Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
2006 - Liceo scientifico di ordinamento Pag. 1 2006 - Liceo scientifico di ordinamento Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2006 - Liceo scientifico di ordinamento Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2006 - Liceo scientifico di ordinamento Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2006 - Liceo scientifico di ordinamento Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2006

Seconda prova scritta

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI ORDINAMENTO

Tema di: MATEMATICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario.

PROBLEMA 1 λ viene utilizzato per delimitare il perimetro di un’aiuola

Un filo metallico di lunghezza

rettangolare.

a) Quale è l’aiuola di area massima che è possibile delimitare?

Si pensa di tagliare il filo in due parti e di utilizzarle per delimitare un’aiuola quadrata e un’altra

circolare. Come si dovrebbe tagliare il filo affinché:

b) la somma delle due aree sia minima?

c) la somma delle due aree sia massima?

Una aiuola, una volta realizzata, ha la forma di parallelepipedo rettangolo; una scatola, cioè, colma

di terreno. Si discute di aumentare del 10% ciascuna sua dimensione. Di quanto terreno in più, in

termini percentuali, si ha bisogno?

PROBLEMA 2 ( )

( ) =

= 2

Si considerino le funzioni f e g determinate da e g x ax , essendo un parametro

a

f x log x

reale e il logaritmo in base e. = 2

a , l’equazione log x ax e si dica, in particolare, per quale valore di

1. Si discuta, al variare di

a i grafici di f e g sono tra loro tangenti.

= g

a 1

, l’area della parte di piano delimitata dai grafici delle funzioni f e e

2. Si calcoli, posto

= =

dalle rette e

x 1 x 2 . 1

= − 2

h x x ax

3. Si studi la funzione ( ) log scegliendo per un valore numerico maggiore di e

a 2

e

se ne disegni il grafico.

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2006

Seconda prova scritta

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI ORDINAMENTO

MATEMATICA

Tema di:

QUESTIONARIO

Si narra che l’inventore del gioco degli scacchi chiedesse di essere compensato con chicchi di

1. grano: un chicco sulla prima casella, due sulla seconda, quattro sulla terza e così via, sempre

a

raddoppiando il numero dei chicchi, fino alla 64 casella. Assumendo che 1000 chicchi pesino

circa 38g, calcola il peso in tonnellate della quantità di grano pretesa dall’inventore.

2. I poliedri regolari – noti anche come solidi platonici – sono, a meno di similitudini, solo

cinque: il tetraedro, il cubo, l’ottaedro, il dodecaedro e l’icosaedro. Sai dimostrarlo?

2

3. Un foglio di carta deve contenere: un’area di stampa di 50 cm , margini superiore e inferiore di

4 cm e margini laterali di 2 cm. Quali sono le dimensioni del foglio di carta di area minima che

si può utilizzare?

4. La capacità di un serbatoio è pari a quella del cubo inscritto in una sfera di un metro di

diametro. Quanti sono, approssimativamente, i litri di liquido che può contenere il serbatoio?

+ n n

5. Si dimostri che la somma dei coefficienti dello sviluppo di ( a b ) è uguale a 2 per ogni

∈ .

n N − + =

k cos 2 x 5 k 2 0

6. L’equazione risolvente un dato problema è: dove k è un parametro reale e

° < < °

x ha le seguenti limitazioni: . Si discuta per quali valori di k le radici

15 x 45

dell’equazione siano soluzioni del problema.

( ) = −

3 2

La funzione f x x 2x soddisfa le condizioni del teorema di Lagrange nell’intervallo

7. [ ] ξ

? Se si, trova il punto che compare nella formula

0

,

1 ( ) ( )

− ( )

f b f a ξ

= f

b a

( ) =

La funzione assume valori di segno opposto negli estremi dell’intervallo

8. f x tgx

π

⎡ ⎤

3 π =

= ∈

I , , eppure non esiste alcun tale che f ( x ) 0 . È così? Perché?

x I

⎢ ⎥

⎣ ⎦

4 4 ( )

9. Della funzione si sa che è derivabile e diversa da zero in ogni punto del suo dominio e,

f x

( ) ( ) ( ) ( )

′ = =

f x f x f f x

0 1

e . Puoi determinare ?

ancora, che: π

π ⎛ ⎞

( ) 2

4 =

=

= + ⎜ ⎟

f 1 .

La funzione ha un estremo relativo per x ed è

10. f x a sen x b cos x ⎝ ⎠

3

3

( )

f x

Si trovino a e b e si dica quale è il periodo di .

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso di calcolatrici non programmabili.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

SOLUZIONE DI DE ROSA NICOLA

a)

L’area è: λ λ λ

 

( ) x

= − = − ≤ ≤

2

 

A x x x x

* , 0 x

 

2 2 2

Calcoliamo la derivata prima e seconda :

λ λ

( ) = − > → <

I

A x x x

2 0

2 4

λ

( ) = − < ∀ → =

II

A x x x

2 0 è l' ascissa del massimo, per cui

4

λ λ

  2

( )

= = =

 

x A

A A cioè l' area massima la si ha in corrispond enza di un quadrato

max max  

4 16 www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

Ora suddividiamo il perimetro in due: λ

= = −

2 p x è il perimetro dell' aiuola circolare e 2p x quello del quadrato

circ q λ −

− 2

 

  ( ) λ

x x

=  

  per cui l' area è A x

Con queste convenzioni si ha che il lato del quadrato è q  

 

4 4

2

 

  2

( )

x x x

=

=  

  π

per cui l' area sarà A x

mentre il raggio del cerchio sarà π c  

  π π

2 2 4

per cui l’area totale sarà − 2

  2

( ) λ x x λ

+ ≤ ≤

=   , 0

A x x

tot   π

4 4

b) ( )

Ora si calcolano le derivate della funzione A x :

tot ( )

λ π πλ πλ

+ −

−  

   

 

( ) λ

1 4

x x x x x

= > → >

= +

= − +

I  

   

 

A x 0 x

π π π π +

tot  

   

 

2 4 2 8 2 8 4

( ) 1 1

= + >

II

A x 0

π

tot 8 2

La situazione è sotto rappresentata: www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

πλ

=

x in corrispondenza della

Dal grafico soprastante si evince che l’area minima la si ha per π + 4

quale si ricava πλ 2

 

λ −

  ( )

πλ λ λ π λ π λ

πλ +

2

π

    2 2 2 2

+ 1 4

4

 

= = + =

= + =

   

A A ( )

( )

( )

( )

π π π

π + + +

π π π

, min

tot + + +

  2 2 2

   

4 4 4 4 4 4

4 4 4 4 4

 

 

c)

Vediamo l’area massima: in tal caso il massimo lo si raggiunge agli estremi dell’intervallo cioè per

λ

= =

x 0

, x .

Ora λ 2

( )

= =

0 ,

A x

tot 16

λ λ

2 2 ( )

( )

λ

= = > = =

A x A x 0

π

tot tot

4 16 λ 2

λ

= =

Per cui l’area massima la si ha per ed è A

x π

, max

tot 4

d)

Il volume di un parallelepipedo è dato dal prodotto delle tre dimensioni, cioè

=

V l l l

parallelep

ipedo 1 2 3

Se si aumentano le dimensioni del 10% si ha:

= = =

' 1 . 1 * 1 . 1 * 1 . 1 1 . 331 * 1 . 331

V l l l l l l V

parallelep ipedo 1 2 3 1 2 3 parallelep ipedo

Per cui l’incremento percentuale del volume è del 33 . 1 % . www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

De Rosa Nicola

SOLUZIONE DI

1)

Per essere tangenti le due funzioni devono avere la stessa tangente in (x , )

y

0 0

( )

