Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda fmnq » 22/03/2019, 17:34

Riguardo alla prima parte del tuo messaggio, se mi parli di teoria dei tipi è come se mi parlassi in turco, non lo mastico. Se vuoi, puoi provare a tradurre un po', a dirlo in modo un po' più divulgativo.

La derivata della $\Gamma$ di Eulero è o no un sottoinsieme del gruppo delle rotazioni tridimensionali? Il punto della domanda è che essa è completamente assurda. Ma è anche ineccepibile in ZF, che quindi contiene un sacco di "spazzatura". Allo stesso tempo è assurda la domanda "quali sono gli elementi di $\pi$?", ma è altrettanto legittima.

Per quanto riguarda cos'è un insieme, che dirti?
Le cose che un po' tutti (o quasi) sanno (e tu certo sai, ma io parlo anche per altri che leggono), e sembrano funzionare, per la maggior parte dei rami della matematica.
Cosa significa questa frase?

Non è detto, comunque , che ogni cosa sia un insieme.
Invece è esattamente quello che dice ZF.

Esiste poi una teoria rigorosa degli insiemi in cui questa nozione è definita tramite le proprietà che il concetto di insieme deve soddisfare, cioè una definizione assiomatica, e non c'è niente di strano.
Esattamente, è proprio questo il problema. Quali sono queste proprietà? Esiste un modello della teoria che questi assiomi fissano? :-) buona fortuna, se vuoi rispondere [sto assumendo che ti sia chiara, in teoria dei modelli, la definizione di teoria -del primo ordine- e di modello; se non lo è, leggila prima di rispondere, perché ripeto: il punto è tutto qui. Si assume che esiste un modello per ZF, senza chiedersi mai quanto legittima è tale assunzione].
fmnq
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 316 di 764
Iscritto il: 03/10/2017, 23:14

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda gabriella127 » 23/03/2019, 21:28

fmnq ha scritto:
Per quanto riguarda cos'è un insieme, che dirti?
Le cose che un po' tutti (o quasi) sanno (e tu certo sai, ma io parlo anche per altri che leggono), e sembrano funzionare, per la maggior parte dei rami della matematica.
Cosa significa questa frase?


Intendo dire che la matematica, usando la teoria assiomatica degli insiemi, assioma della scelta compreso, è andata avanti, la teoria assiomatica degli insiemi è accettata dalla maggioranza dei matematici e non c'è stato alcun sospetto nel corso degli anni che possa essere contraddittoria, la sua non contraddittorietà è generalmente accettata, anche se non provata.

fmnq ha scritto:
gabriella127 ha scritto:Non è detto, comunque , che ogni cosa sia un insieme.

Invece è esattamente quello che dice ZF.


Continua a non sembrarmi vero che ogni cosa sia un insieme in ZF, così come in altre teorie assiomatiche.
Ad esempio nella teoria vonNeumann-Godel si distingue tra 'classi' e 'insiemi', gli insiemi sono classi ma non tutte le classi sono insiemi.

In Z-F caso mai è vero che ogni oggetto di cui tratta è un insieme, ad esempio un elemento di un insieme è a sua volta un insieme, ma non è che per Z-F qualsiasi cosa è un insieme.

In ZF gli oggetti la cui esistenza porta a antinomie o 'stranezze', come l'insieme di tutti gli insiemi o l'insieme che contiene sé stesso, non sono assunti esistere come insiemi.
Ti posso citare lo stesso Zermelo che ritiene che i paradossi richiedano una restrizione della definizione di Cantor di insieme:
"It [il concetto di insieme] has not been sucessfully repalced by one they is just as simple and not give rise to such reservations. [...] In solving the problem, we must, on one hand, restrict these principles sufficiently to exclude all contraddictions, and , on th other, take them sufficientlly widw to retain all that is valuable in this discipline". (Riprendo una citazione in 'Philosofy of mathematics', P. Benacerraf e H.Putnam eds., p. 541).
Insomma, nelle assiomatizzazioni, l'uso della parola 'insieme' è sottomessa a delle limitazioni, visto che l'intuizione è risultata contraddittoria.
D'altra parte poi che senso averebbe costruire un sistema assiomatico i cui assiomi sono soddisfatti da tutto? E' meglio non farlo proprio.

Per quanto riguarda la teoria dei modelli, mi astengo, visto che sò cos'è ma non ne so niente.
Non metto in dubbio che lì ci siano problemi irrisolti e sicuramente importanti.
Forse, è una domanda che mi faccio, però possiamo distingure due piani diversi, il piano matematico e il piano logico-filosofico.
Ci possono essere difficoltà sul piano logico o filosofico che non contraddicono il fatto che abbiamo una soddisfacente fondazione della matematica in termini di teoria degli insiemi.
Questo perché la logica (e la filosofia) possono occuparsi di oggetti di cui non si occupa la matematica.
Potrei citare a proposito un brano di Godel dove fa proprio questa distinzione tra piano logico e piano matematico della teoria degli insiemi, e dove dice che pensa che ci sia una fondazione soddisfacente della teoria degli insiemi in matematica.
Non lo cito qui se non divento pesante, ma è in Godel, 'What is Cantor continuum problem', presente nel libro che ho menzionato sopra.

E con questo ho esaurito la mia scienza.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 675 di 6907
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda fmnq » 23/03/2019, 22:59

gabriella127 ha scritto:Continua a non sembrarmi vero che ogni cosa sia un insieme in ZF, così come in altre teorie assiomatiche.
Ad esempio nella teoria vonNeumann-Godel si distingue tra 'classi' e 'insiemi', gli insiemi sono classi ma non tutte le classi sono insiemi.

In Z-F caso mai è vero che ogni oggetto di cui tratta è un insieme, ad esempio un elemento di un insieme è a sua volta un insieme, ma non è che per Z-F qualsiasi cosa è un insieme.
Ci siamo capiti male, è proprio quel che ho detto io: ogni cosa di cui puoi parlare, in ZF, è un insieme. E non potrebbe essere altrimenti, non c'è spazio per avere altro...
fmnq
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 318 di 764
Iscritto il: 03/10/2017, 23:14

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda gabriella127 » 24/03/2019, 11:07

Ok, ok, non ci eravamo capiti.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 676 di 6907
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda otta96 » 24/03/2019, 23:25

gabriella127 ha scritto:Ho visto, in post precedenti, lamentare che questa sezione non esprime le sue potenzialità. E sono perfettamente d'accordo.

Dato che io ero uno di questi, mi sento chiamato in causa.
Secondo me non è più di tanto necessario aprire una sezione apposta, la cosa migliore che si potrebbe fare è quella di iniziare a postare qualcosa su questi argomenti. La cosa che stavo pensando è che magari non dovremmo limitarci a postare cosa in forma di domanda come si fa di solito su questo forum (perché non risponderebbe nessuno che non sappia già quelle cose, ed a quel punto è inutile), ma bisognerebbe forse fare qualcosa in cui si spiega un determinato argomento che ci ha colpito (ad esempio di storia della matematica, della quale preferisco quella antica), un po' come i post teorici che ci sono nelle varie sezioni tipo quello sula funzione integrale per capirci. In questo modo secondo me si potrebbe creare interesse per questi argomenti.
Per quanto riguarda i fondamenti la cosa migliore è sempre quella di cominciare a scrivere più post, ma non ho idee specifiche in questo caso.
P.S. Per spiegare meglio quello che intendevo sul tipo di post faccio un esempio: sarebbe fantastico se qualcuno dotato di buona volontà (e tempo!) facesse un commento delle note storiche che può avere un libro (per esempio mi sembra che i libri del Giusti di analisi 1 e 2 abbiano delle note storiche molto ben fatte e interessanti), riassumendole e magari approfondendole (magari si può aprire proprio un post apposta in cui si raccolgono tutte le "recensioni" delle note storiche dei libri di testo).
Non è escluso che una cosa del genere mi metterò a farla io se riesco.
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1840 di 5761
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda gabriella127 » 25/03/2019, 00:04

Grazie otta96. In effetti tra i 'lamentatori' mi ricordo te e Fioravante Patrone.

Sì, separare la sezione non sarebbe fondamentale, lo dicevo solo per invogliare le persone a partecipare, per non far pensare che si tratta di una sezione per 'insegnanti'.
Potrebbe essere utile intitolare al contario 'Fondamenti, storia, didattica'?.
Ma non è questo l'importante.

Per la verità il problema di una sezione di fondamenti, storia etc. è che si tratta di argomenti lasciati al libero interesse delle persone, non cose che si devono fare necessariamente per l'università o per lavoro, e quindi molti, caso mai anche interessati, non lo fanno, per mancanza di tempo o di un interesse più accentuato.

Sono molto d'accordo con te sul tipo di post che sarebbe preferibile presentare, caso mai una piccola introduzione ad un argomento, con eventuali riflessioni e domande. Non c'è bisogno che sia una 'lectio magistralis'. Anzi, è meglio tenersi a un livello non specialistico altrimenti 1) non lo fa probabilmente nessuno 2) si intimidisce la gente che vorrebbe partecipare ma sente di di non saperne abbastanza.
Basterebbe che qualcuno dicesse: ho letto questo, che dice questo, ne penso questo, voi che ne pensate?
Il problema è che non è che sia una cosa che si fa in cinque minuti. Ma si spera che qualcuno lo possa fare.

Interessante la tua idea sulle note storiche del Giusti, che io ho sempre apprezzato molto. Sono interessata agli argomenti storici, trovo che gettino una grande luce sulla matematica attuale, anche quella piccola parte che può fare ognuno di noi. E poi, dal punto di vista pratico, si prestano meno delle discussioni filosofiche alla vaghezza e alla fuffa.

(Ti faccio un esempio di qualche lettura di molti anni fa. Lessi la corrispondenza tra Cantor e Dedekind, e anche qualcun altro che non ricordo, sulla costruzione dei numeri reali. Be', la cosa che mi colpì è che dicevano cose che oggi li avrebbero fatti bocciare ad analisi I. Questo per dire quanto sia stata faticosa la genesi di certi concetti, che oggi diamo per scontati e studiamo al primo anno di università).

p.s. non è escluso che io potrò provare a fare, se avrò tempo e testa (e capacità) , riassunti e qualche ampliamento di qualche nota del Giusti, speriamo,
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 677 di 6907
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda Indrjo Dedej » 29/03/2019, 14:38

Mi fa veramente piacere che periodicamente si sollevino richieste di potenziare questa sezione. Io ci sto. Non solo perché io sono fatto. Ma ritengo che farebbe meglio a tutti, ad avere uno sguardo della matematica come "cosa molto fragile, che puoi smontare, rimontare, esplorare, distruggere, rifondare e creare (se vuoi: per puro sghiribizzo personale o per tracotanza)". Io stesso in alcune occasioni (come in "Introdurre l'Io nella matematica") ne ho approfittato per proporre stimoli del tipo "la matematica è fatto gnoseologico, piuttosto che ontologico" e che "l'esistenza in senso matematico dipende dal fatto che noi pensiamo, non che nella realtà riscontriamo gli oggetti della matematica" (devo riprendere il discorso del "Pi Day"). A scuola per esempio, la prof di arte (in un liceo scientifico!) ha detto «Nella realtà non esiste il contorno, quella è un'astrazione che nella nostra mente nasce quando ci si vuole rappresentare un oggetto». L'interrogarsi sugli oggetti che si usano in matematica è importantissimo e non da trascurare e chiunque può giovarsene a tutti i livelli.1
E poi lasciatemelo dire: le liti fanno parte del mestiere sia dei matematici, sia dei filosofi. Molte questioni dure fanno bestemmiare e insultare che non se ne ha idea. Ma fa parte del mestiere e sono "buone" imprecazioni, spesso inevitabili perché ci si inalbera facilmente in questioni subito complesse.
E poi un altra cosa: sulla matematica e sulla fisica circola troppa divulgazione, e quindi è facile che inesperti si permettano di dire la loro. Per la filosofia ciò non accade. E se uno vede che la materia è troppo dura per lui se ne allontana subito, e anche se intervenisse se ne allontanerebbe a breve.
Gli stimoli sono tanti a qualsiasi livello, quelli che interverranno saranno pochi ma buoni, un pubblico allettato di sicuro pure. Basta solo inondare questa sezione di buone seghe mentali (se questa locuzione non è gradita, rimpiazzatela od oscuratela pure).

Note

  1. E tra gli sbocchi naturali di tutto ciò ci sarebbero le categorie e i tipi...
Indrjo Dedej
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 641 di 1652
Iscritto il: 31/05/2016, 19:58

Re: Potenziare questa sezione?

Messaggioda gabriella127 » 04/04/2019, 00:03

Grazie Indrjo per l'interessamento.
Speriamo in qualcosa di buono, qualche discussione interessante in futuro.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 683 di 6907
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Precedente

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite