nello studio del segno x è positiva per tutti i valori superiori a 2 non inferiori ovvero 2-x -x>-2 quindi x>2
Ma il denominatore nello studio del segno, non deve essere solo maggiore? è il numeratore ad avere maggiore e uguale, no?
Ciao, perchè non calcoli la derivata seconda per eventuali flessi e concavità della funzione? grazie
ciao se possibile vorrei chiedere una delucidazione: nello studio del segno i valori ottenuti nn sono 5 e 1 ma -5 e -1 o mi sbaglio? grazie ciao
qual’è l’utilità di scomporre il denominatore?
all asintoto verticale se io sostituisco 1 alla x il risultato sarà 2|-6 come fa ad uscirti infinito?
Salve volevo solo fargli un annotazione…nello studio del segno della funzione al denominatore non si può mettere maggiore o uguale a zero…ma solo maggiore di zero…arrivederci!
la spiegazione è un pò confusa, ma buona…avevi commesso errori poi rimediati…saluti
Ho corretto, grazie della segnalazione
credo che nel disegno ci sia un errore: il ramo a destra dell\’asintoto x=5 dovrebbe trovarsi al di sotto dell\’asse x (perché la funzione è sempre crescente). Cordiali saluti.
nello studio del segno x è positiva per tutti i valori superiori a 2 non inferiori
ovvero 2-x -x>-2 quindi x>2
Ma il denominatore nello studio del segno, non deve essere solo maggiore? è il numeratore ad avere maggiore e uguale, no?
Ciao, perchè non calcoli la derivata seconda per eventuali flessi e concavità della funzione? grazie
ciao se possibile vorrei chiedere una delucidazione: nello studio del segno i valori ottenuti nn sono 5 e 1 ma -5 e -1 o mi sbaglio? grazie ciao
qual’è l’utilità di scomporre il denominatore?
all asintoto verticale se io sostituisco 1 alla x il risultato sarà 2|-6 come fa ad uscirti infinito?
Salve volevo solo fargli un annotazione…nello studio del segno della funzione al denominatore non si può mettere maggiore o uguale a zero…ma solo maggiore di zero…arrivederci!
la spiegazione è un pò confusa, ma buona…avevi commesso errori poi rimediati…saluti
Ho corretto, grazie della segnalazione
credo che nel disegno ci sia un errore: il ramo a destra dell\’asintoto x=5 dovrebbe trovarsi al di sotto dell\’asse x (perché la funzione è sempre crescente). Cordiali saluti.