Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
1941 Luglio - Maturità scientifica, prova di matematica Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Prove svolte nella seconda prova di Matematica per il Liceo Scientifico alla Maturità di Luglio 1941, tutte le soluzioni.
Carlo Sintini, Maturità scientifica luglio 1941, Prova di matematica
Estratto del documento

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1941 Luglio, matematicamente.it

Luglio 1941 Primo problema

Il settore circolare OAB è quarta parte di un cerchio di centro O e

raggio r. Determinare l’ampiezza dell’angolo che un raggio OP

interno ad esso deve fare con OA affinché, detto C il punto medio

del raggio OA e D la proiezione ortogonale di P su OB, si abbia

2 2 2

PC + PD = kr

Dove k è un numero positivo dato. Discussione.

Applichiamo il teorema di Carnot al triangolo COP

2

r 5

    

2 2 2 2

PC r 2r cos x r r cos x

4 4

Inoltre nel triangolo POD è

PD     

2 2 2

cos x PD r cos x PD r cos x

PO

Applicando la relazione del testo si ottiene quindi

5   

2 2 2 2 2

r r cos x r cos x kr

4    

2

4cos x 4cos x 5 4k 0

 

0 cos x 1

Poniamo ora 

 cos x X

 

 4k Y

Si ottiene il sistema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1941 Luglio, matematicamente.it

   

2

Y 4X 4X 5

 

 Y 4k  

1

  

Cioè una parabola con vertice in di cui ci interessa solo

V ; 4

 

2

l’arco utile RS, ed un fascio di rette orizzontali.

La retta del fascio passa per R ed S quando 5

  

4k 5 k 4

E per V quando   

4k 4 k 1

Si hanno dunque due soluzioni per 5

 

1 k 4

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1941 Luglio, matematicamente.it

Luglio 1941 Secondo problema

Risolvere il sistema   

2 2

x y 2x

  

 x 2y 2a

E discutere la realtà e il segno delle radici al variare di a, che si

suppone positivo. Casi particolari: 

1 3 1 5

   

a a 1 a a

2 2 2

E’ in facoltà del candidato di ritrovare i risultati per via

geometrica, servendosi delle due linee (circonferenza e retta)

rappresentate dalle due equazioni del sistema.

Le due equazioni corrispondono ad una circonferenza di centro (1,0) e

raggio unitario, e di una retta che in forma esplicita diviene

1

  

y x a

2

Il suo coefficiente angolare è m = -1/2 ed a (che il testo prescrive sia

corrisponde al segmento intercettato sull’asse y.

positivo)

Ricavando la y dalla seconda equazione e sostituendo nella prima, si

ricava  

   

2 2

5x 2x 2a 4 4a 0

Dettagli
Publisher
4 pagine