Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n Pag. 1 Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2009

Titolo: Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n

Autore: Sorrentino Danilo

Scuola: Liceo scientifico

Descrizione: Il termine terremoto (dal latino terrae motus "movimento della terra") ha spesso evocato immagini di rovine, sofferenze, paure; ma queste sono immagini emotive che offrono solo una descrizione parziale del fenomeno: è difficile se non addirittura impossibile riuscire a spiegare nei minimi dettagli avvenimenti, come quelli avvenuti in Abruzzo all'inizio di Aprile, che lasciano ferite profonde nel cuore di ognuno. Questi eventi ci spingono a cercare le cause principali all'origine dei terremoti che colpiscono molte zone del mondo, tra cui anche l'Italia, al fine di elaborare modelli o previsioni su basi statistiche o deterministiche . Il lavoro si propone di trattare l'argomento in senso cronologico: prende inizio dall'antichità  con Seneca che nelle "Naturales Questiones" dà  una spiegazione di carattere per così dire "scientifico" del fenomeno. In seguito prosegue con un'interpretazione poetica del terremoto di Napoli del 1688 da parte di Giacomo Antonio Lubrano e con il ricordo, attraverso due poesie, del terribile terremoto di Messina (1908): "Al padre" di Salvatore Quasimodo, in cui il poeta, rendendo omaggio al genitore, tratta della terribile tragedia che colpì la terra siciliana; "Messina" di Umberto Saba, un sonetto che, anche se pubblicato nel 1909, era poi sfuggito alla critica, così da non essere mai più pubblicato fino a quest'anno. Dopo questa prima parte letteraria, l'attenzione si sposta sull'aspetto scientifico del terremoto. Prima i terremoti sono spiegati scientificamente, cominciando dalle prime teorie di Reid per arrivare alle conoscenze attuali. Il lavoro, infine, si chiude con l'analisi e lo studio del fenomeno con tecniche moderne, ovvero mediante l'uso di sismografi elettromagnetici. Per l'approfondimento di tali argomenti ho eseguito ricerche su diversi testi scolastici e su alcuni siti Internet, dove sono riuscito a reperire le due poesie sul terremoto di Messina; inoltre per quanto concerne la parte relativa al sismografo elettromagnetico, ho fatto affidamento sul materiale fornitomi gentilmente da Prof.ssa Tina Nunziata (Professoressa di Geofisica - Dipartimento Geofisica e Vulcanologia - Università  Federico II di Napoli), Prof. Alfredo Mazzotti (Professore di Geofisica Applicata - Dipartimento di Scienze della Terra - Università  di Pisa) e Dott. Giovanni Costa (Ricercatore confermato - Docente di sismometria -Dipartimento Scienza della Terra - Università  di Trieste).

Materie trattate: Italiano (Giacomo Antonio Lubrano, Quasimodo, Saba), Latino (Seneca), Scienze (i sismi), Fisica (il sismografo elettromagnetico)

Area: umanistica

Bibliografia: Valenti - De Vivo - Scarpa - Filipponne "Textus" - Ed. La Nuova Italia dalle Naturales Questiones - Liber VI - di Seneca; Terremoto orribile accaduto in Napoli nel 1688 di Giacomo Antonio Lubrano tratto da "Scintille Poetiche" Riccardo Pazzaglia Storia e Antologia della letteratura italiana, vol. 2

Estratto del documento

Liceo Scientifico Donato Bramante, Magenta

Anno scolastico 2008-2009

Vivere con il terremoto, nel passato e

ai giorni nostri

di Danilo Sorrentino

Classe VC

Indice

Introduzione pag. 3

Gli effetti del terremoto pag. 5

I tipi di terremoto pag. 7

dalle Naturales Questiones di Seneca

Terremoto orribile accaduto in Napoli nel 1688 pag. 8

di Giacomo Antonio Lubrano

Messina pag. 9

di Umberto Saba

Al padre pag. 12

di Salvatore Quasimodo

I fenomeni sismici pag. 14

Il sismografo elettromagnetico pag. 18

Bibliografia pag. 20

In copertina: foto del terremoto dell’Irpinia del 23 Novembre 1980 2

Introduzione

Il termine terremoto (dal latino terrae motus “movimento della terra”) ha spesso evocato

immagini di rovine, sofferenze, paure; ma queste sono immagini emotive che offrono solo

una descrizione parziale del fenomeno: è difficile se non addirittura impossibile riuscire a

spiegare nei minimi dettagli avvenimenti, come quelli avvenuti in Abruzzo all'inizio di

