_antoniobernardo
(90 punti)
7' di lettura
4,6 / 5 (5)
In quest'appunto troverai un approfondimento sulle proprietà dei triangoli rettangoli e un esempio di calcolo numerico inerente.

La geometria piana e i triangoli: principali proprietà e formule

La geometria è la parte della matematica che studia le figure attraverso l'utilizzo del piano cartesiano, ossia un sistema definito da due assi ortogonali in un centro all'interno del quale ogni punto è rintracciabile mediante le coordinate.
Tali coordinate sono dei valori numerici che corrispondono alla distanza del punto dall'asse
[math]x[/math]
e dall'asse
[math]y[/math]
.

Esistono più tipi di figure: la principale distinzione può essere fatta tra figure piane e figure solide. Le figure solide sono delle figure che si sviluppano in tre dimensioni e che presentano, quindi, altezza, larghezza e profondità. Esse possono essere caratterizzate da diverse grandezze: la superficie totale, la superficie laterale e il volume. Quest'ultimo rappresenta la parte di spazio racchiusa all'interno della superficie totale.
Gli elementi caratteristici di una figura solida sono le facce (ossia i poligoni che la compongono), gli spigoli (cioè i lati delle facce) e i vertici (ossia i punti in comune tra tre facce).

La geometria piana, tuttavia, si occupa esclusivamente delle figure piane, cioè delle figure che presentano soltanto altezza e larghezza. Esse possono essere divise in categorie a seconda del numero di lati e angoli di cui dispongono. Le grandezze calcolabili in questo caso sono due (perimetro e area) mentre gli elementi che caratterizzano una figura piana sono tre.

Il perimetro rappresenta la misura della lunghezza del contorno della figura e il suo valore è espresso in unità di lunghezza, mentre l'area rappresenta l'estensione della superficie, esprimibile mediante le lunghezze al quadrato. Gli elementi che invece caratterizzano una figura piana sono rispettivamente i lati (cioè i segmenti che costituiscono il bordo della figura), gli angoli e i vertici (cioè i punti di incontro tra segmenti).

I triangoli rettangoli: le proprietà di cateti e ipotenusa

I triangoli sono una sottocategoria speciale di figure piane che dispongono di tre lati e tre angoli. Le proprietà di tali elementi possono essere utilizzati come discriminante per la classificazione delle figure. Per quanto riguarda i lati, i triangoli possono suddividersi in:
  • triangoli equilateri, se presentano tre lati congruenti
  • triangoli isosceli, se sono presenti solo due lati congruenti
  • triangoli scaleni, aventi tutti i lati disuguali

mentre per quanto riguarda gli angoli abbiamo le seguenti categorie

  • i triangoli acutangoli, aventi solo angoli acuti
  • i triangoli ottusangoli, i quali dispongono di almeno un angolo ottuso
  • i triangoli rettangoli, che presentano un angolo retto

I triangoli rettangoli sono dei triangoli particolari poiché godono di alcune proprietà specifiche. Prima di tutto, i lati di un triangolo rettangolo si dividono in cateti e ipotenusa. L'ipotenusa è il lato più lungo del triangolo ed è posizionato di fronte all'angolo retto.
Nei triangoli rettangoli valgono una serie di teoremi che permettono di calcolare in modo più agevole la misura dei lati.
Il principale è il Teorema di Pitagora: esso permette di quantificare la lunghezza di un cateto o dell'ipotenusa avendo nota la lunghezza degli altri due lati.

Anche i teoremi di Euclide sono importanti. Il primo sancisce la proporzionalità tra l'ipotenusa e i cateti, mentre il secondo stabilisce la proporzionalità tra i cateti e la proiezione dei cateti sull'ipotenusa.

Esistono, inoltre, dei triangoli rettangoli particolari in cui è possibile stabilire a priori la lunghezza dei cateti e dell'ipotenusa. Se, infatti, un triangolo rettangolo presenta due angoli di

[math]45°[/math]
, esso è isoscele: in questo caso, l'ipotenusa può essere calcolata come
[math]ipot=c\sqrt{2}[/math]
mentre il cateto come
[math]c=\frac{ipot}{\sqrt{2}[/math]
.
Se, invece, un triangolo rettangolo presenta un angolo di
[math]30°[/math]
e un angolo di
[math]60°[/math]
, il cateto maggiore può essere calcolato come il prodotto tra il cateto minore e
[math]\sqrt{3}[/math]
oppure come il prodotto tra l'ipotenusa e
[math]\frac{\sqrt{3}}{2}[/math]
. L'ipotenusa, infine, può essere calcolata come il doppio del cateto minore o il prodotto tra il cateto maggiore e
[math]\frac{2}{\sqrt{3}}[/math]
.

Esercizio svolto e commentato sui triangoli rettangoli

L'ipotenusa
[math]BC[/math]
di un triangolo rettangolo
[math]ABC[/math]
è di
[math]30 cm[/math]
e il cateto
[math]AB[/math]
di
[math]18 cm[/math]
. Dal punto
[math]P[/math]
del cateto
[math]AC[/math]
tale che
[math]PC[/math]
sia il doppio di
[math]AP[/math]
, si conduce la parallela all'ipotenusa, che incontra in
[math]M[/math]
il cateto
[math]AB[/math]
, e la parallela al cateto
[math]AB[/math]
che incontra in
[math]N[/math]
l'ipotenusa. Determinare la lunghezza dei segmenti
[math]AP,AM,PC,CN[/math]

Svolgimento commentato

I dati forniti dalla traccia sono
[math]AB=18 cm[/math]
,
[math]BC=30 cm[/math]
,
[math]PC=2AP[/math]
.
Il triangolo in esame è un triangolo rettangolo in
[math]A[/math]
(vedi foto). Per questo motivo, è possibile applicare il teorema di Pitagora, secondo cui
[math]AC=\sqrt{30^2-18^2}=24 cm[/math]
.

Osservando i triangoli

[math]ABC[/math]
e
[math]AMP[/math]
è possibile notare che essi sono simili. In particolare, ciò è vero perché i tre angoli sono congruenti e i lati di un triangolo sono proporzionali a quelli dell'altro triangolo.
A questo punto possiamo quindi calcolare la lunghezza del segmento
[math]AP[/math]
. Considerando che
[math]PC=2AP[/math]
,
[math]AP=\frac{1}{3} AC[/math]
,
[math]PC=\frac{2}{3}AC[/math]
e quindi
[math]AP=8 cm[/math]
e
[math]PC=16 cm[/math]
.

Da ciò discende che i lati del triangolo

[math]AMP[/math]
sono
[math]\frac{1}{3}[/math]
dei lati del triangolo
[math]ABC[/math]
e che quindi i lati misurano
[math]AM=\frac{1}{3}AB=6 cm[/math]
.
Quindi, il triangolo
[math]PCN[/math]
ha i lati rispettivamente pari ai
[math]\frac{2}{3}[/math]
dei lati del triangolo
[math]ACB[/math]
quindi
[math]CN=\frac{2}{3}BC=\frac{2}{3}\cdot 30 cm= 20 cm[/math]
.

Per ulteriori approfondimenti sul triangolo rettangolo vedi anche qui