Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda giuliofis » 04/10/2019, 13:01

Stavo scegliendo un manuale per le mie classi in una scuola privata non paritaria, e avrei tanto voluto adottare Matematica Dolce 5 per i licei non scientifici. Purtroppo però le scuole dove gli studenti sosterranno gli esami utilizzeranno (come credo sia giusta che sia) l'analisi standard, mentre il libro fa uso dell'analisi non standard e dei numeri iperreali.
Perché questa scelta? L'opera è davvero ammirevole e lodevole, ma così se ne preclude l'utilizzo nella stragrande maggioranza dei casi...
giuliofis
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 85 di 919
Iscritto il: 16/01/2018, 19:39

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda gugo82 » 04/10/2019, 19:25

Scelta personale.

Tra l’altro, c'è un errore madornale e grave a pag. 81, inizio del par. 5.1.
Spero non ci siano molti altri errori del genere, che pregiudicano la lettura e la comprensione del testo.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 22503 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda giuliofis » 04/10/2019, 19:29

gugo82 ha scritto:Scelta personale.

In netto contrasto con la (quasi?) totalità delle scuole d'Italia e le indicazioni nazionali.
Mi domandavo se ci fosse un motivo un po' più alto del "perché a me piace così".
giuliofis
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 86 di 919
Iscritto il: 16/01/2018, 19:39

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda gabriella127 » 05/10/2019, 21:09

Credo, da quello che ho letto, che l'uso dell'analisi non standard nella didattica sia perché si pensa che gli infinitesimi siano più intuitivi delle definizioni dell'analisi standard, tipo $epsilon-delta$.
Probabilmente è un approccio utile per insegnare cose di analisi a non matematici. Ricordo di avere letto tempo fa un articolo sul Bollettino dell'Unione Matematica Italiana sulla possibilità e legittimità di introdurre le derivate senza fare i limiti, e diceva che era possibile e legittimo (non è che parlasse di analisi nonn standard, però). Potrebbe servire a insegnare le derivate a gente che non ha ancora fatto analisi, ad esempio c'era a economia la annosa questione se ai primi esami di economia si dovessero usare le derivate o no, in genere si propende per il no. Però introdurle in maniera intuitiva senza tutto l'apparato formale dei limiti potrebbe essere una soluzione di compromesso.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1000 di 6907
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda Bokonon » 07/10/2019, 01:07

gugo82 ha scritto:Tra l’altro, c'è un errore madornale e grave a pag. 81, inizio del par. 5.1.
Spero non ci siano molti altri errori del genere, che pregiudicano la lettura e la comprensione del testo.

Intendi che manca l'intervallo $]-3,1[$?
Se è così sei esagerato...sono errori che capitano a tutti e si correggono segnalandoli.

Sull'estensione di Robinson a infinito e infinitesimi, devo dire che avevo letto qualcosa a riguardo poco tempo fa e le critiche mosse avevano senso...e al contempo IO penso che siano "infondate".
Mi spiego meglio (e vado a memoria), ricordo che Robinson prese spunto da una frase di Leibnitz riguardo gli infinitesimi: nella sua visione dovevano essere un'estensione naturale dei reali.
Dal mio punto di vista, la cosa più semplice da fare è insegnare entrambi i punti di vista con una panoramica storica...prendendo proprio il lavoro di Leibnitz a riferimento (arrivando anche a derivare le regole di derivazione come fece Leibnitz...liberando subito la mente dal modello $y=text(qualcosa)$).
Saranno gli stessi studenti a porre la fatidica domanda che per più di un secolo non ebbe una risposta soddisfacente, ovvero "ma che diavolo è una quantità piccola a piacere ma che non è zero?"
Insomma il tormentone matematico dei critici al calcolo.
Solo dopo aver ragionato come fece Leibnitz e presentando il problema di cui sopra e la risposta di Cauchy-Weirstrass comprenderanno meglio anche la necessità e l'eleganza del concetto di limite IMHO.
Alla fine avranno il meglio dei due "mondi"
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1636 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda axpgn » 07/10/2019, 11:47

Bokonon ha scritto:Intendi che manca l'intervallo $]-3,1[$?

No, penso che gugo intendesse questo …

"... Per un certo valore di $x$ potrebbe anche non essere definita, ma cosa succede quando $x$ si avvicina infinitamente a quel valore? … "


In merito al topic … mi sono imbattuto negli iperreali un po' di anni fa, per caso, leggendo un libro di H.J.Keisler (forse allievo di Robinson?) dal titolo "Elementary Calculus - An Infinitesimal Approach" e l'ho trovato subito divertente e piacevole (lo so, non sono termini a cui si pensa quando si parla di un libro di Analisi, pardon, Calculus :D ) ma ho pensato che fosse uno dei tanti "alternativi" :lol:
Solo due o tre anni fa ho scoperto che "l'analisi non standard", di cui sentivo parlare e mi capitava di leggere anche qui e che credevo fosse una cosa del tutto astrusa, da Matematica UltraExtraSuperiore, era questa "roba" qui :-D

Comunque, secondo me, val la pena di leggere le due pagine di prefazione di Keisler al suo libro, se potete :D (e anche il suo libro :-D )

Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 14235 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda Bokonon » 07/10/2019, 13:33

axpgn ha scritto:No, penso che gugo intendesse questo …

"... Per un certo valore di $x$ potrebbe anche non essere definita, ma cosa succede quando $x$ si avvicina infinitamente a quel valore? … "

Credo di aver svelato l'arcano. Quando ho visto i link sono andato direttamente al repository ed ho visto che era uscita la versione 1.9 (m_d_licei_19_5.pdf). Quella linkata era la 1.8.
Adesso è così:
Immagine
Era così anche nell'altra versione? Perchè è chiaro cosa intenda con infinitamente dalla frase precedente.
P.S. Comunque resta l'altro errore
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1638 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda gugo82 » 07/10/2019, 14:30

axpgn ha scritto:
Bokonon ha scritto:Intendi che manca l'intervallo $]-3,1[$?

No, penso che gugo intendesse questo …

"... Per un certo valore di $x$ potrebbe anche non essere definita, ma cosa succede quando $x$ si avvicina infinitamente a quel valore? … "

Intendevo proprio ciò che cita Bokonon.


axpgn ha scritto:In merito al topic … mi sono imbattuto negli iperreali un po' di anni fa, per caso, leggendo un libro di H.J.Keisler (forse allievo di Robinson?) dal titolo "Elementary Calculus - An Infinitesimal Approach" e l'ho trovato subito divertente e piacevole (lo so, non sono termini a cui si pensa quando si parla di un libro di Analisi, pardon, Calculus :D ) ma ho pensato che fosse uno dei tanti "alternativi" :lol:
Solo due o tre anni fa ho scoperto che "l'analisi non standard", di cui sentivo parlare e mi capitava di leggere anche qui e che credevo fosse una cosa del tutto astrusa, da Matematica UltraExtraSuperiore, era questa "roba" qui :-D

In realtà, ci vuole “poco” a costruire $**RR$, ma poi ci vuole tanto a mostrare che non si sta definendo qualcosa di totalmente privo di senso o un ambiente nel quale non si possono provare “tutti” i teoremi dimostrabili in $RR$.
Se uno non va troppo per il sottile, non c’è nulla di male… A parte il fatto di buttare nel dimenticatoio qualcosa come 250 anni di Storia della Matematica se poi ci si dimentica di rileggere tutta la teoria dei limiti anche nella forma $epsilon-delta$.

axpgn ha scritto:Comunque, secondo me, val la pena di leggere le due pagine di prefazione di Keisler al suo libro, se potete :D (e anche il suo libro :-D )

Tempo fa ci avevo dato uno sguardo.
Lo andrò a ripescare quando potrò.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 22531 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda axpgn » 07/10/2019, 14:51

gugo82 ha scritto:… o un ambiente nel quale non si possono provare “tutti” i teoremi dimostrabili in $RR$.

Cosa intendi con ciò?
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 14237 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Matematica dolce: perché gli iperreali?

Messaggioda gugo82 » 07/10/2019, 15:25

Che a priori non è detto che l’insieme creato sia una “buona” estensione di $RR$.
Difatti, $RR$ ha già una struttura ottima (algebrica e d’ordine, che interagiscono bene) ed ampliandolo, ogni qual volta si guadagna qualcosa, si perde altro.
Ad esempio, l’ampliamento algebrico standard di $RR$, ossia $CC$, pur conservando la struttura di campo ed avendo in più la proprietà di essere algebricamente chiuso, perde la possibilità di essere ordinato compatibilmente con le operazioni di campo; quindi, sebbene in $CC$ l’Algebra sia bellissima e sebbene su $CC$ si possa mettere una struttura d’ordine (anche totale), essa non si tiene insieme con le operazioni di campo.

Lo stesso accade con i numeri iperreali? Boh, lo devo dimostrare.

In realtà, quello che si vede è che con gli iperreali accade questo: sono vere in $text()^**RR$ tutte le proprietà vere in $RR$ che sono espresse con un linguaggio “del primo ordine”. Ad esempio, $AA x!=0, 3x != x$ è vera in $text()^**RR$ come in $RR$, perché (detto rozzamente) il quantificatore agisce su un elemento (cioè $x$).
Tuttavia, non tutte le proposizioni espresse in linguaggio “d’ordine superiore” che sono vere in $RR$ risultano vere in $text()^** RR$, il che (detto sempre rozzamente) significa che non tutte le frasi che contengono quantificatori agenti su insiemi e vere in $RR$ sono automaticamente vere in $text()^**RR$.

Un altro problema è il seguente: la struttura d’ordine in $RR$ consente, facilmente, di definire una metrica (via valore assoluto) ed una struttura standard di spazio metrico mediante l’individuazione di una base (fatta dalle palle aperte, che coincidono con gli intorni simmetrici aperti); ciò non si può fare in $text()^**RR$.
La topologia di $text()^** RR$ viene sempre definita attraverso l’ordine, ma attraverso l’individuzione di una sottobase (formata dalle semirette aperte) che genera la topologia mediante una costruzione standard.
Visto che $RR$ è il primo esempio di spazio metrico e che la struttura metrica è decisamente importante in tutta l’Analisi, preferire approcciare ai limiti in $text()^**RR$ piuttosto che in $RR$ può avere i suoi limiti.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 22532 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Prossimo

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite