Pagina 1 di 1

Linee guida insegnamento delle materie stem

MessaggioInviato: 25/10/2023, 15:57
da gio73
https://www-tecnicadellascuola-it.cdn.a ... %3D#search


A questo link si può scaricare il pdf del ministero
Ho dato una lettura veloce

Magari in seguito si può sviluppare una discussione

Re: Linee guida insegnamento delle materie stem

MessaggioInviato: 13/11/2023, 04:58
da gugo82
Le ho ricevute ieri dalla dirigenza.
Ad una prima lettura, mi sono sembrate inattuabili, perché richiedono ai docenti -e soprattutto ai docenti di Matematica- un lavoro che non hanno né il tempo, né lo sprone economico, né (nella maggioranza dei casi) gli strumenti culturali per fare.
Ma mi riservo di rileggere con calma.

Re: Linee guida insegnamento delle materie stem

MessaggioInviato: 17/11/2023, 11:03
da gio73
Ciao gugo

All interno del pdf si trova una definizione di PENSIERO COMPUTAZIONALE. che riporto

Per PENSIERO COMPUTAZIONALE si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia. È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi.


Probabilmente avremo a breve un dipartimento per discuterne, ti farò sapere cosa ne esc.

Re: Linee guida insegnamento delle materie stem

MessaggioInviato: 19/11/2023, 01:42
da gugo82
Beat* te che ti confronti così spesso coi colleghi di dipartimento... Noi una riunione l'anno, due quando va bene. :roll:

Re: Linee guida insegnamento delle materie stem

MessaggioInviato: 20/11/2023, 18:25
da gio73
Nel pdf si suggerisce di collegare la matematica alla realtà e a problemi concreti, a mio modo di vedere si tratta di una forzatura perché spesso non riusciamo a trovare esempi efficaci e ci si ritrova con qualche bizzarria. Il fatto è che si studiano argomenti che effettivamente potrebbero non essere mai utili nella vita di tutti giorni o nella professione che gli studenti sceglieranno in futuro. Il punto è che studiamo matematica come allenamento al pensiero logico.

Forse lo scienziato americano del video lo spiega meglio di me


https://youtube.com/shorts/2CvCIFPdgMo? ... 5AVhSsNr6V