Pagina 2 di 2

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 27/10/2023, 19:09
da Marco1005
ghira ha scritto:
Marco1005 ha scritto:nello specifico trattandosi di irrazionale l'argomento deve essere positivo


Cosa vuol dire? "trattandosi di irrazionale"???

sotto radice

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 27/10/2023, 19:19
da Marco1005
Riposto il disegno in modo sensato.
ho sistemato la retta e poi ho disegnato la circonferenza con centro $(0,0)$ e raggio $sqrt(5)$
a questo punto ho preso il punto $(0,0)$ e la disuguaglianza della circonferenza mi viene falsa; quindi dentro la circonferenza ci sono i meno e fuori i piu.
Incrocio le due soluzioni e la parte verde dovrebbe essere il dominio della funzione.



Immagine

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 27/10/2023, 20:15
da ghira
Marco1005 ha scritto:sotto radice


Puoi spiegarti meglio?

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 27/10/2023, 22:09
da Marco1005
ghira ha scritto:
Marco1005 ha scritto:sotto radice


Puoi spiegarti meglio?

una funzione sotto radice è una funzione irrazionale.
Se la funzione ha anche l'incognita/incognite a denominatore oltre ad essere irrazionale è anche fratta.
o almeno spero :-D :-D :-D

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 27/10/2023, 22:41
da DavidGnomo
Non c'è un radicale al denominatore (non c'è proprio il denominatore) per cui non è un' irrazionale fratta. Se mi sbaglio mi correggerete :)

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 27/10/2023, 23:17
da axpgn
Beh, volendo si può scrivere anche così $z=sqrt(x+2y)/sqrt(x^2+y^2-5)$ e ... voilà, ecco il denominatore :D (in realtà andrebbe aggiunta qualche condizione ... )

Comunque, importa poco ...

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 28/10/2023, 00:32
da Martino
Non so perché crei così tanti problemi, basta fare uno studio dei segni :lol:

Re: Dominio funzione a 2 variabili

MessaggioInviato: 02/11/2023, 13:46
da Marco1005
Martino ha scritto:Non so perché crei così tanti problemi, basta fare uno studio dei segni :lol:

Lo so Martino ma un conto è farlo su una fratta normale (esempio un normale studio del segno su una disequazione di secondo grado), un conto è farlo in questo esercizio il che è, a mio modesto parere, leggermente più difficoltoso.