m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda Davi90 » 18/11/2016, 22:08

Carissimi,
Un amico mi ha chiesto delucidazioni sull' m.c.m e M.C.D tra due o più frazioni.
Da quello che ricordo l'ho sempre fatto tra numeri interi.

Qualcuno mi può fornire qualche chiarimento sull'argomento?
Non mi sembra di aver mai incontrato libri liceali in cui si definissero queste due nozioni per frazioni.
Avatar utente
Davi90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 62 di 180
Iscritto il: 13/07/2013, 21:42
Località: Parma

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda @melia » 19/11/2016, 20:12

In effetti mcm e MCD sono definiti solo tra numeri interi diversi da zero, anzi, per la precisione, solo tra numeri naturali.
Tuttavia alcune volte potrebbe essere utile poter effettuare un raccoglimento in modo che un polinomio, originariamente a coefficienti razionali, diventi un polinomio a coefficienti interi. L'operazione che si deve fare è molto simile a un misto tra mcm e MCD, infatti la frazione che si "raccoglie" ha il numeratore che è il MCD dei numeratori dei coefficienti, mentre il denominatore è il mcm dei denominatori.
Ad esempio è dato il polinomio $P(x)= 12/5x^2-20/7x+8/21$
$mcm(5, 7, 21)=105$
$MCD(12, 20, 8)=4$
$P(x)= 4/105(105/4*12/5x^2-105/4*20/7x+105/4*8/21)=4/105 (63x^2-75x+10)$
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 9579 di 21979
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda vict85 » 20/11/2016, 21:40

In un campo, come i razionali, la equazione \(\displaystyle ax = b \) ha soluzioni per ogni \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) diversi da \(\displaystyle 0 \). In altre parole ogni frazione ne divide ogni altra. Ha quindi poco senso parlare di massimo comun divisore di due interi a meno di restringere in qualche modo il concetto di divisore, come mostrato nel messaggio precedente.
vict85
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 8933 di 19253
Iscritto il: 16/01/2008, 00:13
Località: Berlin

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda Davi90 » 20/11/2016, 23:54

Grazie per le risposte. :D
Le mie perplessità sono nate con il seguente esercizio.
Calcolare l'mcm e l'MCD dei seguenti monomi $ \frac{2}{3}xya^2,\quad \frac{1}{4}x^2y^3a,\quad \frac{1}{9}xya $

La parte letterale ovviamente viene $mcm=x^2y^3a^2$, $MCD=xya$, ma per la parte numerica non saprei come fare.
Voi, quindi, come la fareste?
Avatar utente
Davi90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 63 di 180
Iscritto il: 13/07/2013, 21:42
Località: Parma

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda axpgn » 20/11/2016, 23:58

Li lasci così ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6477 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda Davi90 » 21/11/2016, 01:01

axpgn ha scritto:Li lasci così ...

Cioé?
Avatar utente
Davi90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 64 di 180
Iscritto il: 13/07/2013, 21:42
Località: Parma

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda axpgn » 21/11/2016, 15:26

Quello che hai trovato va bene ed è sufficiente ... Non esistono il m.c.m. e l' M.C.D. di numeri razionali (meglio: non naturali).
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6480 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: m.c.m e M.C.D per frazioni

Messaggioda Davi90 » 21/11/2016, 19:44

Eh infatti! Grazie della conferma. Perché MCD e mcm sono unici a meno di invertibili. Visto che siamo in almeno $\mathbb{Q}$ che è un campo, non ha senso mettere un coeff diverso da $1$
Avatar utente
Davi90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 65 di 180
Iscritto il: 13/07/2013, 21:42
Località: Parma


Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite