Pagina 2 di 3

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 03/10/2023, 15:59
da HowardRoark
giuliofis ha scritto:Per come è strutturato il curriculum di matematica nella mia scuola, noi adotteremmo il beta del Sasso e l'alpha del Guidone. Ma va più a gusti.

Ma quello che volevo sapere era se il beta comprendesse anche gli esponenziali e i logaritmi, però mi sa di no siccome in certe scuole si fanno al quarto (io non lo so, chi l'ha mai fatta la scuola? :lol:). Comunque non dovrebbe cambiare nulla, seguirò lo stesso percorso anche per gli altri due volumi che usciranno e non dovrei perdermi nulla.

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 03/10/2023, 16:03
da giuliofis
Esatto, è solo una questione di gusti personali nell'ordine di affrontare gli argomenti. In ogni collana ci sono comunque tutte le cose.

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 04/11/2023, 15:34
da BayMax
Buonasera a tutti.
Scusate se riesumo questo post, ma ho letto questa cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, essendo anch'io interessato all'argomento:
giuliofis ha scritto:
sono un ingegnere

Questo purtroppo ti esclude di fatto dall'insegnamento della matematica (e della fisica) al liceo scientifico, in cui potresti insegnare solo informatica.


Perché quest'ultima affermazione? La laurea in ingegneria non dà accesso alla classe di concorso A26 (Matematica) previa l'acquisizione dei classici 24 CFU per l'insegnamento e, eventualmente, ulteriori 3/4 esami sostenuti anche singolarmente dopo la laurea per colmare l'assenza di alcuni esami nel curriculum universitario quali, per esempio, calcolo numerico (non presente in alcune facoltà di ingegneria, se non come facoltativo)? Sto dicendo una stupidaggine? Non ho mai avuto modo di chiarire questo mio dubbio, per cui ne approfitto chiedendo a voi ben più esperti di me.

Grazie sin da ora a quanti risponderanno e, come sempre,

saluti :smt039 :smt039

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 04/11/2023, 18:13
da @melia
Ultimamente per insegnare Matematica si richiedono una serie di CFU in ambito matematico che generalmente mancano ad un ingegnere.

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 04/11/2023, 19:35
da BayMax
Ciao @melia e grazie della risposta.
@melia ha scritto:Ultimamente per insegnare Matematica si richiedono una serie di CFU in ambito matematico che generalmente mancano ad un ingegnere.

Si, di questo sono consapevole. Ad esempio, nel caso della mia esperienza personale, mi mancherebbero gli esami di geometria 2, calcolo numerico, probabilità e non ricordo quale altro. Mi chiedevo se si può appunto sopperire a questa mancanza, dopo la laurea, sostenendo i singoli esami anche trascorsi diversi mesi o anni dal conseguimento del titolo

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 05/11/2023, 13:21
da giuliofis
BayMax ha scritto:
giuliofis ha scritto:
sono un ingegnere

Questo purtroppo ti esclude di fatto dall'insegnamento della matematica (e della fisica) al liceo scientifico, in cui potresti insegnare solo informatica.


Perché quest'ultima affermazione? La laurea in ingegneria non dà accesso alla classe di concorso A26 (Matematica) previa l'acquisizione dei classici 24 CFU per l'insegnamento e, eventualmente, ulteriori [...]

La A26 è fuori da tutti i licei non scientifici de iure, e de facto anche dai licei scientifici dato che le nuove assunzioni avvengono quasi unicamente su A27.
Praticamente la A26 è la classe di concorso di tecnici e professionali.

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 05/11/2023, 15:56
da BayMax
Ciao @giuliofis e grazie della risposta.
La mia domanda, a questo punto, riguarda la possibilità di accedere alla classe di concorso A27 sempre con la laurea in ingegneria, o meglio, in generale, date le note a margine di queste due classi di concorso (A26 e A27), per le quali è ammessa la laurea in ingegneria purché il curriculum comprenda determinati esami, se un laureato in ingegneria non avesse tali esami nel curriculum universitario, può accedere alle classi di concorso dopo aver sostenuto tali esami mancanti singolarmente (senza iscriversi ad un nuovo corso di laurea o dottorato) anche dopo aver conseguito la laurea?

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 05/11/2023, 16:05
da giuliofis
Il laureato in ingegneria può accedere unicamente alla A26 se possiede almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08.
Alla A27 accedono unicamente laureati in matematica e fisica.

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 05/11/2023, 18:22
da BayMax
giuliofis ha scritto:Alla A27 accedono unicamente laureati in matematica e fisica.

Ah, vero. Errore mio. In pratica un laureato in ingegneria ha solo una minima speranza di insegnare matematica in MAD

Re: Consiglio Libro Matematica

MessaggioInviato: 05/11/2023, 18:33
da @melia
BayMax ha scritto:In pratica un laureato in ingegneria ha solo una minima speranza di insegnare matematica in MAD

Non è proprio minima. I tecnici e i professionali sono ancora molti. Ho un vecchio amico ingegnere che è rimasto a piedi a 4 anni dalla pensione, è già al secondo anno di supplenza annuale di Matematica in un tecnico. Tieni conto che è vecchio, ma non avendo mai insegnato ha un punteggio molto basso.