Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
1948 Settembre - Maturità scientifica, prova di matematica Pag. 1 1948 Settembre - Maturità scientifica, prova di matematica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1948 Settembre - Maturità scientifica, prova di matematica Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Prove svolte nella seconda prova di Matematica per il Liceo Scientifico alla Maturità di Settembre 1948, tutte le soluzioni.
Carlo Sintini, Maturità scientifica Settembre 1948, Prova di matematica
Estratto del documento

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Settembre, matematicamente.it

Settembre 1948, primo problema

Data una circonferenza di diametro AB = 2r determinare sul

prolungamento di AB, oltre B, un punto P tale che si abbia

2 2 2

PT + TQ = k PA

Con k numero reale positivo, ove T è il punto di contatto di una

delle tangenti condotte da P alla circonferenza e Q il punto di

intersezione di questa tangente con quella condotta da A alla

circonferenza stessa.

Discutere il problema.

Poniamo  

BP x con x 0

Il triangolo OTP è rettangolo e perciò

   

      

2

2 2 2 2

PT OP OT r x r x 2r x

Il triangolo QAP è simile al triangolo OTP (hanno un angolo in comune

e sono entrambi rettangoli) e quindi vale la proporzione

AP : AQ = TP : TO

 

   

2

 2r x r

2r x r

AP TO

   

AQ 

TP 2 x 2r x

2rx x

   2

2r x r r 2rx x

  x

x

Ma è Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Settembre, matematicamente.it

AQ = QT

E allora    

 

2 2 2

r 2rx x r 2r x

 

2

QT 2

x x

 

  2

2

PA 2r x

Imponendo la relazione fornita dal problema si ottiene

 

2

r 2r x

   

   

x 2r x k 2r x

x

Dividiamo i due membri per 2r + x essendo senz’altro x ≠ -2r

2

r  

  

x k 2r x

x

Eliminiamo il denominatore (con la condizione suppletiva

≠ 0). Si ha

x  

   

2 2

x k 1 2krx r 0

 

x 0 k 0 2

Che è l’equazione parametrica da discutere. Poniamo x = y

  2

 y x

  

   

2

 y k 1 2krx r 0

Si ha una parabola con vertice nell’origine ed asse verticale di cui

dovremo considerare solo i punti con ascissa positiva, e un fascio di

rette di cui, al solito, possiamo determinare il centro dando a k due

valori arbitrari.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Settembre, matematicamente.it

       

2 2

k 0 y r 0 y r

r

     

2

k 1 2rx r 0 y 2

E quindi  

r

  2

 

C ; r

 

2

Il coefficiente angolare delle rette del fascio è

2kr

(1) m 

1 k

Calcoliamo per quale valore di k la retta del fascio è tangente alla

parabola in L

  2

 y x  

     

2 2

 x k 1 2k x r 0

 

    

2

 y k 1 2k x r 0

   

    

2 2 2

0 k r k 1 r 0

4  

1 5

    

2

k k 1 0 k 2 k > 0. L’altro valore

Il valore negativo va scartato perché deve essere

corrisponde quindi alla tangenza in L.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Settembre, matematicamente.it

La retta del fascio è invece verticale quando m = cioè, ricordando la

(1), quando k = 1.

La retta del fascio ha due intersezioni con la parabola quando il suo

coefficiente angolare è compreso fra la posizione verticale e la tangenza

in L. Dunque il sistema ha due soluzioni quando

5 1  

k 1

2

Calcoliamo ora per quale valore di k la retta del fascio passa per

l’origine.

Imponiamo alla retta 2

2kr r

 

y x

 

1 k k 1

Di passare per (0;0). Si ottiene

2

r

       

0 k 1 k

k 1

La retta del fascio ha una sola soluzione se il suo coefficiente angolare

varia fra la posizione verticale (k = 1) e la posizione in cui passa per

l’origine (k = ∞).

Quindi il problema ammette una soluzione quando

k 1

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Settembre, matematicamente.it

Settembre 1948, secondo problema

In coordinate cartesiane ortogonali è data la parabola

 

1

 

2

y x 1

2

Condurre dall’origine delle coordinate una retta del primo

quadrante tale che, dette A, B le intersezioni con la parabola, e C e

D le rispettive proiezioni ortogonali sull’asse x, il rapporto del

trapezio ABCD e del quadrato di lato CD sia k, con k numero reale

positivo.

Discutere il problema.

La parabola 2

x 1

 

y 2 2

Ha l’asse coincidente con l’asse y, concavità verso l’alto e vertice nel

punto  

1

  

V 0;

 

2

La retta generica passante per l’origine ha equazione y = mx.

Mettendo a sistema con la parabola e risolvendo, si ottengono le

coordinate dei punti A, B, C, D.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Settembre, matematicamente.it

 2

x 1

 

 y       

2 2

 2mx x 1 x 2mx 1 0

2 2

 

 y mx    

 2

x m m 1

   

 2 2

y m m m 1

E quindi 

    

2 2 2

A m m 1; m m m 1

    

2 2 2

B m m 1; m m m 1

  

2

C m m 1;0 

  

2

D m m 1;0

Le ordinate di A e B costituiscono le due basi del trapezio, mentre la

sua altezza è  

       

2 2 2

CD m m 1 m m 1 2 m 1

La sua area è dunque

 

 

AC BD CD

 

S

T 2 

       

2 2 2 2 2

m m m 1 m m m 1 2 m 1

 

2

 

2 2

2m m 1

La superficie del quadrato è invece  

  

2 2

S CD 4 m 1

q

Applichiamo ora al relazione del problema

S  

T k con k 0

S

q

Dettagli
Publisher
8 pagine