Aprile, che lasciano ferite profonde nel cuore di ognuno. Questi eventi ci spingono a cercare

le cause principali all'origine dei terremoti che colpiscono molte zone del mondo, tra cui

anche l'Italia, al fine di elaborare modelli o previsioni su basi statistiche o deterministiche .

Il lavoro si propone di trattare l'argomento in senso cronologico: prende inizio dall'antichità

con Seneca che nelle “Naturales Questiones” dà una spiegazione di carattere per così dire

“scientifico” del fenomeno. In seguito prosegue con un'interpretazione poetica del

terremoto di Napoli del 1688 da parte di Giacomo Antonio Lubrano e con il ricordo,

attraverso due poesie, del terribile terremoto di Messina (1908): “Al padre” di Salvatore

Quasimodo, in cui il poeta, rendendo omaggio al genitore, tratta della terribile tragedia che

colpì la terra siciliana; “Messina” di Umberto Saba, un sonetto che, anche se pubblicato nel

1909, era poi sfuggito alla critica, così da non essere mai più pubblicato fino a quest'anno.

Dopo questa prima parte letteraria, l'attenzione si sposta sull'aspetto scientifico del

terremoto. Prima i terremoti sono spiegati scientificamente, cominciando dalle prime teorie

di Reid per arrivare alle conoscenze attuali.

Il lavoro, infine, si chiude con l'analisi e lo studio del fenomeno con tecniche moderne,

ovvero mediante l'uso di sismografi elettromagnetici.

Per l'approfondimento di tali argomenti ho eseguito ricerche su diversi testi scolastici e su

alcuni siti Internet, dove sono riuscito a reperire le due poesie sul terremoto di Messina;

inoltre per quanto concerne la parte relativa al sismografo elettromagnetico, ho fatto

affidamento sul materiale fornitomi gentilmente da Prof.ssa Tina Nunziata (Professoressa di

Prof.

Geofisica - Dipartimento Geofisica e Vulcanologia - Università Federico II di Napoli),

Alfredo Mazzotti (Professore di Geofisica Applicata - Dipartimento di Scienze della Terra -

Dott. Giovanni Costa

Università di Pisa) e (Ricercatore confermato - Docente di

sismometria -Dipartimento Scienza della Terra - Università di Trieste).

Il lavoro ha il fine di mostrare le differenze tra il passato ed il presente: appunto

3

comprendere i grandi cambiamenti nella concezione di questo fenomeno che oggi sappiamo

non essere un evento eccezionale, bensì ricorrente che si presenta con una sua ciclicità,

sempre attivo nel tempo: il terremoto è normalità, una normalità che spesso ci coglie di

sorpresa e, purtroppo, impreparati. 4

Lucius Annaeus Seneca

Gli effetti dei terremoti

dalle Naturales Questiones – Liber VI - 1

Pompeios, celebrem Campaniae urbem, Abbiamo sentito dire che Pompei, celebre città

consedisse terrae motu, vexatis quae della Campania, è sprofondata per un terremoto,

adiacebant regionibus, audivimus, et distrutte tutte le zone che si trovavano intorno, e in

quidem hibernis diebus, quos vacare a verità in quei giorni invernali, che i nostri antenati

tali periculo maiores nostri solebant solevano promettere essere liberi da tale pericolo.

promittere. Nonis Februariis hic fuit Alle None di febbraio, durante il consolato di

motus, Regulo et Verginio consulibus, Regolo e di Virginio, si verificò questo terremoto

qui Campaniam, numquam securam che devastò con enorme strage la Campania, mai

huius mali, magna strage vastavit. sicura da questo male. Si devono trovare conforti

Quaerenda sunt trepidis solacia et per gli (abitanti) timorosi/impauriti e si deve

demendus ingens timor. Quid enim togliere/rimuovere il grande timore. Che cosa,

satis tutum videri potest homini, si infatti, può sembrare abbastanza sicuro per un

mundus ipse concutitur et partes eius uomo, se il mondo si scuote da sé e le sue parti

solidissimae labant? Consternatio solidissime vacillano? Vi è la costernazione di

omnium est, ubi tecta crepuerunt et tutti, quando le case sono andate in pezzi e la

ruina signum dedit. Tunc praeceps rovina ha dato il segnale. Allora ognuno si

quisque se proripit et penates suos precipita a capofitto e abbandona i suoi penati (la

deserit. Quam latebram prospicimus, sua casa). Quale rifugio ci procuriamo, quale aiuto

quod auxilium, si orbis ipse ruinas se il mondo stesso crea rovine, se ciò che ci

agitat, si hoc quod nos tuetur ac difende e sostiene, sopra cui sono state poste le

sustinet, supra quod urbes sitae sunt, città, si divide e vacilla/barcolla? Il porto ci libera

discedit ac titubat? A tempestate nos (pone in salvo) dalla tempesta; i tetti delle case

vindicat portus; nimborum vim respingono la violenza scatenata dei nembi e le

effusam et sine fine cadentes aquas piogge che cadono senza fine; l'incendio non

tecta propellunt; fugientes non sequitur insegue chi fugge; durante la pestilenza si può

incendium; in pestilentia mutare sedes cambiare sede (luogo in cui si abita): nessun male

licet: nullum malum sine effugio est. è senza rifugio. Questo male si estende per un

Hoc malum latissime patet inevitabile, vastissimo spazio, inevitabile, avido, dannoso per

5

avidum, publice noxium; non enim tutti senza distinzione; infatti, inghiotte non solo

domos solum aut familias aut urbes case o famiglie o singole città, sommerge interi

singulas haurit, gentes totas popoli e regioni intere, e ora le copre (seppellisce)

regionesque submergit et modo ruinis di rovine, ora le nasconde in una profonda

operit, modo in altam voraginem voragine.

condit. Commento

In questo passo tratto dalle Naturales Questiones, Seneca descrive un terremoto che devastò

la Campania ed in particolare la zona del Golfo di Napoli, da Ercolano a Sorrento.

L'autore sottolinea la sismicità della zona colpita dall'evento e ciò gli abitanti di questa

regione l'hanno potuto constatare anche qualche decennio fa con lo spaventoso terremoto

del 23 novembre del 1980 e la successiva replica del 14 febbraio 1981: anche questi

avvenuti nei giorni invernali.

Emerge con forza l'attualità dell'evento sismico: recentemente, in seguito al sisma che si è

verificato in Abruzzo le televisioni ci hanno mostrato tante immagini di persone impaurite e

timorose che venivano confortate dai soccorritori. Ciò che sembrava sicuro a questa

popolazione di colpo è svanito; le persone, gli animali e le cose che facevano parte della

loro vita sono state travolte da questa forza della natura. La “costernatio”, che evidenzia il

filosofo nella sua opera, la ritroviamo identica dopo duemila anni: le persone sono sorprese

dall'evento e appaiono smarrite e alla ricerca di aiuto per superare una situazione di grande

difficoltà.

Un altro aspetto che viene sottolineato nel brano l'enorme devastazione che il terremoto

provoca e la dannosità per tutti senza distinzione: il sisma colpisce sempre vaste zone

seminando lutto e dolore in tutta la popolazione. Tuttavia la reazione della gente colpita,

dopo lo smarrimento iniziale, è di grande laboriosità per ricostruire, anche grazie alla

solidarietà, quanto distrutto dalla furia distruttrice. 6

I tipi di terremoti

dalle Naturales Questiones – Liber VI - 21

Nelle Naturales Questiones nel libro VI – 21 Seneca dà una spiegazione delle diverse

tipologie di terremoti conosciute. Egli parla di due tipi: l'uno sussultorio (“succussio”) e

l'altro ondulatorio (“inclinatio”); inoltre ipotizza un terzo tipo che chiama “tremito della

terra” (“tremorem terrae”). Di queste tipologie illustra le cause e ritiene la scossa

ondulatoria quella più dannosa.

“Secondo Posidonio, ci sono due tipi di terremoto. Ciascuno ha un suo nome specifico: uno

è il moto sussultorio, quando la terra è scossa e si muove dal basso verso l’alto e viceversa,

l’altro è il moto ondulatorio, in cui la terra oscilla alternativamente da un lato e dall’altro,

come un’imbarcazione. Io, però, credo che ci sia anche un terzo tipo, che è stato designato

con una parola latina: infatti, non senza ragione i nostri antenati hanno parlato di un

«tremore» della terra, che è diverso dagli altri due, poiché le cose non ricevono una scossa

verticale, né oscillano lateralmente, ma vibrano, che in casi di questo genere è il movimento

più inoffensivo; così come l’oscillazione è molto più perniciosa della scossa sussultoria:

infatti, se non arriva rapidamente dalla parte opposta un moto che rimetta diritte le cose che

stanno per cadere, ne consegue inevitabilmente un crollo.” 7

Giacomo Antonio Lubrano

Terremoto orribile accaduto in Napoli nel 1688

Mortalità, che sogni? ove ti ascondi

se puoi perire a un alito di fato?

Dei miracoli tuoi il fasto andato 1

or né men scopre inceneriti i fondi .

Sozzo vapor da baratri profondi

basta ad urtar con precipizio alato

alpi di bronzo; e in polveroso fiato

distrugge tutto il Tutto a regni, a mondi.

Di ciechi spirti un’invisibil guerra

2

ne assedia sempre , e cova un vacuo ignoto

3

a subitanee mine in ogni terra .

A’ troni ancora, a’ templi è base il loto :

4

su le tombe si vive; e spesso atterra

le nostre eternità breve tremoto.

Note:

1. Ciò che l'uomo ha realizzato è ridotto in cenere

2. Una guerra invisibil di spirti ciechi ne (=ci) assedia sempre

3. Vacuo (vuoto) ignoto; mine da minae, arum; l'uomo è sempre assediato da forze oscure e minacciose

4. Il loto è il fango; cfr. Preludio di E. Praga (O Nemico lettor, canto …............. e il tuo loto!)

Analisi del testo

Il poeta si rivolge agli uomini con il sostantivo astratto “mortalità”, che pone l'accento sulla

fragilità degli esseri umani: essi si credono forti e potenti, pensano che le loro costruzioni

siano destinate a durare per l'eternità (“alpi di bronzo”)e invece possono essere atterrati da

un “breve tremoto”, un sozzo vapor che esce dalla profondità della terra. 8

Saba e il terremoto di Messina

Il Corriere di sabato 27 dicembre 2008 pubblica un articolo a firma di Giordano Castellani,

su Saba e il terremoto di Messina. L’autore racconta che, sfogliando riviste e quotidiani del

primo Novecento per un’edizione critica del “Canzoniere 1921” di Umberto Saba

(pseudonimo di Umberto Poli), scopre, nel “Piccolo” di Trieste del

12 gennaio 1909, un sonetto dal titolo “Messina” di Umberto da

Monreale (pseudonimo di U. Poli, poi, dal 1911, U. Saba), che, da

allora, non è stato mai più ripubblicato e, di esso, non v’è traccia

nemmeno nella critica, se si esclude una lettera di Saba a Giacomo

Debenedetti del 1927.

Illustrazione 1: Umberto

Saba Castellani giustamente ritiene che il rifiuto di Saba ad inserire il

sonetto in raccolte successive sia stato dettato dal fatto che in esso “frasi e immagini sono

convenzionali, da cartolina …” e che “il sonetto più che dal terremoto è ispirato

dall’attenzione per la vita militare”. Nel 1908 Saba, che come triestino italiano era tenuto al

servizio di leva, aveva passato quattro mesi in fanteria a Salerno. Nell'addestramento

militare, accanto a contadini analfabeti, aveva scoperto un' umanità che non conosceva. Nei

Versi militari del 1908 i suoi compagni gli appaiono come cuccioli, «giovani cani» sempre

pronti al gioco, alla danza grottesca, al lamento e al canto puerile. A questa serie di schizzi

appartiene dunque l'immagine apparentemente solo patetica del bersagliere che culla il

Dettagli
Publisher
21 pagine