= −

L' equazione di tale tangente è : y-y m x x

0 0

Ora bisogna imporre l' uguaglianz

a tra i due coefficien

ti angolari ricavati tramite la derivata

delle due funzioni in x 0 2

 

( )

( ) ( ) 1 1 1 x

= = = = =  

⇒ ⇒ ⇒

' ' 2

m f x g x ax a g x  

0 0 0 2 2

x x

 

2 x

0 0

0

Inoltre poichè (x , ) appartiene ad entrambe deve aversi che

y

0 0

( ) ( ) ( ) 1

= = = =

⇒ ⇒ ⇒ a

ln 0 5

f x g x x . x e

0 0 0 0 2e

Ora facciamo qualche consideraz

ione :

1

>

se a le intersezio ni non esistono

2e 1

< <

se 0 a le intersezio ni esistono e sono due

2e

<

se a 0 esiste una sola intersezio ne

( )

1

> >

a 0

Infatti se la parabola g x corrispond

ente si stringe sempre di più, si allontana rapidament

e

2e ( ) → +∞

dalla funzione f x visto che il valore di a è positivo, ed al limite per a

=

diventa un impulso centrato in x 0

<

a 0

Se la parabola cambia concavità, sarà ora rivolta verso il basso e l' intersezio

ne corrispond ente sarà una sola

Come esempio presentiam

o tre casi ed i corrispond enti grafici dati dalla sovrapposi

zione dei grafici di f(x) e g(x )

1 1

= −

rispettiva

mente per ,

a , 1

3

e e www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

2

x

= =

H L H L H L

f x ln x g x ∗

3

3

2

1 x

4

2

-2

-4 -1

-2

-3 2

x

= =

H L H L H L

f x ln x g x

4

2 x

4

2

-2

-4 -2 2

= =−

H L H L H L

f x ln x g x x x

4

2

-2

-4 -2

-4

-6

-8

-10

-12 www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

2)

Consideriamo la figura seguente:

Prima di calcolare l’area di interesse bisogna richiamare il calcolo dell’integrazione per parti

applicato al nostro caso: ( ( )

)

  ( )

( ) ( ) d ln x 1

∫ ∫ ∫

= − =

= −  

ln x dx x ln x x * ln *

dx x x x dx

dx x

( ) ( ) ( ( ) )

− = − + = − +

x ln x dx x ln x x K x ln x 1 K

L' area cercata è : 2

[ ]  

2 3 ( )

( ) ( ( ) ) x 8 1 10

∫ − + = − − + = − − + − − = − +

2

x x dx x x

ln ln 1 2 ln 2 1 1 2ln2

 

3 3 3 3

 

1 1

3)

( ) ( )

= − 2

ln

h x x ax

( )

∈ +∞

Dominio : 0

,

x 1

>

Non ci sono intersezio

ni con gli assi, nè nè dal momento che

x y a 2 e

( ) ( ) ( )

< ∀ ∈ +∞

Positività : 0 0

, dal momento che ln x sta sempre al di sotto della parabola

h x x

=

Asintoti verticali : x 0

( ) = −∞

lim h x

+

→ 0

x

Non ci sono asintoti orizzontal

i. Infatti 

    ( )

( ) 1

x x

= = = = −∞ > >

   

lim lim ln ln lim ln 0 sfruttando de l' Hopital ed essendo 0

h x a

2 2

→ +∞ → +∞ → +∞

   

ax ax 

 2 e

x x x

e e www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

Non ci sono asintoti obliqui. Infatti

( )

h x = −∞

lim

→ +∞ x

x

Crescenza e decrescenz

a :

− 2

( ) 1 1 2 ax

= − =

' 2

h x ax

x x

 

( ) 1

> ∈

⇒  

' 0 0

,

h x x  

 

2 a  

   

( ) 1 1 1 1

= − − = − < −

 

  ⇒  

'

' 2 , ' ' 4 0 , ln 0 . 5 è un massimo

h x a h a

   

 

2    

x  

2 2 2

a a a

( ) ( )

1

> > < ∀ ∈ = + ∞ ⇒

' '

Inoltre poichè per ipotesi a 0 , allora h x 0 x D 0 , non ci sono flessi

2 e

Il grafico è questo: = −

H L H L 2

h x ln x ax

10

7.5

5

2.5 x

5

4

3

2

1

-2.5

-5

-7.5

-10

a=1/2

Se scegliamo ad esempio , allora il massimo è (1,-0.5).

Al crescere del valore a, l’ascissa del massimo si sposta e tende a diventare sempre più piccola

www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

SOLUZIONI DI De Rosa Nicola

Soluzione

Il numero N dei chicchi di grano è: 63

= + + + + + =

1 2 3 63 n

N 1 2 2 2 2 2

L = 0

n

Siamo quindi in presenza di una serie geometrica di ragione 2. + −

M 1

M q 1

∑ =

n

q , in tal caso si ha

Ricordando che una serie geometrica di ragione q ha somma −

q 1

=

n 0

64

63 2 1

= = = −

64

n

N 2 2 1

2 1

= 0

n

= −

64

2 1

Quindi il peso degli N è

( ) ( ) ( )

− − −

64 64 64

2 1 2 1 2 1

= = =

6

* 38 grammi * 38 * 10 tonnellate

P * 38 tonnellat

e

9

1000 1000 10

Soluzione

Un poliedro si dice regolare se le sue facce sono poligoni regolari congruenti e i suoi angoloidi sono

congruenti tra loro. La somma degli angoli di una faccia dell’angoloide è minore di un angolo giro.

e le facce sono triangoli equilateri si possono avere tre tipi di poliedri: infatti 3*60°=180°,

4*60°=240°, 5*60°=300°; se le facce sono quadrati si può avere un solo poliedro perché

3*90°=270°; se sono pentagoni si può avere un solo poliedro perché 3*108°=324°.

Si dimostra che tali poliedri esistono. www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

Soluzione

L’area del foglio, considerando la figura soprastante è:

( ) ( )( )

= + + = + + + ≥ ≥

S x , y y 8 x 4 xy 4 y 8 x 32

, x 0

, y 0

( )

50

= → = S x , y

xy 50 y e sostituendo in si ha:

Per ipotesi si sa che x

 

50 200

= + + + = + + +

 

S x , xy 4 y 8 x 32 50 8 x 32

 

x x

Ora se ne calcola la derivata ottenendo: ( )

2

( ) 200 8 x 25

= − + =

I

S x 8

2 2

x x

( ) 400

=

II

S x 3

x { }

> ∀ ∈ −

2

Ora per studiare il segno della derivata prima, poiché x 0 x R 0 , basta studiare il segno del

( )

2

fattore x 25 , per cui

( )

− ( )

2

( ) 8 25

x

= > → − > → < − ∪ > ≥

2

I 0 25 0 5 5 e poichè deve aversi 0 si ha

x x x x

S x 2

x

( ) > → >

I 0 5 .

S x x

( ) 400 16

= = = > → =

II

Inoltre 5 0 5 garantisce l' area minima

S x x

125 3 50

= = 10

in corrispond enza della quale si ha y 5 www.matematicamente.it

Nicola De Rosa Liceo Scientifico Ordinamento anno 2006

Per cui le dimensioni del foglio che garantiscono l’area minima sono

( ) ( )

+ = + =

10 8 cm 18

cm e 5 4 cm 9

cm

Soluzione

Un cubo inscritto in una sfera ha come diagonale il diametro della sfera. Ricordando la relazione tra

diagonale e lato di un cubo si ha che il lato è: diagonale 1

= = =

lato l m

3 3

1 1000

= = =

3 3 3

V l m dm

Per cui il volume del cubo è 3 3 3 3

Dettagli
Publisher
16 pagine