Pagina 1 di 1

Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 22/02/2024, 18:56
da Marco1005
Ho un problema nello scrivere il dominio di questa funzione in due variabili
$z=sqrt(2x-y+1)-(x-1)/(log(2x+y))$
Imposto le condizioni

$2x-y+1>=0$
$2x+y>0$

Tralascio la risoluzione grafica.

Io scriverei
$D={AA x,y in R^2: 2x-y+1>=0 ^^2x+y>0}$

la prof invece scrive

$D={AA x,y in R^2: 2x-y+1>=0 vv 2x+y>0}$
le due condizioni devono essere contemporaneamente vere ,non una o l'altra.
Voi che dite?
Grazie mille

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 22/02/2024, 19:05
da sellacollesella
Data la funzione \(f:\mathcal{D}\to\mathbb{R}\) di legge: \[
f(x,y):=\sqrt{2x-y+1}-\frac{x-1}{\log\left(2x+y\right)}
\] il proprio dominio naturale risulta essere: \[
\mathcal{D} = \left\{(x,y)\in\mathbb{R}^2 : 2x-y+1\ge 0\,\land\,2x+y>0\,\land\,2x+y\ne 1\right\}
\] in quanto dobbiamo garantire anche che il denominatore non si annulli.

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 22/02/2024, 19:18
da Marco1005
sellacollesella ha scritto: il proprio dominio naturale risulta essere: \[
\mathcal{D} = \left\{(x,y)\in\mathbb{R}^2 : 2x-y+1\ge 0\,\land\,2x+y>0\,\land\,2x+y\ne 1\right\}
\] in quanto dobbiamo garantire anche che il denominatore non si annulli.


vero, avevo dimenticato anche la terza condizione.
Grazie mille.
riferirò alla studente:)

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 22/02/2024, 19:28
da Marco1005
ps. la prof ha detto di scrivere agli studenti:
"quando c'è una condizione che prevede di utilizzare il "diverso" allora dovete sempre usare la congiunzione $^^$ altrimenti in tutte le altre $vv$"
Non credo si possa andare a compartimenti stagni, in base al bisogno si utilizzerà una piuttosto che l'altra....penso

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 22/02/2024, 19:30
da sellacollesella
In questi casi bisognerebbe sapere cosa ha detto la prof, non sempre coincide con quanto capito dagli studenti. Dato che in aula non c'eravamo, non lo sapremo, a meno che qualcuno non abbia registrato.

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 23/02/2024, 21:07
da gio73
sellacollesella ha scritto:In questi casi bisognerebbe sapere cosa ha detto la prof, non sempre coincide con quanto capito dagli studenti.


Quanto sono d accordo...

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 24/02/2024, 09:09
da Marco1005
sellacollesella ha scritto:In questi casi bisognerebbe sapere cosa ha detto la prof, non sempre coincide con quanto capito dagli studenti. Dato che in aula non c'eravamo, non lo sapremo, a meno che qualcuno non abbia registrato.


Sono d'accordo, molto spesso raccontano "roma" per "toma".
quello che ho scritto l'ho visto sul suo quaderno e l'errore si è ripetuto piu volte.
A meno di un errore di copiatura del connettivo logico c'è un errore di fondo. Ho chiesto alla studente di sentire meglio alla prof.
Grazie mille

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 01/03/2024, 19:19
da Marco1005
No la prof continua a sostenere che il connettivo logico "e" sia $vv$

Re: Impostazione connettivo logico dominio funzione 2 variabili

MessaggioInviato: 01/03/2024, 19:21
da sellacollesella
Marco1005 ha scritto:la prof continua a sostenere che il connettivo logico "e" sia $vv$

L'unica cosa certa è che la notazione standard sia la seguente: \[
A\cup B:=\{x:x\in A\vee x\in B\}\quad\quad\quad A\cap B:=\{x:x\in A\land x\in B\}
\] dove \(\vee\) sta per or (vel in latino) e \(\land\) sta per and. Poi tutto può essere, basta accordarsi.