_stan
(320 punti)
3' di lettura
Questo appunto contiene un allegato
2006 Tema di Fisica - Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca scaricato 14 volte

Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua scelta, prestando particolare attenzione al corretto uso della terminologia scientifica e delle cifre significative nella presentazione dei risultati numerici.

Primo tema

L'effetto fotoelettrico, che presenta oggi tante applicazioni tecnologiche, si basa su una fondamentale interpretazione teorica che ha contribuito in modo essenziale allo sviluppo della Fisica contemporanea.
Il candidato risponda ai seguenti quesiti e, dove è necessario effettuare calcoli, descriva i passaggi intermedi e commenti le conclusioni.
  1. Relazionare sulla spiegazione teorica dell'effetto fotoelettrico proposta da Albert Einstein, confrontandola con i falliti tentativi d'interpretazione basati sulla Fisica classica.
  2. Dopo avere scritto e commentato le leggi che governano l'effetto fotoelettrico, proporre un esempio pratico descrivendo un'applicazione tecnologica e spiegandone il funzionamento.
  3. Calcolare la lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza di soglia per l'estrazione di fotoelettroni dal potassio, sapendo che il suo lavoro di estrazione è (2,21 eV).
  4. Calcolare, in J e in eV, la massima energia cinetica e la corrispondente quantità di moto degli elettroni estratti da una superficie ricoperta di potassio irradiata con raggi ultravioletti di lunghezza d'onda (lambda = 248,2 nm) e calcolare la corrispondente lunghezza d'onda di de Broglie.
Si ricordano i seguenti valori approssimati: [e = 1,6 cdot 10^{-19} C;,,,,,, m_e = 9,11 cdot 10^{-31} kg;,,,,,, h = 6,6 cdot 10^{-34} J cdot s;,,,,,, c = 3 cdot 10^{-8} m /s]

Secondo tema

L'effetto Joule ha tantissime applicazioni pratiche, anche all'interno delle nostre case. Il candidato risponda ai seguenti quesiti e, dove è necessario effettuare calcoli, descriva i passaggi intermedi e commenti le conclusioni.
  1. Descrivere e spiegare l'effetto Joule con una breve relazione scientifica.
  2. Spiegare perché la resistenz a di un conduttore aumenta con l'aumento della temperatura. Cosa succede, invece, nel caso di un semiconduttore?
  3. Rappresentare graficamente e commentare l'andamento dell'intensità di corrente nel filamento di una lampada, in funzione del tempo, da quando è freddo a quando è diventato incandescente (si supponga costante la ddp applicata al filamento).
  4. Spiegare il significato dell'espressione “corto circuito” che si sente qualche volta come causa d'incendio in un appartamento.
  5. Spiegare il concetto di “potenza elettrica" e ricavare le formule che permettono di calcolare sia l'energia e sia la potenza in corrente continua e alternata. Ricavare anche le rispettive unità di misura come grandezze derivate del Sistema SI.
  6. Uno scaldabagno elettrico, con una potenza di 1,2kW, contiene 80 litri d'acqua alla temperatura di 18 °C. Ammettendo che vi sia una dispersione di energia del 5%, calcolare:
    • l'intensità di corrente che attraversa la resistenza, sapendo che la tensione di rete è 220V;
    • quanto tempo è necessario, approssimando al minuto, perché il termostato interrompa l'alimentazione elettrica sapendo che esso è predisposto per interromperla quando l'acqua ha raggiunto la temperatura di 40 °C;
    • la spesa da sostenere per portare l'acqua da 18 °C a 40 °C, sapendo che il costo del servizio è di 0,13 Euro/kWh;
    • la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione di energia nello scaldabagno.


Scarica il testo e la soluzione dell'esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca, anno 2006.