

2

= − +

= − + 2

3 m a 3 . Sostituiamo tale condizione in S e otteniamo:

ma a 3

a 2 da cui a

 

2

− + + ( )

2 2

 

a 3 3 a +

4 4 3 4

 

a a a 2 a a

a

= − + − = − + − = −

S 2 a 2 a a . Imponendo che tale area sia

4 2 4 2 4

4

5 a 5

− = ⇔ − − =

4

si ha l’equazione di quarto grado a a 4 a 5 0 . Un divisore di

pari a 4 4 4 5

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

( ) ( )

+

− − − − =

= − 4

4 a 1

a 4 a 5 è in quanto sostituendo a 4 a 5 0 otteniamo l’identità 0=0.

a 1 in ( )

( )

− − = + − + −

4 3 2

a 4 a 5 a 1 a a a 5 .

Applicando la regola di Ruffini, il polinomio si scompone in ( )

< − + −

3 2

Ricordando che per ipotesi cerchiamo un valore 0

a , il polinomio di terzo grado a a a 5

è strettamente negativo, per cui non si annullerà mai. Questa osservazione ci consente di affermare

< − − = = −

4

che l’unico valore accettabile a 0 ricavabile dall’equazione a 4 a 5 0 è a 1 da cui

 

2

= − + = − = −

2

m a 3 4

ricaviamo per cui la retta cercata y 4 x .

 

 

a = −

a 1 ( )

− + −

3 2

Alternativamente, possiamo pensare di calcolare le tre radici del polinomio a a a 5 ,

( )

− + −

3 2

a a a 5

applicando o uno dei metodi numerici noti o il metodo di Cardano, e scoprire che

ha due radici complesse coniugate ed una radice reale positiva, tutte e tre non accettabili.

( )

− + − =

3 2

Applichiamo allora il metodo di Cardano all’equazione cubica a a a 5 0 .

 2

=

p

1 3

= − + + =

3 

y a , l’equazione diventa y py q 0 con .

Ponendo 128

3  = −

q

 27

+ + =

3

Applicando il metodo di Cardano si ricava che le soluzioni di y py q 0 sono esprimibili nel

2 3

2 3 2 3 q p

q q p q q p

= − + + + − − + ∆ = +

y . Il delta dell’equazione

seguente modo: 3 3 4 27

2 4 27 2 4 27

2 3

   

128 2

   

    4108

27 3

∆ = + = >

nel nostro caso è 0 e questo ci assicura che una sola delle soluzioni

4 27 729 + + =

3

è reale mentre le altre due sono complesse e coniugate. L’unica radice reale di 0

y py q è

64 4108 64 4108 1

= + + − ≅ = + ≅

y 1

.

53 a y che essendo positiva va

da cui 1 . 86

3 3

r 27 729 27 729 3

scartata come soluzione del nostro problema. 6

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

PROBLEMA 2 [ ]

( ) ( ) ( ) π π

= + + ∈ −

f x sin x a cos x b x ,

Sia f la funzione definita da , con

Punto 1 π

=

Calcolate a e b in modo che sia punto di massimo relativo e f(π/6)=0;

x 6 ( ) ( ) ( )

1 3 = + +

+ + =

π f x sin x a cos x b

a b ; la derivata prima di

0 è

La condizione f( /6)=0 impone 2 2

π

( ) ( ) ( )

= − = π

f ' x cos x a sin x e x è l’ascissa del punto di massimo se f’( /6)=0 e quindi se

6

3 a 3 1

− = ⇔ = = − − = −

0 a 3 . Da ciò segue b a 2 . La curva è allora

2 2 2 2 π

 

( )

( ) ( ) ( )

= + − = + −

  .

f x sin x 3 cos x 2 . Tale funzione può essere scritta anche come f x 2 sin x 2

 

3

Punto 2

Tracciate il grafico della funzione così ottenuta e dite se essa ha un massimo assoluto e un

λ

minimo assoluto; π

 

( ) = + −

 

Il grafico di lo ricaviamo per deduzione dal grafico della funzione

f x 2 sin x 2

 

3

( )

sin x

elementare attraverso i seguenti passi: π

( )

sin x

1. Si trasla rigidamente il grafico di orizzontalmente verso sinistra di ottenendo il

3

π

 

+

 

grafico di ;

sin x

 

3 π

 

+

 

2. Si ricava il grafico di attraverso una dilatazione di fattore 2 raddoppiando tutte

2 sin x

 

3

π

 

+

  ;

le ordinate del grafico di sin x

 

3 π

 

+

 

3. Si trasla rigidamente il grafico di di un tratto verticale pari a 2 verso le

2 sin x

 

3 π

 

( ) = + −

 

ordinate negative ottenendo il grafico di .

f x 2 sin x 2

 

3

Si fa notare inoltre che: 7

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

π

π  

 

( ) + ≤

= + −  

 

1. La funzione x

non è mai positiva in quanto sin 1 e si

f x 2 sin x 2  

 

3 3

π π π π

  π π

+ = + = + = +

⇒ ⇒

 

annulla nei punti in cui x x k x k

sin 1 2 2

 

3 3 2 6

2. i massimi relativi ed assoluti (coincidenti in quanto la funzione trigonometrica seno è

π

 

( ) = + −

 

limitata in [-1,1]) di si hanno quando

f x x

2 sin 2

 

3

π π π π

    π

+ = ⇔ + = = +

    mentre i minimi relativi ed assoluti

x x x k

sin 1 sin 2

   

3 3 2 6

(coincidenti in quanto la funzione trigonometrica seno è limitata in [-1,1]) si hanno

π π π π

    [ ]

5 π π

π −

+ = − ⇔ + = − = − +

    ,

, per cui in la

quando x x x k

sin 1 sin 2

   

3 3 2 6 π

 

 

funzione presenterà un unico massimo relativo ed assoluto in ed un unico

, 0

 

6

π

 

5

− −

 

minimo relativo ed assoluto in .

, 4

 

6

[ ]

π π

− ,

Il grafico in è di seguito presentato:

Punto 3

Calcolate l’area della regione finita di piano delimitata dalla tangente a nel suo punto di

λ

π

=

e dalla retta .

ascissa nulla, da x

λ 2 8

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

( )

λ

La retta tangente a nel suo punto di ascissa nulla 0

, 3 2 è la retta di equazione

( ) ( ) ( )

= + − = + − −

y x 3 2 . La tangente y x 3 2 interseca l’asse delle ascisse in 2 3 ,

0 .

L’area da calcolare è rappresentata in verde nella figura sottostante:

L’area da calcolare è:

π π

( ) π π

 

   

   

2 2

∫ ∫

= + − − + − − = + − + =

 

   

S x x dx x x dx

3 2 2 sin 2 3 2 sin

 

 

   

  

3 3

 

0 0

π

( ) ( )

π

   

2 2

π π  

+ +

2  

 

x 3 2 3 3 3 1

2

= + + = − + − − =

   

   

x

2 cos 2

 

 

   

 

2 3 8 2 2 2

 

   

0

0

( ) ( ) ( )

  ( ) ( )

2

π π π π π

+ + + − −

2 2

2 3 3 4 3 4 3 8 8 3

= − − + = − + =

  3 1 3 1

 

8 2 8 8

  9

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

QUESTIONARIO

Quesito 1 ( ) ( ) ( )( )

− = −

f b f a f ' c b a

L’equazione esprime il teorema del valore medio o di Lagrange.

( ) = 3 2

Determinare c quando f x x , a=0 e b=1.

( ) ( ) 2

= =

3 2

La derivata prima di f x x è f ' x , per cui applicando la formula

3

3 x

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) 2

− = − = = =

f b f a f ' c b a f 0 0

, f 1 1

e considerando che , si ha 1 da cui

3

3 c

2 8

= =

3 c c .

3 27

Quesito 2

Un recipiente contiene 1000 litri di liquido. Se è un prisma regolare a base triangolare, quali

ne sono le dimensioni minime, espresse in metri?

Un prisma regolare a base triangolare è un prisma che ha come base un triangolo equilatero di lato

2

L 3

=

> A . Il volume del prisma per ipotesi è 1000 litri e

L 0 e la cui area di base è Base 4 [ ]

( )

≅ = =

3 3 3 3

1 litro 1dm 10 m si ha che esso è pari a V 1 m .

ricordando che V

=

= ⋅

Il volume del prisma regolare a base triangolare è V A h h . L’area totale è

per cui

Base A

Base

pari alla somma della superficie laterale e del doppio dell’area di base. La superficie laterale è il

( ) V

=

3 L

prodotto del perimetro di base moltiplicato per l’altezza h , per cui

A

Base

2 2 2

L 3 L 3 V L 3 4 3

= + = + ⋅ = + ⋅ = +

S 2 A S 3 L h 3 L . La minimizzazione della

T Base l 2

2 2 2 L

L 3

4

superficie totale la effettuiamo tramite calcolo delle derivate:

 

3

4 3 L 4

= − =  

S ' L 3 3  

T 2 2

 

L L

+

 

3

L 8

=  

S ' ' 3  

T 3

 

L

Si ha: 10

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

( )

 

3

L 4

= > > +∞

  ⇒ ⇒

3 3

S ' 3 0 L 4 S strettamen

te crescente in 4 ,

 

T T

2

 

L ( )

 

3

L 4

= < < <

  ⇒ ⇒

3 3

S ' 3 0 0 L 4 S strettamen

te decrescent

e in 0

, 4

 

T T

2

 

L

( )  

+

 

3

L 8

= = >

 

3  

S ' ' 4 3 3 3 0 L

Inoltre , per cui il lato di base che minimizza la

 

T 3

 

L

  = 3

L 4   [ ]

[ ] 4 3 2 27

= =

= 3  

h m

superficie totale è L 4 m ed in corrispondenza l’altezza vale 6

2 3 4

L

3

  = 3

L 4

Quesito 3

Quale è il cono di volume massimo inscrivibile in una sfera assegnata?

Consideriamo la figura sottostante: = < <

Consideriamo una sfera di raggio R e poniamo VH x , con 0 x 2 R . Con queste assunzioni

= −

HD 2 R x e poiché il triangolo VDB è rettangolo in quanto inscritto in una semicirconferenza,

( )

2 = ⋅ = ⋅ −

per il teorema di Euclide HB VH HD x 2 R x . Il volume del cono è

( ) π [ ]

( ) ( )

1 2

π

= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ − < <

2

V x HB VH x 2 R x con 0 x 2 R . La massimizzazione del volume la

3 3

effettuiamo attraverso le derivate:

π [ ]

( ) = ⋅ − 2

V ' x 4 Rx 3 x

3

π [ ]

( ) = ⋅ −

V ' ' x 4 R 6 x

3

Si ha: π [ ]  

( ) ( )

4 4

R R

= ⋅ − > < <

⇒ ⇒

2  

' 4 3 0 0 strettamen

te crescente in 0

,

V x Rx x x V x  

3 3 3

π [ ]  

( ) 4

4 R R

= ⋅ − < < <

⇒ ⇒

2  

' 4 3 0 2 strettamen

te decrescent

e in , 2

V x Rx x x R S R

T  

3 3 3 11

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

π π

[ ]

( ) 4 R 4R

= ⋅ − = − < =

Inoltre V ' ' x 4 R 6 x 0 , per cui il volume è massimo per x e vale

4 R

=

x

3 3 3

3

 

π π

2  

    3

R R R R

4 4 4 32

= ⋅ ⋅ − =

     

 

V R .

2

 

   

 

3 3 3 3 81

 

Quesito 4 ( ) +

= x 8

La funzione f x è invertibile? Perchè? Quale ne è la derivata? In genere, come si

10 −

1

calcola la derivata della funzione inversa f ?

( ) +

= x 8

f x

La funzione 10 è invertibile in quanto strettamente crescente in tutto R. Riscrivendo la

( )

( )

( ) ( )

+ +

+ = =

= x 8

ln 10 x 8 ln 10

x 8 f x e e

f x

funzione 10 come si ricava che la sua derivata è

( ) ( )

+ +

= ⋅ = ⋅

x 8 ln 10 x 8

f x e

' ln 10 ln 10 10 che risulta essere strettamente positiva in tutto R.

( ) ( )

g y f x

In generale detta l’inversa di , la derivata di , per un noto teorema che recita “

g La

derivata di una funzione inversa è uguale al reciproco della derivata della funzione diretta (purché

( ) 1

=

” è ' . Si fa notare che le due derivate che

quest’ultima derivata non sia nulla) g y ( )

'

f x

compaiono nella formula si intendono calcolate in due punti che si corrispondono.

( ) +

= 8

x 8

Come esempio, calcoliamo la derivata della funzione inversa di 10 in 10 . L’inversa di

f x

( ) ( )

( ) + = −

= = =

x 8 8

g y Log y 8

10 è e a 10 corrisponde

f x y x 0 per cui

( )  

1 1 1

= = =

8

g ' 10 . Controlliamo se il valore calcolato è corretto. La

( )  

+

⋅ ⋅

x 8 8

 

f ' 0 ln 10 10 ln 10 10

=

x 0 ( )

( ) ( ) ( ) 1 1

= − = =

8

g y Log y 8

derivata di è g ' y e g ' 10 come già trovato.

⋅ ⋅ 8

ln 10 y ln 10 10

Quesito 5  

( ) 1

=  

Dimostrare che la funzione ha infiniti punti di massimo e minimo relativo in

f x cos  

x

] ]

0

;

1 . In quali punti la funzione assume valore 1 e in quali –1?

  ( ) ( )

( ) 1 − ∞ ∪ +∞

=   ,

0 0

,

I punti di massimo e minimo relativo di , definita in , sono i punti

f x cos  

Dettagli
14 pagine
2 download