Messaggioda Zero87 » 30/11/2012, 14:06

Vado di fretta, però ti lascio 2 parole.

Esercizio 3.
Dopo l'esperienza che hai con le identità, potresti iniziare con il rapportarti ad un unico angolo. Per esempio utilizzando le formule di somma puoi isolare la $x$ al secondo membro (i vari $cos(60^o)$ o $sin(60^o)$ sono "noti").
Oppure puoi riportarti a $cos(x)$ dal $cos(2x)$ al primo termine.
Si va per tentativi, poi si vede che succede, no?

Esercizio 4.
Il ragionamento non mi sembra sbagliato (però l'hai scritto in una riga e mezzo e magari si rischiano fraintendimenti, non so).
In esso, puoi vedere che c'è sempre la solita "sostituzione" che alla fine diventa "mentale".
Poni $y=5x$ e risolvi $cos(y)=-1/2$. In seguito, quando hai trovato $y$ basta che ricordi $5x=y$ e arrivi alla soluzione.

Esercizio 5.
Come l'esercizio 4.
Se nel quattro avessi avuto $cos(2x)=...$ come avresti agito? (L'hai detto, solo che invece di essere $2x$ era $5x$, la differenza non è poi così abissale :smt023 ).
Poi, puoi anche passare per lo scomporre $tg(2x)$ in termini di $tg(x)$, non è sbagliato. Come per le identità ci sono vari modi per arrivare alla soluzione e non ce ne è uno giusto e uno sbagliato: magari ce ne sono alcuni brevi e altri lunghi.

Buon fine settimana :smt006
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 732 di 12931
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

Re:

Messaggioda Bad90 » 30/11/2012, 15:32

Zero87 ha scritto:Esercizio 5.
Come l'esercizio 4.
Se nel quattro avessi avuto $cos(2x)=...$ come avresti agito? (L'hai detto, solo che invece di essere $2x$ era $5x$, la differenza non è poi così abissale :smt023 ).
Poi, puoi anche passare per lo scomporre $tg(2x)$ in termini di $tg(x)$, non è sbagliato. Come per le identità ci sono vari modi per arrivare alla soluzione e non ce ne è uno giusto e uno sbagliato: magari ce ne sono alcuni brevi e altri lunghi.


Il problema è che sto facendo e rifacendo delle prove, ma il risultato del testo non riesco a trovarlo :!: Dite che può essere un errore di stampa :?:

Allora, la traccia è la seguente:

$ tg 2x = -1 $

ponendo $ 2x = y $

$ tg y = -1 $

So che la tangente sarà $ -1 $ se l'angolo sarà:

$ tg (180^o - alpha) = -tg alpha $

$ tg (180^o - 45^o) = -tg 45^o $

E non penso di aver sbagliato fin quì :!:
Adesso posso impostare la soluzione dalla seguente:

$ x= alpha+k180^o $

e allora

$ y= alpha+k180^o $

$ y= -45^o +k180^o $

$ 2x= -45^o +k180^o $

$ x= (-45^o)/2 +(k180^o)/2 $

$ x= 22.5^o + k90^o $

Non capisco perchè il testo mi dice che $ x= 67^o 30' + k90^o $

HELPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2676 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda Bad90 » 02/12/2012, 13:18

Esercizio 6

Sto cercando di capire il seguente esercizio:

$ sen (1/2 x) = -1 $

Imposto la soluzione in questo modo....
So che $ alpha = -90^o $ oppure a $ alpha = 270^o $ , allora posso fare in questo modo:

$ 1/2 x_1 = alpha +k360^o $ e $ 1/2 x_2 = 180-alpha +k360^o $

$ x_1 = -90*2 +2k360^o = -180^o +2k360^o $ E con questo risultato mi trovo con quello del testo :!:

Ma perchè non mi considera anche questo risultato :?:

$ 1/2 x_2 = 180^o -(-90^o ) +k360^o = 180^o + 90^o +k360^o $

$ x_2 =540^o + 2k360^o $ :?: :?: :?: :?: :?:

Perchè :?:
Ultima modifica di Bad90 il 02/12/2012, 16:30, modificato 1 volta in totale.
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2702 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda Bad90 » 02/12/2012, 16:19

Esercizio 7

In questa invece il testo mi dice che il risultato è solo positivo.. :-k

$ cos(1/3x) = 0 $

Io so che il coseno sarà zero quando l'angolo sarà o $ 90^o $ o $ 270^o $ e allora faccio così:

$ (1/3x) = +-alpha +k360^o $

Ovviamente so che i casi sono due, $ 90^o $ o $ 270^o $, ma non mi è tanto chiara la soluzione finale, io ho due possibilità, qual'è quella più giusta?

$ (1/3x) = +-90 +k360^o $

$ (1/3x) = +-270 +k360^o $

Alla fine, elaborando per entrambi, si arriva alle seguenti:

$ x = +-270 +3k360^o $

$ x= +-810 +3k360^O $


Il testo mi dice il solo risultato che è $ x = 270+3k180^o $ :!:

Cosa sto trascurando :?: :?: :?:

Oppure ciò che ti fa rendere conto è il fatto che al primo membro ho $ 1/3x $ e quindi ti fa capire che sei nel primo quadrante e allora si deve solo considerare $ +-90^o $ :?: Solo che il testo dice solo un risultato positivo :!: Perchè :?:
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2704 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda giammaria » 02/12/2012, 20:32

6 e 7) Sono solo modi diversi di scrivere le stesse soluzioni: prova a dare a $k$ i valori 0, 1, 2, ... e te ne convincerai.
Più in dettaglio:
6) Hai trovato $1/2x_1=-90°+k*360°$ e $1/2x_2=270°+k*360°$ ma -90° e 270° sono lo stesso punto e quindi le due soluzioni sono uguali e puoi proseguire con una sola di esse.
7) I due valori di $1/3x$ si possono ottenere partendo da uno di essi e ruotando di mezzo giro, quindi la soluzione $1/3x=+-90°+k*360°$ può anche essere scritta nella forma $1/3x=90°+k*180°$: moltiplicando per 3 ottieni il risultato del libro.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2669 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda Bad90 » 02/12/2012, 20:37

giammaria ha scritto:7) I due valori di $1/3x$ si possono ottenere partendo da uno di essi e ruotando di mezzo giro, quindi la soluzione $1/3x=+-90°+k*360°$ può anche essere scritta nella forma $1/3x=90°+k*180°$: moltiplicando per 3 ottieni il risultato del libro.


Quindi è sempre il solito discorso, cioè quello che ho ottenuto io è lo stesso di quello che dice il testo, solo che conviene scriverlo come espone il testo :?:
Scusami, ma di mezzo giro, quanto intendi :?: Di $ 180^o $ :?:

Ok, adesso ho compreso :?:
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2712 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda Bad90 » 02/12/2012, 21:08

Esercizio 8

$ sen(3x +180^o) = 0 $

Il seno è zero quando si ha un angolo di $ 0^o $ o $ 180^o $ , quindi cosa devo fare :?:

Le soluzioni sono date da:

$ x_1 = alpha + k360^o $ e $ x_2 =180^o - alpha + k360^o $

$ x_1 = 0^o + k360^o $ allora si avrà $ x + = (-180^o)/3 (k360^o)/3 = -60^o + k120^o $

$ x_2 =180^o - alpha + k360^o $ allora si avrà $ 3x +180^o =180^o - 0^o + k360^o $ cioè $ 3x = k360^o $ alla fine $ x = k120^o $

Perchè il testo mi dice $ x = k60^o $ :?: :?: :?: :?: :?:
Ho fatto le prove anche con l'angolo $ 180^o $ e non so darmi una spiegazione perchè il testo mi scrive il risultato in modo diverso :!: Sicuramente il suo modo sarà più elegante nel contesto, ma ancora una volta penso che come sto facendo io non sia sbagliato :!:
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2713 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda Bad90 » 02/12/2012, 22:01

Esercizio 9

Altro esercizio che non sto capendo....

$ tg(2x+60^o) = -1 $

$ 2x+60^o = -45^o + k 180^o $

$ 2x= -105^o + k 180^o $

$ x= (-105^o) /2 + k (180^o)/2 $

$ x= -52.5^o + k 90^o $

Adesso mi chiedo perche il testo dice $ x = 37.5^o + k90^o $ :?: :?: :?: :?:

Voglio capire come funzionano questi esercizi :!: #-o #-o #-o
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2714 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Equazioni goniometriche elementari

Messaggioda Bad90 » 02/12/2012, 22:17

Esercizio 10

E questo come si risolve :?:

$ ctg(30^o + 2x) = sqrt(3) $

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
“Il fine principale della filosofia naturale è di formulare le leggi basandosi sui fenomeni, senza formulare ipotesi, risalendo dall'effetto alle cause sino a quando giungiamo alla causa prima che certamente non è meccanica.”

Newton.
Avatar utente
Bad90
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2715 di 11828
Iscritto il: 25/09/2011, 20:36
Località: Provincia di Brindisi

Re: Re:

Messaggioda Zero87 » 02/12/2012, 22:31

Bad90 ha scritto: $ x= (-45^o)/2 +(k180^o)/2 $

$ x= 22.5^o + k90^o $

Non capisco perchè il testo mi dice che $ x= 67^o 30' + k90^o $


Ti sei perso un segno meno per strada :wink: .
$(-45^o)/2 =-22,5^o$ mentre tu hai scritto $22,5^o$

Poi, $-22,5^o+90^o$... (per avere l'angolo di partenza positivo)

EDIT. Mi riferisco ad un tuo esercizio di qualche post fa (in questa pagina).
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 736 di 12931
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

PrecedenteProssimo

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite