Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Bad90 » 27/11/2012, 21:10

[-( [-( [-( [-( [-( [-( [-( [-(
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2617 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Zero87 » 27/11/2012, 21:15

Bad90 ha scritto:[-( [-( [-( [-( [-( [-( [-( [-(


Cos'è successo? Ho fatto/detto qualcosa di sbagliato?

Se sì, scusami, non era mia intenzione.
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 698 di 12931
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Bad90 » 27/11/2012, 21:20

Zero87 ha scritto:
Cos'è successo? Ho fatto/detto qualcosa di sbagliato?

Se sì, scusami, non era mia intenzione.


No, no :-) , e io che non sto riuscendo a capire quel concetto che mi stai dicendo :!:
Gentilmente, potresti farmi vedere come fai a risolvere questa :?:

$cos(\alpha)=2cos^2(\alpha/2)-1$

Non ci sto arrivando da solo :roll:
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2618 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Zero87 » 27/11/2012, 21:30

Allora, partiamo dalla formula della duplicazione che è
$cos(2x)=2cos^2 (x)-1$
(l'ho rivista su wikipedia :D )

Ci sono più modi per esprimerla, però va bene quello (con gli altri vale lo stesso).

Ora, se a $x$ sostituisco $\alpha/2$ ottengo
$cos(2\cdot \frac{\alpha}{2})=2cos^2 (\alpha/2)-1$,
cioè
$cos(\alpha)=2cos^2 (\alpha/2)-1$.

Una tale sostituzione posso farla perché nella formula di duplicazione (e nelle altre), l'unico requisito è "$x=$ un angolo".

Se non ti senti sicuro, i passaggi intermedi falli tutti. Quando, però, hai acquisito una tale sicurezza da fare in modo che questa sostituzione sia "mentale", magari puoi anche evitarli (non perché sbagliati ma perché qualche professore potrebbe "storcere" il naso :) ).
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 699 di 12931
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Bad90 » 27/11/2012, 21:39

Zero87 ha scritto:Allora, partiamo dalla formula della duplicazione che è
$cos(2x)=2cos^2 (x)-1$
(l'ho rivista su wikipedia :D )

Ci sono più modi per esprimerla, però va bene quello (con gli altri vale lo stesso).

Ora, se a $x$ sostituisco $\alpha/2$ ottengo
$cos(2\cdot \frac{\alpha}{2})=2cos^2 (\alpha/2)-1$,
cioè
$cos(\alpha)=2cos^2 (\alpha/2)-1$.

Una tale sostituzione posso farla perché nella formula di duplicazione (e nelle altre), l'unico requisito è "$x=$ un angolo".

Se non ti senti sicuro, i passaggi intermedi falli tutti. Quando, però, hai acquisito una tale sicurezza da fare in modo che questa sostituzione sia "mentale", magari puoi anche evitarli (non perché sbagliati ma perché qualche professore potrebbe "storcere" il naso :) ).


Accipicchia, hai ragione :roll:
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2619 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Bad90 » 27/11/2012, 21:42

Ritornando sull'esercizio....
$ cosec^2 alpha/2 + cotg^2 alpha/2 = (cos alpha +3)/(1- cos alpha) $

Arrivo al seguente punto:

$ (1+cos^2 alpha/2)/(sen^2 alpha/2)= (cos alpha + 3)/(1- cos alpha) $

Allora al secondo membro potrò fare in questo modo:

$ (1+cos^2 alpha/2)/(sen^2 alpha/2)= (cos (2*alpha/2) + 3)/(1- cos ((2*alpha)/2)) $
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2620 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Zero87 » 27/11/2012, 21:46

Bad90 ha scritto: $ (1+cos^2 alpha/2)/(sen^2 alpha/2)= (cos alpha + 3)/(1- cos alpha) $


Bene :smt023 .
Quindi prova a esprimere $cos^2 (\alpha/2)$ in termini di $cos(\alpha)$.

Per carità, puoi anche esprimere $cos(\alpha)$ in termini di $cos(\alpha/2)$ al secondo membro, non è sbagliato. Però prova ad applicare quanto abbiamo detto.
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 700 di 12931
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Bad90 » 27/11/2012, 21:51

Zero87 ha scritto:Quindi prova a esprimere $cos^2 (\alpha/2)$ in termini di $cos(\alpha)$.

Per carità, puoi anche esprimere $cos(\alpha)$ in termini di $cos(\alpha/2)$ al secondo membro, non è sbagliato. Però prova ad applicare quanto abbiamo detto.


Allora:
$ (1+cos^2 alpha/2)/(sen^2 alpha/2)= (cos alpha + 3)/(1- cos alpha) $


$ (1+cos^2 alpha)/(sen^2 alpha)= (cos alpha + 3)/(1- cos alpha) $
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2621 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Identita' goniometriche

Messaggioda Zero87 » 27/11/2012, 22:00

Bad90 ha scritto:Allora:
$ (1+cos^2 alpha/2)/(sen^2 alpha/2)= (cos alpha + 3)/(1- cos alpha) $


$ (1+cos^2 alpha)/(sen^2 alpha)= (cos alpha + 3)/(1- cos alpha) $


Calma, calma, niente conclusioni affrettate.

Ricordati di queste ultime due pagine e della formula $cos(\alpha)=2cos^2 (\alpha/2)-1$.

EDIT.

So che non dovrei perché dovresti arrivarci tu, però abbiamo discusso tanto in queste ultime 2 pagine riguardo alle formula di duplicazione e di come applicarle. Prima di andare a dormire ti lascio questo accenno di risoluzione (vale una cosa simile - con i dovuti accorgimenti - per il $sin^2 (\alpha/2)$ al denominatore nel primo membro).

$1+cos^2 (\alpha/2) =1+(1+cos(\alpha))/2=\frac{3+cos(\alpha)}{2}$
nella quale ho applicato la formula di cui abbiamo lungamente discusso.

Lascio a te un'interpretazione "simile" per quanto riguarda il $sen^2 (\alpha/2)$ al denominatore. Ovviamente devi tenere a mente tutto quello che si è detto a riguardo delle formule di duplicazione. Non servono solo per passare da $\alpha$ a $2\alpha$ ma vanno bene per passare da qualsiasi angolo al suo doppio (quindi anche da $\alpha/2$ a $\alpha$).

'Notte
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 701 di 12931
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

Precedente

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite