Re: Lancio di una moneta

Messaggioda 3m0o » 06/07/2020, 01:02

\[ a_n = 2a_{n-1} - a_{n-11} \]

Oppure se vuoi capirlo a partire dalla serie. Dovrebbe esserci un metodo a partire direttamente dalla funzione generatrice, ma attualmente non lo trovo onestamente.
Però puoi sempre fare delle osservazioni e delle ipotesi, e poi cercare di dimostrare le tue ipotesi.
Ad esempio a partire da
\[ \sum_{k=0}^{\infty} (x+\ldots+x^{10})^k \]
è facile verificare che \(a_0=1\) e \(a_n=2^{n-1} \) con \( 1 \leq n \leq 10 \), basta osservare il triangolo di tartaglia che appare e sapere che la somma dell'\(n\)-esima riga del triangolo di tartaglia è appunto \(2^{n-1} \).
Ad esempio per ottenere il coefficiente di \(x^6 \) è somma dei coefficienti di \(x^6 \) presenti nelle espansioni \( (x+\ldots+x^{10})^k \) con \(1 \leq k \leq 6 \).

- Per il coefficiente di \(x^{11} \), lo ottieni come somma dei coefficienti di \(x^{11} \) presenti nelle espansioni \( (x+\ldots+x^{10})^k \) con \(2 \leq k \leq 11 \). E noti che sono i primi 10 termini della \(10\)-ima riga del triangolo di tartaglia ma l'ultimo \(1\) non è presente quindi ottieni \(a_{11} = 2^{10} - 1 = 2 \cdot a_{10} - a_{0} \)

- Per il coefficiente di \(x^{12} \), lo ottieni come somma dei coefficienti di \(x^{12} \) presenti nelle espansioni \( (x+\ldots+x^{10})^k \) con \(3 \leq k \leq 12 \). E noti che sono i primi 10 termini della \(11\)-ima riga del triangolo di tartaglia più un 9. Ma \(9 = 11 - 2 \) quindi diventa la somma dei primi 11 termini della \(11\)-ima riga triangolo di tartaglia meno l'ultimo 1. E quindi \(a_{12} = 2^{11} -2 - 1 = 2 \cdot (2^{10} - 1)- a_{1}= 2 a_{11} - a_{1} \)

- Per il coefficiente di \(x^{13} \), lo ottieni come somma dei coefficienti di \(x^{13} \) presenti nelle espansioni \( (x+\ldots+x^{10})^k \) con \(4 \leq k \leq 13 \). E noti che sono i primi 10 termini della \(12\)-ima riga del triangolo di tartaglia più un 63 e più un 8. Ma \(8 = 12 - 4 \) e \(63=66-3 \) quindi diventa la somma dei primi 12 termini della \(12\)-ima riga triangolo di tartaglia meno l'ultimo 1. E quindi \(a_{13} = 2^{12} -3- 4 - 1 = 2 \cdot (2^{11} - 3)- a_{2}= 2 a_{12} - a_{2} \)

Quindi ipotizzi che sia vero per ogni \(n > 10 \) e provi a dimostrarlo come sopra.

Oppure ancora dimostri che per ogni \( n > 10 \) è vero che
\[ a_{n} = \sum_{k=n-10}^{n-1} a_k \]
Abbiamo che il coefficiente \(a_{n} \) è presente in questa serie
\[ \sum_{k=0}^{\infty} (x+\ldots+x^{10})^k \]
ora siccome con \(n > 10 \) il termine \(k=0 \) non da alcuna contribuzione pertanto il coefficiente \(a_{n} \) in questa serie è il medesimo.
\[ \sum_{k=1}^{\infty} (x+\ldots+x^{10})^k \]
Mettendo in evidenza un \( (x+\ldots+x^{10}) \) otteniamo
\[ (x+\ldots+x^{10}) \cdot \sum_{k=1}^{\infty} (x+\ldots+x^{10})^{k-1}= (x+\ldots+x^{10}) \cdot \sum_{k=0}^{\infty} (x+\ldots+x^{10})^{k}\]
E quindi
\[ a_{n} = \sum_{k=n-10}^{n-1} a_k \]
Dopo di che ti basta osservare che
\[ a_{n} = \sum_{k=n-10}^{n-1} a_k = a_{n-1} + \sum_{k=n-10}^{n-2} a_k =a_{n-1} + \left( \sum_{k=n-11}^{n-2} a_k \right) - a_{n-11} = 2a_{n-1} - a_{n-11} \]
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1140 di 5331
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: Lancio di una moneta

Messaggioda jas123 » 06/07/2020, 09:39

ghira ha scritto:Per esempio, se un cavallo degli scacchi si muove a caso sulla scacchiera (sceglie una mossa a caso fra quelle disponibili ogni volta) e si trova adesso sulla casella a1, mediamente fra quante mosse sarà di nuovo su a1?

ho un'idea ma i calcoli sono spaventosi:
ogni punto sulla scacchiera rappresenta una sotato: A1 è il primo, A2 il secondo e così via, la distribuzione iniziale di probabilità è (1,0,..,0) e la matrice stocastica sarà una 64x64 (quindi un bel casino).
Da qui con il metodo delle catene di Markov si calcola la probabilità che il cavallo si trovi in A1 al tempo k e poi non resta che calcolare il valore atteso di k, cosa che non so se si possa fare analiticamente, forse c'è bisogno per forza di un calcolatore.
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 51 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Lancio di una moneta

Messaggioda jas123 » 06/07/2020, 09:55

Oppure un altro metodo potrebbe essere quello con la matrice di adiacenza: calcoli facilmente il numero di passeggiate chiuse da A1 in A1 di lunghezza k e altrettanto facilmente il numero totale di passeggiate possibili che partono da A1 di lunghezza k. Il rapporto tra queste due quantità dà la probabilità che il cavallo si trovi in A1al tempo k. In ogni caso resta il problema del calcolo del valore atteso.
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 52 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Lancio di una moneta

Messaggioda ghira » 06/07/2020, 10:12

Si fa in due righe. La seconda riga è "$=168$"! E la prima non è troppo orribile.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 373 di 3913
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Lancio di una moneta

Messaggioda jas123 » 06/07/2020, 14:18

allora, l'idea può essere quella di cercare la distribuzione stazionaria, quindi un vettore che risolva l'equazione
$ v*Ms=v $ ($ Ms $ è la matrice stocastica definita come nei miei tentativi precedenti) e una volta risolto il sistema il primo elemento del vettore $ v $ elevato alla meno 1 ci darà il risultato cercato. Però i calcoli sono comunque più di una riga...
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 53 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Lancio di una moneta

Messaggioda ghira » 06/07/2020, 16:41

jas123 ha scritto:allora, l'idea può essere quella di cercare la distribuzione stazionaria, quindi un vettore che risolva l'equazione
$ v*Ms=v $ ($ Ms $ è la matrice stocastica definita come nei miei tentativi precedenti) e una volta risolto il sistema il primo elemento del vettore $ v $ elevato alla meno 1 ci darà il risultato cercato. Però i calcoli sono comunque più di una riga...


In generale sì ma quando si tratta di un cammino casuale su un grafo, come in questo caso... tutte le connessioni fra le "caselle" sono bidirezionali e la probabilità di stare in un nodo particolare nel grafo nella distribuzione stazionaria è proporzionale al suo numero di uscite. (Lo so che qui sono stato molto sintetico. Ma è un caso importante che quasi sicuramente trovi discusso in più o meno qualsiasi libro/corso.)

Il tempo medio fra le visite è il reciproco della probabilità. Quindi per a1 e un cavallo, facciamo
$T=frac{4\times 2 + 8\times 3 + 20\times 4 + 16\times 6 + 16 \times 8}{2}=168$ se ho contato bene le caselle con i vari numeri di uscite.

Questo funziona per i pezzi degli scacchi (a parte il pedone) ma non, per esempio, per il generale d'oro o il generale d'argento nello shogi. (Le loro mosse sono tali che non è come muoversi su un grafo non-orientato.)

Fare un calcolo simile per il re, la torre, la donna o l'alfiere a questo punto è facilissimo. (Nel caso dell'alfiere ci sono solo 32 caselle raggiungibili, però.)
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 374 di 3913
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Precedente

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite